Italia da ri-scoprire – Sicilia – Barocco – cioccolato di Modica e molto altro

SIRACUSA – IBLA – NOTO – MODICA …IL MARE – LA GASTRONOMIA – I PARCHI…

La sontuosa musica di Monteverdi, ci indica quanto sia sottile il confine e l’abbraccio fra teatro e vita, fra sogno e veglia, fra luce e ombra, attraverso l’eterno incontro/scontro guerra/amore. Questa è la musica più adatta ad introdurre una visita alle sorprendenti città del barocco siciliano.

Certamente meno nota di altre parti della Sicilia, la regione del siracusano riserva al visitatore la possibilità di abbinare un mare ancora fuori dal turismo di massa ad uno splendido entroterra ricco di storia.

Siracusa, anzi magari uno dei tanti  bed & breakfast nei dintorni, possonio essere l’ideale punto di partenza per bagni in un mare cristallino e le visite alle cittadine e ai parchi naturali che la circondano.

SICILIA Ibla-Ragusa panorama notturno dal ristorante Locanda Don Serafino

Ibla-Ragusa; panorama notturno dal ristorante Locanda Don Serafino.

SICILIA Ibla chiesa dei Cavalieri di Malta

Ibla Ragusa Chiesa dei Cavalieri di Malta.

SICILIA Noto San Nicolò scorcio

Noto, San Nicolò.

SICILIA Noto San Nicolò

Noto, San Nicolò.

SICILIA Noto balcone di Palazzo Nicolaci di Villadorata

Noto, il palazzo di Nicolaci di Villadorata.

SICILIA Noto San Domenico

Noto, San Domenico.

SICILIA Noto Santa Chiara le grate che proteggevano le suore di clausura

Noto, Santa Chiara, le grate che proteggevano le suore di clausura.

SICILIA Noto Palazzo Ducezio sede del Municipio

Noto, Palazzo Ducezio, il Municipio.

SICILIA Modica scorcio con ombrellino parasole

Modica, scorcio.

SICILIA Modica dalla scalinata del Duomo San Pietro ornata dalle statue degli apostoli

Modica scalinata di San Pietro decorata con le statue degli apostoli.

sicilia Siracusa piazza Duomo chiesa di Santa Lucia alla Badia con a fianco il Palazzo At Borgia del Casale

Siracusa, piazza Duomo chiesa di Santa Lucia alla Badia con a fianco il Palazzo At Borgia del Casale.

sicilia Siracusa particolare delle colonne greche del tempio di Atena all'interno della cattedrale

Siracusa. Colonne greche del tempio di Atena all’interno dell’attuale Cattedrale.

sicilia Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace e parte dell'antico fossato

Siracusa,isola-di-Ortigia, Castello Maniace.

SICILIA Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace parte del gradioso interno

Siracusa-isola-di-Ortigia, Castello Maniace particolare dell’imponente interno.

SICILIA Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace particolare di capitello esempio di architettura sveva voluta da Federico II

Maniace; capitello, esempio di architettura aveva voluta da Federico II.

SICILIA Cavagrande al tramonto

Parco naturalistico di Cavagrande al tramonto.

SICILIA Cavagrande DIERI vuole dire casa canjon abitato come Mat Mata in Tunisia nelle grotte ogni finestrella nasconde sino a 21 stanze su 3 livelli particolare delle entrate

Cavagrande. DIERI vuol dire casa-canjon abitato come Mat-Mata in Tunisia nelle grotte ogni finestrella nasconde sino a 21 stanze su 3 livelli; particolare di una entrata.

SICILIA Ferla chiesa nella piazza principale

Ferla, piazza principale e chiesa di San Sebastiano.

SICILIA Ferla Siracusa chiesa di S.Sebastiano

Ferla San Sebastiano.

SICILIA Ferla vsita dalla necropoli di Pantanica

Ferla – vista dalla necropoli di Pantanica.

SICILIA Cavagrande necropoli XIII-VIII sec. a.C finiscono le inumazioni multiple si passa dalla cultura del Clan alla Società.

