Trekking Alta Via 2 – Valle d’Aosta – Era il 1985 e già qualcuno si domandava sui ghiacciai …

IMG_7064

Trekking sull’Alta Via 2 della Valle d’Aosta nelle quattro valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso per un safari fotografico fra stambecchi, ermellini, aquile. Incontro con i montagnards di lingua Patois.

Le foto che seguono e il testo sono di Pia Bassi

COVER valle d'aosta - Gran Paradiso

VALLE D'AOSTA - Rifugio sella raggiunto all'alba

SCHEDA PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

Ma quanto resisterà ancora ai cambiamenti climatici questa scintillante cupola di ghiaccio?

  • E’ un massiccio che si estende per oltre 70.000 ettari planimetrici e per oltre 200.000 ettari sul terreno con un perimetro di circa 180 chilometri e spazia in altezza dagli 800m dei fondovalle ai 4061 del Gran Paradiso.
  • Si può dire che assomigli a una grande cupola di gneiss che s’apre a ventaglio attorno alla città di Aosta con le valli di Cogne a quella di Rhèmes.
  • Sullo gneiss abbondano i ghiacciai, circa sessanta, memorie della grande glaciazione le cui vestigia sono testimoniate dalle morene, massi erratici, sassaie mobili e circhi.
  • Ma quanto resisterà ancora ai cambiamenti climatici questa scintillante cupola di ghiaccio? Lo chiediamo al Prof. Claudio Smiraglia, glaciologo dell’Università di Milano: “Purtroppo ci vorranno decenni per ristabilire la coltre di ghiaccio che noi abbiamo visto in gioventù, circa 40 anni fa. Sebbene la negatività sia rallentata grazie agli ultimi inverni nevosi, la tendenza allo scioglimento non si è invertita. Oltre alle abbondanti nevicate è importante che il freddo “glaciale” perduri, si mantenga costante, solo così i fronti attuali non arretreranno e potranno  riconquistare il terreno perduto”.

Pia Bassi

Un’escursione fra la terra e il cielo della Valle d’Aosta percorrendo con gambe svelte e cuore leggero l’Alta Via  2 che va da Champorcher a Courmayeur è un’esperienza da affrontare con l’imminente bella stagione che assicura cieli blu e pendii color smeraldo. Posso assicurare che l’escursione che propongo è alla portata di tutti purché siano buoni trekker. Non vi sono difficoltà alpinistiche, neppure di primo grado  e, con un po’ di costanza e coraggio, potrete vantarvi con i vostri amici di avere fatto anche voi il vostro “trekking” in casa, senza aver valicato frontiere. Ho camminato ogni giorno per sette giorni prendendomela con comodo, fra i duemila e i quattromila metri, in un’aria fresca, pulita, e fra una sarabanda di acque scroscianti dai nevai. Ho dimenticato così Milano, l’inquinamento, il disordine, la folla e tutti i suoi inconvenienti. Il periodo migliore per fare il trekking va da giugno a settembre, vuoi per la buona percorribilità dei sentieri che per i rifugi alpini aperti, moderni ed accoglienti. L’attrezzatura ideale: uno zaino che pieno non superi i sei chilogrammi, giacca a vento imbottita e k-way, ombrello pieghevole, piccozza, borraccia, un paio di calzoncini corti, un paio lunghi, magliette di cotone, diverse paia di calze di cotone, cappellino con visiera, racchette. Il sacco a pelo, e l’immancabile sacco-letto per dormire in rifugio, però se non si vuole portare molti rifugi ne sono muniti e lo affittano per pochi euro. In extremis la tendina della Decathlon che s’apre con una mano, non ti fa rimanere all’addiaccio.

VALLE D'AOSTA - VERSO IL RIFUGIO SELLA . STAMBECCHI

L’Alta Via  2 attraversa l’area del Parco Nazionale del Gran Paradiso valicando tre colli o “finestre” importanti collegamenti in quota delle tre valli. Dalla Fenetre di Champorcher (2826) si passa nella valle Cogne, dal Col Lauson (3296) nella Valsavaranche e dal col di Entrelor (3007) nella Val di Rhèmes. Quattro valli profonde di selvaggia bellezza, incise da torrenti impetuosi e sferzate d’inverno da numerose valanghe. Questi eventi naturali e il fatto di essere Parco Nazionale, le hanno difese dalla speculazione edilizia ed i villaggi emergono dalla natura nelle tipiche strutture architettoniche di secoli fa.

