aRTE; dOCUMENTA mostra poco conosciuta, ma importante, per “veri” appassionati d’arte.

Adam Szymczyk, polacco,  è il nuovo direttore artistico di dOCUMENTA 14

Adam Szymczyk - Artistic Director Documenta 14 Photo © Nils Klinger / Kassel 2013

Adam Szymczyk.

La prossima mostra di dOCUMENTA a KASSEL  10 giugno – 17 settembre 2017.

Findungskommission  - dOCUMENTA (14) / Photo © Nils Klinger / Kassel 20.04.2013

Foto: Joanna Mytkowska, Suzanne Cotter, Matthias Mühling, Susanne Gaensheimer, Osvaldo Sánchez, Kim Hong-hee and Koyo Kouoh. Photo- Nils Klinger Findungskom.

Non sappiamo se valga la pena visitare la prossima edizione di dOCUMENTA, ma sappiamo che è considerata superiore alla Biennale di Venezia, secondo qualcuno,  come importanza per conoscere dove sta andando l’arte.

FORSE LA VERITA’ E’ CHE TRA TANTE “STUPIDAGGINI ! ?” SI POSSA TROVARE ANCHE LA NUOVA-NOVELLA DELL’ARTE DEL FUTURO. SPERIAMO TANTO NEL NUOVO CURATORE !

Se decidessimo di visitarla cominciamo già ad informarci; per non avere incertezze all’ultimo minuto.

Ogni 5 anni nella cittadina di Kassel, al centro della Germania, a sud di Hannover e a nord di Francoforte, si “produce” una nuova nazione.

-“La Repubblica Libera di dOCUMENTA”, inventata dal professor Bode nel 1955, come normale mostra d’arte.

documneta 450  ARTE fridericianum

Negli anni dOCUMENTA si è trasformata in un’occasione, per i curatori che la conquistano, per imporre la dottrina-dittatura delle proprie fantasie, più o meno crudeli, su quello che è considerato, unanimemente nel settore, l’evento più importante di arte contemporanea. Kassel fu una città, pesantemente bombardata durante la Seconda guerra mondiale, la si è voluta come luogo – all’inizio ogni quattro anni e dal 1972 con cadenza quinquennale – dove la Germania si sarebbe ripensata attraverso l’arte dopo la triste esperienza nazista.

DOCUMENTA 450 ARTE macuga

-Alla prima edizione di dOCUMENTA parteciparono gli artisti più significativi del XX secolo, come Pablo Picasso a Henry Moore.

A proposito dell’edizione del 2012; diverse opinioni:

ARTE 450 DOCUMENTA 2500 A.C.05 Bactrian Princess

2500-A.C.05-Bactrian-Princess.

DOCUMENTA 450 2012 Tacita Dean, Fatigues, particolare02 Tacita Dean_Ex-Finance Building

Tacita-Dean-Fatigues-particolare.

“Documenta 13, tra resistenza e resilienza:

Ogni cinque anni Kassel, cuore geografico della Germania, diventa il centro pulsante della riflessione artistica contemporanea. Documenta pervade la città molto più di quanto non faccia, ad esempio, la Biennale a Venezia: perché Kassel non ospita semplicemente la mostra nei propri spazi espositivi, Kassel è motore e attore di documenta

Lo sviluppo industriale della capitale dell’Assia aveva ricevuto un forte impulso nel 1937, dopo che il regime la scelse, grazie alla sua favorevole posizione, come sede delle industrie belliche e delle diramazioni dei ministeri militari. Questo ne fece un obiettivo per gli angloamericani, che, con bombardamenti successivi, la distrussero per la quasi totalità. ..

Negli anni Cinquanta le macerie sono ancora il panorama quotidiano, e solo la facciata del Fridericianum resta a testimoniare l’antico splendore. L’imponente edificio classicista era stato costruito per volontà di Federico II d’Assia fra il 1769 e il 1779 come museo per la sua capitale, divenendo il secondo museo pubblico europeo. Nel 1955 Bode sceglie questo “rudere vuoto” per ospitare la prima edizione didocumenta, concepita come “un museo per 100 giorni”…

A partire dal nome, documenta (con un’inusuale, per il tedesco, d iniziale minuscola) dichiara una vocazione di cura per il far pensare, l’insegnare, secondo il docere latino che è anche mostrare, dire, rappresentare nel senso di mettere in scena. E la sua cadenza,quinquennale permette di avere il tempo per ragionare sui processi di trasformazione e mutamento in cui viviamo …