Cavagrande – necropoli XIII-VIII-sec.-a.C; finiscono le inumazioni multiple, si passa dalla cultura del Clan alla Società.

SICILIA Cavagrande necropoli

sicilia Cavagrande Siracusa panorama

Cavagrande, panorama.

L’organizzazione ideale è fare il bagno dopo le 12, al mare c’è sempre una brezza piacevole,  e programmare le visite culturali al mattino presto o verso il tramonto quando i raggi del sole  donano toni rosati alla la pietra calcarea locale.

Si può partire alla scoperta della zona iniziando la giornata su di una delle spiagge del ragusano per poi raggiungere Noto verso il tramonto.

NOTO: 

-L’attuale città di Noto nasce dalla tragedia del terremoto del 1963, quando l’antica città venne rasa al suolo. Secondo la leggenda Neas, l’antica Noto, ebbe origine nell’età del bronzo (2.200-1450 a.C.) sull’altura della Mendola, e diede i natali a Dicezio condottiero siculo, il quale la trasferì sul monte Alveria. Ducezio, inoltre, difese la città dalle incursioni greche (V sec. A.C.). La ricostruzione incominciò a 14 chilometri sul colle Meti  nel 1704 tenendo presente la passata architettura rinascimentale.  La nuova localizzazione fu decisa da Giuseppe Lanza duca di Camastra, rappresentante del viceré spagnolo, nominato Vicario generale per la ricostruzione. Importanti nomi, come l’ingegnere Carlos de Grunenberg, il matematico netino Giovanni Battista Landolina e l’architetto militare Giuseppe Fomenti, studiarono il piano urbanistico. Mentre gli edifici sono opera di numerosi architetti: Rosario Gagliardi, Paolo Labisi, Vincenzo Sinatra e Antonio Mazza sono i più noti.

 -Nasce così un barocco diverso da quello lecchese, ma non meno interessante tanto che, oggi, Noto è città inserita dall’UNESCO nella lista dei Siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, definito da Cesare Brandi come “giardino di pietra”.

-Interessante la traduzione letterale della parola  Barocco dal portoghese: “perla mal riuscita”.

SICILIA Noto Porta Borbonica detta Porta Reale

Noto, Porta Borbonica, detta Porta Reale.

-All’ingresso della città di Noto ci accoglie la Porta Borbonica, “Porta Reale”, le cui decorazioni  comprendono anche un pellicano; segno di abnegazione assoluta verso il potere.

La strada in salita che ci accoglie dà subito l’idea della magistrale architettura locale.

-Una città costruita come una grande scenografia settecentesca dove i riccioli, le volute, i mascheroni, i putti , i balconi, i parapetti  in ferro battuto, sono solo il decoro di un rigoroso studio di linee-curve  come andamenti sinuosi.

Ad un occhio attento non sfuggirà la differenza di livello tra la strada e alcuni particolari architettonici. Infatti nell‘800 il livello della via principale venne abbassato notevolmente per problemi fognari, secondo alcuni non giustificati.

-Le numerose chiese non sono meno interessanti dei fastosi palazzi nobiliari ed i monumenti civili: Palazzo Ducrezio, sede del Comune, Teatro e molti altri.

 La strada principale è denominata corso Vittorio Emanuele, qui si incontrano ben tre piazze ognuna con una chiesa. San Francesco all’Immacolata è preceduta da una imponente scalinata, il Monastero di SS. Salvatore e l’omonima Chiesa con una volta completamente affrescata, per terminare con il Convento di S. Chiara il cui interno, la caricatura del barocco tradizionale, contrasta mirabilmente con la semplicità della pietra esterna.

Ecco, infine, la più maestosa piazza del Municipio sulla quale domina la Cattedrale la cui ampia facciata  è esaltata da ben due campanili; va ricordato che la cupola crollò nel 1996 e la ricostruzione terminò nel 2007. Ai lato della cattedrale il Palazzo Vescovile, XIX secolo, e Palazzo Landolina di Sant’Alfano, di fronte il già nominato Palazzo Ducrezio la cui Sala di rappresentanza, detta sala degli specchi, merita una visita.

