Arte storia di grandi artisti – Chardin

PROPONIAMO UNA “RI-VISITA” DELLE MOSTRE PIU’ BELLE

CHARDIN; AUTORE POCO CONOSCIUTO IN ITALIA.

UN GENIO – CON UN INIZIO DI CARRIERA FATTO DI INCOMPRENSIONI

LO STESSO DIDEROT NON RICONOBBE SUBITO IL VALORE DI CHARDIN.

CHARDIN: VIBRAZIONI DELLA LUCE NEL VETRO E NON SOLO…

Un artista che non proveniva dalle grandi scuole, che imparò a bottega durante una dura vita di sacrifici e che non si assoggettò agli stili “di moda”. I suoi vetri sono veri come i suoi fiori; da vedere nei particolari e da vicino.

CHARDIN 110IMG_1703

CHARDIN 12 IMG_1707

CHARDIN OK4IMG_1693

CHARDIN 5IMG_1688

CHARDIN 7HIMG_1681

CHARDIN 1IMG_1698

CHARDEN 2IMG_1697

chardin 10IMG_1717

CHARDIN POVERO ARTISTAIMG_1721

In questo quadro Chardin ritrae la vita del pittore povero, vita di sacrifici, di ore piegato sui lavori che lasceranno un segno visibile nella sua colonna vertebrale. Dettagli di povertà anche nei buchi del logoro cappotto.

CHARDIN 8JIMG_1680

CHARDIN 9KIMG_1679

CHARDIN 13DIMG_1704

Le foto sono tutte di Grazia Seregni e rappresentano  i quadri non nella loro interezza, ma cercano di sottolinearne i particolari più interessanti; a parere dell’autrice.  OGNI RIPRODUZIONE E’ VIETATA SECONDO I TERMINI DI LEGGE.

All’esposizione al Saloon di Parigi del 1761 i lavori di Chardin non furono notati nemmeno da Diderot, che poi ne diverrà grande estimatore.

-Come accade spesso, anche il genio di Chardin non viene subito riconosciuto perché non rientra nel cliché dell’epoca.

Non proviene da una nota accademia, ma impara a bottega, e questa dura e povera vita la si legge bene nella schiena ricurva, nell’ambiente disadorno e nel buco nel pastrano dellʼapprendista nel quadro“Un giovane scolaro che disegna”.

Non si assoggetta al rituale del viaggio in Italia. 

-Le sue opere non riproducono né i temi, né le dimensioni considerate di maggior valore allʼepoca: pitture prodotte dalla fantasia come le rievocazioni storico-mitologico-allegoriche su grandi tele.

-Anzi, si concentra sul tema considerato il più facile, di meno valore, quale la natura morta; anche se oggi riconosciamo appieno l’importanza del suo lavoro nella definitiva nobilitazione della natura morta, vedi Morandi.

-Anche l’Italia riconosce in ritardo il suo valore, ma si riscatta completamente con la bellissima e completa mostra al Palazzo Diamanti di Ferrara nel 2011:

Chardin punta dritto al cuore, dobbiamo solo trovare la calma e il tempo per ascoltarlo.

-Infatti della sua pittura disse: “Ci si serve dei colori, ma si dipinge con ilsentimento” (Cochin 1780, p.434).

-A proposito dell’opera “Il paniere di fragole di bosco”, i fratelli Goncourt, ai quali si attribuisce la riscoperta di Chardin nell’800, dissero:

-“E poi guardate questi garofani…arretrate un poco: i fiori si sollevano dalla tela a mano a mano che vi allontanate…E’questo il miracolo delle opere do Chardin”.

-Il grande Diderot che poi divenne grande estimatore dellʼartista, a proposito del quadro “Uva e melograni” affermò:

-“Costui coglie lʼarmonia dei colori e dei riflessi. Oh Chardin! Quello che mescoli nella tua tavolozza non è del bianco, del rosso o del nero, ma la sostanza stessa degli oggetti…spessi strati di colori gli uni sugli altri, il cui effetto trapela dallʼinterno verso lʼesterno”.

-Ma, forse, il più facile approccio per comprendere Chardin sono queste parole, sempre di Diderot: “Davanti a Chardin ci si ferma, come dʼistinto, alla maniera del viaggiatore che, stanco del suo andare, si siede, quasi senza accorgersene, non appena trova un letto dʼerba, silenzio, acqua, ombra, frescura”.

-Durante la presentazione della mostra di Ferrara del 2010, Carlos Fernandez de Henestrosa, dir. amministrativo del Museo del Prado, ha giustamente esaltato di Chardin la grande densità scientifica e posto lʼaccento sul fatto che, pur trattandosi di un autore di primissimo piano in tutto il mondo, sia in Italia che in Spagna è sempre stato relegato ad autore per soli addetti ai lavori, e ricordato che questa mostra sarà presentata al Museo del Prado dal prossimo marzo 2011. Anche per la Spagna sarà la prima volta che questo grande autore viene presentato al pubblico in tutta la complessità della sua opera.

-La mostra del 2010 presentò ben cinquantadue capolavori di Chardin, di cui dieci provennero dal Louvre.

Chardin è, giustamente, parte della prima grande generazione di pittori francesi che per la prima volta nella storia possono insediare il primato della pittura italiana.

