Mostre e cultura a Torino – Castello di Rivoli programma

cliccare per ingrandire

Il programma

Il 2021 per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è stato un anno importante, con la riapertura e la ripresa delle attività ‘in presenza’ grazie al programma espositivo Espressioni articolato in tre grandi mostre personali rispettivamente dedicate ad Achille Bonito Oliva (Caggiano, 1939), Anne Imhof (Gießen, 1978) e Otobong Nkanga (Kano, 1974), e ai due progetti dedicati ad Agniezska Kurant (Lódz, 1978) e Bracha L. Ettinger (Tel Aviv, 1948).

L’anno 2021 è stato anche connotato dalla presenza del centro vaccinale all’interno della mostra di Claudia Comte (Grancy, 1983).

Per l’occasione, l’artista ha composto l’opera sonora The Pattern Connects, 2021, che ha accompagnato i ‘vaccinandi’ e che arricchisce oggi il COSMO DIGITALE, la sede virtuale del Museo. Il programma dell’anno 2021 si è concluso con la presentazione del modello ligneo juvarriano del Castello di Rivoli illuminato dall’opera Sole, 2019, dell’artista Renato Leotta (Torino, 1982) accompagnati da un capolavoro di Francesco Francia (Bologna, c. 1447–1517).

Dal punto di vista della tutela del patrimonio culturale, nell’anno 2021 la Collezione permanente è cresciuta.

Oltre al dono dell’artista Giuseppe Penone (Garessio, 1947) di un corposo gruppo di disegni e all’acquisizione dell’opera Dancing Algae (black on white), 2019, di Claudia Comte grazie al Gruppo degli Amici Benefattori e Sostenitori del Museo, molte opere sono entrate nelle Collezioni del Castello: grazie alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT è stato possibile includere le opere Untitled (Sex), 2020, di Anne Imhof e Adjacent Possible, 2021, di Agnieszka Kurant.

Sempre dalla medesima Fondazione, in occasione Artissima sono state acquisite l’opera scultorea 意⾒ Iken, 2020, di Micol Assaël (Roma, 1979), l’installazione Finché quel che fantastichiamo è stato, 2020, di Giuliana Rosso (Torino, 1992), i dipinti Senza titolo, 2020, di Francis Offman e l’opera Fogo, 2021, di Gokula Stoffel (Porto Alegre, Brasile, 1988). Nel 2021 è stata inoltre acquisita l’opera Lined with shivers sprouting from the rock, 2021, di Otobong Nkanga, il cui progetto è vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

I numeri

Nel 2021 il Museo è stato aperto al pubblico con orari ridotti dal 4 al 26 febbraio e dal 6 maggio al 31 dicembre per un totale di 146 giorni, a fronte dell’anno 2019 in cui è stato aperto 312 giorni e del 2020 in cui è stato aperto 153 giorni.
La proiezione al 31 dicembre 2021 è di 675.760 utenti complessivi, tra i quali 45.500 visitatori in presenza, 13.000 partecipanti alle attività del Dipartimento Educazione sul territorio, 11.060 visitatori alle mostre esterne alla sede organizzate dal Museo, 224.000 utenti sito web, oltre a 141.800 utenti social media e 240.400 partecipanti agli eventi in streaming.
Segue un’infografica dell’andamento delle attività del Museo negli ultimi anni e fino al 2021.

“Dai dati si evincono le conseguenze dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 che si è abbattuta nel mondo a partire dal febbraio 2020 e in particolare si nota la diminuzione delle attività espositive, del pubblico in presenza e dei contributi mentre, d’altro canto, si evidenzia la crescita delle attività digitali e del pubblico online”, afferma il Direttore del Castello di Rivoli Carolyn Christov-Bakargiev.

“Ne consegue che è urgente nel XXI secolo reimmaginare il museo d’arte contemporanea, non più solo contenitore di mostre temporanee basate sul trasporto di capolavori, ma anche luogo radicato nella comunità locale e generatore di arte nel territorio di appartenenza.

Il museo dovrà essere contemporaneamente capace di proiettarsi internazionalmente nel mondo.

