Puglia – Salviamo il turismo in Italia; l’unica fonte sicura di denaro per il futuro o NO ?

 TAP E XYLELLA DISTRUGGERANNO UN TERRITORIO TRA I PIU’

BELLI D’ITALIA ?

Se non avrete la pazienza di leggere tutto quanto riportato, vi suggeriamo dopo avere letto i preamboli iniziali, di leggere almeno l’ultima parte, ovvero la dichiarazione di un giornalista che ha seguito il problema sin dall’inizio; da Bruxelles.

Puglia, Salento:

Tap (Trans Adriatic Pipeline), gasdotto che da Kipoi (Grecia), arriverà sulla costa incontaminata di San Foca e non lontano dalla famosa Melendugno (Lecce, caratterizzata da spiaggette, insenature, dune e calette, piatti isolotti e faraglioni; con presenza di grandi aree pinetate e macchia mediterranea).

-Xyllela: batterio che sta uccidendo i secolari ulivi di alcune zone della Puglia e che i POTERI FORTI (EUROPA COMPRESA) vorrebbero uccidere; per sostituirli con altri superproduttivi (ma forse, con minori valori nutritivi e organolettici ?) .

Ecco le origini del gasdotto “incriminato”:

-al principio vi erano due gasdotti in competizione: il TAP (sponsorizzato da Tony Blair e voluto dall’Unione Europea e USA) e il South Stream (voluto dall’agenzia energetica russa Gazprom e sospeso per i problemi creati dalla situazione in Ucraina).

Il Tap viene definito, ufficialmente, come: progetto fondamentale per garantire la sicurezza e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico in Europa e quindi anche di importanza strategica per l’Italia.

Lo scopo della costruzione del Tap sarebbe, secondo i suoi costruttori, acquisire indipendenza dalle forniture di gas dalla GAZPROM: il colosso russo dei gasdotti. L’alternativo e precedente progetto della Gazprom è un’ opera, bloccata a causa dei contrasti tra Europa e Russia per la guerra in Ucraina.

Il Tap ha la sede centrale a Baar, in Svizzera. Gli azionisti attuali sono: l’italiana Snam (20%), l’inglese Bp (20%) l’azera Socar (20%), la belga Fluxys (19%), la spagnola Enagás (16%) e la svizzera Axpo (5%).

Il proprietario di questa risorsa di gas è il Consorzio Shah Deniz II, che gestisce il giacimento offshore azerbaigiano (i giacimenti offshore sono quelli in mare aperto), situato nel Mar Caspio a sud di Baku.

Il Ministero dell’Ambiente, nel settembre del 2014, firmò il decreto di compatibilità ambientale contro il parere negativo della Regione Puglia e del ministero dei Beni culturali.

Il TAP porterà ogni anno in Europa, per 50 anni, 10 miliardi di metri cubi di gas (raddoppiabili in caso di nuove infrastrutture) e tariffe più basse.

L’Italia ha un consumo di gas di circa 70 miliardi di metri cubi ogni anno, che proviene per quasi la sua totalità da Russia e Algeria.

Il sito del Tap promette l’utilizzo di una tecnologia che: “… permette di evitare lavori di scavo sulla spiaggia e la tutela di tutta la fascia costiera, in particolare delle praterie di posidonia in mare e della macchia mediterranea a terra. Il gasdotto sarà sempre interrato e quindi non sarà visibile dalla costa e per l’intero percorso del tracciato”.

I promotori della TAP, in sostanza, garantiscono che l’impatto su turismo e agricoltura non solo sarà nullo, ma la regione Puglia riceverà in cambio un notevole aiuto economico e di sviluppo. Ma molti pugliesi non sembrano d’accordo.

PERCHE’ GLI AMBIENTALISTI SONO CONTRO?

Innanzi tutto per la salvaguardia della posidonia oceanica (importante alga per la difesa delle coste dall’erosione e controllo dell’ecosistema).

Secondo motivo:
la salute dei cittadini nella zona terminale di ricezione del gas, tra i comuni di Vernole e Meledugno (dove si dovrebbe agire tecnicamente per “frenare” la velocità del gas); con conseguenti dispersioni di velenosi cancerogeni nell’ambiente. L’introduzione della direttiva di Seveso, salvaguarderebbe la salute dei cittadini e l’ambiente da possibili rischi industriali (perdite, inquinamento e altro ancora) e di conseguenza impedirebbe la realizzazione finale del gasdotto. Questa ultima richiesta non ha avuto risposta da parte del Ministero dell’Ambiente perché il gas non viene né manipolato, né stoccato, ma solo depressurizzato.