-Sempre in piazza XVI Maggio, o piazza del Municipio, il Teatro Vittorio Emanuele, oggi Fondazione, non è solo un palazzo che merita attenzione per la sua eleganza neo-classica o per il ricordo dei grandi attori, come la Duse, che passarono dal suo palcoscenico, ma anche perché tutt’oggi sede di vivace tradizione operistica, concertistica e teatrale.

 –L’armonioso barocco della Chiesa di S.Domenico  completa il panorama che si estende sino a Punta Passero, estremo lembo della Sicilia a sud di Tunisi.

Nella vicina Via Nicolaci, non deve sfuggire l’omonimo palazzo, famoso per gli splendidi “mensoloni” e luogo dell’ ”infiorata” di maggio.

SICILIA Noto balconi di corso Vittorio Emanuele

Noto, balconi di Corso Vittorio Emanuele.

SICILIA Noto chiesa di San Francesco scalinata

Noto, scalinata della Chiesa di San Francesco.

SICILIA Noto interno della Chiesa di Santa Chiara Madonna con Bambino

Noto. Chiesa di Santa Chiara, Madonna con Bambino.

SICILIA Noto corso Vittorio Emanuele Chiesa di Santa Chiara

Noto, chiesa di Santa Chiara.

SICILIA Noto ristorante Cantuccio involtino di melanzana e tortino di zucca con marmellata e formaggio locale

Noto, ristorante Cantuccio; delizie siciliane.

SICILIA Noto scorcio di un vicolo

Noto, scorcio.

SICILIA Noto scorcio

Noto.

SICILIA Noto vista da un giardino interno

Noto.

MODICA.

 Un’altra escursione, imperdibile, potrebbe cominciare da una mezza giornata trascorsa sulle spiagge di Marina di Ragusa e un pomeriggio dedicato a quella che per i siculi fu Motyka, Mohac per gli arabi e oggi Modica.

-Famosa per il suo barocco, ma forse ancora di più per la sua produzione artigianale di cioccolato, riconosciuto ed esportato in tutto il mondo. Nel medioevo, la potente Contea, si estendeva sino alle porte di Palermo.

-Qui, dal Quattrocento, ebrei, arabi, e poi spagnoli e normanni, introdussero le loro tecniche agricolo-commerciali facendo della Contea un fulcro molto prospero.

Anche Modica subì le conseguenze del terremoto del 1693, ma, a differenza di Noto, fu ricostruita sul medesimo luogo. La prima edizione dell’enciclopedia Treccani la definisce: “la città più caratteristica d’Italia dopo Venezia”.

Allora le attuali strade erano costituite da cave dove scorrevano i fiumi e le sponde erano collegate da numerosi ponti. Bufalino, invece, parla di Modica come di un “melograno spaccato”; azzeccatissima definizione. Infatti la città si presenta distesa in altezza arroccata nella roccia.

Arrivando si resta colpiti dalla torre del castello dei Conti che si presenta insieme alle guglie di San Pietro e S.Giorgio. 

Modica alta e bassa si presentano all’imbrunire, quando le luci si accendono, come un vero presepe vivente. Non a caso Modica è parte dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO. Se c’è tempo l’ideale è cominciare la visita sedendosi ad un bar e ammirando, con calma, uno dei tanti scorci suggestivi. La casa natale di Salvatore Quasimodo, Nobel per la letteratura, è per molti meta imprescindibile.

Altro indirizzo importante è la visita al Museo Civico che conserva L’Ercole di Cafeo, pregevole statua bronzea del periodo ellenistico, mentre il Teatro Garibaldi è la sede di importanti stagioni di prosa e concerti e attira molti visitatori, anche dall’estero.

Il Duomo, dedicato a S.Giorgio e Ippolito, si trova alla fine di una scenografica scalinata, tutta in salita, e che ne accentua l’imponenza sull’abitato  La visita al suo interno non può prescindere dal polittico attribuito a Bernardino Niger (detto Il Greco), dal prezioso altare in argento donato dalla famiglia Cabrera prima del trasferimento in Spagna.