Questo Slow museum è un luogo che appartiene agli artisti, capaci di raccontare e immaginare nuovi mondi sostenibili a venire e a un nuovo pubblico tutto da costruire, ed è luogo di produzione e di ricerca caratterizzato da una moltitudine di eventi diversi, ciascuno dedicato a una micro comunità di interesse.

La sfida è fare interagire queste micro comunità al fine di una crescita collettiva anziché rinforzare l’esistenza di bolle di interesse separate.

Il museo contemporaneo è anche archivio e collezione, cioè costruzione di un passato per i posteri capace di raccontare la nostra epoca in futuro, ed è infine palestra per i sensi e per l’esercizio della nostra fisicità, fonte di ogni vera conoscenza e ancor più importante nel XXI secolo caratterizzato nella vita quotidiana dalla digitalizzazione e dalla perdita di esperienze corporee”.

Afferma il filosofo Leonardo Caffo, in residenza al Museo nell’anno 2021 che si è confrontato con il tema della scomparsa del pubblico (podcast):

“Talvolta la riflessione filosofica, ma anche quella sull’arte o sulla politica, addirittura quella sulle questioni quotidiane, può apparire astratta e disancorata dalla realtà. Credo che questa sensazione sia falsa, e lo risulti ancora di più in relazione alla ricerca che il Castello di Rivoli mi ha commissionato quest’anno. Leggere i dati relativi alla diminuzione del pubblico in presenza a vantaggio di un pubblico digitale, spesso considerato più in qualità di follower che di reale spettatore, rende evidente che il pubblico ‘forte’, come lo abbiamo definito all’interno di questo lavoro, sembri un fenomeno in via di estinzione.

Mi riferisco ad un pubblico non considerato solo in termini quantitativi, ma qualitativamente articolato e complesso, non solo misurato, ma creato, ovvero educato e portato in scena nel suo ruolo di individuo, un ruolo da considerarsi non meno importante di quello di attori, artisti o filosofi che sono chiamati a riflettere e a stare sul “palco”.

I grafici dicono che tale trasformazione è avvenuta anche perché ai musei mancano finanziamenti ed è triste assistere alla loro perdita di centralità come dispositivi culturali in un Paese maturo come il nostro, che dovrebbe fare della cultura un avamposto attraverso il quale educare lo sguardo.

Tutto ciò, temo, perché desideriamo uno spettatore fittizio, controllato e addomesticabile dagli algoritmi, con la testa perennemente china sugli schermi.

In questo si concentra la vera riflessione da fare nel prossimo futuro: se continuiamo a pensare che la cultura non meriti grandi finanziamenti, ciò che perderemo non è soltanto il pubblico dell’arte ma il pubblico in quanto tale, cioè l’essere cittadini consapevoli”.

Programma espositivo 2022

Olafur Eliasson
The sun has no money (Il sole non ha soldi), 2008
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
in comodato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Foto Paolo Pellion

Nuove mostre

Nell’anno 2022 il programma del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, primariamente sostenuto dalla Regione Piemonte, prevede importanti nuove mostre, attività educative, di ricerca, di cura delle Collezioni e attività collaterali. Il 2022 vedrà l’inaugurazione dell’attesa mostra Espressioni. L’epilogo in primavera, nonché la mostra personale di Olafur Eliasson in autunno.

