Acqua un bene da preservare per i nipoti

E’ urgente capire che stiamo disegnando il futuro del mondo – quello dove dovranno sopravvivere i nostri figli e nipoti

Uomini: padroni e possessori della natura a loro danno …

Perché non siamo capaci di renderci conto dell’urgenza di intraprendere immediatamente un’azione collettiva globale per disinquinare il mondo … ?

I popoli più antichi adoravano il sole, le stelle e la natura rappresentavano il loro dio; in questo modo furono, per migliaia di anni, rispettosi della natura che non osavano danneggiare oltre il necessario per sopravvivere.

Le religioni monoteiste hanno messo l’uomo al centro dell’universo, sostenendo addirittura che tutto l’universo e il sole giravano intorno alla terra; come dichiarato ex catedra dal papa nel Concilio di Trento (1545).

Anche Cartesio (La Haye, Turenna 1596 – Stoccolma 1650), considerato il fondatore della matematica e del pensiero moderno; filosofo, scienziato e matematico francese, vede l’uomo al centro dell’universo e la natura a disposizione del volere dell’uomo.

Cartesio, con orgoglio e consapevolezza, annunciò/sostenne quel periodo di  conquista e dominio della natura da parte della scienza e della tecnica moderna che oggi si sta realizzando a danno dell’umanità che sta perdendo i  beni più preziosi della natura come l’acqua pulita, l’ossigeno delle piante, i principi naturali della salute provenienti da coltivazioni senza pesticidi, i pesci del mare  ecc…

Cartesio: ” Tosto che ebbi acquisito alcune nozioni generali di fisica …  Poiché esse mi hanno fatto vedere che è possibile pervenire a conoscenze utilissime alla vita, …  conoscendo la forza e l’azione del fuoco, dell’acqua e dell’aria, degli astri, dei cieli e di tutti gli altri corpi che ci circondano, … noi potremmo alla stessa maniera adoperare le conoscenze a tutti gli usi ai quali sono adatte, e così diventare padroni e possessori della natura “.

Il che non solo è desiderabile per l’invenzione di una quantità di artifici, che ci farebbero godere senza alcuna fatica i frutti della terra e ogni comodità … “.

_________________________________________________________

AFFRONTIAMO IL TEMA DELL’ACQUA

Acqua pulita = uno dei  beni più preziosi

Presto saremo in otto miliardi e l’acqua pura, sarà sempre più rara e preziosa.

Aprire un rubinetto e lasciar scorrere l’acqua, quasi sempre più del necessario, è per noi un gesto scontato, ma potrebbe non esserlo per i nostri figli e nipoti.

Tre minuti di rubinetto aperto sono ben 30 litri – le famiglie spendono ben 450 euro c.a. solo per l’acqua in un anno – risparmiare come ?

I nostri rubinetti ci offrono acqua  a volontà, per ora; un bene prezioso di cui già molti nel mondo non possono disporre.

L’aumento della popolazione, ha un impatto nel lungo termine su: inquinamento, cibo scadente, malattie da inquinamento di aria e acqua ecc…

Acqua – la risorsa più importante del Pianeta

A causa dei cambiamenti climatici, sarà sempre più cruciale preservare dallo spreco una risorsa così preziosa.

Consigli più semplici:

  • evitare il più possibile l’uso di detergenti non indispensabili; perché tuti i prodotti chimici, che usiamo quotidianamente,  inquinano le falde acquifere e finiscono nei pesci che mangiamo e nell’acqua che beviamo …
  • le dosi consigliate di detersivo sono sempre superiori a quanto necessario, per vendere più prodotto; potete risparmiare anche soldi non riempiendo mai il dosatore fino all’orlo …
  • tutti gli ammorbidenti e detergenti, non bio, favoriscono la proliferazione delle alghe nei mari (vedi il nostro adriatico), ma anche l’aumento delle meduse
  • installare un rompigetto nel rubinetto (fa risparmiare il 30% dell’acqua; perché l’acqua scende mista ad aria e se ne consuma meno).
  • preferire la doccia al bagno; 50 litri d’acqua per tre minuti di doccia, 160 litri per un bagno
  • lavare frutta e verdura in un contenitore e cambiare l’acqua da due a tre volte, senza lasciarla scorrere a lungo
  • riparare rubinetti e wc che perdono
  • l’acqua di cottura della pasta(cereali)/legumi e verdure può essere riusata per cuocere a vapore, per lavare i piatti, per bagnare le piante ecc..
  • organizzarsi in tempo e non scongelare facendo scorrere l’acqua
  • stop agli sprechi in giardino e sui terrazzi; il mantenimento dei prati verdi è sconsigliato da tutti i moderni giardinieri (bagnare e tagliare in continuazione costa e inquina), meglio lasciare  crescere l’erba almeno un poco più alta del normale (il che richiede pure meno acqua di innaffiamento), sostituire appena possibile l’erba verde con fiori misti perenni che richiedono scarsi innaffiamenti; oggi tutti i bravi giardinieri ne sono informati, assumere un sistema di irrigazione a goccia, non innaffiare nei giorni ventosi, comprare solo piante che sopportano il caldo e richiedono poca irrigazione, raccogliere l’acqua piovana per bagnare il giardino
  • evitare l’uso di acqua abbondante nelle pulizie; usarne solo il necessario.

“The source of life”: il nuovo episodio di Tech Stories dedicato alla risorsa più importante del Pianeta

–Dalla sorgente fino al nostro rubinetto, le reti idriche sono fatte di filtri, potabilizzatori, tubi, sistemi di pompaggio.

L’acqua ci collega con la natura nel tempo e nello spazio, le opere di oggi saranno utili per 30-40 anni.

Lo stato dei tubi, le perdite, gli utenti particolari, per esempio i pompieri, creano perturbazioni sulla rete.

Anche l’evoluzione del tessuto urbano e demografico ha un impatto nel lungo termine e lo stesso vale per il sistema fognario e la sua gestione. La rete deve avere una resilienza a queste variabili.

Media partner ANSA Scienza&Tecnica

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*