CASA DEL FUTURO – CASE DI VACANZA – CASE ECONOMICHE MA BELLE – CASE PER RIFUGIATI
Essential Homes

” È una casa progettata per ripararsi in caso di tempesta, tifone o terremoto, ma che può essere abitata anche in circostanze normali ”.
Una casa prefabbricata anche con una funzione sociale

Oggi nel mondo ci sono più di 100 milioni di rifugiati e sfollati.
E gli insediamenti in cui vivono sono spesso soluzioni temporanee, con molte carenze e grandi difficoltà.
Tuttavia, queste case con una data di scadenza diventano spesso luoghi in cui le famiglie possono trascorrere anche decenni. È in questo contesto che è nato il progetto Essential Homes, sviluppato dagli architetti spagnoli Alberto Cendoya e Diego López della Norman Foster Foundation e concretizzato da Holcim. L’intero processo è stato supervisionato dallo stesso Norman Foster.
Il prototipo a grandezza reale si trova nei Giardini della Marinaressa a Venezia.
“Come architetto sono sempre stato interessato a quella che chiamiamo architettura senza architetti. In altre parole, parlo di edifici come i fienili e i mulini a vento, che appartengono a un’epoca passata e non cercano di essere altro. Questa corrente relativa a un approccio più elementare alle abitazioni, la cosiddetta architettura vernacolare, mi ha sempre interessato. Il progetto Essential Homes incarna questo concetto, e dà una sensazione piacevole a chi visita il prototipo.
‘Mi piacerebbe passare una notte qui’, dicono spesso.
È una casa progettata per ripararsi in caso di tempesta, tifone o terremoto, ma che può essere abitata anche in circostanze normali”, afferma Norman Foster.
__________
Un mondo migliore sarebbe possibile:
invece di spendere cifre pazzesche per rifugiati in tende o baracche che presto cadono a pezzi, si potrebbe usare meglio il denaro e pensare a chi ci abita e non, magari, al tornaconto di chi vende o acquista queste tende.