1. Espressioni. L’epilogo

Il 12 aprile 2022 sarà inaugurata la mostra collettiva Espressioni. L’epilogo (13 aprile – 17 luglio 2022) a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Marianna Vecellio, Andrea Viliani e Fabio Cafagna con l’assistenza curatoriale di Anna Musini. Espressioni. L’epilogo segue e conclude il programma di mostre inaugurate nel 2020. La nuova mostra, che si snoderà negli spazi del Castello, della Manica Lunga e della Casa del Conte Verde a Rivoli, oltre a capolavori di William Turner (Londra, 1775 – Chelsea, 1851), Gustav Klimt (Baumgarten, 1862 – Vienna, 1918), Francisco Goya (Fuendetodos, Spagna, 1746 – Bordeaux, 1828), James Ensor (Ostenda, 1860–1949) e Jean-Michel Basquiat (New York, 1960–1988), includerà numerose nuove produzioni artistiche, performance e progetti ‘focus’ di Marianna Simnett (Kingstone-upon-Thames, Regno Unito, 1986), Silvia Calderoni (Lugo, 1981), Nicole Eisenman (Verdun, 1965), Grada Kilomba (Lisbona, 1968), Uýra Sodoma (Emerson Pontes da Silva, Santarém, Pará, 1991), Irene Dionisio (Torino, 1986), Lina Lapelyte (Kaunas, Lituania, 1984), Richard Bell (Charleville, Australia, 1953), Adrián Villar Rojas (Rosario, Argentina, 1980), Tabita Rezaire (Parigi, 1989), Cooking Sections (Daniel Fernández Pascual, 1984 e Alon Schwabe, 1984), Bracha L. Ettinger (Tel Aviv, 1948) con Precious Okoyomon (Londra, 1993), Agnieszka Kurant (Lódz, 1978) e Dana Schutz (Livonia, USA, 1976).
La mostra Espressioni indaga la storia dell’espressionismo nelle sue varie declinazioni quale conseguenza delle rivoluzioni tecnologiche e scientifiche lungo tutta la storia umana, fino alla singolarità esasperata e la vanità di massa del nostro tempo. Accanto a una selezione di opere provenienti dalle Collezioni del Castello di Rivoli e della Collezione Francesco Federico Cerruti per l’Arte, includerà prestiti nazionali e internazionali provenienti da istituzioni prestigiose come Collezione Peggy Guggenheim, Venezia; Collezioni Intesa Sanpaolo; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma; Gallerie dell’Accademia, Venezia; Fondation Carmignac, Parigi/Île de Porquerolles; Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Kunstsammlungen Chemnitz, Chemnitz; Maria Lassnig Foundation, Vienna; The Metropolitan Museum of Art, New York; Museo Poldi Pezzoli, Milano; Musée d’Art de Nantes, Nantes; Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona; Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid; Palazzo Coronini Cronberg, Gorizia; Stiftung Seebüll Ada und Emil Nolde, Seebüll; Tate, Londra; nonché da diversi prestatori privati.
Tra le presenze ‘focus’ di Espressioni, si ricordano a esempio la nuova opera di Richard Bell (Charleville, Australia, 1953) appositamente concepita per il Museo che sarà allestita nella Sala Progetto e nel giardino prospiciente la Manica Lunga. La pratica dell’artista e attivista politico australiano aborigeno ruota attorno alla produzione di video, installazioni, pitture e testo. Per Bell l’‘arte aborigena’ è un’invenzione del sistema turistico australiano rivolto alla promozione dell’arte australiana ‘autentica’ a discapito di quella aborigeneità contemporanea che necessita di emancipazione e riassegnazione di significato nel dibattito delle idee generali.
Le sale personali Bracha L. Ettinger. Bracha’s Notebooks presentano una serie di 5 dipinti e circa 50 quaderni utilizzati dall’artista per annotare le sue riflessioni, associazioni e appunti di lavoro, unendo fra loro parola e disegno. I quaderni, scritti in tre lingue (francese, inglese ed ebraico), testimoniano la duplice attività di Bracha L. Ettinger la cui pratica artistica si intreccia con il suo lavoro e la sua ricerca di filosofa e psicanalista. Inoltre, la sala di Agnieszka Kurant Crowd Crystal riflette sul potenziale insito in ciascuno di noi capace di influenzare il cambiamento sociale all’interno di una collettività, in particolare all’interno del mondo digitalizzato. Crowd Crystal di Kurant indaga l’impatto dei fenomeni di intelligenza collettiva in natura, nella cultura e nelle intelligenze non umane – dai batteri e altri organismi unicellulari fino all’intelligenza artificiale.
Dal punto di vista dell’espressione di una soggettività collettiva, una sala della mostra Espressioni. L’epilogo sarà dedicata alla storia della Street art per la cura di Gianluca Marziani.
La mostra Espressioni è realizzata grazie al contributo straordinario della Fondazione CRT.