La popolazione in rivolta per difendere gli ulivi:

-gli abitanti della zona e molti altri, hanno manifestato per salvare i 215 ulivi secolari che dovrebbero essere rimossi, ma sarebbero ripiantati nel medesimo luogo. Questi ulivi impediscono la partenza dei lavori della tratta italiana del gasdotto Tap. I comitati di protesta bloccano la rimozione degli alberi dal comune di Melendugno, in provincia di Lecce. Ovviamente, non sarebbero solo 215 gli ultimi da rimuovere per l’intero tracciato, ma alcuni dicono migliaia.

:::::::::::::::::::

Cerchiamo di riportare i fatti.

C’E’ UNA RELAZIONE TRA TAP E XYLELLA ?
Ovviamente i pareri sono discordanti. Noi riportiamo alcune opinioni. Al lettore la sentenza.

Alcuni sostengono che per realizzare il tracciato del gasdotto si dovranno estirpare migliaia di ulivi.

Questa estirpazione, richiederebbe autorizzazioni complicate, in contrasto con gli interessi e i tempi del business internazionale.

Potrebbe essere proprio la Xylella ad aiutare a superare ogni autorizzazione, lasciando campo libero al TAP ?

Xylella

COSA E’ LA XILELLA – COSA FA AMMALARE GLI ULIVI ?

Il batterio si chiama Xylella ed è un insetto, la “ sputacchina ”, che trasporta il batterio che infetta gli ulivi della Puglia.

Philenus spumarius, è il nome dell’insetto chiamato localmente “sputacchina”, responsabile principale del trasporto e della diffusione del batterio Xylella.

COSA DICONO GLI SCIENZIATI ?

Dallo studio pubblicato il 6 marzo su “ Scientific Reports ”, di Giovanni Strona e Pieter Beck del Joint Research Centre della Commissione Europea (sede a Ispra-Varese), in collaborazione con Corrie Jacobien Carstens, matematica dell’Università di Melbourne; Australia.

Conclusioni: “ Per quanto ormai sia assodato che non è più possibile eliminare il batterio dal territorio e che, in qualche modo, bisognerà trovare il modo di conviverci, è “indispensabile evitare che il batterio si diffonda ad altre regioni italiane o a Paesi del Mediterraneo” e studi come questo possono essere uno strumento utile per “per chiarire le opportunità, le sfide e le priorità per le azioni di contenimento ”. Da Le scienze: http://www.lescienze.it/news/2017/03/10/news/xylella_nuovo_modello_paesaggio_puglia-3453787/

QUALI SONO GLI ESPERIMENTI CHE SEMBRANO RIUSCIRE MEGLIO:

Anche se: alcuni agricoltori non sono interessati a curare gli alberi malati, perché preferiscono SOSTITUIRE LE PIANTA AMMALATE CON CULTIVAR “ RESISTENTI ”; CHE BEN SI ADATTANO ALLA CULTURA INTENSIVA E SUPERINTENSIVA … ma la qualità dell’olio con queste nuove culture??? Anche la frutta californiana era più resistente, bella e grande di quella europea, ma senza sapore e con principi attivi DILUITI ! Oggi abbiamo questo tipo di frutta anche in Europa.

Tornando agli ulivi. Moltissime sono le soluzioni proposte, dalle più diverse fonti anche autorevoli, per guarire gli alberi di ulivo ammalati, ma una sembra più semplice e sicura di altre:

endoterapia

Cura di zinco e rame «Un farmaco israeliano per contrastare la Xylella»: da La Gazzetta del mezzogiorno.it

Gli alberi così curati da due anni, a oggi 2017, mostrano evidenti segni di ripresa vegetativa e produttiva.

Da: http://www.tagpress.it/ambiente/ulivi-positivo-a-xylella-rinascono-grazie-alla-cura-scortichini-20160412

12 aprie 2016
L’endoterapia consiste in una leggera e mirata potatura unita alla somministrazione di un prodotto brevettato in Israele a base di zinco, rame e acido citrico, utilizzabile anche in agricoltura biologica. Questo prodotto è stato sottoposto su 110 alberi d’ulivo compresi nei territori di Veglie, Galatina e Galatone e colpiti da CoDiRO.

Il Nuovo Quotidiano di Puglia ha reso noto il progresso della terapia e gli ottimi risultati. Prima di affermare con certezza di avere la cura contro il CoDiRO occorrerà aspettare un altro anno. Ma intanto tutti gli alberi sottoposti a trattamento hanno dimostrato chiari segni di miglioramento… ”.
::::::::::

A circa un anno di distanza, dall’inizio della sperimentazione:

“ … La loro sopravvivenza starebbe dimostrando che l’abbattimento degli alberi malati non rappresenta la soluzione e che gli ulivi possono sopravvivere all’attacco dei patogeni.