L’Alta Via  2 è stata tracciata anni fa, molti sono gli escursionisti che l’hanno affrontata in sicurezza grazie anche a un opuscolo distribuito gratuitamente dall’Assessorato Regionale per il Turismo. Il tracciato si sviluppa per alcuni tratti sulla Reale via di caccia voluta dal re piemontese Vittorio Emanuele II°, che aveva nel Gran Paradiso la sua riserva preferita.

E’ proprio da Champorcher, la valle all’imboccatura della Valle d’Aosta, che il re partiva per le battute di caccia. La rete di queste mulattiere si estendeva per 325 km.. A distanza di una giornata di marcia si trovano le case reali di caccia o “casotti” (semplici casolari di montagna). La prima si trova a Dondena, altre sono state costruite al Lauson, a Orvieille, al colle del Nivolet, al Gran Piano di Noasca. Alcune di esse, attualmente, sono stazioni per i guardaparco, altre sono adibite a rifugi: per esempio il Sella nella conca del Lauson e l’albergo Savoia al colle del Nivolet. Per tutto il percorso si deve fare attenzione ai segnavia: paline gialle a freccia nei principali bivi e triangolo giallo col 2 sui sassi lungo il percorso, poiché in alcuni punti è facile imboccare un altro sentiero. E’ importante quindi sapersi orientare anche sulla carta geografica.

VALLE D'AOSTA - GHIACCIAIO LAUSON

1° giorno: Champorcher (1427) – Lago Miserin (2578), ore 4

L’itinerario naturalistico inizia con la valle del torrente Ayasse, partenza da Chateau di Champorcher, piccolo centro turistico che da il benvenuto con l’antica torre e il campanile. Si prosegue fino a Chardonney su strada asfaltata, dov’è anche una cabinovia che porta a Laris di Sopra (1950), all’altezza di Champlong. A Chardonney la Via 2 passa per un ponte sul torrente Ayasse. Ci s’inoltra per questa comoda mulattiera, ex strada reale di caccia, fra boschi di larici e abeti fino a Champlong. Ammiro la valle sottostante e proseguo su strada poderale fino a Dondena, dove si può arrivare anche in auto. A Dondena c’è ora un efficiente rifugio, ma anche la prima casa reale di caccia che s’incontra, ora ristrutturata. Da questo punto fino alla valle di Cogne non si troverà più un albero, il paesaggio si fa essenziale, nevai ed alte cime si specchiano nel lago Miserin e mandrie pascolano al suono dei campanacci. Nella Valle d’Aosta è ancora viva l’antica usanza di eleggere “reina” la mucca più forte o quella che produce più latte, il famoso latte che dà il formaggio DOP Fontina. Le mucche valdostane sono razze tipiche adatte all’ambiente montuoso: la Pezzata Rossa è stata introdotta in Valle dai Burgundi nel V secolo, la Pezzata Nera e la Castana, la loro particolarità è di essere robuste e ottime produttrici di latte. Le “reines” faranno poi le finali a Croix Noire d’Aosta, un evento che avviene in ottobre con grande richiamo di pubblico. E’ una competizione che rende orgogliosi i mandriani delle valli.