2. Paolo Pellion di Persano

Nel contesto della donazione dell’archivio di Paolo Pellion di Persano (Castagneto Po, 1947–2017) al Museo, è stato acquisito un importante nucleo di sue opere fotografiche. A partire da questa donazione e acquisizione, nella primavera 2022 il Castello di Rivoli presenterà la mostra a cura di Andrea Viliani organizzata dal CRRI, dedicata alla figura di uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei che ha lavorato in stretta collaborazione con gli artisti dell’Arte Povera. La mostra sarà l’occasione per ripercorrere l’attività espositiva del Castello di Rivoli a partire dalla mostra inaugurale Ouverture (1984) fino al 2012, che Pellion ha documentato nel corso della sua carriera. Le opere fotografiche donate al Museo saranno oggetto del programma di digitalizzazione e archiviazione dei materiali documentari dell’artista conservati presso il CRRI.
Le attività del CRRI sono sostenute dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

3. Olafur Eliasson

Dal 21 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 al terzo piano della Manica Lunga sarà presentata la mostra a cura di Marcella Beccaria dedicata a Olafur Eliasson (Copenhagen, 1967), artista contemporaneo interessato al cambiamento climatico e alla percezione, che pone gli spettatori al centro della propria indagine artistica in complesse installazioni luminose. La mostra sarà costituita da una grande installazione inedita appositamente creata per la Manica Lunga che modifica l’intero spazio in una gigantesca macchina ottica. L’artista trasforma la Manica Lunga, che misura 147 metri in lunghezza e 6 metri in larghezza, edificata come pinacoteca di Casa Savoia nel 1630 circa, in un luogo di intensa esperienza percettiva e sensoriale, un luogo che ricorda le ricerche sull’ottica del passato mentre al contempo esalta l’importanza della corporeità e della presenza fisica nell’era digitale. Utopica e sottilmente rivoluzionaria, la pratica di Eliasson unisce la memoria dell’incontro con la natura alle ampie diramazioni della ricerca scientifica e del pensiero ecologico per immaginare un futuro felice per il pianeta e la società. Nel 1999 Eliasson ha presentato al Castello di Rivoli Your Circumspection Disclosed (La tua circospezione svelata, 1999), sua prima installazione in un museo italiano. Nata dall’incontro con l’architettura del Castello, l’opera è, secondo le parole dell’artista, “un’estensione dell’occhio, o meglio una macchina per vedere”. Nel 2008 l’artista ha realizzato The sun has no money (Il sole non ha soldi, 2008), presentata in occasione della collettiva 50 lune di Saturno (2008), entrata a far parte delle collezioni del Museo grazie alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Il tema introdotto dal titolo The sun has no money è riconducibile a una serie di ricerche condotte dall’artista in quel periodo, segnato da una grave crisi economica su scala globale. La mostra includerà inoltre l’allestimento di una sala di lettura aperta al pubblico, dove saranno raccolti i quasi cento cataloghi che ad oggi coprono la produzione dell’artista, a partire dalle primissime mostre personali dagli anni Novanta a oggi.
La mostra al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è realizzata in collaborazione con l’esposizione che Palazzo Strozzi a Firenze dedica in contemporanea all’artista.
La mostra di Olafur Eliasson è resa possibile anche grazie al contributo aggiuntivo di Fondazione CRT.

