Arte e danza a Milano – 28 – 30 settembre 2016 – FONDAZIONE PRADA – PROGETTO DI DANZA “ATTRAVERSO I MURI DI BRUMA” DI BILLY COWIE

FONDAZIONE PRADA PRESENTA A MILANO IL PROGETTO DI DANZA “ATTRAVERSO I MURI DI BRUMA” DI BILLY COWIE

DAL 28 AL 30 SETTEMBRE 2016

Milano, 26 settembre 2016 – Fondazione Prada presenta “Attraverso i muri di bruma”, un progetto coreografico concepito da Billy Cowie per gli spazi della sede di Milano. Sviluppato in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano diretta da Giampiero Solari, “Attraverso i muri di bruma” coinvolge undici danzatori neo-diplomati del Corso di Teatrodanza, diretto da Marinella Guatterini, advisor del progetto. Le performance aperte al pubblico si svolgeranno da mercoledì 28 a venerdì 30 settembre 2016, dalle 20.30 alle 22.30. L’ingresso è libero, su prenotazione.

“Attraverso i muri di bruma” è il secondo evento di arti performative proposto dalla Fondazione Prada dopo “Atlante del gesto” del coreografo Virgilio Sieni, nell’intento di espandere il proprio programma culturale e di approfondire altri strumenti di conoscenza e ricerca oltre le arti visive. Questo progetto rappresenta, inoltre, un’importante opportunità di collaborazione con un gruppo di giovani danzatori e una realtà educativa come la Scuola di Teatro Paolo Grassi impegnata, dal 1986, con il Corso di Teatrodanza nella formazione e nel perfezionamento di coreografi, performer e danzatori contemporanei.

Billy Cowie, coreografo, musicista, scrittore e artista visivo di origini scozzesi, celebre in tutto il mondo per le sue performance stereoscopiche e le sue installazioni video, ha ideato per gli spazi della Fondazione Prada a Milano un lavoro site-specific che include musiche, proiezioni video e coreografie dal vivo. A questo proposito Cowie osserva: “Come ho scritto nel mio libro Anarchic Dance (edito da Routledge nel 2006), “la scatola nera d’ordinanza che fa da sfondo a tanti spettacoli è piatta, non solo in termini visivi, ma anche fisici. L’ovvia risposta all’onnipresente scatola nera è un lavoro site specific in cui il coreografo può sfruttare la dimensione verticale – scale, balconate, piani inclinati, e così via – in modo che l’opera sia permeata da una varietà di contesti visivamente interessanti’. Queste parole sembrano scritte appositamente per descrivere gli ambienti della Fondazione Prada, che in effetti offrono un’ampia tipologia di spazi e trame visive: acciaio, pietra, oro, alberi, specchi…”. Seguendo questo processo gli spettatori del lavoro di Cowie, “al posto di essere degli ostaggi passivi, diventano degli esploratori alla ricerca del migliore punto di vista, in perenne movimento con i danzatori, liberi di andarsene quando sono stanchi o di ritornare quando lo desiderano, di essere accompagnati dai propri amici, di conversare con loro”.

Il titolo del progetto – “Attraverso i muri di bruma” – deriva dalla poesia Sei es So (Così sia) composta dall’artista e scrittrice tedesca Silke Mansholt, autrice con Cowie dei testi del nuovo lavoro che utilizza anche dei brani di Federico García Lorca, nonché scenografa dello spettacolo. Il titolo allude però anche alla dimensione crepuscolare che caratterizza la danza in 3D, una tecnologia artigianale che Cowie ha sviluppato a partire dal 2002 ottenendo dei risultati sofisticati e poetici.

Nella prima parte di “Attraverso i muri di bruma” si svolgeranno contemporaneamente sette eventi: Noche de Quatro Lunas (un duo negli spazi esterni tra il Cinema e la Cisterna tra un danzatore e un albero, su un componimento di García Lorca), Retrospettiva (una presentazione all’interno del Cinema di alcuni film in 3D di Cowie come Art of Movement, Jenseits, Tango de Soledad, t’es pas la seule e Under Flat Sky), Casa di Nebbia 1 (una proiezione 3D sulla parete esterna della galleria Sud), Danza di Paura (un duo che si terrà in una terrazza della Haunted House), BEH! (una coreografia per quattro danzatori al piano terra della Biblioteca su un testo che esplora le sottigliezze della lingua italiana), Herz (una performance sulla terrazza della galleria Nord, accompagnata dal brano omonimo), Casa di Nebbia 2 (la stessa coreografia di Casa di Nebbia 1, ma realizzata dal vivo all’interno della galleria Nord).