L’organo, prodotto dalla famosa famiglia Serastri di Bergamo, ha 3.500 canne, 86 registri e 6 tastiere ed è il più prezioso della zona, peraltro ricchissima di queste vere e proprie opere d’arte. Tanto che a dicembre vi è una speciale festa dedicata agli organi prodotti dalla Casa Serassi. Ogni 23 aprile è costume esporre la reliquia di S.Giorgio, qui veneratissimo, mentre il 29 giugno le statue di S.Giorgio e S.Pietro sono portate in una importante processione alla quale non sono ammessi gli abitanti di Modica Bassa; in passato la statua veniva addirittura lapidata per impedirle il passaggio alla zona bassa!

 Il secondo Duomo, intitolato a S. Pietro (la cui prima edificazione è da collocarsi tra il 1301 e il 1350) deve le sue linee eleganti al tardo Barocco, già presente in Austria e Germania, e qui introdotto dall’architetto Gagliardi (figlio). Il tardo Barocco del Gagliardi, oltre ad essere più semplice del Barocco vero e proprio, si caratterizza anche per le colonne con capitello con foglia attorcigliata, quale accenno al ricciolo ionico ed un andamento a mezza luna, nella parte superiore.

SICILIA Modica un angolo

Modica.

sicilia cioccolato impasto

Impasto a mano del cioccolato.

DOLCERIA BONAJUTO

Una volta scese le scale della cattedrale, abbellite dalle statue dei dodici apostoli, ci si trova quasi di fronte una stretta stradina arredata con molte piante in vaso: qui ha sede la storica “Dolceria Bonajuto” . La vera differenza tra questo cioccolato e quello industriale sta nella lavorazione, qui mai sopra i 45°, mentre quella industriale avviene a 80°. Inoltre nella lavorazione artigianale non si aggiunge burro di cacao, e quindi il cioccolato è più gradito anche in estate perché “non impasta la bocca”; anche la lecitina di soya, usata abbondantemente in pasticceria industriale, qui è abolita.

La cottura del cacao avviene rispettando la tradizione atzeca: 2 giorni per la cottura per non perdere la maggioranza degli aromi. Purtroppo, racconta il proprietario, non sempre l’industria sceglie il meglio; in alcune zone del Venzuela, un’ottima qualità di cacao può essere schiacciata dalle ruote dei camion per estrarne velocemente i semi, con danni sia al sapore finale sia alla salubrità del prodotto.

Dal 1827 la famiglia Bonajuto produce il suo cioccolato  internazionalmente noto. Il loro è un cioccolato puro, senza grassi vegetali né derivati del latte; come lo facevano gli antichi Atzechi. www.biajuto.it

dal 3 all’8 dicembre la festa del cioccolato: www.chocobarocco.it

COME MAI TANTE BELLE CHIESE?

-Tornando alle numerosissime chiese della zona può essere interessante sapere che furono costruite con le donazioni della nuova borghesia che si era creata, nei secoli, dopo che Bernardo Cabrera nel 1400 donò ai contadini degli appezzamenti di terreno affinché li lavorassero a piacimento, riservando il 10% per lo stato. Nasce così l’”enfiteuta” il contadino che, nel suo interesse, fa fruttare il terreno a disposizione, il quale, divenuto ricco imprenditore, si trasferisce in città dove viene guardato dalla nobiltà con disprezzo. 

Ed ecco l’idea di donare il denaro per costruire nuove chiese. In questo modo il prete è obbligato a nominare, dal pulpito, il nome della famiglia benefattrice ringraziandola; riconoscendo così, una sorta di riabilitazione sociale che nessuno può più ignorare. Nel frattempo i nobili sperperavano i loro capitali in suntuose feste e vizi, impoverendosi tanto da essere poi costretti a vendere le loro ricchezze a questa nuova classe emergente. Tutto ciò avviene nel 1600, l’epoca del Barocco.

RAGUSA IBLA

sicilia Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace il ponte d'ingresso

Ragusa-Ibla, Castello Maniace, ponte di ingresso.

sicilia Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace ariete bronzeo ellanistico due arieti come questa copia ornavano il portale marmoreo dell'ingresso

Castello Maniace, uno degli arieti che ornavano l’ingresso.

