USA – Fuori Tillerson – entra Pompeo

Da: ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Il presidente americano Donald Trump ha licenziato Rex Tillerson, ormai ex Segretario di stato, per sostituirlo con il Direttore della CIA Mike Pompeo.

Sebbene si parlasse di una simile possibilità da mesi, dopo l’ultimo scoop del New York Times (30 novembre) in merito al possibile licenziamento le acque sembravano essersi calmate, almeno momentaneamente. Invece, le continue divergenze, screzi e incomprensioni tra Trump e l’ex capo della diplomazia americana hanno portato quest’ultimo, dopo poco più di un anno dall’insediamento dell’amministrazione in carica, a seguire il destino di numerose altre figure di alto livello che hanno dovuto o voluto abbandonare in anticipo la loro posizione.

Chi è il nuovo Segretario di Stato Mike Pompeo?

E che cosa potrebbe cambiare nell’approccio di Washington ai due dossier di politica estera più caldi sul tavolo in questo momento – Iran e Corea del Nord?

Il commento di Paolo Magri:

CHI È MIKE POMPEO ?

Di origini italiane, Mike Pompeo è diplomato all’accademia militare di West Point e laureato alla Harvard Law School.

Dopo aver servito nella U.S. Army fonda un’azienda, la Thayer Aerospace and Private Security (1998).

Qui entra in contatto con i fratelli Koch, finanziatori del suo progetto, che pochi anni dopo daranno un sostegno considerevole al nascente Tea Party (2009).

Anche grazie al supporto del neonato movimento, Pompeo approda alla Camera dei Rappresentanti (2010).

Qui si è distinto per le sue posizioni su numerose questioni di rilevanza nazionale e internazionale:

-si è opposto, per esempio, alla chiusura di Guantanamo e alla firma dell’accordo sul nucleare con l’Iran, ha accusato i leader musulmani che non ripudiano esplicitamente gli atti di terrorismo di matrice islamista di esserne direttamente complici, si è opposto all’Obamacare e a ulteriori sforzi nella lotta al climate change.

Nominato da Trump al vertice della CIA, Pompeo ha assunto l’incarico il 23 gennaio 2017 ed è stato da allora in stretto contatto con il presidente, al quale ha consegnato direttamente i rapporti dell’intelligence e con il quale ha discusso per almeno mezz’ora al giorno le questioni legate alla sicurezza nazionale. Il suo posto alla CIA – qualora arrivasse la conferma del Senato – verrà assunto da Gina Haspel, attuale numero due dell’Agenzia.

IRAN: L’ACCORDO SUL NUCLEARE
SEMPRE PIÙ IN PERICOLO

Con la nomina di Mike Pompeo al ruolo di segretario di Stato al posto di Rex Tillerson rischia di venire meno uno degli ultimi argini che vincolavano Trump al rispetto dell’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action, JCPOA).

Pompeo è noto da anni per le sue posizioni da “falco” nei confronti di Teheran.

Già prima della firma dell’accordo, nella sua veste di membro del comitato intelligence della Camera, Pompeo si era espresso contro l’ipotesi della sospensione delle sanzioni; dopo la firma dell’accordo, Pompeo ha accusato Obama di aver premiato “un regime fanatico”.

Nel suo ruolo di capo della CIA, Pompeo ha più volte messo in guardia dagli intenti iraniani di “distruzione dell’America”, arrivando a paragonare la Repubblica islamica iraniana al gruppo terroristico dello Stato islamico (Isis).

Con Pompeo nel ruolo di segretario di Stato si apre dunque uno scenario alquanto fosco per la tenuta dell’accordo sul nucleare.

La prossima scadenza a cui guardare è il 12 maggio, termine entro il quale Trump deve rinnovare la sospensione (waiver) delle sanzioni a Teheran.

