Salute e alimentazione sana – E’ facile diventare un poco più vegano

Fare bene a se stessi ed anche al pianeta cambiando – anche di poco – la propria alimentazione

Ma attenzione :  anche l’alimentazione vegana comprende alimenti che non fanno bene al pianeta …

Medicine per diminuire il colesterolo, gli zuccheri nel sangue e la pressione ?

Sarebbe più saggio mangiare meglio; che non vuol dire mangiare male.

Forse, il segreto sta nell’abituarsi poco alla volta.

Chi è assuefatto ad un’alimentazione anche ricca di carne non è necessario che diventi vegano dall’oggi al domani. Questo potrebbe essere anche molto difficile, ma tutti possiamo cominciare ad arricchire la nostra alimentazione aumentando la dose di legumi, verdura e frutta,  diminuendo piano piano l’eccesso di carne, pesce e formaggi.

Un cambiamento radicale e veloce è sempre molto difficile, a meno che non si appartenga al gruppo dei fanatici che sono disposti a tutto per raggiungere il loro obbiettivo.

Se invece cominciamo a pensare che un’alimentazione con meno formaggi grassi, meno carne e meno pesce può aiutarci anche ad abbassare il quantitativo di medicinali che prendiamo o dovremo prendere per l’accumulo di eccesso di zuccheri e grassi, allora tutto è più facile.

In poche parole il suggerimento non è quello di un cambiamento drastico, ma solo cominciare a scegliere diversamente; poco alla volta.

Minestre e creme di verdura alla sera aiutano a nutrire senza appesantire, diminuire il quantitativo di formaggi, soprattutto quelli elaborati chimicamente come sottilette, formaggi fusi,  formaggini e altri tra i più economici è solo un guadagno in salute.

Diminuire l’uso di wurstel, insaccati e prosciutti, fa bene alla salute, se li sostituiamo con qualcosa di altrettanto nutriente, ma meno calorico.

Invece è sconsigliabile, anche se non ve lo dice quasi nessuno, passare all’uso di prodotti che contengono grassi di cocco; le coltivazioni di cocco nascono dalla distruzione della foresta vergine.

Molti dolci, gelati, merendine e biscotti, anche non vegani, sono a base di enormi quantitativi di zucchero (pessimi quelli con fruttosio derivato dal mais che va in vena direttamente e alza maledettamente in fretta il livello degli zuccheri nel sangue). Idem per i grassi economici (anche quelli di pasticceria, per la maggioranza) come l’olio di palma e il grasso di cocco che sono assolutamente saturi come il nostro tanto demonizzato burro ( quando di vero burro si tratti ).

Pertanto anche l’alimentazione vegana comprende alimenti che non fanno bene al pianeta: esempi lampanti avocado / ananas ecc… ; coltivati dopo la deforestazione, in mano a trafficanti che sfruttano popolazioni povere e che richiedono ore di aereo o giorni di nave per arrivare a noi con relativi consumi di petrolio.

L’ideale sarebbe supportare i prodotti locali a chilometro zero, verdura e frutta di stagione, con un poco di attenzione alle calorie apportate da zuccheri e grassi animali o vegetali, ma saturi.

___

Per chi volesse,  un libro spiega tutto al meglio:

È facile diventare un po’ più vegano. Fai del bene al pianeta cambiando la tua alimentazione

di Silvia Goggi

La dottoressa Silvia Goggi ci accompagna passo dopo passo in questo percorso, esattamente come fa ogni giorno con i suoi pazienti.

E ci spiega con rigore scientifico e grande semplicità di linguaggio perché quella green è la scelta che cambierà – in meglio – la nostra vita e quella del pianeta.

Che la temperatura terrestre sia aumentata in modo preoccupante è un dato di fatto.

Lo è altrettanto che un terzo delle emissioni dei gas che saturano l’atmosfera proviene dalle attività di allevamento intensivo di mucche, maiali e polli.

Di fronte a un quadro così inquietante è possibile una scelta di maggiore responsabilità verso il pianeta?

La risposta è sì: basta diventare almeno un po’ più vegani.

Farlo è una scelta non solo auspicabile, ma addirittura facile se si viene guidati opportunamente al cambiamento, se si impara come organizzare i propri pasti, se si disinnescano i luoghi comuni per cui quella vegana sarebbe un’alimentazione incompleta, mortificante per il gusto, difficile già dal momento della spesa e comunque non adatta ai bambini; infine, se anche chi vegano già lo è riesce a non rendersi insopportabile agli occhi del resto del mondo. Evitiamo ogni estremismo; ne guadagneremo in tranquillità per tutti.

È facile diventare un po‘ più vegano , Silvia Goggi, Rizzoli, 240 pp.,18 euro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*