Italia da non perdere – weekend tra cultura e gastronomia in Val di Susa

cliccare sulle immagini per ingrandirle

SUSA E VAL DI SUSA : UNA VERA SORPRESA !

La città di Susa riserva all’attento viaggiatore un innumerevole serie di sorprese che ben ripagano del viaggio.

 

La Val di Susa è un angolo piacevolissimo della nostra bella Italia, che merita sicuramente una visita per constatare di persona quanto questo piccolo angolo può offrire come: cultura, gastronomia, parchi naturali ecc…

Museo Diocesano.

SUSA CHIESA

La cattedrale.

SUSA MUS DIOC FORSE

La Val di Susa è un angolo piacevolissimo della nostra bella Italia, che merita sicuramente una visita per constatare di persona quanto questo piccolo angolo possa offrire come: cultura, gastronomia, parchi naturali ecc…

SUSA MUS DIOC SCRITT

SUSA MUSEO DIOC bualetto

Scavi romani.

 

susa porta romana

La porta romana. Arco di trionfo.

Scavi romani, acquedotto.

SUSA PONTE SULLA DORA

VALLE SUSA TESORI ORA È ANCHE UNA APP

UN SERVIZIO INNOVATIVO PER CHI VISITA LA VALLE

antica pasticceria che merita una visita

I viaggiatori si affidano sempre di più alle applicazioni scaricabili direttamente su smartphone e tablet.

E proprio nel solco scavato da questa rivoluzione tecnologica è nata “Valle Susa Tesori”, la nuova app turistico – culturale della Valle di Susa.

cliccare per ingrandire – Museo Diocesano

Disponibile gratuitamente sull’appstore di Apple e su Google Play per i dispositivi Android, l’applicazione Valle Susa Tesori è lo strumento per scoprire una delle valli più affascinanti e ricche di storia del Piemonte.

il castello

Nella prima sezione, quella dedicata ai luoghi, è possibile visualizzare

-tutti i punti di interesse del territorio suddivisi in base al tematismo di appartenenza oppure solo quelli vicini o ancora effettuare una ricerca personalizzata.

acquedotto romano

A fare da padrona è però la funzionalità di realtà aumentata arview, una schermata che, attraverso la videocamera dello smartphone o del tablet, consente di

-visualizzare ciò che si ha davanti, con l’indicazione della collocazione dei punti di interesse.

www.vallesusa-tesori.it

UN LUOGO SPECIALE DOVE TROVATE ARTE CULTURA, GASTRONOMIA E NATURA.

Innanzitutto si è ben preservata nel tempo ed è quindi piacevole percorrerne le viuzze ammirando portici e stabili, ma la sua peculiarità sono i recenti scavi archeologici e le recenti ristrutturazioni, in particolare del Castello, che rendono oltremodo interessante e sorprendente la visita sia per i reperti archeologici e per il museo, ma anche per la mirabile ristrutturazione che ne fa il luogo ideale per prestigiose mostre.

Molto interessante, dal punto di vista storico-artistico-culturale, è il MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA; tel.0122.622.640, museo@centroculturalediocesano.it , www.centroculturalediocesano.it. Le opere visitabili spaziano dal VI al XIX secolo e sono appartenenti al Tesoro della Cattedrale di San Giusto, al tesoro della Chiesa della Madonna del Ponte affiancati dalle oreficerie e dalla statuaria lignea di varie zone della Valle di Susa, oltre ad una imponente collezione di paramenti liturgici.

portici medioevali

Sono  degni di nota, in particolare: un cofanetto  reliquiario di epoca longobarda, preziosamente decorato, i picchiotti bronzei del portale dell’abbazia di San Giusto, datati al XII secolo; la croce processionale in lamine argentee applicate su legno detta di Carlo Magno; il Trittico di Rotario datato 1358, che fu per lungo tempo sul monte Rocciamelone e la statua lignea della Madonna del Ponte (XII sec.): ogni pezzo è parte integrante della storia del luogo e merita attenzione anche per la raffinata lavorazione.

