I prossimi appuntamenti della stagione: al LAC Lella Costa ed Elia Schilton sono i protagonisti di una delicata storia di intimità, amicizia e amore tratta dal romanzo Le nostre anime di notte di Kent Haruf, al Foce il regista Giacomo Bisordi porta in scena Peng, una commedia amara scritta dal drammaturgo tedesco Marius Von Mayenburg subito dopo l’elezione di Donald J. Trump. Per i giovani spettatori Storia di un no (dai 12 anni) e Le avventure di Pesce Gaetano (dai 3 anni).
Tutto esaurito per il concerto di Massimo Ranieri al LAC.
Giovedì 16 marzo alle ore 20:30 al Teatro Foce il giovane regista Giacomo Bisordi, già assistente
alla regia di Milo Rau, Peter Stein e Gabriele Lavia, porta in scena Peng, commedia scritta dal
drammaturgo tedesco Marius Von Mayenburg nel 2017 per la Schaubühne di Berlino all’indomani
dell’elezione di Donald J. Trump negli Stati Uniti d’America.
Cercando di essere fedele alla visione di Mayenburg per cui “il teatro dovrebbe essere un luogo in
cui non sentirsi al sicuro”, Bisordi costruisce un’atroce metafora politica, un’indagine drammatica
sulla nascita di una nuova generazione di uomini forti, leader politici pregni d’amore incondizionato
per le proprie nazioni, capaci di dare risposte molto semplici a problemi incredibilmente complessi.
Pensato come un adattamento alla realtà italiana della commedia di Mayenburg, lo spettacolo si
presenta come un documentario teatrale, con una compagnia di sei attori che vestono i panni di
Peng e dei suoi genitori, di un reporter d’assalto e di dieci figure differenti, da una dottoressa fedele
a Ippocrate a un’ostetrica narcisista, da un venditore d’armi sfuggito agli anni ‘80 ad una vittima
ripetuta di violenza domestica. Una commedia amara, la cui vicenda si snoda tutta intorno alla nascita e alla crescita di un mostruoso arrivista disposto a tutto per raggiungere le vette del potere.
Lo spettacolo è in collaborazione con Centro Artistico MAT.
È in scena al LAC sabato 18 marzo alle ore 20:30 (replica domenica ore 18)
Le nostre anime di notte, spettacolo con Lella Costa ed Elia Schilton, diretti da Serena Sinigaglia, tratto dall’omonima opera dello scrittore americano Kent Haruf. Le nostre anime di notte è la storia dolce e coraggiosa di un uomo e di una donna che, in età avanzata, si innamorano e riescono a condividere vita, sogni e speranze.
Addie (Lella Costa) e Louis (Elia Schilton) sono due vedovi ultrasettantenni che vivono da soli a
pochi metri di distanza; si conoscono da anni, perché Addie era buona amica della moglie scomparsa
di Louis, ma in realtà non si frequentano, almeno fino al giorno in cui Addie fa al vicino una proposta
piuttosto spiazzante. Dal momento che, dopo la scomparsa del marito, ha delle difficoltà ad
addormentarsi da sola, invita Louis a recarsi da lei per dormire insieme. Non si tratta di una proposta
erotica, ma del desiderio di condividere ancora con qualcuno quell’intimità notturna fatta soprattutto
di chiacchierate nel buio prima di cedere al sonno. Ma la società non è pronta a concedere a chi
entra nel terzo tempo della vita un sogno romantico.
La storia, pudica e delicata, è la prima versione del besteller di Kent Haruf, scomparso nel 2014.
Uscito postumo, il romanzo ha già visto una trasposizione cinematografica nel 2017, nel film
interpretato da Robert Redford e Jane Fonda. Lo spettacolo in scena al LAC mantiene la struttura
narrativa del testo di Haruf: i dialoghi di Addie e Louise, infatti, si alternano alle maldicenze e ai
pettegolezzi degli abitanti di Holt, riportati sempre dai due attori.
Sabato 18 marzo alle ore 20.30 al Teatro Foce andrà in scena Storia di un no (dai 12 anni), di e con
Annalisa Arione e Dario de Falco. Lo spettacolo è la storia di un incontro, di un primo bacio che non
è come era stato sognato, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di
considerare l’altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell’amore
confuso con il possesso. È la storia di Martina che ha quattordici anni, una pianta carnivora di nome
Yvonne e delle cuffiette bianche. Martina non ha vestiti firmati, non ha il motorino e non ha la
mamma. Racconta anche del papà di Martina: un papà attento che lavora da casa, ama Jane Austen
e cucina lasagne ogni volta che c’è qualcosa di importante da festeggiare.
Infine racconta di Alessandro, che ha una felpa di marca, un ciuffo a cui dedica venti minuti ogni
mattina e che di Martina si innamora praticamente subito. Almeno così dice lui.
È la storia di Martina che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta, creando con la sua
consapevolezza una reazione a catena in grado di cambiare le cose.
Segue, domenica 19 marzo alle ore 16, Le avventure di Pesce Gaetano (dai 3 anni) ispirato al libro
Il pesciolino nero di Samad Behrangi, di e con Vania Pucci. Le avventure di Pesce Gaetano è una
storia che una nonna Pesce racconta ai suoi 12.000 figli e nipoti, tutte le sere in fondo al mare.
È lastoria di Gaetano, un pesciolino curioso dalla grande coda che è nato nella sorgente, lassù sulle alte montagne. Prima di addormentarsi guarda il cielo pieno di stelle e sogna di fare un grande viaggio e di andare a scoprire il mondo. Un giorno decide di partire e l’unico modo per andar via dalla sorgente
è gettarsi nella cascata: inizia con questo atto di coraggio un viaggio alla scoperta del mondo, dalla
cascata arriverà nel ruscello, nel fiume, e poi nel mare.
Lo spettacolo è costruito con una tecnica originale: un artista multimediale muove i personaggi
realizzati in digitale e li fa interagire con l’attrice e una sand artist che scolpisce, modella e disegna
con la sabbia, creando ambienti e situazioni sempre in mutazione.
I due spettacoli sono in collaborazione con la Rassegna Senza confini – Teatro Pan, nell’ambito di
LAC edu.
Informazioni e prevendita
Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6
CH–6901 Lugano
Orari d’apertura
Ma–Ve: 11:00–18:00
Sa–Do: 10:00–18:00
+41 (0)58 866 4222
www.luganolac.ch