La seconda parte di “Attraverso i muri di bruma” si terrà, invece, nella corte interna tra il Cinema e il Podium. Il pubblico sarà invitato a riunirsi in questo spazio per assistere a un evento finale dove gli undici danzatori realizzeranno una performance di fronte alla parete specchiante del Cinema. Alcuni ensemble sui brani musicali di Silke Mansholt, interpretati da Rowan Godel, saranno intervallati da assoli accompagnati dai componimenti di Mansholt cantati in italiano.

 

Informazioni per il pubblico

L’ingresso a “Attraverso i muri di bruma” è gratuito previa prenotazione telefonica al numero: +39 02 56 66 26 13. La linea è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18. È possibile prenotare fino a un massimo di 4 biglietti per persona. I relativi titoli di ingresso possono essere ritirati la sera dello spettacolo dalle 20 alle 20.30 all’entrata della sede. La prenotazione non comporta l’assegnazione di un posto a sedere. Gli spettatori sono invitati a muoversi liberamente all’interno degli spazi per l’intera durata delle performance.

Fondazione Prada, Milano
Largo Isarco 2
20139 Milano
T +39 02 56 66 26 13 visit.milano@fondazioneprada.org fondazioneprada.org

“Attraverso i muri di bruma” – crediti
Un progetto di Billy Cowie presentato dalla Fondazione Prada, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, diretta da Giampiero Solari

Musica e coreografia: Billy Cowie
Advisor: Marinella Guatterini
Testi: Silke Mansholt, Billy Cowie, Federico García Lorca
Traduzioni delle poesie: Sabrina Fraternali
Danzatori: Chiara Aru, Sebastiano Geronimo, Giacomo Goina, Luciano Ariel Lanza, Erica Meucci, Flora Orciari, Daniele Podda, Luana Rossin, Francesca Siracusa, Loredana Tarnovschi, Cecilia Maria Tragni (Corso di Teatrodanza della Civica Scuola Paolo Grassi- Post/Diploma)
Cantanti: Rowan Godel, Daphne Scott-Sawyer
Scenografie: Silke Mansholt
Costumi e attrezzature sceniche: Enza Bianchini, Nunzia Lazzaro, Roberto Manzotti Assistente alle prove: Loredana Tarnovschi
Assistente tecnico: Gabriele Gerets Albanese
Produzione: Fondazione Prada

Billy Cowie – note biografiche

Billy Cowie, uno dei più importanti coreografi inglesi, ha realizzato più di venti coreografie con la sua compagnia Divas Dance Theatre, presentate negli anni ’90 nell’Europa del Nord e numerose commissioni per altre compagnie inglesi tra le quali Mantis, Transitions, High Spin, Intoto ed Extemporary Dance Theatre.

I suoi film di danza includono Motion Control e Beethoven in Love (entrambi per BBC2) ; Break e Tango Brasileiro (entrambi realizzati per Channel 4). Un libro dal titolo Anarchic Dance su questo lavoro che include un DVD della durata di tre ore è stato pubblicato nel 2006 da Routledge. Il suo primo romanzo Passenger,

edito da Old Street, è stato tradotto in italiano e francese con i titoli Due in Uno e L’incluse.

Più recentemente le sue coreografie in 3D sono state presentate in 33 paesi. Alcune retrospettive del suo lavoro sono state proposte in centri internazionali come San Paolo, Kyoto, New York, Bucarest e San Pietroburgo. In Italia i suoi lavori sono stati presentati dal 2010 al festival Teatro a Corte a Torino. Tra i vari riconoscimenti internazionali ottenuti da Cowie figurano il Jury Prize al FCDIDL 2013 (Festival Culturel International de la Danse Contemporaine), il Czech Crystal Golden Prague Award e il Delegates Prize al IMZ (International Dance Screen Festival 2007) all’Aia. Il suo progetto Art of Movement (commissionato dal Kyoto Experiment Festival in Giappone) combina proiezione 3D a performance dal vivo che hanno coinvolto più di 60 danzatori in 12 paesi.