Molti dei lavori che si incontrano visitando gli spazi espositivi o inseguendo le opere sparse per la città, dal parco alla stazione, raccontano collassi e riprese, crolli e guarigioni: individuali, ma soprattutto collettivi, di fronte alle catastrofi belliche…

…si può percorrere il sentiero sonoro di Natascha Sadr Haghighian su una vera Trümmerberg, una montagna di macerie del 1945 ora divenuta riva del Karlsaue park e base della Schöne Aussicht, la via panoramica. I mattoni, le murature, fino ai pezzi di stoviglie sono riconoscibili, realissimi, sotto ai nostri passi, mentre i fantasmi degli animali, sepolti insieme agli uomini e alle loro case, mandano i loro richiami a pochi passi da un’altra possibile scala del pendio: il monumento ai caduti nella guerra del 1914-1918, poi aggiornato, non senza difficoltà retorica, a quelli del 1939-1945

Kader Attia, francese di origine algerina, che ragiona sul concetto di riparazione a partire dai tipici oggetti e segni della guerra: i proiettili e le ferite, soprattutto quelle al volto. I proiettili della Grande guerra trasformati in vasi, crocifissi, souvenir vengono presentati insieme alle monete rese monili dalle popolazioni del Congo, non c’è differenza nell’appropriazione e trasformazione, nel cambiamento d’uso. Invece i volti – i gueules cassées, “grugni spaccati” – dei feriti della Grande guerra, deformati e “riparati” dalla prima forma di chirurgia estetica, vengono accostati alle sculture africane: la guerra e la riparazione occidentali “plasmano” i volti, e Attia ci induce a guardarli tramite una lente etnografica ribaltata…

Il Libano, la Palestina, l’Egitto, sono presenti a documenta: i filmati anonimi che hanno invaso il web e in particolare un frammento in cui chi gira viene colpito da un cecchino. Rabih Mroué si interroga su questo Double shooting, sulla possibilità terribile di filmare la propria morte con un cellulare. Emily Jacir invece espone foto scattate di nascosto, ancora con il cellulare, ai libri palestinesi razziati e incamerati dalla biblioteca nazionale isrealiana dopo il 1948…

Ma soprattutto, Kassel dialoga con Kabul. Non solo ragionando sulla distruzione dei Buddha di Bamiyan come dei libri della biblioteca del Fridericianum nel lavoro di Michael Rakowitz. Una parte della mostra è stata effettivamente realizzata nella capitale afgana, concentrando l’attenzione, 57 anni dopo, di nuovo su un rudere vuoto, il Darul Aman Palace, costruito negli anni Venti in stile occidentale dal sovrano modernizzatore Amanullah Khan e nel corso del secolo successivo più volte dato alle fiamme, fino all’ultima e recente distruzione. Il doppio video di Mariam Ghani e i due arazzi di Goshka Macuga creano un legame, una specularità tra i due edifici, le loro vicende storiche e il possibile futuro. E poi le cartoline spedite da Tacita Dean a Kabul: immagini della Kassel di primo Novecento, sulle quali l’artista dipinge quello che ogni scorcio rappresentato è diventato ora. Edifici a tralicci che scompaiono sotto la gouache bianca, campanili antichi che si trasformano in guglie moderne. È ancora Tacita Dean a descrivere, nel centro di Kassel, il paesaggio afgano, con fiumi e montagne – quello che il conflitto non cancella…

Ma il “lavoro” che forse colpisce di più è quello del pubblico: numerosissimo, attento, disposto all’ascolto e alla concentrazione anche di fronte alle fatiche fisiche, intellettuali ed emotive di una mostra ampia, diffusa e densa come questa. Potrebbe essere l’onda lunga dell’opera di Beuys, che aleggia su questa documenta senza essere dichiaratamente presente: è sempre l’arte come scultura sociale…”. Da Abitare 4.9.12 “A pochi giorni dalla chiusura della mostra, un nuovo invito a visitare documenta. Un report di Elena Pirazzoli, un attraversamento – occhi sulle opere e sul pubblico – e uno sguardo alle origini…” inviato da  di Elena Pirazzoli; http://www.abitare.it/it/arte/tra-resistenza-e-resilienza-documenta-13-riparte-da-kassel/