Ma lui nasce nel 1699, mentre la brillante generazione di pittori francesi, da Charles-Joseph Natoire (1700) a Carle van Loo (1705) segue studi e carriera “tradizionali”, e i suoi risultati vengono definiti “mediocri” da Haillet de Couronne, un suo biografo.

Chardin è figlio di un costruttore di biliardi; impara lʼarte in bottega e allo studio dei grandi maestri preferisce lʼosservazione diretta della realtà: una scelta difficile per l’epoca.

-Ma le sue capacità alla fine vengono riconosciute; il suo approfondimento della natura morta o “pittura di caccia” e

-il grande studio della luce sulle superfici colpisce i critici dell’epoca.

Nel 1728 viene ammesso all’Accademia Reale di Parigi per le sue virtù di straordinario realismo e per il modo di trattare la luce e i colori; tanto che le sue opere vengono scambiate dalla commissione dellʼAccademia come lavori fiamminghi del secolo precedente.

-Nella mostra i due quadri dedicati al “Coniglio morto con pernice rossa…” e
“Lepre morta con sacca…” segnano lʼinizio di molti suoi lavori su questo tema; si dice che rimase affascinato dall’animale senza vita portatogli da amici cacciatori. In questi quadri, del Louvre, la luce svolge un ruolo fondamentale e lo sfondo indistinto ne esalta la cruda teatralità.

-E’sempre la luce il tema che contraddistingue anche la “natura morta con
brocca di maiolica, tre ciliegie, un bicchiere dʼacqua mezzo pieno…” con toni
luminosi e dorati, quasi scintillanti per il bicchiere dʼacqua; così ne dice Pierre
Rosemberg, l’attento curatore della mostra, nel catalogo: “un sapore gioioso e primaverile alquanto inconsueto in Chardin”.

-Dal 1733 Chardin allarga la sua conoscenza anche alle figure, una svolta nella sua carriera che determina la creazione di raffinati capolavori. Al Salon del Louvre tra il 1737 e il 1777 lʼartista presenta una quarantina di composizioni con figure, mettendo in mostra via via nuove varianti dei soggetti più apprezzati, senza mai tralasciare la ricerca di nuove soluzioni luministiche e cromatiche. Chardin rifugge dal particolare pittoresco e raffigura sia rampolli della borghesia che i domestici solo in momenti della vita di tutti i giorni; lʼesatto contrario di quanto farà il grande Fragonard qualche decennio più tardi.

-“Bolle di sapone” è il capolavoro portato a simbolo della mostra; una scelta felice che ben simboleggia le sensibilità di Chardin.

-Non ultimo, anzi forse primo per importanza “mazzo di garofani, tuberose e piselli odorosi” (1755), esposto normalmente alla National Gallery di Edimburgo.

-A questo proposito Charles Sterling, uno dei più grandi storici dellʼarte, scrisse: “Chardin è con Poussin e Claude Lorrain lʼartista francese anteriore al XX secolo che ha avuto maggiore influenza sulla pittura moderna.

-Certe ricerche di Manet e di Cézanne sono inconcepibili senza Chardin.
Sarebbe difficile immaginare qualcosa di più “avanzato” nella composizione e
nel trattamento pittorico del Vaso di fiori di Edimburgo. Esso sorpassa tutto ciò che dipingeranno in questo genere Delacroix, Millet Coubert, Degas e gli
impressionisti. Solo Cézanne e nel suo seguito si può pensare di trovare tanta
forza in tanta semplicità”.
Dopo i difficili inizi, finalmente questo grande artista incontrerà la giusta fama e lʼapprezzamento di Diderot e del re di Francia Luigi XV che gli permetterà di
vivere e lavorare al Louvre.

Di lui Van Gogh dirà: ”grande come Rembrandt”.

L’ideale sarebbe stato  far seguire alla mostra di Ferrara, la visita alla mostra di Morandi presso la Fondazione Ferrero di Alba sino al 16 gennaio 2011. Molte e interessanti le analogie. Prossimamente parleremo anche di Morandi.

-La mostra di cui sopra è stata un grande evento per gli appassionati d’arte italiani, magistralmente spiegato nel catalogo edito da Ferrara Arte, sponsorizzato da ENEL

“Chardin. Il pittore del silenzio” informazioni.
Termine della mostra 30 gennaio 2011.
Palazzo dei Diamanti, C.so Ercole I D’Este 21, Ferrara.
www.palazzodiamanti.it

FOTO TUTTE DI GRAZIA SEREGNI OGNI RIPRODUZIONE E’ VIETATA A NORMA DI LEGGE

6 comments

  1. Wonderful goods from you, man. I’ve understand your stuff previous to and you’re just extremely fantastic.
    I actually like what you have acquired here, certainly like what you are stating
    and the way in which you say it. You make it entertaining and you
    still care for to keep it smart. I can’t wait to read far more from you.
    This is actually a tremendous website.

    Also visit my website – annuaire inversé

  2. Hello there! This blog post couldn’t be written much better!

    Going through this post reminds me of my previous roommate!
    He constantly kept preaching about this. I am going to send this article to him.
    Pretty sure he will have a great read. Thanks for sharing!

    Feel free to visit my website :: annuaire inversé

  3. We’re a group of volunteers and starting a new scheme
    in our community. Your web site offered us with valuable information to work
    on. You have done a formidable job and our entire community will be thankful to
    you.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*