SICILIA Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace particolare dell'arco d' ingresso con lo stemma di Calo V

Stemma di Carlo V al Castello Maniace.

SICILIA Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace parte del soffitto di una navata realizzato in pietra scura particolarmente leggera

 

Castello Maniace, imponenti navate rivestite di leggera pietra scura.

SICILIA Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace paticolare di interno

Castello Maniace, capitelli.

SIRACUSA Siracusa isola di Ortigia Castello Maniace parte spagnola con batteria a fior d'acqua

Interno del Castello Maniace. Parte progettata dagli spagnoli con batteria di cannoni a fior d’acqua.

SICILIA fichi d'india

SICILIA fiore della carota selvatica

Fiore di carota selvatica.

SICILIA Cavagrande Euforbia si usava per avvelenare le acque dei fiumi dove bevevano i nemici

Euforbia, la si usava per avvelenare l’acqua potabile dei nemici.

SICILIA Cavagrande radici aeree di carrubo

Radici aeree di carruba.

SICILIA aereo ghiaccio nuvole e sole sulla costa nord della della Sicilia

La Sicilia dall’aereo.

panorama MARE generico

Mare siciliano.

-Di Ibla colpiscono subito gli elegantissimi giardini pubblici risalenti al XIX secolo, ancora più suggestivi nel buio della notte quando risaltano le luci delle chiese di S.V.Ferreri e S.Giacomo e dei Cappuccini (dove si trova il trittico di Pietro Novelli). Accanto al giardino pubblico si può ammirare il solo portale gotico di quella che fu S.Giorgio Vecchio.

Segue la risalita Commendatore, ed è subito incanto, qui parlano le vie , i massi, le basiliche, i volti dai balconi o dai cornicioni dei palazzi nobiliari. Alla fine Ragusa Ibla è semplicemente la parte bassa della città di Ragusa, dove ancora il barbiere è luogo di incontro e di chiacchiere, dove ancora sono importanti i circoli e si discute di politica, religione o sport.

Anche Ragusa è riconosciuta patrimonio dall’UNESCO insieme ai buoi ragusani, i muri a secco e molto altro. Gesualdo Bufalino dice di Ibla: “Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla, una certa qualità d’animo, il gusto per i tufi silenziosi ed ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia“.

Oggi Ibla conta 42 chiese ed occupa il territorio che fu di Hybla Heràia, insediamento siculo colonizzato dai gracidi Siracusa.

Qui dominarono: bizantini, arabi e normanni che nel 1091 ne fecero una Contea con Goffredo, figlio di Ruggero, mentre con Manfredi Chiaramente venne unita alla Contea di Modica.

Anche Ibla fu distrutta dal famoso terremoto del 1693 e durante la ricostruzione iniziò ad estendersi verso la città alta. Piazza della Repubblica è il punto di congiunzione tra Ibla e la città alta insieme alla chiesa di S.Maria dell’Idra e a quella del Purgatorio e Palazzo Casentini, quest’ultimo famoso per le sculture dei balconi sardoniche e sbeffeggianti.

La chiesa dei Cavalieri di Malta, eretta nel 1639, ripaga appieno chi la raggiunge, ma sopra tutto si eleva il Duomo dedicato a S.Giorgio; costruito nella seconda metà del ‘700 dall’architetto Rosario Gagliardi, un vero prodigio di vittoria della pietra sul tempo. Prima di lasciare la piazza, nessuno resiste al richiamo della gelateria del Caffè del Borgo con i suoi gusti dal gelsomino al carrubo.

Muovendosi verso via Chiaramente si incontra la facciata gotica della chiesa da S.Francesco all’Immacolata, unica parte lasciata dalla rovina del terremoto. Mentre il corso XXV aprile è la sede del Palazzo Donnafugata, oggi notevole pinacoteca, a piazza Pola si ammira la facciata barocca della chiesa si S.Francesco, dove il luogo di culto è ancora quattrocentesco.