—-

-“E la scelta delle opere, degli artisti, dei seminari, perfino delle sedi espositive, annuncia con forza che oggi l’arte, se vuole sottrarsi criticamente alla logica del mercato e all’irrilevanza, deve sporcarsi con il reale, lasciarsi penetrare da altri saperi e altre discipline, misurarsi con le diverse dimensioni spaziali e temporali create dalle tecnologie digitali, ma anche dalle tante sacche di resistenza a un’idea di sviluppo lineare, progressivo, uniforme…

 Non è un caso dunque che al centro di dOCUMENTA (13) ci sia una precisa insistenza sul tema del trauma, quell’evento storico o privato che fa irruzione nella vita dei popoli o dei singoli creando un ‘prima’ e un ‘dopo’ difficilmente riconciliabili: guerre, crimini, lutti, violenze, annientamento di ambienti naturali”

Il ghiacciaio scorre adagio verso valle portando con sé i detriti rocciosi e noi non ne percepiamo l’opera se non in un arco di tempo che non ci appartiene, mentre ci sono giorni d’estate in cui è possibile veder crescere il basilico e le rose. Eppure l’invisibile non è meno reale del visibiletenerne modestamente conto potrebbe aiutarci a stare nel mondo, a non considerare irreale il lontano soltanto perché non lo vediamo, a immaginare e forse anche a ricordare.

E ci sono tante forme di cecità ‘provocate’: si può smettere di vedere (talora perfino di guardare) perché si è bombardati dalle immagini, accecati …

…Lo dimostra lucidamente A Brief History of Collapses, l’opera video dell’afghana Mariam Ghani, dove le rovine del palazzo Dar ul-Aman di Kabul bombardato entrano in risonanza con le impeccabili sale neoclassiche restaurate del Fridericianum di Kassel, ‘cervello’ e principale spazio espositivo di dOCUMENTA (13).

Dalla Seconda guerra mondiale alla proliferazione bellica post 11 settembre sono passati sessant’anni, il tempo di vita di un bruco …

…The Wordly House, immersa nel Karlsaue Park, è una palafitta ad alta tecnologia: pesca nelle acque di uno stagno popolato di rane, pesci, insetti di ogni tipo, ma all’interno – senza una vera separazione tra dentro e fuori, alto e basso – propone una biblioteca cartacea e un archivio digitale accessibile attraverso gli schermi di vari computer” Da: DOPPIOZERO, Maria Nadotti , http://doppiozero.com/materiali/ars/documenta-13-–-kassel

“Tutta la mostra, un gigantesco organismo che invade la città e che passa dai bunker alla biblioteca, dal verde del parco ai binari della ferrovia, pare segnata dal tema della memoria; ciascuno mette insieme le cose nella maniera che gli è consona: non possiamo sperare che in una verità blandamente condivisa, in cui comunque le ragioni di vincitori e vinti, se ce ne sono, non appaiono mai completamente distinte. Il primo tema appare questo. Nella sede centrale, quella del Museum Fridericianum, la curatrice Carolyn Christov-Bakargiev ha messo insieme una stanza di memorabilia dove si incontrano statuette preistoriche e altri reperti archeologici, a loro volta in dialogo con le bottiglie usate da Morandi per i suoi quadri e confrontate con alcuni suoi dipinti. Morandi funziona bene, in effetti, come artista che spiega come una stessa comitiva di bottiglie possa ripresentarsi sempre in modo nuovo. Allo stesso modo, il passaggio dalla realtà al ricordo e al pensiero non ha regole prefissate. Ci stupisce ci incanta, a patto di riuscire a fuggire il bisogno di convinzioni inoppugnabili.  …

Per questa via vengono anche recuperate strade che portano alla poesia e alla bellezza, seppure in termini non canonici. Belle le lampade magiche di Nalini Malani, cilindri trasparenti ma decorati che proiettano sulle pareti composizioni di forme sempre diverse. Belle alcune delle opere nel parco, che in qualche caso si alleano alla natura in modo armonico: Chiara Fumai, per esempio, ha concepito una casa bianca che sa di favola e mito. Bello, anche se in modo tragico e devastante, l’accumulo di ferraglie che Lara Favaretto ha portato alla fine della stazione. Allegoria del binario morto, parla di un’agonia tormentata del nostro mondo ma anche della possibilità di riciclarci

Dai tempi della sua nascita, la dOCUMENTA è una mostra affidata a un curatore solo in modo dittatoriale, diversamente dalla Biennale di Venezia in cui la molteplicità dei padiglioni garantisce una coralità di visioni. Anche in questo caso pare emergere soprattutto la personalità della curatrice, nonostante il tentativo di circondarsi di “Agenti” a cui delegare. In effetti la disponibilità a trattare, a negoziare, al compromesso, insomma al “forse” e a una nebbia da cui emergono intuizioni felici come possibili vie di fuga, sembrano appunto il suo segno. E non stonano con un disorientamento comune e non solo occidentale…“. (“Il Sole 24 ore” di  10 giugno 2012)

Domanda rivolta alla curatrice Carolyn Christov-Bakargiev (classe 1957): “Dunque Kassel, in quanto sede di documenta, è anche una città isolata rispetto al sistema, il che è una condizione ideale per un ritiro, non le pare?”