Lo scorso gennaio, in occasione dell’ultimo rinnovo della sospensione, Trump aveva lanciato un ultimatum agli alleati europei, invitandoli a coinvolgere Teheran in un ulteriore negoziato che ha per oggetto il ruolo dell’Iran nella regione mediorientale e la questione dei missili balistici.

Se Teheran non acconsentirà a un comportamento più costruttivo in Medio oriente e all’interruzione del proprio programma di sviluppo dei missili balistici, Washington non rinnoverà le esenzioni alle sanzioni, violando di fatto gli obblighi assunti con l’accordo.

Benché le diplomazie europee (Francia, Germania, Regno Unito e – da un mese – Italia) stiano effettivamente dialogando con Teheran per trovare un compromesso che possa tranquillizzare l’amministrazione americana e salvaguardare così la tenuta dell’accordo, l’avvicendamento ai vertici del dipartimento di Stato priva l’Europa di un interlocutore in grado di garantire loro che effettivamente gli Usa terranno fede al proprio impegno.

In questo senso, la decisione di Trump di sostituire Tillerson con un noto falco anti-iraniano può essere interpretata come una mossa volta a imporre ulteriore pressione sugli europei.

COREA DEL NORD:
NELLE MANI DI TRUMP

Il secondo dossier che il nuovo Segretario di Stato dovrà affrontare con urgenza è la questione nordcoreana, soprattutto in vista dell’incontro tra Donald Trump e Kim Jong

Proprio l’annuncio a sorpresa dell’appuntamento tra i due leader è stato al centro dell’ultimo diverbio tra Trump e Tillerson:

-l’ex segretario di Stato avrebbe infatti appreso della svolta mentre era in missione ufficiale in Africa, e non sarebbe stato consultato sulla questione.

L’aspetto più sorprendente è che nei mesi scorsi era stato proprio Tillerson ad apparire più disponibile a colloqui con Pyongyang, sempre smentito dalla Casa Bianca, secondo la quale la Corea avrebbe prima dovuto rinunciare al proprio programma nucleare.

Come per l’Iran, Pompeo si è negli anni distinto per la propria intransigenza anche sulla questione nordcoreana: eppure, anche in questo caso, la sua posizione sembra oggi allineata con quella di Trump.

Nel luglio scorso, Pompeo aveva fatto velatamente intendere di essere a favore di un regime change a Pyongyang, sostenendo che il popolo coreano sarebbe stato ben felice di un simile sviluppo.

La Corea del Nord è stata al vertice delle priorità per Pompeo fin dal suo insediamento a capo della CIA.

A tale riguardo, nel maggio 2017 l’agenzia americana ha istituito il Korea Mission Centre, che da allora raggruppa gli sforzi della CIA nel contrasto alle minacce provenienti da Pyongyang.

Nonostante tutto questo, negli ultimi giorni Pompeo ha espresso soddisfazione per gli sviluppi in corso tra Stati Uniti e Corea del Nord, sostenendo che il regime di Pyongyang non aveva mai annunciato l’intenzione di fare concessioni, come sembrerebbe invece essere disposto a fare oggi (interrompere i test nucleari e missilistici; rinunciare a chiedere l’interruzione delle esercitazioni tra Corea del Sud e Stati Uniti; denuclearizzazione).

Per Pompeo tali risultati sono ascrivibili alla leadership di Trump e ai suoi sforzi di pressione economica e diplomatica, che avrebbero obbligato Kim Jong-Un a cedere al negoziato.

Grazie a questo, secondo Pompeo, ora gli Stati Uniti si trovano in una posizione di maggior forza rispetto al passato sulla questione coreana.

Nonostante ciò, Pompeo ha anche annunciato che gli Stati Uniti non faranno alcuna concessione fino alla conclusione positiva del possibile negoziato.

 A cura di:
Annalisa Perteghella, Research Fellow
Redazione:
Simone Zuccarelli, Research Trainee
ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39 (0)2 86 33 13 1
Fax: +39 (0)2 86 92 055
ispi.segreteria@ispionline.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*