Museo Diocesano – tesoro – particolare

-Accanto ad opere antiche convivono quadri e statue realizzati da artisti contemporanei, quali Tino Aime, Anna Branciari, Lia Laterza, Francesco Tabusso, Sergio Unia, Luciano Francone. Questa è anche la sede del punto di coordinamento del SISTEMA MUSEALE DIOCESANO DI SUSA. Per saperne di più vedi il tasto della home page “mostre e cultura” e quindi il tasto a sinistra della pagina “mostre e cultura”: “storia dell’incisione”

CASTELLO DI SUSA: info.tel.0122.622 694; Amici  del Castello di Susa: tel. 333.4951 1954, amicicastello.susa@libero.it

Nota: Affitta da persone reali in 34000 città e 192 paesi in tutto il mondo.Vedi al link: https://www.donnecultura.eu/?p=8390

Circuito romano-celtico

Un apposito circuito romano-celtico comprende anche la vista di coppelle druidiche (IV-V sec. a.C.) ed anche: mura romane (III sec. d.C.), Porta Romana delle Gallie (III sec. d.C.), Arco di Tronfo di Cozio, in onore di Augusto (8 a.C.), resti del pretorio romano (i sec. d.C.), acquedotto romano Graziano (IV sec.d.C.), arena (II sec. d.C.), lapidarium.

-Non meno interessante è il percorso medioevale, con partenza dalla Porta Romana (piazza Savoia), che comprende: la cattedrale gotico-romanica di S.Giusto, la Porta Romana delle Gallie (III sec. d.C.), la parte medioevale del Castello (XI sec.), via dei Fossali, chiesa di S.Francesco e chiostri del Convento (XIII sec.), gli antichi portici con l’affresco della Sindone, gli affreschi dell’edificio del tribunale, il campanile dell’ex-priorato di S. Maria maggiore (X sec.), via dei Mercanti, Torre del Parlamento, Torre civica, Torre dei Rotari, Casa de’Bartolomei (XIII sec.).

Per non parlare dell’Arco di Trionfo, ancora ben conservato, insieme a tracce dell‘acquedotto, del forum romano (1° e 2° sec. d.C.) e delle imponenti mura turrite.

Posizione strategica per il controllo dei valichi

del Moncenisio e Monginevro.

-Susa fu fondata sulla confluenza della Dora Riparia e del torrente Cernischia in posizione strategica per il controllo dei valichi del Moncenisio e Monginevro. Nel 500 Aosta e Torino non erano ancora state fondate, ma in località Susa già viveva una società celtica organizzata da sacerdoti druidi. Il passaggio all’Impero Romano fu senza “pugna“, i notabili locali accettarono le vantaggiose offerte dell’Impero e le due realtà culturali convissero tra il culmine dell’Impero Romano e la sua decadenza sino al domino dei Franchi (VII sec.) che segnò la rinascita della cittadina.

Come tutti i luoghi di passaggio anche Susa subì devastazioni ed incendi. Nel XI sec. fu sottomessa ai Conti di Moriana e successivamente divenne provincia dei Savoia sino all’annessione all’Italia.

TRATTORIA “della COOPERATIVA”: UN LUOGO SEMPLICE, CON GIARDINO, DOVE MANGIARE LA CUCINA REGIONALE DA 15-25 EURO, via Drubiaglio 18, Avigliana, non lontano da Susa, tel 011.934 20 45, da Torino tangenziale nord, direzione Frajus, uscita Avigliana est, è gradita la prenotazione.

Antica Locanda Stellina- Bruzol:  un luogo accogliente dove si servono le specialità locali, imperdibile il lardo, ma non solo; http://www.anticatrattorialastellina.it/index.html

albergo Cascina Roland a Villar Focchiardo http://www.cascinaroland.it/enter.html cascina fortificata con alloggio e ampio ristorante per cerimonie, molto scenografica l’intera struttura, compreso il giardino. Narrano i poeti che proprio qui transitò l’errante cavaliere Orlando

: www.turismotorino.org  www.vallesusa-tesori.it per il patrimonio archeologico; più sotto vedi anche: precisazioni culturali; www.cmbvallesusa.it/taste.asp per gli itinerari gastronomici.

