Salute – mantenersi in salute a ogni età – cibo sano = salute

Pieno benessere in ogni aspetto della salute mentale

Lo chef stellato Michelin David Bouley e la dottoressa Uma Naidoo hanno messo a punto preziosi consigli  nel campo del cibo e della medicina: uno psichiatra addestrato ad Harvard, uno chef professionista ci aiutano a vivere meglio.

Il Dr. Naidoo ha fondato e dirige il primo servizio di psichiatria nutrizionale ospedaliero negli Stati Uniti. È direttrice della psichiatria nutrizionale e dello stile di vita presso il Massachusetts General Hospital (MGH) e direttrice della psichiatria nutrizionale presso la MGH Academy mentre prestava servizio presso la facoltà della Harvard Medical School.

Considerata l’esperta di Mood-Food di Harvard ed è apparsa sul Wall Street Journal.

La dieta del cervello. Prendiamoci cura del nostro benessere mentale attraverso il cibo

di Uma Naidoo

Con 10 menu specifici per ogni disturbo

A prima vista, alimentazione e psichiatria non sono la più ovvia delle accoppiate.

Se pensiamo a Freud, con tanto di pipa e divano in pelle, non lo immaginiamo certo a scrivere sul suo taccuino la ricetta del salmone al forno.

Eppure, dieta e salute mentale sono inestricabilmente legate.

E il rapporto funziona in entrambi i sensi:

scelte alimentari sbagliate portano a un aumento di problematiche psicologiche, che a loro volta conducono a cattive abitudini in fatto di cibo.

Finché non risolveremo i problemi di alimentazione, non ci sarà farmaco né psicoterapia in grado di aiutarci davvero.

E non si parla solo di patologie gravi: a chiunque può capitare di sentirsi triste o nervoso, anche se non gli è mai stata diagnosticata una condizione di depressione o ansia.

Tutti noi abbiamo sofferto di ossessioni e affrontato traumi, grandi o piccoli.

Tutti desideriamo una memoria di ferro e grandi capacità di concentrazione.

Tutti vogliamo dormire bene e avere una vita sessuale soddisfacente.

In “La dieta del cervello” la dottoressa Uma Naidoo, pioniera della psichiatria nutrizionale, oltre che chef qualificata, ci mostra in modo semplice e chiaro come sfruttare l’alimentazione per raggiungere il pieno benessere in ogni aspetto della salute mentale.

E, nella parte finale del volume, affianca alla teoria la pratica:

sia fornendo alcune informazioni di base per scegliere gli alimenti da comprare e organizzare al meglio la nostra cucina, sia presentando un menu specifico – con tre pasti principali e spuntini intermedi – per combattere alcuni tra i più comuni disturbi del nostro tempo.

La dieta del cervello. Prendiamoci cura del nostro benessere mentale attraverso il cibo, Uma Naidoo, Rizzoli, pp. 512., 18 euro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*