E’ proprio il professor Scortichini ad affermare che le evidenze finora disponibili dimostrano che si può convivere con la malattia evitando i tagli. …

Occorre però trattare adeguatamente queste piante e aiutarle con il ripristino delle buone pratiche agricole, con recupero fertilità del suolo.

La sperimentazione è iniziata due anni fa e al momento manca l’ufficialità sull’efficacia di questa cura. Per questo occorrerà attendere qualche mese. Ma gli alberi mostrano evidenti segni di ripresa vegetativa e produttiva.
La cura Scortichini non è però l’unica.

Il 24 gennaio 2017, a Nociglia, sono stati presentati i risultati preliminari della cura sperimentale con Micosat F® Olivo, un brevetto della CCS-Aosta), condotta su alberi di olivo affetti da disseccamento, presumibilmente infetti da Xylella fastidiosa.
Il progetto, denominato Bi.C.C. – Bio-Contrasto al CoDiro, si basa sull’agricoltura simbiotica ed in particolare sull’impiego delle micorrize, ossia delle relazione simbiotiche tra microorganismi e la pianta, dove i primi difendono la seconda dall’attacco di insetti e altri microorganismi nocivi.
Sono 41 le aziende coinvolte in 23 Comuni della provincia di Lecce. Anche qui i risultati sono molto incoraggianti.
Da: http://www.tagpress.it/ambiente/xylella-codiro-le-cure-promettono-bene-ce-preferisce-reimpianto-20170127

:::::::::::::

Dice la stampa:

“ Continua ad avanzare il batterio Xylella fastidiosa in Puglia: dalla provincia di Lecce si sta spostando nel Brindisino. Ad Oria, in pochi mesi si è passati da un piccolo focolaio ad un problema preoccupante. ”.
“ La mancata attuazione del piano Siletti – che prevedeva l’estirpazione di oltre tremila piante infette per abbassare il livello dell’inoculo presente nelle campagne pugliesi – è stata la causa principale [del problema diffusione Xylella]”.

Frasi tra virgolette da: http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/39258/lapprofondimento/xylella-avanza-allarme-in-puglia

COME SI EVITA, UFFICIALMENTE, LA DIFFUSIONE DELLA XILELLA

Dipartimento Agricoltura, Sezione Osservatorio Fitosanitario: “ Dalla prima decade di  marzo al 30 aprile sono obbligatori gli interventi di lotta agli stadi giovanili del vettore della xylella (sputacchina) nella zona infetta, di contenimento e cuscinetto. ”.

“… controllo meccanico degli stadi giovanili del vettore è obbligatorio nei terreni agricoli, extra-agricoli, aree urbane sia privati che pubblici, attraverso lavorazioni superficiali del terreno o trinciatura e successivo interramento della vegetazione spontanea. ”.
OVVERO: tenere puliti i terreno sotto gli ulivi, dove si annida l’insetto portatore della Xylella; un lavoro che può essere molto costoso su terreni sconnessi e sassosi.

La scienza sta studiando anche molte altre soluzioni; alcune sono già date come praticamente già utilizzabili.

:::::::::::::::::::
QUELLO CHE DICONO I CONTRARI ALLA TAP:

La costruzione del TAP, contrariamente al South Stream russo che sarebbe passato tutto via terra, prevede la posa in opera di tubi sotto l’Adriatico e l’arrivo in Puglia, sotto numerosi terreni agricoli.

Dopo le lamentele degli agricoltori pugliesi per il prospettato spostamento degli ulivi per i lavori del gasdotto:

– si diffonde, nello medesimo anno, un nuovo batterio: la Xylella fastidiosa, che contamina un’ampia zona di uliveti nella parte sud della Puglia.
Per frenare il contagio, l’Unione Europea, ordina il totale abbattimento delle piante infette, nella medesima zona dove si prevede il passaggio del gasdotto TAP (parte sud della Puglia).