“Sicuramente è anche un ritiro e io me ne sono accorta durante la preparazione della mostra. Se inviti un artista qui, succede che poi non riparte più. Ho cinquanta artisti che sono sempre qui! L’altro giorno ho chiesto alla più giovane artista invitata, Kristina Buch, una studentessa priva di curriculum (ma come lei ce ne sono altri nella lista) quando sarebbe partita e lei mi ha risposto: «Mai!». Così adesso a Kassel, tra gli altri, ci sono Cevdet Erek, Ryan Gander, Anna Boghiguian, Janet Cardiff… Per me, che ho curato delle biennali e ho lavorato nei musei, è strano avere gli artisti due o tre mesi prima dell’inaugurazione. (Il giornale dell’arte, di Franco Fanelli , da Il Giornale dell’Arte numero 321, giugno 2012)

Relazione, agghiacciante, dell’ultima mostra dOCUMENTA 13:

“…Ma eccoci alla mostra che, sempre secondo la curatrice, non dovrà piacere solo alle persone ma anche a piante, gatti, cani, stelle, vento e sassi. Non a caso nel parco del Karlsaue alcuni artisti non hanno pensato agli umani. Prendi il melmoso acquitrino del francese Pierre Huyghe dove vagano due cani smunti con le gambe colorate facendo pipì ai piedi di una scultura di Venere con un alveare in faccia. Oppure il parco giochi, sempre per cani, in stile Bauhaus disegnato dal canadese Brian Jungen. I cani non sanno di questa opportunità ma saranno informati. Tante domande sul mondo, dalla guerra, alla scienza, alle idee. C’è chi l’ha definita una rivoluzione copernicana. Non più l’arte al centro del mondo, ma il mondo al centro dell’arte. Come se non fosse stato sempre cosi. Dai graffitari paleolitici di Altamira, ai disastri della guerra di Goya, a Guernica di Picasso, alle pagine dei giornali dopo l’11 Settembre di Hans Peter Feldmann.

A Documenta 13 partecipano scienziati, filosofi, matematici, ingegneri programmatori etc. etc, gli artisti saranno 174. C’è anche ufficialmente un «non artista», tale Tomas St. Turbas esperto in bancarotta. Ci auguriamo che Documenta non ne abbia bisogno. Nonostante il suo eclettico esercito la fortuna della curatrice è quella che, allucinazioni a parte, alla fine è solo e soltanto l’arte, con molta fatica, che la salva. Documenta 13 è come un piatto di nouvelle cuisine. Un’enorme stoviglia, inutili decorazioni, un brodino teorico di cui non si comprendono gli ingredienti, ma dove al centro, a cercare bene, si trovano bocconi prelibati. Le prelibatezze non sono tantissime, ma ce ne sono. (Da: La Stampa 11/06/2012 di Francesco Bonami)

“Si dice” del nuovo curatore per la prossima edizione:

– “Sono convinto che Szymczyk , un innovativo e idiosincratica curatore di arte , aggiungerà nuove luci a Documenta ” (Ministro di Stato Eva Kühne – Hörman)

-L’importanza nazionale ed internazionale delle mostre dOCUMENTA non può essere sottovalutata.

Bernd Leifeld, CEO della manifestazione dOCUMENTA e il Museo Fridericianum,  hanno annunciato il nome del nuovo direttore artistico Adam Szymczyk ufficializzando la proposta dalla Giuria Internazionale.

arte 450 adam-szymczyk documenta 17 arte

Adam Szymczyk

Adam Szymczyk gode di un curriculum ricco di successi internazionali.

Szymczyk è nato nel 1970 a Piotrków Trybunalski in Polonia, iniziò la sua carriera quale co-fondatore della Foksal Gallery Foundation di Varsavia di cui fu curatore dal 1997 al 2003.

-Il 2003 vede Adam Szymczyk  direttore e curatore capo della Kunsthalle di Basilea.