Nel 2014 il Museum of Art di Kochi in Giappone l’ha incaricato di realizzare Under Flat Sky, mentre Tangos Cubanos è stato commissionato da Danza Contemporanea de Cuba e presentato alla Havana a febbraio 2015. Il suo lavoro più recente Shakespeare Needs You commissionato dal Festival Bo:m ha esordito nel 2016 a Seul in Corea. Billy Cowie aprirà il 17 ottobre 2016 a Milano la seconda edizione del Festival di Teatrodanza “Morsi” della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

www.billycowie.com

PROGRAMMA

PRIMA PARTE

DA MERCOLEDÌ 28 A VENERDÌ 30 SETTEMBRE 20:30 – 22:00

La Prima Parte dello spettacolo consiste in sette eventi simultanei a ripetizione.
I cerchi numerati sulla Mappa della Prima Parte indicano le posizioni che consentono allo spettatore di avere una visuale migliore, mentre le frecce mostrano la direzione in cui guardare.
È possibile assistere agli spettacoli nell’ordine e per la durata che si desidera. Nel caso in cui uno spettacolo non sia ancora iniziato, probabilmente i ballerini stanno facendo una pausa. In tal caso, si può assistere a un altro spettacolo e tornare successivamente.

1. Noche de cuatro lunas
Un ballerino si esibirà in un duetto con un albero, accompagnato da una canción di Federico García Lorca.

2. Retrospettiva
Proiezioni virtuali di una selezione di film stereoscopici: Tango de Soledad, t’es pas la seule, Art of Movement, Under Flat Sky, Jenseits. Si prega di indossare gli occhiali 3D polarizzati e di restituirli a fine spettacolo.

3. Casa di nebbia 1
Proiezione 3D di danza realizzata in modo che la ballerina sembri all’interno dell’edificio. Si prega di indossare gli occhiali blu/rossi e restituirli a fine spettacolo.

4. Danza di paura
Due ballerini si esibiscono sul balcone della Haunted House.

5. BEH!
Quattro ballerini interpretano un testo attraverso una danza interattiva, esplorando le sfumature più sottili della lingua italiana.

6. Herz
I ballerini si esibiscono sul balcone vicino all’ingresso, accompagnati dalla canzone Herz (Cuore).

7. Casa di nebbia 2
Danza analoga allo spettacolo 3 (Casa di nebbia 1), ma eseguita dal vivo da una ballerina.

 

LARGO ISARCO 2, 20139 MILANO
CA’ CORNER DELLA REGINA, SANTA CROCE 2215, 30135 VENEZIA T +39 0256662611

SECONDA PARTE

DA MERCOLEDÌ 28 A VENERDÌ 30 SETTEMBRE 22:15 – 22:30

Il luogo di ritrovo per lo spettacolo finale è indicato con il numero corrispondente (8) sulla Mappa della Seconda Parte.

8. Attraverso i muri di bruma
Evento finale in cui tutti i ballerini si esibiranno contro un muro a specchi del Cinema. Si tratta di una serie di ensemble di unisoni che utilizzano le parole del Lieder composto da Silke Mansholt (cantato da Rowan Godel), intervallati da assoli con lo stesso testo, ma in italiano.
Sei es So (Lascia che sia così)
Leise (Piano)
Trauender Riese (Gigante in lutto)
Morgen Schon (Già domani)

 