VALLE D'AOSTA - TORRENTE NELLA VALLE DI CHAMPORCHER

Non sono ancora nel Parco, ma vedo ovunque cartelli che invitano al rispetto della natura, della proprietà privata, a non gettare a terra e ovunque i rifiuti e, a non calpestare i prati. Sì, proprio i prati perché sono pascoli e, sottolineano i vecchi alpigiani, l’erba è nutrimento per le mucche. I turisti spesso sono inconsapevoli dell’importanza del pascolo  ed è bene che lo sappiano e che lo rispettino. Numerosi anche i cartelli di divieto di circolazione di motocross e jeep, tranne per quelle autorizzate. La mulattiera s’inerpica gradualmente, sulla mia destra il torrente Ayasse scorre fragoroso sotto i pendii dei monti Glacier e Delà. Col binocolo setaccio i pendii alla ricerca delle marmotte delle quali sento i fischi. Per salire al lago Miserin la strada si fa faticosa, ma ormai la meta è a un’ora. Il laghetto alpino è incoronato dalle cime della Rosa dei Banchi, la Peradzà, la finestra di Champorcher che affronto il mattino seguente. Il rifugio Miserin e il Santuario Madonna della Neve mi appaiono sulla sponda del lago. Il 5 agosto è festa grande perché qui convergono per i sacri riti i valligiani delle due valli: Champorcher e Cogne. Greggi apparentemente incustoditi vagano da un versante all’altro sui pascoli ricchi di mille fiori dai colori brillanti e sulle residue lingue di neve frullare di ali bianche: i fringuelli delle nevi, pernici, tordi, rondoni che saettano sullo specchio d’acqua e più su nel cielo blu il roteare delle aquile, poiane, falchi. Sui verdi pendii in lontananza e sulle rocce aguzze, caprioli e stambecchi sfidano la gravità: siamo veramente nel paradiso della caccia, che, sebbene “reale”, fortunatamente qui non si esercita più essendo tutta l’area Parco nazionale.

E’ ora di cena e, si sa che nei rifugi si mangia bene anche se ora è più sofisticato rispetto a un tempo. Ecco un menù tipico che preparava anni fa la signora Laura, conduttrice del rifugio: minestrone di fagioli al rosmarino, polpette profumate alle erbe di montagna, insalata e…..polenta con il formaggio alpigiano. La stufa a legna scalda i locali, si accendono le lampade e si cena con i riflessi dorati del lago Miserin. Al rifugio oltre agli escursionisti si danno convegno anche i mandriani dei pascoli che fanno allegria con un bicchierino di genepì e i loro racconti che si fanno sempre più espressivi nella lingua valligiana.

Le fatiche della prima giornata dell’Alta Via 2 scompaiono dopo una notte nel silenzio delle vette. Il rifugio ha quaranta posti letto, è aperto da giugno a settembre, è bene prenotare: 340-9014630, lago.miserin@gmail.com.

Secondo giorno: Miserin (2578) – F. Champorcher (2826) – Cogne (1545).

La finestra di Champorcher è ben visibile dal rifugio Miserin e altrettanto la via che la raggiunge. Oltrepasso due laghetti, il Bianco e il Nero, quindi il sentiero si snoda in tornanti fra una pietraia di detriti dove spuntano il genepì, il semprevivo ragnateloso, l’achillea, arrivo così al passo dove c’è un ricovero.

Dalla Finestra di Champorcher si entra nel Parco Nazionale del Gran Paradiso vero e proprio e da qui la vista spazia sulla valle di Cogne, lo scenario è superbo. Dapprima una nuda landa di pietre, irte cime corrose dagli elementi, nevai e più giù le forre nere delle foreste di abeti. Inizio la discesa ed ho la sorpresa dei primi incontri con gli abitanti selvatici del parco: un fagiano di monte con due piccoli che subito si mimetizza negli anfratti rocciosi di un dirupo. Proseguo per l’alpeggio Peradzà percorrendo il sentiero lungo il torrente Urtier dove una famigliola di marmotte si scalda giocando al sole mattutino.