4. Vegetali e minerali. Azioni di compostaggio e coesistenza ecologica

Dal 3 novembre 2022 a fine febbraio 2023 al terzo piano del Castello sarà presentato il ciclo di opere e azioni Vegetali e minerali. Azioni di compostaggio e coesistenza ecologica, a cura di Andrea Viliani e Marianna Vecellio. La mostra, organizzata dal dipartimento curatoriale con il CRRI, si sviluppa attraverso performance, azioni e rievocazioni che pongono l’enfasi sui temi del suolo, scarto, co-evoluzione, cooperazione e coesistenza ecologica in stretta relazione con le opere degli artisti. Lo spazio espositivo della mostra diventerà luogo di mescolanza e della trasformazione continua degli stati di materia, di alleanze trasformative del vivente attraverso azioni che riportano al centro dell’immaginario documenti e memorie. Detto anche terricciato o composta, il “compostaggio” è il risultato di un processo biologico risultante dall’ossidazione di un misto di materie e scarti organici, quali i nitrati e i carbonati, che esposti alla presenza di ossigeno si decompongono e ricompongono in terreno fertilizzante. È per questa sua capacità internamente trasformativa che il concetto di compost, ibridato alla parola ‘host’ di ospite, diventa l’ambiente ideale per prefigurare le infinite potenzialità di una perenne e circolare trasformazione delle identità e degli spazi. L’immagine del terriccio che si trasforma organicamente permea l’ambiente espositivo in cui le immaginifiche anticipazioni prospettate dalla filosofa Donna Haraway sulla coesistenza tra forme di vita differenti si manifestano coinvolgendo l’opera di Joseph Beuys (Krefeld, 1921 – Düsseldorf, 1986) e Michael Rakowitz (New York, 1973), tra gli altri.

5. La Collezione Cerruti

Nel 2022 proseguiranno le visite guidate a Villa Cerruti a cura delle Artenaute del Castello di Rivoli. Per ampliare l’offerta educativa, accanto alle visite generali che ripercorrono la storia della collezione, soffermandosi sul gusto e sulla biografia di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), saranno promosse nuove visite tematiche con l’intento di approfondire la conoscenza di nuclei peculiari di opere. Le visite prenderanno in considerazione i seguenti argomenti: Pittura e scultura dal Trecento al Cinquecento; Ritratti in collezione; Giorgio de Chirico, la Metafisica e il Surrealismo; Arredi, tappeti e arti decorative; Manoscritti, antichi libri decorarti e legature di pregio. Il programma culturale della Collezione Cerruti sarà curato da Laura Cantone e Fabio Cafagna.
Le attività della Collezione Cerruti sono rese possibili grazie al contributo della Fondazione Cerruti.

6. COSMO DIGITALE

Tutte le mostre presentate al Castello di Rivoli saranno accompagnate da programmi digitali. Per ogni evento collaterale sarà inoltre prevista una diretta streaming dal Castello di Rivoli e la pubblicazione di estratti da 1 minuto sui canali social. Tutti i contenuti digitali saranno disponibili all’interno del COSMO DIGITALE, sede virtuale del Museo a cura di Giulia Colletti che a partire da gennaio 2022 si arricchirà di nuovi contenuti ed eventi inediti con cadenza settimanale. Dal 2022, COSMO DIGITALE ospiterà inoltre una nuova serie di podcast commissionati a sound artists, poeti e scrittori dal titolo Marginalia, nonché la ricerca del filosofo in residenza per l’anno 2022, Federico Campagna.
Le attività del COSMO DIGITALE rientrano in un programma di upgrade tecnologico reso possibile dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Programma espositivo fuori sede

1. Arte e ecologia dall’Arte povera a oggi

In collaborazione con le OGR – Torino, dal 28 aprile al 25 settembre 2022 il Castello di Rivoli organizza presso le OGR di Torino una mostra che verterà sulla storia dell’Arte povera e l’emergere di tematiche ecologiche nell’arte dagli anni Sessanta a oggi. La mostra sarà co-curata da Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria e Samuele Piazza e verrà allestita una selezione di opere importanti che sono parte della Collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in comodato al Castello di Rivoli. La mostra è sostenuta dalla Fondazione CRT.

2. 17° Biennale di Istanbul

In collaborazione con la Biennale di Istanbul, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea realizza il progetto inedito di Renato Leotta, Posidonia – Concertino per il mare (Little Concert for the Sea, 2022), che affonda le sue radici nell’osservazione dell’ecosistema dei fondali del Mediterraneo. Proponendo una possibile forma di comunicazione interspecie, esso consiste nel tentativo di tradurre la struttura interna delle foglie di Posidonia oceanica in uno spartito musicale da eseguire come concerto udibile dall’orecchio umano. Portando all’attenzione l’importanza vitale di un ecosistema in pericolo, Concertino per il mare funge da invito ad ascoltare le storie di migrazione, adattamento, incontri e lotte per la sopravvivenza della Posidonia attraverso il tempo, da un passato lontano fino a un futuro incerto. Il progetto Posidonia – Concertino per il mare è vincitore dell’Italian Council Edizione 10, bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura a supporto della creatività contemporanea italiana.