LARGO ISARCO 2, 20139 MILANO
CA’ CORNER DELLA REGINA, SANTA CROCE 2215, 30135 VENEZIA T +39 0256662611

ATTRAVERSO I MURI DI BRUMA BILLY COWIE

Quando giravo l’Europa con la Divas Dance Theatre – la mia precedente compagnia di danza – uno degli aspetti più deprimenti del lavoro era dover mettere i miei straordinari ballerini sullo sfondo nero e visivamente povero dello spazio scenico. Come ho scritto nel mio libro Anarchic Dance (edito da Routledge nel 2006), “la scatola nera d’ordinanza che fa da sfondo a tanti spettacoli è piatta, non solo in termini visivi, ma anche fisici. L’ovvia risposta all’onnipresente scatola nera è un lavoro site specific in cui il coreografo può sfruttare la dimensione verticale – scale, balconate, piani inclinati, e così via – in modo che l’opera sia permeata da una varietà di contesti visivamente interessanti.” Queste parole sembrano scritte appositamente per descrivere gli ambienti della Fondazione Prada, che in effetti offrono un’ampia tipologia di spazi e trame visive: acciaio, pietra, oro, alberi, specchi…
Il partner principale di un ballerino è ovviamente la pavimentazione, e spesso, osservando quella del palco quando assisto agli spettacoli di danza, noto con dispiacere che questo “partner” è vestito in modo sciatto: si tratta quasi sempre di linoleum nero e sporco, tenuto insieme da nastro adesivo nero. Alla Fondazione Prada, per i segmenti finali, il partner si ammanterà di bellissime strisce metalliche grigio-azzurro!

Un altro elemento negativo dei convenzionali spettacoli di danza è che costringono il pubblico
a una totale passività. Siedi al posto che ti è stato assegnato, le luci si spengono (del resto, nessuno vuole vederti), non puoi muoverti né emettere alcun suono per tutta la durata dello spettacolo, e alla fine ti invitano ad andartene. Quando ho cominciato a creare installazioni di danza stereoscopica (che a volte restano in mostra per mesi negli spazi espositivi), ho scoperto che la loro natura lasciava agli spettatori uno spazio di libertà: invece di essere prigionieri passivi, diventavano esploratori. Erano liberi di cercare la postazione che offriva la visuale migliore, di muoversi con i ballerini, di andarsene quando avevano visto abbastanza, di tornare quando volevano vedere altro, di portare un amico, persino di parlare! Non spegnete i cellulari stasera, usateli liberamente! Inoltre, l’utilizzo di brevi sezioni in loop consente al pubblico di interrogare la coreografia con piglio investigativo: poniamo che un bal- lerino lasci cadere qualcosa; sarà una scelta del coreografo o è solo un imprevisto? La seconda volta tutto si chiarisce. E le strutture principali del movimento iniziano a emergere dal caos che le circonda.

Il titolo, Attraverso i muri di bruma, si ispira in parte a un componimento della poetessa tedesca Silke Mansholt, Sei es So (Così sia), incluso nella sezione finale dello spettacolo –

Così sia
Ch’io viva in una casa di bruma Con stanze di bruma
Percorse da animali accecati Con perle sulle palpebre

– ma anche al mondo crepuscolare dei ballerini in 3D. Dal momento che nelle mie recenti cre- azioni stereoscopiche è quasi impossibile distinguere i danzatori reali dai danzatori virtuali, spesso mi chiedono “qual è il futuro dei veri ballerini?”. Accostando le due tipologie di danzatori (che in un caso interpretano addirittura la stessa coreografia), le differenze e i rispettivi punti di forza appaiono con chiarezza. Che cosa scegliere? La perfetta, impeccabile esibizione di uno dei migliori ballerini del mondo, come in Tango de Soledad, o la presenza viscerale di undici giovani ballerini nel finale di Attraverso i muri di bruma? Come avrete capito, io scelgo entrambi. Un proverbio inglese dice: “Non puoi conservare la torta se la mangi”. Questa espressione, “non puoi”, a me non piace.

