



MOSTRE IN ATTO:
Trisha Baga
l’occhio, l’occhio e l’orecchio
A cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli / 20 febbraio 2020 – 10 gennaio 2021
Trisha Baga è nata nel 1985 a Venice, in Florida e attualmente vive e lavora a New York City). Americana di origine filippina, è una delle più innovative produttrici di video tra la sua generazione.
Prima mostra istituzionale di Trisha Baga in Italia che comprende i suoi quindici anni di produzione.
Le installazioni video indagano sul rapporto tra corpo e tecnologia dell’immagine; in costante evoluzione.
In mostra anche una importante selezione di opere in ceramica prodotte dal 2015 e sei pezzi della serie Seed Paintings (2017); composti da semi di sesamo e schiuma.
Trisha Baga: capienza massima all’interno della mostra: 100 persone
:::::::::::::::::::
Cerith Wyn Evans
....the Illuminating Gas

Ventiquattro opere tra sculture, installazioni monumentali, interventi site specific e perfomativi.
Nella mostra, luce, suono, movimento e tempo interagiscono in modo armonioso.
La più grande esposizione mai realizzata dall’autore gallese.
....the Illuminating Gas è una retrospettiva che ben si adatta ai grandi spazi messi a disposizione dall’Hangar Bicocca.
:::::::::::::::::::

Cerith Wyn Evans e installazione permanente di Anselm Kiefer: max 200 persone per volta.
- I bambini sotto i 10 anni devono essere tenuti per mano dagli adulti accompagnatori.
- distanze tra visitatori (non bambini) 2 metri.
L’accesso alle installazioni permanenti e alle mostre temporanee è gratuito.
Le installazioni permanenti e le mostre temporanee sono aperte al pubblico da venerdì a domenica, dalle 10.30 alle 20.30.
:::::::::::::::::::::::::
Istruzioni per la sicurezza e informazioni
Hangar Bicocca- Via Chiese, 2, 20126 Milano MI
Biglietti free –
Durante la visita, ti invitiamo a seguire queste importanti indicazioni per la sicurezza di tutti:
- Indossa sempre la mascherina (coprendo naso e bocca)
- Mantieni la distanza sociale di almeno 2 metri dagli altri visitatori e dagli operatori museali
- Se la tua temperatura corporea è superiore a 37,5° quando ti viene misurata in loco, oppure se avverti sintomi influenzali, ti invitiamo a tornare a casa
- Gli ingressi sono contingentati nella quantità e nella frequenza e separati per entrata e uscita per evitare assembramenti, ma non è necessaria la prenotazione online
- Capienza massima all’interno della mostra di Trisha Baga: 100 persone
Capienza massima all’interno della mostra di Cerith Wyn Evans e dell’installazione permanente di Anselm Kiefer: 200 persone. - I bambini sotto i 10 anni devono essere tenuti per mano dagli adulti accompagnatori
- I nuclei familiari e i conviventi possono aggregarsi in gruppi che non superino le 4 persone
- Igienizza le mani utilizzando i dispenser con soluzione alcolica dislocati all’interno degli spazi
- Segui le indicazioni del percorso di visita che inizia dall’Info Point. L’uscita avviene dall’installazione permanente di Anselm Kiefer
- Informa prontamente il personale museale in caso di malessere
- Ti invitiamo a scaricare i nostri materiali di approfondimento dal sito web pirellihangarbicocca.org collegandoti al nostro Guest Wi-Fi gratuito Pirelli HangarBicocca: trova qui le guide alla mostra di Cerith Wyn Evans, Trisha Baga e Anselm Kiefer.
L’attività di mediazione e i laboratori educativi sono sospesi - Non è consentito consumare cibo e/o bevande negli spazi comuni e all’interno delle mostre
- I cani non possono accedere agli spazi comuni e alle mostre
::::::::::::::::::::
Informazioni – precauzioni per la tutela tua e degli altri visitatori.
- Se riscontri un’alterazione della temperatura corporea o sintomi influenzali, rimani a casa
- L’area armadietti non è accessibile. Ti invitiamo a portare borse di piccole dimensioni da tenere durante la visita
- Il Bookshop è aperto e il pagamento può avvenire sia in modalità contactless sia in contanti
- Le aree Kids Room e Sala di Lettura sono chiuse al pubblico