La Valle di Susa è da sempre un importante passaggio verso l’Europa, questa caratteristica ha fatti sì che nei secoli sia stata testimone di importanti momenti storici ed artistici. Inoltre le sue bellezze naturali ne fanno una meta molto interessante per ogni genere di turismo: culturale, naturalistico e sportivo.

Neolitico,

L’uomo arrivò qui sin dal Neolitico, per questo la valle è anche un interessante sito archeologico. Di qui sono passati, nei secoli, i romani, i francesi e i Savoia, lasciando sempre opere di fortificazione e non solo.

Sacra di San Michele, fondata tra il 983 e il 987,

Oltre ai numerosi castelli la valle offre anche interessanti opere quali: la Sacra di San Michele, fondata tra il 983 e il 987, tel.011.939130, importante e imponente monastero dominante tutto il paesaggio, l’Abbazia di Novalesa,  fondata nel 726, tel.011.653210, e la Fortezza di Exilles, forte già noto nel 1155 e forse costruito su di un sito celtico-romano, www.fortediexilles.it

Via Francigena

Di qui passava anche la via Francigena, oggi ancora percorribile. Info: www.turismotorino.it ,  www.vallesusa-tesori.it . Il Medioevo vede la Val di Susa quale via di transito non solo di pellegrini diretti a Santiago de Compostela in Galizia e a Roma, ma anche di mercanti, eserciti, nobili in viaggio e  uomini di Chiesa.

Nel 333 d.C. il Monginevro fu attraversato dall’anonimo autore dell’Itinerarium burdingalese (la più antica descrizione di pellegrinaggio cristiano) per raggiungere la Terra Santa.

Nell’Alto Medioevo il Colle di Moncenisio divenne punto nevralgico della storia europea con la prima discesa di Carlo Magno nel 773 e il matrimonio della Comitissa Adelaide Manfredi con Oddone di Moriana-Savoia nel 1046; fu così che la dinastia dei Savoia entrò nel Piemonte e poi in Italia.

Con il grande afflusso dei pellegrini sorsero importanti monasteri, alcuni dei quali nominati sopra e ancora visitabili, oltre a locande, hospitali, alberghi (l’Ospedale del Moncenisio fu fondato nell’814-825). La Via Francigena qui si svolge partendo dal Monginevro o dal Moncenisio sino a Torino per un totale di oltre 170 km.

Una visita ai Parchi Naturali della Valle di Susa è l’occasione per scoprire una natura tipica dell’Italia del nord, ma con elementi mediterranei, presenti grazie ai diversi climi della valle: dalle altissime Alpi alla pianura. Non mancano anche numerose specie di orchidee di montagna, laghi e cascate.

Non ultima, per importanza, la cucina locale che si basa sui formaggi, come la famosa fontina, ma comprende anche castagne, cavoli, patate, miele e frutta.

Numerosissime sono le sagre che valorizzano i prodotti locali.

ra il IV e V sec. l’Impero romano potenziò la difesa alpina con una serie di “chiuse”, cioè fortificazioni nei punti di passaggio obbligato, utilizzate poi da Goto e Bizantini. La Chiusa di San Michele ebbe grande importanza nell’Alto Medioevo in quanto teatro dello scontro tra Desiderio, re dei Longobardi, e le truppe di Carlo Magno (773 d.C.). Se ne parla nella cronaca dell’Abbazia di Novalesa. Purtroppo oggi nulla si è trovato di questa costruzione, ma rimane un’interessante rudere, attualmente inglobato nella cappella di san Giuseppe, al centro della cittadina. Infatti all’interno si sono trovate tracce di un antico fortilizio a 4 torri.