LARGO ISARCO 2, 20139 MILANO
CA’ CORNER DELLA REGINA, SANTA CROCE 2215, 30135 VENEZIA T +39 0256662611

DANZANDO TRA LE BRUME MARINELLA GUATTERINI

“L’arte è la magia liberata dalla menzogna di essere verità.” 1

Preziosa la coesistenza, anche se fuggitiva, tra “Uneasy Dancer” (danzatrice incerta), la mostra antologica dedicata dalla Fondazione Prada a Betye Saar, artista americana mai ospitata prima d’ora in Italia, e Attraverso i muri di bruma di Billy Cowie, poliedrico creatore scozzese, partito dalla musica e diventato, da docente universitario, compositore-coreografo, scrittore/teorico anche di una speciale Anarchic Dance, filmmaker impegnato nell’area delle performance e delle installazioni di teatro e danza. Talune caratteristiche dell’“incertezza” di Betye Saar – come ricorrere ai concetti di paesaggio, intersezione, morte e rinascita – appartengono pure alla leggerezza introspettiva e intransigente
di Cowie. Tuttavia, qui – e lo vedremo nelle sette “stazioni” simultanee più una, la conclusiva, del progetto – non prevale l’affondo di denuncia sociale, come nelle varie opere dell’artista americana, bensì un vagabondaggio intimista, ma anche beffardo, tra immagini in sovrapposizione costruite
da corpi “veri” e “falsi”. Tali corpi sono gli strumenti di un’idea di danza che travalica anzitutto la stereotipata contrapposizione tra corpo uguale natura primigenia e tecnologia, concepita come artificio meccanico, elettronico, distante da ogni origine biologica. Cowie accetta entrambe – verità e finzione – e grazie a un malizioso aforisma inglese “You can’t have your cake and eat it”, asserisce che quel “you can’t” proprio non gli piace. In questo modo si tuffa, con la sua danza poeticamente ambigua e velata, a capofitto tra le pieghe di un dibattito, oggi assai acceso, su corpo e tecnologia, che dal

“simbionte” di Giuseppe Longo, informatico umanista, può giungere alle molteplici ramificazioni della fenomenologia.

Il “simbionte”, termine che deriva da simbiosi (dal greco “vita in comune”), sarebbe, secondo Longo, l’uomo odierno – sintesi biologica ma anche meccanica ed elettronica – giunto a essere tale grazie agli sviluppi della tecnologia di cui non
solo fa uso (basti l’esempio di internet) ma di cui il suo corpo si avvale internamente con protesi, impianti e strumenti elettronici conficcati nelle sue viscere, e che gli consentono di vivere meglio e più a lungo. Come mai prima nella storia, sono
stati abbattuti i confini umani tra interno ed esterno: i congegni tecnologici entrano nel corpo, o a essi il corpo si protende (un semplice cellulare).
La tecnologia, come filtro, ha creato un “simbionte”:
secondo Longo quest’uomo avrebbe enormemente potenziato il campo delle sue cognizioni e della sua razionalità, a scapito però delle proprie facoltà etiche, estetiche ed emotive, e in sintesi della sua interiorità anche spirituale. La danza “vera/falsa” di Cowie, con i suoi incerti confini tra biologico e tecnologico, ci suggerisce che il “simbionte” potrebbe essere tra noi, con noi, è noi stessi e i suoi danzatori. Ma non è esattamente così.

Infatti, come narra in Due in uno (2010, edito da Comma 22), – seducente racconto in cui il
virtuale (più che l’onirico) assurge a poesia umanistica –, l’artista scozzese sconfessa i pericoli della tecnologia profilati da Longo. Un uomo, un musicista, scopre che una creatura, sua sorella, sta crescendo nel suo ventre (e non è né casualità, né necessità ma emergenza del nuovo) e con lei comunica attraverso suoni, rumori, musica, aliti di vita… D’altra parte, come è ormai noto in un certo ambito fenomenologico (Carlo Sini), il corpo umano non si può più definire “naturale”: partendo dalle esperienze si plasma la natura della sua “originarietà”, come intreccio di articolazioni e operazioni compiute che altro non sono che techné, arte, tecnica. Il risultato “artificioso” di queste operazioni trasforma l’ombra del corpo primigenio in corpo che sa di essere corpo. La techné, quest’“arte”, plasma le sue mani, la capacità prensile – cattura suoni, immagini, colori – e li custodisce, secondo Sini, in un deposito esosomatico che esplode nell’apprendimento della parola, del linguaggio. La prima realtà virtuale in cui ci imbattiamo, la tecnologia del linguaggio, è utile alla comunicazione, senza

LARGO ISARCO 2, 20139 MILANO
CA’ CORNER DELLA REGINA, SANTA CROCE 2215, 30135 VENEZIA T +39 0256662611

la quale non vi sarebbe una comunità di corpi consapevoli di essere tali, né si supererebbe, come asserisce Maurice Merleau-Ponty, il divario tra il corpo per-sé ed il corpo-per-altri. Dunque, non si tratta di guardare alla tecnologia come negazione dell’umano, bensì a un suo ulteriore slancio vitale.

