Ingresso gratuito per i soci YATTA!2019 – previa iscrizione su Eventbrite
Invito amici e amiche di Women&Tech
Negli ultimi anni, i droni civili sono protagonisti di una costante crescita
Capire quali nuove strade lavorative possano esserci …
Una serata per parlare di droni volanti, ma anche dei meno conosciuti droni subacquei e terrestri: a cosa servono?
Che differenze hanno?
In quali lavori sono impiegati e quali professioni possono far nascere?
Come il volare in sicurezza
Se vedo capisco, se faccio imparo: laboratorio interattivo per comprendere lo scenario futuro delle smart cities
Uno scenario non è previsione, né profezia, né simulazione – ma un insieme di teorie, dati e narrazione che ci permettono di affrontare il cambiamento.
Women&Technologies® intende utilizzare il modello di una città intelligente di nuova generazione, che può essere costruita con i “mattoni” del cloud, creando una piattaforma tecnologica aperta e autonoma su cui realizzare servizi realmente innovativi.
Proxima Smart City è un modello di città – una sorta di plastico costruito con Lego, ma… molto più di un gioco! – cablato e connesso con sensori e gateway di tipo open source (Arduino, Raspberry PI) collegato a servizi cloud di Oracle.Nel laboratorio è possibile prendere parte a una demo guidata per seguire i “passi” di un cittadino del futuro, rappresentato da un robottino, che vede migliorata la sua giornata dal momento di andare al lavoro a quello di tornare a casa, grazie a un’infinita serie di nuove opportunità.
Alcuni esempi sono:
• sensori che permettono di regolare l’illuminazione stradale in funzione del passaggio delle vetture;
• un Digital Assistant per interrogare un’applicazione basata sul Machine Learning (= apprendimento automatizzato) in grado di indicare la disponibilità di parcheggio;
• sistemi di computer vision che aumentano la sicurezza;
• strumenti per monitorare i parametri ambientali, ma anche per gestire in modo più efficace il ritiro dei rifiuti;
• applicazioni che integrano informazioni turistiche, commerciali, di viabilità e trasporti – il tutto per migliorare la qualità della vita… e molto altro ancora.
La particolarità dell’esperienza nel modello Proxima Smart City di Oracle nasce dal fatto che ogni servizio è erogato attraverso una piattaforma cloud “autonoma”, cioè in grado di capace di apprendere, auto-gestirsi e auto-ripararsi grazie alle possibilità offerte da Intelligenza Artificiale e Machine Learning, qui presenti in modo pervasivo. Si tratta di tecnologie che possono suonare, e in certa misura sono ancora, “futuristiche”, ma le esperienze che il cittadino di Proxima Smart City vive durante la demo si basano su casi d’uso reali.Laboratorio: 5 sessioni di un’ora e mezza per gruppi di 25 studenti, genitori e docenti a rotazione.
Condividi questo evento su Facebook e Twitter.
L’ingresso è riservato ai soci YATTA! 2019
Chi non fosse socio nell’anno in corso, può fare richiesta di adesione (quota annuale pari a 3€), compilando il modulo e inviandolo almeno un giorno lavorativo antecedente l’evento a hello@yattamakerspace.it
SMART. Smart cities, smart technologies.
Il Martedì di YATTA! pensato per creare un momento di confronto e di raccolta di esperienze dirette e di presentazioni su tecnologie, spazi fisici e digitali.
Serate pensate per discutere e proporre momenti di riflessione con ospiti qualificati, per rendere semplici le cose difficili e avvicinarle a chi vuole approfondire.
SMART si tiene a YATTA! il makerspace di Milano Garibaldi.
Eventi multipli da:
Martedì 7 maggio 2019 dalle 09:00 alle 17:00 (CEST)
Acquario Civico
Viale Gadio 2
20121 Milano
Italia
Viale Pasubio 14 (Ingresso serale tra il civico 12 e 14),
READY4FUTURE: STE[A]M IN PROXIMA SMART CITY – [STEMINTHECITY]