Un fragore di pietre mi allarma: due camosci in fuga si stagliano sui picchi e scompaiono al di là della cresta. A Peradzà è facile perdere il sentiero. La segnaletica porta alla sinistra del torrente Urtier, dove ricomincia la mulattiera reale che porta a Lillaz. Indugio volentieri in questa valle perché ci sono molti altri animali da osservare: camosci, stambecchi, galli cedrone soprattutto sull’Alpe Gollie. Nella parte bassa dell’Alpe i dislivelli formano suggestive cascate e cascatelle che fanno dell’acqua l’elemento scenografico essenziale. A Tappes Londzes c’è un casotto, eredità della Riserva Reale di Caccia, utilizzata in estate dal guardaparco. Sul lato destro del Vallon de Urtier incontro Gret, un villaggio abbandonato, a 2020 m. pare fosse sia stato il primo insediamento umano di questa valle (529 d.c.). Arrivo a Cogne dopo dieci ore di marcia, è il più importante centro turistico della valle con alberghi importanti e gradevoli per ogni tipologia di spesa. Prudentemente ho prenotato l’Hotel du Grand Paradis & Spa La Baita che conta anche un’ottima cucina ed ha un centro benessere che ti permette un relax completo prima di affrontare la salita al rifugio Sella. Questo hotel è il più antico della valle di Cogne. Da visitare a Cogne il Museo Minerario in località Villaggio Minatori, Place Franz Elter aperto dal 2 giugno al 9 settembre dalle ore 11 alle 19, tel. 0165-749264. Il museo è allestito in un villaggio antico (le miniere di ferro sul monte Crepa a 2500 m. erano note ai Romani e sono state in attività fino al 1979. Una locomotiva, ora al museo, portava il materiale ferroso estratto alle acciaierie di Aosta.

Una manifestazione eccezionale che si tiene a Cogne, ogni due anni da ben venticinque, è il Festival Internazionale del Film naturalistico trofeo “Stambecco d’oro” che vede cimentarsi i più prestigiosi nomi delle case di produzione di documentari: National Geografic , BBC, ABC, New Zeland Television, NDZ, ORF, ed altre ancora, testimoni nel bene e nel male della vita sul pianeta Terra.

Terzo giorno: Cogne (1540) – Rifugio Sella (2588) ore 4

L’Alta Via  2 porta a Valnontey per l’attacco della mulattiera. Costeggio il prato Sant’Orso che, fortunatamente, tale è rimasto nei secoli. Viene sempre coltivato ed è vanto dei cogneins. Sullo sfondo è la candida parata dei ghiacciai del Gran Paradiso dai quali scendono le acque del torrente Valnontey. Questa valle e il vallone di Valeille, sopra Lillaz, sono particolarmente adatte per lo sci da fondo e quindi molto frequentate d’inverno. Prima di intraprendere la salita al Sella il giardino Paradisia vale una sosta per ammirare la flora alpina e le piante officinali. E’ una stazione di biologia montana di importanza internazionale ed il suo nome Paradisia deriva da un fiore molto raro : Paradisia liliastrum o giglio di monte, dal delicato profumo. Arrivare al rifugio Sella, nella conca del Lauson, è facile e si fa in compagnia di molti escursionisti perché è una meta ambita dalle famiglie. Lungo la strada, dopo il bosco, fanno la loro comparsa gli incontrastati abitatori dei dirupi, stambecchi e camosci, abituati alla presenza umana.

Il Rifugio Vittorio Sella, m 2588, ospita circa 150 persone, ma anche più dato che per emergenza gli alpinisti vi possono pernottare in ogni spazio, comunque è bene prenotare per godere di ogni confort.(Info: tel. 0165-74310, email: info@rifugiosella.com) I rifornimenti al rifugio sono assicurati periodicamente dall’elicottero. Il Sella è punto di partenza per molte escursioni d’alta quota e scalate che i neofiti approfitteranno dell’esperienza delle guide locali: la Grivola, la Gran Serra, l’Herbetet vi aspettano ma con la massima sicurezza.

