WEEKEND DI MAGGIO E GIUGNO A MILANO ; LA CITTA’ PER LE API

Bzzz… Bzzz… Sciami di api su EXPO 2015?

Le prime installazioni sono collocate ai Giardini Pubblici di via Palestro, co/ il Museo di Storia Naturale con le opere del duo olandese BEE Collective; al Giardino segreto del Terraggio (Zona Cadorna) con le tavole botaniche di CRTLZAK; allo Spazio Milano Green Point (Zona Pta Venezia) con il video della slovena Polonca Lovsin; al Giardino dello Spazio Lombardini22 (Zona Pta Genova) con la poeticissima arnia di Simone Berti e al giardino di Villa Necchi Campiglio del FAI con le casette per le api regine di Atelier del Paesaggio.
Le api meneghine potranno ora godersi le fioriture di altri due giardini: Rotonda della Besana e Parco Sempione.

Su alcuni alberi che circondano la Rotonda della Besana, in un habitat urbano incorniciato dai portici e impreziosito dalla chiesa sconsacrata di San Michele, ecco decine di api, di bombi e di coccinelle. Insetti impollinatori e divoratori di parassiti nocivi. Sono le variopinte silhouettes create da Carla Volpati e Renzo Nucara. Se ne stanno lì a ricordarci che ancora esistono le leggi di natura nell’esclusiva installazione “Arbre Magique Pollination”.

Nel parco della Triennale invece le api animeranno un alveare come non se ne sono visti mai: si chiama “Honey Factory”, è firmato dal designer (e appassionato di apicoltura cittadina) Francesco Faccin. La sua è un’arnia didattica: le api entrano dall’alto, perciò la sicurezza è assoluta, mentre il vetro posto davanti consente l’osservazione della vita degli insetti a distanza ravvicinata.

Nella Milano dell’Esposizione Universale poi il ronzio delle api si farà più intenso nel MESE DI GIUGNO:

Sabato 6 Giugno, nel giardino della Rotonda di via Besana, Green Island. Alveari Urbani, in collaborazione con Conapi-Mielizia, organizza un laboratorio insieme al MUBA (Museo Bambini Milano), alla scoperta delle arnie partendo dai fiori del territorio. I bimbi potranno indossare la maschera di protezione degli apicoltori, ci saranno degustazioni di miele, piccoli gadget e il quaderno dell’Ape Milli, percorso didattico pedagogico per avvicinarsi al mondo di questi incredibili insetti. Giochi, divertimento e merenda per tutti. Per info e prenotazioni info@amaze.it, costo 5 euro a bambino, dalle 16.00 alle 18.00.

Giovedì 11 Giugno, al Politecnico di Milano di via Durando, una giornata/laboratorio aperta a tutti in collaborazione con l’Università Middlesex di Londra. Si parlerà di alveari, eco-design e rigenerazione dello spazio urbano attraverso pratiche di creatività ed ecologia.

Niente panico, è il progetto Green Island.

Alveari Urbani dedicato al miele e all’apicoltura in città.

La mostra di progetti e disegni con arnie d’artista è ancora visibile fino al

3 MAGGIO nell’inedita locationdell’Atrio della Stazione Garibaldi Milano, con oltre 40 creativi da tutto il mondo che hanno immaginato nuove ‘casette’ per le api.

Collegato alla mostra è stato ideato una sorta di ‘sciame urbano’, percorso lungo l’anello delle antiche porte cittadine di Milano, tra laboratori didattici, degustazioni di nettare e arnie d’artista, che dal 1° Maggio si arricchisce di due nuove opere.

Ma lo sciamare di regine e operaie non poteva fermarsi sotto la Madonnina: il progetto Green Island Alveari Urbani, a cura di Claudia Zanfi, è ormai pronto a diventare virale e da Settembre si diffonderà in varie città d’Italia.

Share the buzz! Condividi il ronzio delle api!

Il progetto innovativo GREEN ISLAND 2015. ALVEARI URBANIè stato selezionato tra i più interessanti durante le presentazioni dei Tavoli Expo 2015 e ha raggiunto ilprimo posto nelle votazioni del contest a inviti Tavola Periodica. E’ stato quindi selezionato tra gli eventi culturali per i percorsi di EXPO IN CITTà.

ALVEARI URBANI è in partnership con importanti enti pubblici e privati: Comune di Milano; Camera di Commercio Milano; Expottimisti; Rabobank; Museo Alessi; Centostazioni- Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; FAI (Fondo Italiano Ambiente); Legambiente; PromoGiardinaggio; MUBA (Museo Bambini); Politecnico Milano; Facoltà di Agraria Milano; COOP Lombardia; Atelier del Paesaggio; Green Point Milano; Spazio Lombardini22; BikeMI; SamarLegno; 5VIE Arte&Design.
E’ promosso in collaborazione con MIELIZIA/CONAPI (Consorzio Nazionale Apicoltori), la rete dei maggiori produttori di miele biologico in Italia. Con Media Partners di rilievo, tra cui ARTRIBUNE, Gardenia, Paysage.
Il progetto fa parte del circuito di ricerca della Comunità Europea con l’Università Middlesex di Londra.

GREEN ISLAND è Pet&Bike friendly : seguici in bici con il tuo amico a 4 zampe.

+++++++++++++++++

Green Island è giunto alla sua 13° edizione! (www.amaze.it). Il programma nasce per promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e le ecologie sociali, in una forma di dialogo tra società e territorio. GREEN ISLAND interpreta l’esigenza di valorizzare e ripensare nuove aree della città, per riflettere sul tema urgente dello spazio collettivo e del verde pubblico. Il suo intento è permettere ai cittadini di ritrovare un’armonia tra tessuto urbano e paesaggio. Il progetto supporta la riqualificazione territoriale con miglioramenti locali, in grado di conferire ai quartieri una progettualità di respiro internazionale. Green Island ha attivato una rete di oltre 100 realtà pubbliche e private; al progetto hanno aderito prestigiosi autori tra cui Andrea Branzi, Tom Matton, Lois Weinberger, i giovani Medusa Group. Tra le varie attività di GREEN ISLAND importanti libri monografici: sulle erbe spontanee (Flora Urbana); sui giardini d’artista (The Mobile Garden); sui nuovi paesaggi urbani (I giardini di Piet Oudolf).

Claudia Zanfi, storica dell’arte e appassionata di giardini, collabora con istituzioni pubbliche e private su progetti culturali ed editoriali, dedicati ad arte, società, paesaggio. Nel 2000 fonda e dirige il programma internazionale GREEN ISLAND per la valorizzazione dello spazio pubblico e delle nuove ecologie urbane. Realizza la collana editoriale Green Island con vari titoli monografici. Nel 2010 fonda lo studio di progettazione e diffusione del verde ATELIER DEL PAESAGGIO (www.atelierdelpaesaggio.worldpress.com), gruppo che si dedica alla rigenerazione di spazi urbani abbandonati o in disuso, alla realizzazione di orti urbani e giardini d’artista, con particolare attenzione alle specie autoctone e a bassa manutenzione. Recentemente ha realizzato le aiuole di Corso Como Milano ed è finalista per i progetti di Lousanne Jardins (CH) e della Biennale Spazio Pubblico (Roma).

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*