Situata a pochi chilometri a sud di Susa, tra il colle del Moncenisio e l’imponente vetta del Rocciamelone, da qui passa e passò la famosa Via Francigena;  sull’attuale via Maestra si incontravano botteghe e alloggi per i pellegrini. Da segnalare anche le numerose cascate: Claretto, Marderello, Bard…le numerose passeggiate, in particolare la salita al monte Rocciamelone al quale sono attribuiti tanti racconti e leggende (vedi più sotto in precisazioni culturali).

In origine denominata “Nova Lux”, Novalesa visse per secoli all’ombra del suo monastero, poi perse d’importanza quando Napoleone fece costruire una nuova strada che la escluse dal percorso principale della valle.

Il monastero dell’abbazia fu fondato nel 726, da Abbone, aristocratico gallo-romano. Il monastero ebbe grande importanza nel periodo carolingio al quale seguirono l’abbandono nel X secolo e un recupero in epoca romanica. Dopo il 1885 divenne istituto idroterapico e nel 1973 riabilitato da una piccola comunità benedettina.

Il nucleo centrale è costituito dalla chiesa abbaziale e dal chiostro, con 4 cappelle distaccate. La chiesa abbaziale è frutto di un rifacimento del XVIII sec. ed ha una sola navata con 4 cappelle laterali e da un profondo presbiterio absidato. Nel passato la struttura romanica aveva 3 navate, mentre l’abbaziale originaria era composta da un’unica navata con presbiterio quadrangolare e fu  edificata nel 726-39.

La cappella di S.Maria è situata all’ingresso dell’abbazia. Non lontano si trova la cappella di S.Salvatore, a navata unica. Mentre al limite di una scarpata si incontra la cappella di S.Eldrado. Il Museo Archeologico è situato nell’ex refettorio, illuminato da una serie di monofore e conserva affreschi medioevali originali. I reperti sono di epoca romana-imperiale e gotica.  Il materiale più numeroso è composto da lapidi alto-medioevali. Semplici ceramiche e calici di vetro ritrovati sul luogo fanno pensare a reperti dell’antico refettorio.

Castello di Avigliana

Questo castello è situato all’ingresso della Valle di Susa, sulla cima delMonte Pezzulano (467m.s.l.m.) domina i laghi e i borghi di Avigliana e con vista verso la Sacra di San Michele. La più antica costruzione risale al 961 nell’XI secolo passò sotto il regno dei Savoia che lo ricevettero in dono al matrimonio della contessa Adelaide di Susa con Oddone di Moriana-Savoia. Nel 1187 fu danneggiato durante l’assedio di Enrico VI.

L’impianto ora visibile risale ai secoli XIII-XIV. Mentre nel secolo XV avviene la ricostruzione che oggi si ritrova nell’immagine dell’affresco della chiesa di S.Pietro dove si riconoscono il lungo camminamento, le torri, le alte muraglie e il torrione quadrato.  Dai secoliXVII-XVIII a oggi dobbiamo segnalare l’opera di ammodernamento del 1629, ordinata da Carlo Emanuele I. L’ultimo utilizzo bellico si rifà alla seconda guerra mondiale.

CHIUSA SAN MICHELE

Sacra di San Michele.
Sacra di San Michele.

Qui si incontrava una delle numerose chiuse longobarde, di grande importanza per il dominio del territorio. Quasi nulla è rimasto, salvo, probabilmente, delle mura fortificate con tanto di torri delle quali restano solo i basamenti nella cappella di San Giuseppe al centro del paese. L’interno della cappella è visitabile solo su appuntamento. Sopra il paese, salendo dove si incontra un torrentello, poco più avanti si trova ancora una piccola parte delle vestigia delle mura longobarde, quasi completamente sommerse dalla vegetazione.    Imponente è la vista dello sperone di roccia della Chiusa San Michele.

Aree archeologiche di Susa e Castello della

Contessa Adelaide.