Tra una cittadina e l’altra non si può evitare la visita ad almeno una cantina, in questa regione dove il carrubo e l’olivo sono superati solo dalle serre del famoso pomodoro-Pachino che, oggi per la verità, subisce grande concorrenza da altri pomodori quali: Pixel, Piccadilly, Zatterino, Cuore di Bue e ultima, per produzione, la Valentina.

Noi abbiamo visitato una cantina che è frutto di uno studio del vino dai racconti di Plinio il Vecchio: “bevevano vino che doveva esser tagliato con acqua di mare, perché il sale ne addolciva l’acidità. Le acque erano prelevate in mare aperto perché fossero ben pulite”.

 Anche i greci” continua il proprietario dell’azienda agricola Cos “bevevano vino, ma era riservato ai ricchi; mentre i romani, ma solo verso la fine della loro civiltà, lo dettero anche agli schiavi. Il padrone di casa, dopo aver assaggiato il vino, decideva quanta acqua di mare aggiungere, chi poteva sostituiva il miele all’acqua salata!

Solo secoli dopo si comprese come l’acidità fosse dovuta  all’ossigeno che, per ossidazione, inacidiva il vino.

Quando poi si accorsero che il vino, trasportato per mare con le anfore e i tappi di sughero,  migliorava , gli antichi ringraziavano il Dio del Mare o del Vento, ma mai il tappo!

Oggi chiudendo ermeticamente le anfore e lasciando in fermentazione le bucce, e vinaccia, per 6 mesi,  finita la fermentazione si separa il vino nuovo dalla feccia e si prosegue la maturazione del vino.

Il risultato è un vino senza tannino. Un vino che matura nelle anfore come nell’antichità e che può durare oltre 11 anni”.

L’ultimo giorno, di un ideale long-week-end, andrebbe dedicato, dopo i consueti bagni in mare, alla visita dell’Ortigia e di di Siracusa. 

Partendo dall’isola di Ortigia, il cuore della città, unisce testimonianze architettoniche di epoca greca con quelle normanne, aragonesi e barocche. Vi si accede tramite il ponte nuovo e il porto interno. Tra i luoghi importanti da visitare segnaliamo: Fonte Aretusa una sorgente a pochi  metri dal mare, piazza Duomo è la piazza più importante del centro storico, nonché luogo di ritrovo e corrisponde all’antica acropoli delle città greche. La piazza è circondata da palazzi in stile barocco costruiti dopo il famoso terremoto del 1693: Palazzo Arcivescovile, Palazzo del Senato (oogi Municipio), la chiesa di S.Lucia alla Badia e il Palazzo Benventano. Il Duomo è opera di Andrea palma, con colonne e statue del Marabitti. La sua peculiarità sta nel fatto di sorgere sui resti dell’antico tempio dorico dedicato ad Athena, fatto costruire dal tiranno Gelone.

Ma la vera “chicca” di Ortigia è il Castello Maniace. alle spalle della fonte Aretusa, sulla punta estrema dell’isola.

I recenti scavi, non hanno portato alla luce le narrate precedenti edificazioni. In ogni caso la sua architettura ed il paesaggio che lo circonda, ne fanno una delle opere più importanti del periodo svevo.

Qui si respira il genio di Federico II, iniziatore della costruzione di una rete di castelli quale sistema di eccezionale controllo del territorio.  La costruzione del Castello si può datare tra il 1232 e il 1240 per opera dell’architetto Lentini su incarico dello stesso Federico II. L’architettura dei castelli, per volontà di Federico II, supera le precedenti esperienze arabo-normanne e gotico-cistercensi per porsi con la qualifica di “sveva”. Ogni castello rappresenterà l’imperatore stesso.

Nel 1288 vi dimorò la famiglia di re Pietro III d’Aragona, successivamente ospitò Le regine Costanza, Maria e Bianca d’Aragona ( 1362-1416). Nel 1540 vi alloggiò Andrea Doria durante una spedizione contro i mussulmani voluta da Calo V. Nel XV secolo fu prigione poi punto importante della cinta muraria di Ortigia. Il 5 novembre 1704 l’esplosione della polveriera sconvolse l’edificio.  Successivamente ricostruito venne munito di bocche da cannone e in età napoleonica  e borbonica venne utilizzato con scopi militari.