Con ramponi e corda sono partita alla cinque del mattino con una cordata che ha attraversato il ghiacciaio del Lauson, ora molto ritirato rispetto a trenta anni fa. Dalla Gran Serra un paesaggio sublime s’estende sotto un cielo blu cobalto: il Gran Paradiso con i suoi 4061 m. e sulla sponda orografica destra della Valle d’Aosta emerge in lontananza l’aguzzo Cervino e il Monte Rosa ancora scintillante di neve. La conca del Lauson è animata di ungulati, soprattutto al mattino e al tramonto quando camosci e stambecchi sono al pascolo e all’abbeverata. Durante l’assolato meriggio sono al riparo sotto le alte cenge e il loro mantello mimetico li nasconde alla vista dell’uomo. Greppi, falchi, poiane ed aquile (quest’ultime rare) si lanciano dai picchi lasciandosi trasportare dalle correnti ascensionali guatando la preda e perseguitandola fino a quando ne è loro vittima. Le numerose marmotte ormai vivono anche a ridosso del rifugio dove i turisti generosi le nutrono per avere qualche facile foto ricordo. Lo stambecco pare essere l’animale più numeroso, circa tremila capi. Nel 1821 erano soltanto un centinaio, nel 1850 un migliaio, quattromila nel 1913 nonostante le battute di caccia dei reali. Lo stambecco si lascia avvicinare facilmente dall’uomo, soltanto la femmina se ha i piccoli è più diffidente, come il camoscio. E’ risaputo che l’autunno è il periodo degli amori ed i boschi risuonano delle stoccate delle corna dei maschi che combattano per le femmine.

Quarto giorno – Rifugio Sella 2584 – Colle Lauson 3296 – Eau Rousse 1666 – ore 10

In tre ore si arriva alla sommità del colle Lauson da dove si gode un superbo panorama: il massiccio del Gran Paradiso con gli alti picchi e la gigantesca cupola di ghiaccio. Tutt’attorno morene con masse di pietre verdi, mica-calcescisti, massi erratici, sassaie mobili, circhi, tutto a testimoniare una vicenda glaciale ben più imponente dell’attuale. L’Alta via dapprima percorre un dolce pianoro sulla costa del Lauson, poi si fa più ripida con tornanti brevi, ma il sentiero è ben segnato. Raggiungo il passo attraverso uno stretto passaggio esposto su una serie di strapiombi per una ventina di metri. Una catena di sicurezza corre lungo tutta la parte, quindi niente paura! Lo sguardo che s’apre sulla Valsavaranche fa scoprire un paesaggio lunare: pietre grigie e rosse fino a Lévionaz, 2400, pascoli assolati e più giù la verde forra del torrente Savàra. Dopo una ripida discesa si è sovrastati dall’imponente cima cuneiforme dell’Herbetet. Una deviazione dall’Alta Via 2 porta sotto la Punta Timorion dov’è una casa reale di caccia, punto di partenza per le scalate all’Herbetet.  La discesa verso Eau Rousse è ombrosa, si attraversa una fitta foresta di Pinus silvestris, larici, abeti. Il sottobosco è un tappeto di rododendri, di ginepro comune e mirtilli. Per un lungo tratto la foresta è stata sconquassata da un’enorme frana distaccatasi dalla costa dello Tsau, ma il bosco sta riconquistando il terreno. Il pernottamento si fa a Eau Rousse dove al Col Lauson ci sono molti alberghi e case vacanze per pernottare. Suggerisco l’escursione a la “Roussière”, un salto di rocce dove si possono osservare una gamma di colori che vanno dal giallo al verde per diventare un rosso scuro. Questa tavolozza è il dono dell’azione delle acque sul terreno ricco di minerali di ferro.

Quinto giorno: Eau Rousse 1670 – Rifugio Vittorio Emanuele 2735 – ore 3.

A Eau Rousse interrompo la traversata per salire al rifugio Vittorio Emanuele nel cuore del Gran Paradiso. Da Le Pont prendo il sentiero 1 che in circa tre ore porta all’ex casa reale di caccia. Vedo da vicino i candidi ghiacciai con i fronti un tempo estesi ed alti diversi metri: Ciarfaron, Trésenta, Tribolazione, Roccia Viva, meta di bravissimi rocciatori di ogni nazionalità. E’ consigliabile inoltrarsi fra le bianche distese con la guida. Il panorama alpino è di una forza straordinaria suggestiva. (HYPERLINK “mailto:info@rifugiovittorioemanuele.com”info@rifugiovittorioemanuele.com, tel. 0165-95920, 120 posti letto aperto da metà marzo a metà settembre, il locale invernale ha 40 posti). L’edificio più moderno presenta un tetto convesso ed è stato iniziato nel 1932 e finito nel 1962, quello più antico fu costruito nel 1884 dal CAI di Torino che lo intitolò a Vittorio Emanuele II, primo presidente onorario del CAI.