-Presso la Kunsthalle di Basilea Adam Szymczyk ha organizzato numerose mostre, tra le tante:

-Piotr Uklanski : Earth, Wind and Fire (2004); Tomma Abts (2005 ), Gustav Metzger: In Memoriam e Lee Lozano: Win First Non Ultima vittoria Ultimo non mi interessa ( sia nel 2006 ), Micol Assaël: Chizhevsky Lessons (2007); Danh V0: Dove i leoni sono (2009 ), Moyra Davey: Ricevitore Speaker ( 2010); Sung Hwan Kim : Muro di linea ( 2011), Paul Sietsema e Adriana Lara: SSOR (entrambi 2012), così come mostre collettive tra cui Strano Comfort (offerte dalla professione) (con Salvatore Lacagnina, 2010), Come funziona / How to Work (More for) Less entrambe nel 2011).

-Nel 2008 le viene inoltre affidata, assieme ad Elena Filipovic, la direzione artistica della 5. Biennale di Arte Contemporanea di Berlino.

– Nel 2011, Szymczyk è stato destinatario del Walter Hopps Award for Achievement Curatorial presso la Fondazione Menil a Houston.

-Adam Szymczyk è attualmente membro del Comitato del Museo di Arte Moderna di Varsavia.

Adam Szymczyk è stato scelto direttore artistico di  dOCUMENTA da una rosa di 6 nomi ai quali la Giuria Internazionale ha richiesto una presentazione di proposte scritte dopo alcuni incontri preparatori.

-L’esame dei lavori ha prodotto l’ulteriore selezione di tre nominativi invitati a sostenere una successiva serie di incontri.

-Koyo Kouoh (direttore artistico di RAW MATERIAL COMPANY di Dakar in Senegal) è stato il portavoce della Giuria; motivando la nomina con la  metodologia di lavoro di Szymczyk determinata da una insaziabile insaziabile abbinata alla stretta collaborazione con gli artisti. Inoltre è stata evidenziata la sua profonda ricerca e l’integrità nel suo rapporto con gli artisti.

-dOCUMENTA di Adam Szymczyk proporrà al pubblico e agli esperti del settore un  importante, nuovo  capitolo dell’arte contemporanea. Questo è quello che tutti ci auguriamo; soprattutto dopo una Biennale di Venezia prevalentemente dedicata alle gallerie d’arte amiche del curatore. Vizietto particolarmente italiano, anche se non possiamo negare le strette relazioni, in ogni epoca storica, tra arte ed economia.

-Componenti della giuria selezionatrice sosto stati altri sette tecnici di chiara fama: Suzanne Cotter, direttore del Museo Serralves di Porto, Chris Dercon, direttore della Tate Modern di Londra, Susanne Gaensheimer, direttore del Museo di Arte Contemporanea di Francoforte sul Meno, Kim Hong-hee direttore del Museo di Arte di Seoul, Matthias Mühling della Lenbachhaus di Monaco di Baviera, Joanna Mytkowska, direttore del Museo d’Arte Moderna di Varsavia e il curatore messicano Osvaldo Sánchez.

Inoltre:

-nel 2012 ha curato Olinka, o “dove il movimento è stato creato”  “donde se crea el movimento”, al Museo Tamayo di Città del Messico.

Più che guardare alla storia come un insieme di fatti della memoria, Olinka, o dove il movimento si crea, ha l’idea di  vedere la storia come instabile e  costante mutamento, capace di ri-materializzarsi e ritrasformassi ogni volta venga richiamata o reinterpretata.

 Lo spunto della mostra deve il nome dal progetto del Dr. Atl del 1940 nel quale ha immaginato la costruzione della città internazionale della cultura per eccellenza, chiamata Olinka.

Gli abitanti di Olinka sono immaginati come:  scienziati, artisti e filosofi, con il compito di progettare l’evoluzione umana.

-La radice etimologica di Olinka èOllin, Nahuatl per il movimento, un concetto che si adatta all’ approccio assai dinamico di questa mostra sulla storia. (Paseo de la Reforma y Gandhi s / n, Bosque de Chapultepec, CP 11580, Miguel Hidalgo, Città del México, DF).

Info: www.documenta.de

3 comments

  1. Hello there, I believe your website could possibly be having browser compatibility problems.
    When I take a look at your site in Safari, it looks fine however, if opening in
    IE, it’s got some overlapping issues. I just wanted to give you a quick heads up!
    Besides that, great blog!

    Also visit my website … recette crepe

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*