:::::::::::::::::

Conclusione

L’OPINIONE di un professionista che segue il problema dall’inizio:

-scrive il giornalista italiano, che lavora a Bruxelles, Lorenzo Consoli, e ha seguito dal primo momento la questione dell’infezione Xylella:
“ …nella vicenda Xylella ci sono così tanti punti oscuri, ambiguità e interessi inconfessati…

È davvero difficile non credere che qualcuno abbia effettivamente, se non creato l’emergenza con azioni proditorie (la diffusione deliberata di agenti fitopatogeni), almeno cercato di trarre vantaggio dalla situazione, drammatizzandola, quando poteva invece essere gestita in modo da minimizzare il danno e trovare soluzioni efficaci… Non credo, ad esempio, alla teoria delle piante Ogm già pronte per sostituire i nostri ulivi, un complotto dietro cui ci sarebbero Monsanto e altre oscure forze basate in Israele… Questo non vuol dire che Monsanto non c’entri nulla: il suo erbicida Roundup (il famigerato Glifosato) è uno dei pesticidi di cui è previsto un uso massiccio nel piano contro la Xylella per pulire i campi dalle erbe in cui si annida la Sputacchina, vettore del batterio. Qualche interesse, tutto da provare, la multinazionale americana o i suoi agenti locali potrebbero anche averlo.

Non credo neanche alla teoria che lega la Xyella al gasdotto che dovrebbe passare per il Salento: un gasdotto è solo un tubo di circa un metro di diametro, non vedo sfracelli agricoli, turistici e ambientali legati a questo progetto, anche se è scandaloso che lo si voglia far arrivare a San Foca… Si può discutere, invece, degli altri interessi che sono venuti fuori in modo più o meno esplicito durante la vicenda: innanzi tutto gli ulivicoltori – a volte poveracci, a volte figli di vecchi latifondisti che sono molto meno legati dei padri alla terra, all’agricoltura e alle tradizioni – che preferiscono avere i soldi pubblici del cosiddetto “ristoro” per l’espianto, pochi maledetti e subito, piuttosto che salvare i loro alberi.

Poi gli interessi di chi non vede l’ora di radere al suolo gli ulivi per fare speculazione edilizia e impianti turistici (edifici e villaggi, discoteche, campi da golf, o anche strade) o impianti fotovoltaici (che però sono ormai vietati sui terreni agricoli, che io sappia).

Ed è certamente sospetta l’insistenza di certi esponenti di organizzazioni agricole nel promuovere gli impianti “innovativi” (paroletta magica) di uliveti intensivi ad alto rendimento: sostituirebbero i nostri patriarchi che, poverini, producono troppo poco e sono visti come un peso del passato di cui bisognerebbe sbarazzarsi al più presto.

Ma c’è una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso più di ogni altra considerazione, da quando mi occupo di questa vicenda: il fatto che i ricercatori “ufficiali” di Bari, Valenzano e Locorotondo – quelli che hanno scoperto la Xylellla e si stanno sbattendo da anni per trovare le prove scientifiche della sua patogenicità e del legame causa-effetto fra la sua presenza e la sindrome del disseccamento rapido degli ulivi, senza ancora riuscire a farlo in modo convincente e definitivo – siano così apodittici, determinati e sicuri nelle loro conclusioni.

Conclusioni secondo cui: 1) gli alberi in cui c’è la Xylella sono irrimediabilmente condannati a morire perché non c’è modo di resistere al batterio; 2) diverse migliaia di ulivi (se non decine di migliaia) dovranno comunque essere estirpati e distrutti per eradicare il batterio.

Questa troppa fretta nel condannare  a morte alberi plurisecolari, che bisognerebbe salvare e curare prima di tutto, non mi convince.

E non convince, visibilmente, neanche i magistrati inquirenti di Lecce, che stanno indagando.

Al centro delle indagini ci sono proprio i ricercatori e gli amministratori coinvolti nelle decisioni che hanno portato al Piano Silletti. Un piano che è la risposta logica e conseguente a quelle conclusioni poco convincenti dei ricercatori, dopo che sono state trasmesse all’Ue (Efsa, Commissione, Comitato fitosanitario permanente) e dall’Ue accettate e legittimate.
Sono giunto alla fine. Per i miei pochi lettori che hanno avuto la pazienza di arrivare fin qui, concludo con un dubbio, un sospetto.

Una domanda che non ha (ancora) risposta.

I ricercatori cercano prove, dovrebbero cercare la verità e spesso lo fanno onestamente e obiettivamente, per quanto è possibile. Ma a volte si innamorano delle proprie teorie.

A volte hanno interesse a promuovere dei progetti di ricerca che promettono finanziamenti e successo.

E questo può portarli molto lontano dalla ricerca disinteressata della verità e dall’azione a favore dell’interesse pubblico.

Ad esempio, questo progetto sulle nanoparticelle “per fermare la peste degli ulivi” che ruolo ha svolto nella vicenda Xylella? ”.
DA: http://www.eunews.it/2015/12/22/vicenda-xylella-tra-punti-oscuri-ambiguita-interessi-inconfessati/47376

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*