Italian Food – era considerato scadente – come cambiano le opinioni

Mito planetario oggi – il cibo italiano fu accusato di ogni negatività

Sino alla metà del Novecento, la cucina italiana fu considerata di serie B, soprattutto rispetto alla cucina francese che regnò incontrastata per molti anni nel mondo intero come segno di raffinatezza.

Alessandro Dumas considerava la pizza una focaccia indigeribile e a rischio di soffocamento.

Carlo Collodi ne parlò come fonte di infezioni.

Gli spaghetti furono descritti come “groviglio di vermi” e i maccheroni come ” sabbiosi e duri come il sasso”.

Qualcuno  arrivò  a sostenere che gli italiani mangiavano la pasta grazie ad una deformazione della gola; la medesima che gli permetteva di cantare tanto bene !

Quanto sopra ci aiuta a capire come il pensiero collettivo possa essere indirizzato e manipolato; probabilmente le capacità critiche sono le meno sviluppate nella maggioranza delle persone che preferisce “seguire l’onda”; non avendo capacità e conoscenza per argomentare diversamente. . .

Per onor del vero è anche doveroso precisare che nelle taverne medioevali e nelle osterie più economiche del secolo scorso, il cibo poteva essere poco curato anche nell’igiene.

Ciò che fa la grande differenza è sempre la predisposizione umana nel riconoscere i sapori consueti; nessuno farà mai il ragù meglio della mamma.

Solo le personalità più curiose e più avvezze ai cambiamenti, riescono ad apprezzare sapori e cibi ai quali non sono mai stati abituati. Il palato facilmente riconosce come insoliti / pericolosi i sapori sconosciuti. 

La cucina italiana si fa conoscere nel mondo grazie ai nostri migranti che portano negli Stati Uniti i nostri sapori.

E’ dagli USA che parte la riscossa della cucina italiana.

Saranno poi gli scopritori (scienziati, ricercatori), americani, della dieta mediterranea che proporranno al mondo la nostra gastronomia. 

Se volete sapere di più sull’argomento:

Chi, al tempo di Goethe, partiva per un viaggio in Italia, cercava il piacere per gli occhi, non le delizie del palato.

Per secoli i visitatori del Nord considerarono la cucina italiana immangiabile e nociva alla salute.

Maccheroni? Un ripugnante groviglio di vermi.

Pizza? Una focaccia indigeribile!

E addirittura i cosiddetti frutti di mare? Pfui, chi vorrà mai mangiare una cosa simile!

Molto tempo è dovuto trascorrere perché la curiosità rendesse familiare il gusto estraneo.

E perché la cucina italiana conquistasse il mondo. Limonai e venditori di arance ambulanti furono i primi a esportare al Nord i frutti del Sud.

Poi vi portarono l’aura meridionale le gelaterie.

Con l’emigrazione italiana, dapprima verso gli USA, ebbe inizio la marcia trionfale della pizza.

E il «Ristorante italiano», dove i turisti tedeschi sull’Adriatico entravano con timidezza, si trasformò nel «Lieblingsitaliener», «l’italiano preferito» vicino a casa, che ha ormai conquistato anche le aree di campagna.

Nel giro di solo due generazioni la cucina italiana ha modificato radicalmente la cultura culinaria.

E con il concetto della dieta mediterranea, dichiarata nel 2010 dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, l’antica utopia umana della buona vita risplende più luminosa che mai dal Sud.

Dieter Richter racconta, sulla base di numerose fonti inedite, la storia di questo processo di meridionalizzazione del Nord. E spiega come «Pasta & Pizza» sia potuta diventare la cifra della modernità globale.

Con gusto, Il Gran Tour della cucina italiana , Dieter Ricter, Centro di cultura e storia amalfitana, 151pp., 18 euro.

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*