6 ottobre – 25 novembre 2018
I Sindaci delle città italiane che hanno ottenuto, come Alba, il riconoscimento di “Creative Cities” UNESCO
Roma Bologna Milano Torino Parma Pesaro Carrara Fabriano
e
Maria Francesca Merloni – UNESCO GoodWill Ambassador for Creative Cities
Inaugurano
l’88ª FIERA INTERNAZIONALE DEL
TARTUFO BIANCO D’ALBA
Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba
Ogni sabato e domenica dal 6 ottobre al 25 novembre
dalle 9.30 alle 19.30
Apertura straordinaria 1- 2 novembre
Cortile della Maddalena – via Vittorio Emanuele, 19
Ingresso Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e rassegna AlbaQualità
Biglietto intero: € 3,50 + Prevendita online + Commissioni di servizio
Biglietto per gruppi superiori alle 30 persone: € 3,00 + Prevendita online + Commissioni di servizio
Bambini e ragazzi fino a 15 anni: Ingresso gratuito
Degustazione vini presso il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba
€ 9.50 acquistabile solo alle casse del Mercato del Tartufo
Ingresso singolo Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba + degustazione vini
€ 13.00 presso le casse / € 12.00 + prevendita online + Commissioni di servizio
Ingresso gruppi Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba + degustazione vini
€ 12.50 presso le casse / € 11.00 + prevendita online + Commissioni di servizio
Analisi Sensoriale del Tartufo
Il sabato alle 11.00 e alle 15.00, la domenica alle 11.00
Cortile della Maddalena – via Vittorio Emanuele, 19 – Sala Workshop
Biglietto unico (ingresso presso il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba compreso nel prezzo)
€ 21.00 + prevendita online
Wine Tasting Experience®
Il sabato in inglese alle 17.30, la domenica in italiano alle 15.30
Cortile della Maddalena – via Vittorio Emanuele, 19 – Sala Workshop
Biglietto unico (ingresso presso il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba compreso nel prezzo)
€ 25.00 + prevendita online
Foodies Moments
Alle ore 11.00 e alle ore 17.30
Cortile della Maddalena – via Vittorio Emanuele, 19 – Sala Beppe Fenoglio
Biglietto unico (ingresso presso il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba compreso nel prezzo)
€ 35.00 + prevendita online
Trenitalia
Chi è in possesso di biglietto o abbonamento regionale Trenitalia avrà uno sconto del 15% sul prezzo del biglietto d’ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.
La promozione è valida tutti i sabati e le domeniche dal 6 ottobre a 25 novembre, e nei giorni di apertura straordinaria dell’1 e del 2 novembre.
Palio degli Asini
Piazza Cagnasso, ore 15.00
POLTRONA NUMERATA / INTERO
30.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
POLTRONA NUMERATA / RIDOTTO
20.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
Riduzione valida agli over 65 anni, bambini e ragazzi fino a 15 anni.
Sotto i 3 anni ingresso gratuito senza occupazione del posto
POLTRONA NUMERATA / RIDOTTO GRUPPI
20.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
Minimo 30 persone
POLTRONA NON NUMERATA / INTERO
20.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
POLTRONA NON NUMERATA / RIDOTTO
15.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
Riduzione valida agli over 65 anni, bambini e ragazzi fino a 15 anni. Sotto i 3 anni ingresso gratuito senza occupazione del posto
POLTRONA NON NUMERATA / RIDOTTO GRUPPI
15.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
Minimo 30 persone
PARTERRE IN PIEDI / INTERO
10.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
PARTERRE IN PIEDI / RIDOTTO
5.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
Riduzione valida agli over 65 anni, bambini e ragazzi fino a 15 anni. Sotto i 3 anni gratuito.
PARTERRE IN PIEDI/ RIDOTTO GRUPPI
5.00 € + prevendita online + Commissioni di servizio
Minimo 30 persone
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba rappresenta la più grande esposizione internazionale di tartufi provenienti dalle colline piemontesi di Langhe – Roero e Monferrato
Prima dell’apertura del Mercato al pubblico, a garanzia di qualità e sicurezza negli acquisti, ogni singolo tartufo viene controllato dall’apposita “Commissione Qualità”, che resta a disposizione dei clienti per tutta la durata della Fiera con la funzione di “Sportello del Consumatore”.
Ad ogni tartufo superiore ai 10 grammi viene associato un sacchetto numerato, un codice identificativo che permette all’acquirente il cambio del tartufo entro 48 ore se considerato non idoneo al consumo mettendosi in contatto con consumatore@tuber.it.