Sesto giorno – Eau Rousse 1670 – Col di Entrelor 3007 – Rhèmes Notre Dame 1723 – ore 7

L’Alta Via  2 passa fra le case del centro abitato, piega a destra verso Dègioz, una comoda mulattiera larga 2 m sale a Orvieille dov’è una casa reale di caccia, era l’ex accampamento, ora ristrutturato è sede dei guardaparco: questo tratto è il percorso reale più agevole dell’intera rete. Fino al lago Djouan è un susseguirsi di morbidi alpeggi, sotto si estende una foresta fitta: “La Grande Bousse” è la foresta più estesa della Valsavarenche.  E’ una posizione molto panoramica ma è spesso nuvolosa; quando il velario di nubi si squarcia alle folate di vento, appare l’intera catena montuosa che va dalla Grivola al Gran Paradiso. Si raggiunge il lago Djouan, uno specchio d’acqua ingentilito da fiori bianchi a piumino, l’eriophorum vaginatum, più avanti s’incontra il Lac  Noire, piccolo e sovrastato da rocce nere. Il sentiero serpeggia fino al Col di Entrelor 3007, in una pietraia, qua e là zolle erbose di minuscoli fiori, tavolozze di colori che ingentiliscono la distesa di pietre. Alle due pomeridiane il sole è a picco e s’ode una scarica di pietre: sulla cresta appare un branco di camosci. Si gode il panorama delle due valli dell’ultima tratta. I primi tornanti della discesa sono fra viva roccia, ripidi ed esposti. Sono rocce scistose che diventano scivolose in vaso di pioggia. Uno sprone di roccia rossa, come un vezzoso ricciolo di burro solidificato, domina la discesa. Le irte creste della Pointe Goillen sono abitate da falchi e greppi che veleggiano pigramente per poi scendere in picchiata. Faccio un incontro fortuito con un guizzante ermellino nel manto estivo beige. Due occhietti tondi, attenti, zampette cortissime. Sono affascinata: per dieci minuti corre su e giù come un pazzo, e sembra voglia distrarre l’attenzione da qualcosa. All’alpeggio di Entrelor pascola una grossa mandria, nella malga un montagnard sta facendo la fontina: 250 litri di latte cuociono in un pentolone di rame. L’uomo sta mescendo per 45’ il latte con un lungo bastone di legno. Poi con i teli puliti raccoglie il late cagliato, lo mette in una forma rotonda di legno. Otterrà una fontina di 25 kg., la resa è de 10 per cento. Il prodotto giornaliero della malga è di due fontine, pani di burro e fiorello. Molti alpeggi fanno ritirare il latte dagli elicotteri che lo portano alle cooperative nella valle per la produzione industriale della fontina esportata in tutto il mondo.

Attraverso il bosco e arrivo infine dopo due ore di marcia vivace a Rhèmes-Notre-Dame, sovrastata da una rupe somigliante a una cattedrale. Il sentiero è agevole e i boschi di larici sono un incanto con bellissime fioriture di rododendri. Il villaggio è piccolo, romantico, conta un centinaio di abitanti. Le strutture architettoniche della vecchie case sono intatte o rimaneggiate con gusto. Le vecchie case sono costruite in modo tale da evitare il “soffio” della valanga. Il fazzoletto di pianura che circonda il paese è coltivato meticolosamente a verdure, sembra un quadro di Mondrian. La chiesa ha tuttora il suo camposanto , minuscolo come il paese. Il fondo valle è chiuso dalla Granta Parei 3387 e dalla Grande Sassiere 3751, le colate dei ghiacciai arrivano fino a duemila metri. Le loro vette dominano per un lungo tratto la Valle di Rhèmes incisa profondamente dalla Dora.