3. Arte pubblica nel Cuneese

In occasione del ventennale della Fondazione CRC, tra la primavera e l’autunno del 2022 saranno presentate opere di arte pubblica realizzate da importanti artisti contemporanei italiani e internazionali prodotte dalla Fondazione CRC e curate da Carolyn Christov-Bakargiev per il Castello di Rivoli. Le opere saranno collocate ad Alba, Mondovì, Cuneo e Bra.

Mostre inaugurate nel 2021 prorogate al 2022

Oltre al nuovo programma, l’anno 2022 vedrà la proroga di alcune rassegne inaugurate nel corso dell’anno precedente.

La mostra A.B.O. THEATRON. L’Arte o la Vita, dedicata ad Achille Bonito Oliva (Caggiano, 1939), uno dei più autorevoli storici dell’arte, critici e curatori contemporanei, rimarrà aperta al pubblico fino al 6 novembre 2022. Allestita nelle sale al secondo piano del Museo, la mostra, organizzata dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e il CRRI (Centro di Ricerca Castello di Rivoli) con il coordinamento e sviluppo curatoriale di Andrea Viliani da un concept di Carolyn Christov-Bakargiev e Achille Bonito Oliva, raccoglie opere d’arte, documentazione di allestimenti, materiale d’archivio e un’importante selezione di materiali televisivi gentilmente concessi da Rai Teche. Nei suoi progetti Bonito Oliva ha presentato alcuni dei più importanti artisti della seconda metà del XX secolo contribuendo a definire linee di ricerca radicali quali, alla fine degli anni Settanta, quelle afferibili alla Transavanguardia italiana, ponendole in relazione dialettica con le ricerche del decennio precedente, fra cui l’Arte povera e l’Arte concettuale, e sostenendo riletture raffinate ed eterodosse quale quella del Manierismo italiano e europeo. In occasione della mostra, Achille Bonito Oliva ha donato al CRRI il proprio archivio personale, mettendo a disposizione degli studiosi nazionali e internazionali il prezioso patrimonio intellettuale da lui costruito in oltre sessant’anni di attività.

Al terzo piano del Castello proseguirà fino al 3 luglio 2022 la personale Otobong Nkanga.

Corde che si arricciano attorno alle montagne a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria. Tra le più importanti artiste contemporanee internazionali, Otobong Nkanga (Kano, Nigeria, 1974) affronta temi urgenti legati alla crisi ecologica e ambientale, allo sfruttamento delle risorse e alla sostenibilità indagando le storie del colonialismo, le sue ripercussioni sul tessuto sociale e le nuove forme di arte materiale. Ideata appositamente per le sale al terzo piano del Castello di Rivoli, la mostra è concepita come un grande progetto site-specific che comprende opere-tappeti dalla forma irregolare ispirati a minerali come quarzo e malachite, le cui proprietà curative sono note fin dall’antichità. La mostra è parte del progetto di collaborazione con Villa Arson, Nizza, in cui è stata presentata la prima retrospettiva in Francia dedicata a Nkanga. Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Per quanto riguarda le attività fuori sede, fino al 6 marzo 2022 proseguirà nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo la mostra Pittura in persona. La nuova Collezione della Fondazione CRC a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria. La mostra, che presenta la Collezione di arte contemporanea della Fondazione, oltre alla selezione delle più importanti opere presenti in collezione, include nuove commissioni appositamente realizzate per gli ambienti della Chiesa di San Francesco.

 

Castello di Rivoli
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli – Torino
Info: +39 0119565222
come arrivare

:::

FOTO COPERTINA : Modello per il Castello di Rivoli su disegno di Filippo Juvarra realizzato da Carlo Maria Ugliengo nel 1717-1718
Foto di allestimento del 18 dicembre 2021 Andrea Guermani
Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*