PAROLE DA LEGGERE DA “Segreto Tibet” DI FOSCO MARAINI

“IL PRINCIPE DONO’ GLI OCCHI AL MENDICANTE”

Leggendo il libro di viaggi, “Segreto Tibet” di Fosco Maraini, siamo rimasti colpiti dal racconto di una rappresentazione teatrale magistralmente ricostruita dalle parole dello scrittore.

La popolazione si riuniva, portava qualcosa da mangiare ed assisteva allo spettacolo teatrale, per ore, anche chiacchierando, ridendo e distraendosi, ma senza mai perderne i momenti salienti.

Fosco Maraini riporta  la storia di Thrimikunden (L’Immacolato), figlio di un re, che conosce le verità sublimi della cultura buddista, e decide di aiutare i propri simili.

Come avviene nella vita reale, purtroppo, interviene il ministro cattivo il quale ricorda al re, padre del principe buono e generoso,  come le elemosine siano cattive, in quanto indeboliscono le ricchezze dello stato.

Il ministro,  suggerisce quindi al re di sposare il figlio idealista affinché i problemi della famiglia lo aiutino ad avvicinarsi  alle cose terrene.

Ma la principessa proposta in sposa  è pia come il figlio del re e incoraggia il principe nelle opere di beneficenza.

Nascono diversi figli e la famiglia è felice.

La felicità nella vita, si sa, non dura; infatti il vicino re è invidioso e vuole possedere il “gioiello che esaudisce tutti i desideri”.
A questo scopo approfitta della generosità del rivale per chiedere e ottenere il gioiello.

Il regalo del gioiello causa molta rabbia nel re, padre del principe generoso, tanto che decide di  arrestare lo stesso suo figlio colpevole di avere donato un bene del reame e decide che il principe, suo figlio,  dovrà morire sulla pubblica piazza tra i peggiori tormenti.

Per la fortuna del principe interviene un buon ministro che convince il padre a perdonare il figlio e punirlo mandandolo in esilio in un luogo selvaggio popolato di demoni.

Tutto quanto narrato sopra è rappresentato come una specie di pantomima, al rallentatore, e gli attori sono accompagnati dal rumore di tamburi e piatti.

Rumori, maschere, balli e parole aiutano a rappresentare nella mente dei presenti  la valle dei demoni.

Intanto continua il cammino del  principe verso questa valle.

Molti servitori e ricchi doni accompagnano il principe, ma lui li dona a chi incontra durante il cammino.

Verso la  fine  il principe rimane solo con la sua famiglia (in oriente la famiglia deve espiare insieme al colpevole), senza le ricchezze che il padre gli aveva consegnato insieme ai servi.

l principe donerà anche i figli ai mendicati che incontra e  per questo sarà maledetto dalla moglie; anche se poi riuscirà a perdonarlo.

Nel raccontare questo teatro all’aperto, l’autore Maraini, si sofferma a descrivere la dolcezza della poesia che racconta la favola e gli occhi attenti del pubblico; sia adulto che bambino.

Ecco alcune sue parole: “Vi si cantano motivi umani immensi ed eterni: il contrasto tra l’amore celeste e gli amori di questa terra…atti generosi e strazianti, in un’atmosfera continua di prodigi e d’apparizioni…gli uccelli parlano, i fiumi portano novelle, i fiori intendono, il vento da consigli…infine la fantasia tibetana…“.

Leggendo il libro sembra di essere presenti, di sentire svanire i confini tra natura e animo umano e vedere la danza dei demoni che ululano davanti agli spettatori.

Lo spettacolo continua, ora siamo nei momenti più importanti e l’attenzione è di tutti; anche delle ingioiellate dame dell’alta società dell’epoca (che presenziano solo per questo momento centrale);

-alla fine il principe è solo e può donare solo i suoi occhi al mendicante che incontra.

Maraini scrive: “Indimenticabile la danza del mendicante con gli occhi-trofei nelle mani !“.

Ora è il momento dei miracoli: il principe riacquista la vista e ritrova i figli.

Il cattivo re restituisce il gioiello al principe.

La recitazione è terminata. “…gli attori si tolgono le maschere affranti da otto ore di poesia e di danza.”

Quanto segue ci ha particolarmente colpito anche per la sua attualità e universalità; per questo motivo abbiamo deciso di trascriverlo per voi.

Aimè io vivo i dolori infiniti
di tutto l’abisso delle
trasmigrazioni.
Io soffro per gli esseri che son
trascinati
dall’ingannevole sete dell’oro….
Ho pietà di colui che non sa
liberarsi
dal proprio egoismo,
nella città incendiata dei desideri….
Mi affligge il dolore che affligge gli
sposi
illusi dalla speranza di restar
sempre uniti.
Ho pietà di coloro che l’amore di sé
lega alla patria;
la patria è soltanto
un campo di tende in un deserto di
sassi“.
Queste parole raccolgono le “verità sublimi della filosofia buddista“; così le presenta Maraini nel suo libro dedicato anche ai mutamenti della cultura tibetana, durante il secolo scorso.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*