Concludo in bellezza il mio trekking delle quattro valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso scendendo a Introd per recuperare l’auto a Eau Rousse. A Introd, villaggio presente in valle fin dal neolitico, è stato recentemente rinvenuta la sepoltura di una donna di Cinquemila anni fa. La nascita e il mantenimento di questo parco nazionale non è stata indolore, avevo persino letto una scritta sbiadita: “Dacci oggi la nostra lince quotidiana”, i bracconieri anni fa avevano persino ucciso un guardaparco.

L’uomo ha il dovere di rispettare gli habitat naturali perché sono la casa di  altri esservi viventi che condividono in nostro pianeta, soltanto che per vivere hanno bisogno di vette, ghiacciai, torrenti, rii, pascoli, foreste, boschi. Sono luoghi dai quali l’uomo può trarre un vantaggio psicofisico, una via di fuga, per non essere sopraffatto dalla vita sincopata della città.

Il trekking che ho appena descritto ovviamente è per coloro che camminano senza affrettarsi e vogliono godere della natura che li circonda. Invece, per coloro che vogliono percorrere la valle con le ali ai piedi, segnalo il “Tour de Géants” una competizione dura per duri che si tiene a settembre –www.trerifugi.it  – una corsa ad anello che parte da Courmayeur sulle Alte Vie 1 e 2, 330 km da correre in un tempo “massimo di 150 ore” a quota 2000 e sotto i 4000 attraversando due parchi naturali, lambendo 30 laghi alpini e superando 25 colli.

Testo e foto di Pia Bassi

________________________

Ringraziamo Pia Bassi che ha gentilmente offerto questo testo e le foto a donnecultura.eu

_______________________

Solo la foto di copertina: di Lorenzo Bernabei.

22 comments

  1. I just could not leave your site prior to suggesting that
    I really enjoyed the standard information an individual supply for your guests?
    Is gonna be back continuously in order to investigate cross-check new
    posts

  2. I am extremely impressed with your writing skills and also with the layout
    on your weblog. Is this a paid theme or did you modify it yourself?
    Either way keep up the excellent quality writing, it’s rare to see
    a great blog like this one today.

  3. I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog and was curious what all is needed to get set up?

    I’m assuming having a blog like yours would cost a
    pretty penny? I’m not very web smart so I’m not 100% sure.

    Any tips or advice would be greatly appreciated. Thank you

    1. Many people are asking me how to make a good blog.

      This is a professional blog, I’m a journalist and a design-artist.

      The law protects the work of this blog: all rights are reserved

      I use Word Press a professional one and I appreciate it a lot.

      For have a blog like this you need experience and knowledge about: design, art, photo, journalism ecc.

      But everybody can do a good work.

      First you have to be able to write in a good way.
      And for this you have to read a lot good books.

      Than you have to know the arguments.

      But you have also to know more than a bit about internet and blogs.

      All rights of my blog are protected by the low.

      Good luck ! Let me see how are you doing G.

  4. It’s a shame you don’t have a donate button!
    I’d without a doubt donate to this fantastic blog!
    I suppose for now i’ll settle for bookmarking and adding your RSS feed to my
    Google account. I look forward to new updates and will talk about this site with my Facebook group.
    Talk soon!

  5. I know this if off topic but I’m looking into starting my own weblog and was
    wondering what all is required to get setup? I’m assuming having a blog like yours would
    cost a pretty penny? I’m not very web smart so I’m not 100% sure.
    Any suggestions or advice would be greatly appreciated.
    Kudos

    1. Many people are asking me how to make a good blog.

      This is a professional blog, I’m a journalist and a design-artist.

      The law protects the work of this blog: all rights are reserved

      I use Word Press a professional one and I appreciate it a lot.

      For have a blog like this you need experience and knowledge about: design, art, photo, journalism ecc.

      But everybody can do a good work.

      First you have to be able to write in a good way.
      And for this you have to read a lot good books.

      Than you have to know the arguments.

      But you have also to know more than a bit about internet and blogs.

      All rights of my blog are protected by the low.

      Good luck ! Let me see how are you doing G.

      All rights of my blog are protected by the low.
I’m part of a big and strog organism of Journalist we have lawyers and any all kinds of necessary protection, who robs us any content will have problems with an international organization, that pursued anywhere in the world via the various associations of journalists.

Rispondi a DonneCultura Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*