Forse memore del linguista Ferdinand de Saussure (la parola è un artificio è altro dalla cosa designata…), il sagace Cowie sa ben depistare anche le esternazioni verbali che rafforzano talvolta la sua danza, ad esempio allorché nella pièce Art of Movement, – la vedremo in 3D, accanto ai celebri Tango de Soledad, t’es pas la seule, Under Flat Sky, e Jenseits nella spazio Cinema – fa analizzare da una delle sue danzatrici “vere/false”, abilmente mimetizzate al punto da rendersi irriconoscibili, alcune delle 122 tecniche coreografiche da lui inventate e catalogate. Certo, a ogni sintetica quanto surreale didascalia segue la dimostrazione di quanto esposto, affidata alle interpreti stesse, tra l’altro immerse nelle immagini raffinate di Silke Mansholt, l’artista tedesca da tempo collaboratrice di Cowie.

L’effetto è insieme esilarante e credibile; non dubitiamo (ma dovremmo…) della veridicità di passi e posture come se ci fosse proposto un testo di Rudolf Laban, il massimo teorico della danza libera d’inizio secolo: invece, la serietà della fascinosa impresa vacilla in una ingannevole surrealtà, quanto meno nelle parole della storia della danza che Cowie reinventa e riscrive. Anche questa novità, come tutte le inedite esperienze della coreutica contemporanea, nasce dall’emergenza, la stessa che
ha cambiato il nostro modo di esprimerci nella lingua italiana rispetto al passato remoto ma anche prossimo. I sintagmi della danza, proprio per il semplice fatto di essere ripetuti infinite volte da bocche e voci diverse, e tradotti da corpi mai uguali, in contesti differenti e con emozioni cangianti, rendono l’essere umano (come totalità aperta e non solo danzante) creativo quasi senza volerlo. Nelle opere di Cowie questa consapevolezza è compiutamente esplicitata: dalla parola, al movimento, al gesto e in ciò che di “creativo” possono aggiungere alle sue opere (volutamente mai chiuse entro convenzionali spazi teatrali) spettatori che vanno, vengono, disturbano, ritornano, commentano. Come presumibilmente accadrà nella “stazione” denominata BEH!: qui quattro danzatori maschi danno vita a una pièce di danza interattiva in cui si esplorano le più sottili nuance della lingua italiana. Altro non fragile depistaggio “incerto”, in cui la parola frulla nella dinamica di armoniose o scomposte posture.

Ogni eventuale irruzione di spettatori e pubblico – è bene sottolinearlo anche se implicito – ha però ben poco a che fare con le ormai abituali pratiche dell’utilizzo di “non danzatori” entro confini coreografici stabiliti. Inoltre, rimanendo all’interno di un pensiero coreutico sul quale possiamo a lungo riflettere – poiché, come testimonia Beckett in Aspettando Godot il pensiero arriva dopo la danza, ovvero si fa avanti con la danza stessa – è bene non inscrivere l’esperienza virtuale, tecnologica in 3D o computerizzata di Cowie nel solco di quella tradizione che dagli anni Cinquanta, con Merce Cunningham, pioniere e maestro statunitense di ogni tipo di coreutico flirt tecnologico, procede
sino ai giorni nostri. La prassi multimediale e coreutica di Cowie è solo lievemente tangenziale a questa prospettiva di lungo corso della coreografia contemporanea. Quel che noi vi percepiamo prepotentemente è invece il potere dell’articolazione, dell’intreccio, della comunione con la musica, il canto, la poesia e ovviamente con l’immagine, alla luce di una ritmicità musicale e anche di progetto che crea la sua differenza espressiva e linguistica.

Anche il formarsi delle sette stazioni simultanee nella prima parte di Attraverso i muri di bruma, e dell’ultima e unica stazione della seconda,
è un ritmo/musica che da alcuni Uno (o assolo) come
Noche de cuatro lunas – un interprete solitario si stringe in duetto con un albero, accompagnato da una canción di García Lorca – porta a una collettività. Senza pensare a etica ed estetica, questo ci appare un comportamento artistico che impatta idealmente, almeno qui nell’evento pensato da Cowie
per Fondazione Prada, con la volontà di dare origine, in estrema leggiadria e leggerezza, a una sorta di coro greco. La pièce finale di Attraverso i muri di bruma raduna tutti gli undici danzatori contro un muro specchiante: si danza in un unisono intervallato da alcuni assolo e ancora la parola poetica di un