Dal 27 a.C. al 14 d.C., durante il regno dell’imperatore Augusto, Roma raggiunse il totale controllo dell’attuale Piemonte sia attraverso l’uso delle armi sia con patti con le popolazioni locali. Il sistema giuridico-amministrativo era quello romano, ma continuavano a governare le élites locali. Così accadde che a Susa governasse Marcus Iulius Cottius, erede del padre Donno, re di 14 tribù conservò il controllo della Valle di Susa con il titolo di praefectus. Contemporaneamente la città si trasforma da insediamento indigeno in città dotata dei suoi monumenti e l’arco di trionfo celebra l’evento. Il foro era situato nell’attuale Piazza Savoia e gli scavi sono ben visibili. L’arco fu costruito nel’8-9 a.C. sull’antica strada delle Gallie e fu dedicato da Cozio ad Augusto. Realizzato in marmo bianco della valle, l’arco poggia su  un basamento calcareo ed è delimitato da 4 colonne scanalate, sormontate da capitelli corinzi. I numerosi fori sono dovuti all’asportazione, in tempi antichi, dei blocchi di metallo che univano i blocchi di marmo. Sull’architrave si trova un fregio che illustra le cerimonie che accompagnarono il patto. Sul lato nord e raffigurato il sacrificio di un suino, un ariete e un toro. Al centro si  vede un personaggio velato, forse Cozio?, e un magistrato romano affiancati da servitori e cavalieri. Sul lato sud sono rappresentati i Dioscuri, sul lato occidentale due personaggi recano il rotolo dell’accordo. Il lato occidentale è stato danneggiato da un incendio e poco si lascia intravedere.

Nei pressi del Castello si trovano, incise su roccia, delle coppelle con accanto segni di altri edifici.

La cinta muraria dell’antica Segusio (oggi Susa), costruita dalla fine del III all’inizio del IV sec. d.C. per impellenti ragioni difensive. La struttura è rinforzata da imponenti torri  circolari di 7 metri di diametro. La cinta fu poi ribassata, a metà della sua altezza originale, nel ‘700 insieme ad altri cambiamenti architettonici che stravolsero l’impianto romano.

I recenti scavi, datati 2005-09, sia nella zona del foro, sia al Castello, ci hanno restituito una chiara lettura di un importante centro amministrativo, politico, giuridico  e religioso, importante simbolo dell’area cruciale per il controllo  del valico del Monginevro e l’accesso alla Gallia Narbonese. Visitando il Castello si incontrano le tracce dell’antica via romana e le pavimentazioni a mosaico romano.

Nel programma di ristrutturazione del Museo Archeologico di Susa e della Valle, contenuto nel Castello,  è previsto anche un percorso sotterraneo per poter mettere alla portata di tutti le recenti scoperte.

NO TAV ? PARERI, ma soprattutto INTERESSI  CONTRASTANTI 

NO TAV: chi arriva in Val di Susa incontra delle persone pacifiche e operose, innamorate del loro territorio, ma anche decise a difenderlo a qualunque costo. Parlando con loro non si ha l’idea di estremisti pericolosi, ma di giovani, adulti, genitori, nonni che vogliono far sapere le loro ragioni:

-inutile: al traforo del Frejus il traffico ferroviario è sceso nel 2009 a 2.4 milioni di tonnellate, ovvero 1/10 di quanto previsto per giustificare la TAV

-il traffico passeggeri è sceso nell’ultimo decennio del 15% contro una previsione di crescita degli addetti ai lavori del 500%

-fallimenti sospetti, costi occulti… fanno pensare ad interessi che nulla hanno a che vedere con il bene della popolazione locale e italiana

-l’Italia ha un debito di 1.900 miliardi di euro, perché aumentarlo con la TAV che ci costerà altri 20 miliardi?Se una famiglia non ha soldi, anzi debiti, deve prima di tutto tagliare le spese

-per piegare la resistenza delle popolazioni locali si stanno spendendo 90.000 euro al giorno: troppo per un paese pieno di debiti

-gli alti costi dei viaggi ad alta velocità sono riservati solo ad una piccola cerchia della popolazione, molti dei quali viaggiano gratis alle spese dello stato,  e “rubano” soldi e tempi ai treni più lenti e meno  costosi usati dalla maggioranza della popolazione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*