 –Una visita fuori dall’ordinario può essere quella dedicata ai bagni di purificazione ebraici. Li si trova nell’antico quartiere ebraico, all’interno del raffinato residence-hotel Alla giudecca, via Alagona n. 52, questa visita può essere anche un’esperienza per conoscere usi e costumi, al femminile, in questo che fu il più importante bagno di purificazione d’Europa in epoca bizantina. Le donne qui trascorrevano molto del loro tempo purificandosi, anche subito dopo il parto, in ambiente umido e, probabilmente, gelido in inverno.

Alla fine della giornata il tramonto va guardato dalla meravigliosa terrazza dell’Hotel-ristorante Des Etrangers et Miramare con un aperitivo in mano di fronte all’isola di Ortigia per apprezzare il vero servizio di alto livello e qualità.

Al mare al Lido Arenella

Tutti gli indirizzi e orari erano validi al momento del mio viaggio; ovviamente possono variare nel tempo.

Chi abita al nord Italia oggi può godere di due situazioni vantaggiose per una vacanza siciliana, o addirittura per un long week-end, sia per i prezzi anche per le navi low-cost T-Linklines che partono da Genova la sera e raggiungono Palermo alle 18 del giorno successivo: cabina per la notte e auto a brodo  il prezzo si abbassa se aumentano le persone per cabina e per auto.

 T-Linklines, low-cost da Genova (Voltri) a Palermo (termini Imerese): partenze giornaliere la sera con arrivo verso le 18 del giorno successivo. Tel 010.59 30 99

Ristoranti: Noto: Il Cantuccio, ottimi la cucina e i vini, via Cavour 12, tel 0931837464,     ristoranteilcantuccio@hotmail.it.

Locanda don Serafino, via avv. G.Ottaviano, Ragusa Ibla, tel 0932.248778,  “http://www.locandaserafino.it” www.locandaserafino.it

Des Etrangers et Miramare, albergo-ristorante,

Passeggio Adorno 10/12, Siracusa,

tel 0931.319100,   “http://www.hotel-desetrangers.it” www.hotel-desetrangers.it

Spiagge con servizio ristorazione: Lido Arenella: vela, canoa, wind-surf, immersioni. Lido attrezzato con cabine-ombrelloni, bar.

Affacciate sul mare  le villette con appartamenti da 500 a 900 euro alla settimana, spiaggia e colazione comprese per 4/5 persone. Tel 0931.67053;  “mailto:residencearenella@simail.it” residencearenella@simail.it

 Residence  a Siracusa: Residence-hotel Alla giudecca, via Alagona n. 52, tel. 0931. 22255,  “http://www.allagiudecca.it” www.allagiudecca.it

Cioccolato di Modica: Dolceria Bonajuto, c.so Umberto I, 159, tel. 0932.941225,  HYPERLINK “http://www.bonajuto.it” www.bonajuto.it.

OLIO: F.lli APRILE un  omaggio a MAMMA TERESA: l’amore per la natura e il rispetto per chi ha tramandato tanto valore sono alla base della produzione di alta qualità nella Sicilia sud-orientale (vicino alla famosa Noto). Olio da meditazione, olio per condimento a crudo: un’esperienza indimenticabile, sapori inconfondibili, nessun retrogusto sgradevole, semplicemente la perfezione dell’olio extra vergine.

 Il modernissimo frantoio rispetta l’antica tradizione del monocultivar, le olive sono raccolte a mano solo quando mature. Il prodotto ha bassa acidità e con caratteristiche uniche come aroma , colore e gusto. F.lli APRILE s.r.l. C.da S.Agata, Scicli (RC) tel 0932.83 38 28,

www.fratelliaprile.it info@fratelliaprile.it

NOTA: contrariamente ai monumenti che reggono i secoli, ogni indirizzo commerciale va sempre ri-controllato su internet, poiché i dati raccolti al momento del viaggio possono mutare nel tempo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*