LARGO ISARCO 2, 20139 MILANO
CA’ CORNER DELLA REGINA, SANTA CROCE 2215, 30135 VENEZIA T +39 0256662611

Lieder della Mansholt (cantato da Rowan Godel) si arrotola e srotola da una lingua all’altra: tedesco/ italiano. Direbbe la filosofa Florinda Cambria: è come “la messa in figura di una postura”, protesa a raggiungere una pratica collettiva armoniosa e felice, dimostrativa del suo cammino culturale, e qui ideale sintesi delle tante tappe “vere/false” cui abbiamo assistito. Dalla gigantesca danzatrice in 3D – in Casa di nebbia 1 appare come se si muovesse entro l’edificio in cui si trova – a una sua corrispettiva, impegnata, in Casa di nebbia 2, nella stessa danza ma live. Senza contare quelle brevi coreografie sopraelevate su un balcone (Herz, cuore) e su un terrazzo della Haunted House (Danza di paura) che paiono stagliarsi al di sopra della vita quotidiana, in un luogo ideale (richiamando, per assonanza, la Nascita della tragedia dallo Spirito della Musica di Friedrich Nietzsche con il suo importantissimo ma spesso dimenticato: dallo Spirito della Musica) che rende lontani e inavvicinabili i protagonisti, così avvolti in movimenti che esalano il sapore della perdita e della bramosia. Il tema ancora ci rimanda ai corifei e alle menadi del coro greco, finzioni di natura contraffatta (indossavano pelli, somigliavano pare a caproni) protese nel rito a ricordare uno strato ancestrale che già non era più.

Il progetto pluridimensionale e ritmico di Cowie somiglia, del resto, nel suo dispiegarsi anche temporale – dopo il calar del sole e sino a notte fatta – a una sorta di rito (rito, ritmo, arte hanno in greco la stessa matrice) dionisiaco mascherato, di canto ditirambico antecedente alla nascita della tragedia vera con Eschilo: e dunque ecco che il coro degli undici danzatori procede con i suoi parodos (πάροδος)

– canti e danze iniziali, i suoi stasimi (dal greco στάσιμον, sottinteso μέλος = “canto a piè fermo”) e il suo exodus (dal greco ἔξοδος, èksodos, composto di èx “fuori” e hodòs “strada”), qui equivalente al raduno degli interpreti davanti al muro a specchio prima della conclusione. Nulla vi è di naturalistico, narrativo, rappresentativo; testo e movimento non sono consequenziali, ma il manto che tutto avvolge è trasparente, la visione nebbiosa. I muri sono metaforicamente attraversati da quegli esseri fittizi portatori di memoria, nostalgia, profezia. Temi che si intrecciano ai cardini di Attraverso i muri di bruma

– come perdita e bramosia – si accendono e volano via in una raffinata estetica anche romantica che avvolge e obnubila ulteriormente la percezione. Attraverso i muri di bruma avvince e sgomenta. Nella sua semplicità solo apparente, quasi pop, la poetica di Cowie poggia su di un architrave complesso e nasconde misteri da scandagliare.

1 Theodor L.W. Adorno, Minima Moralia. Meditazioni sulla vita offesa, 1951

LARGO ISARCO 2, 20139 MILANO
CA’ CORNER DELLA REGINA, SANTA CROCE 2215, 30135 VENEZIA T +39 0256662611

FONDAZIONE PRADA, MILANO

Progetti in corso

BILLY COWIE: ATTRAVERSO I MURI DI BRUMA – 28-30 Settembre 2016
KIENHOLZ: FIVE CAR STUD – Sud, Deposito, Spazio esterno: 19 maggio – 31 dicembre 2016 BETYE SAAR: UNEASY DANCER – Sud: 15 settembre 2016 – 8 gennaio 2017

Progetti permanenti

PROCESSO GROTTESCO – THOMAS DEMAND – Cinema ROBERT GOBER / LOUISE BOURGEOIS – Haunted House ACCADEMIA DEI BAMBINI – Biblioteca
BAR LUCE

DAN FLAVIN – S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa, Milano

Progetti futuri
WILLIAM N. COPLEY – Podium: 20 ottobre 2016 – 8 gennaio 2017

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*