virus

Covid – ultimi aggiornamenti

La bibliografia scientifica è disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3GdCuZh

Ultimi aggiornamenti:

Migliorano per la terza settimana consecutiva gli indicatori epidemiologici rilevati dalla cabina di regia Ministero della Salute ISS.

Nella settimana 13-19 maggio si segnala un calo dell’incidenza dei casi settimanali per 100.000 abitanti da 458 a 375, mentre il numero di riproduzione Rt è diminuito da 0,96 a 0,89. In calo da 797 a 762 (-4,4%) il numero dei decessi, mentre diminuiscono significativamente sia i ricoverati nelle aree mediche (-14%) che quelli in terapia intensiva (-8%) (pagg. 110-112)
I dati sulla mortalità per qualunque causa rilevati dall’Istat per il mese di marzo 2022 segnalano come nel Nord-Ovest, Nord-Est e Centro il numero dei decessi sia ormai assolutamente allineato con quello del quinquennio pre-pandemico, mentre rimangono significativi scostamenti, anche superiori al 10%, per alcune regioni meridionali e insulari come Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna (pag. 113)

Gli effetti del long Covid possono durare sino ad oltre due anni dall’infezione. Un gruppo di ricerca cinese ha seguito circa 1.200 pazienti ospedalizzati a Wuhan tra il 7 gennaio e il 29 maggio 2020, ed ha riscontrato che a sei mesi il 68% dei pazienti avvertiva ancora uno o più sintomi, dopo due anni il 55%. I sintomi più comuni sono risultati affaticamento e debolezza muscolare (31%) e disordini del sonno (31%). I sopravvissuti al Covid-19 hanno evidenziato inoltre maggiori livelli di ansia e depressione rispetto alle persone sane utilizzate come controllo. I pazienti che avevano avuto supporto respiratorio durante il ricovero in ospedale hanno evidenziato una significativa riduzione delle funzioni polmonari rispetto al gruppo di controllo. (pag. 47)

Tra le cause del Long Covid vi potrebbe essere una specifica attivazione di proteine infiammatorie nel sangue: è l’ipotesi avanzata dagli immunologi dell’Allen Institute for Immunology di Seattle, che hanno analizzato 55 persone affette da long Covid e hanno rilevato almeno due diversi pattern di proteine infiammatorie presenti nella maggioranza dei pazienti analizzati, il che sembra indicare che il sistema immunitario viene attivato in modi specifici che potrebbero rispondere al trattamento con farmaci antinfiammatori o immunosoppressivi già disponibili. (pag. 49)

L’ECDC ha ufficialmente inserito le sottovarianti Omicron Ba.4 e Ba.5 tra le varianti “of concern”, quelle cioè più pericolose. Oltre al vantaggio diffusivo nei confronti delle sottovarianti Ba.2 e Ba.3, queste varianti possiedono una variazione, L452R, presente nella Delta ma non nelle altre sottovarianti Omicron, che favorisce la formazione di sincizi, ovvero la fusione tra cellule infette (pag. 16)

Da una ricerca condotta in Svezia è emerso che con l’affermarsi delle sottovarianti Omicron l’efficacia della vaccinazione a due dosi contro le forme severe di Covid-19 è progressivamente diminuita dal 90% circa al 54%, mentre dopo la terza dose l’efficacia contro la malattia grave è rimasta superiore all’80% (pag. 16)

La biotech statunitense ImmunityBio ha avviato la sperimentazione clinica di fase 1/2 di due candidati vaccini a mRNA da utilizzare come booster, denominati AAHI-SC2 e AAHI-SC3 (pag. 54)

Il candidato vaccino a mRNA RH109, realizzato dalla cinese Wuhan Recogen Biotech, entra in fase 1 di sperimentazione clinica (pag. 55)

Il candidato vaccino a vettore virale Prime-2-CoV_Beta, realizzato dalla biotech tedesca Speransa Therapeutics, entra in fase 1 di sperimentazione clinica. Il vaccino usa come vettore il virus ORF (pag. 55)

L’OMS ha approvato l’utilizzo in emergenza del vaccino adenovirale CONVIDECIA (Ad5.CoV2-S) realizzato dalla biotech cinese Cansino. Salgono così a nove i vaccini approvati dall’OMS, ai quali si aggiungono le versioni prodotte in India dei vaccini AstraZeneca e Novavax (pag. 56)

Una ricerca condotta su oltre 30.000 operatori sanitari del Qatar vaccinati contro l’influenza nell’autunno 2020, prima che fossero disponibili i vaccini contro il Covid-19, ha evidenziato una efficacia del vaccino anti-influenzale del 29,7% contro l’infezione da SARS-CoV-2, e dell’88,9% contro le forme gravi della malattia (pag. 56)

L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato una efficacia vaccinale contro l’infezione a partire dal 1 novembre 2021 del 44% per chi ha completato il ciclo da meno di tre mesi, del 33,5% per chi lo ha completato da tre a quattro mesi, del 45,9% per chi lo ha completato da oltre quattro mesi, e del 57,6% per chi ha effettuato il richiamo. La protezione contro la malattia severa rimane invece robusta in tutti i casi: dal 70,8% per chi ha completato il ciclo vaccinale da meno di tre mesi all’87,8% per chi ha effettuato la dose di richiamo (pag. 64)

Tra il 18 marzo e il 17 aprile 2022 vi sono stati nel complesso in Italia 706 decessi per Covid-19 tra i 4,66 milioni di non vaccinati, pari a 151 decessi per milione, contro 2.677 decessi tra i circa 48,5 milioni di completamente vaccinati, pari a 55,2 decessi per milione.

Tra gli over 60 i decessi per milione di abitanti sono stati 723 tra i non vaccinati contro 152 tra i completamente vaccinati (pag. 64)

Una ricerca dell’Università di Yale ha messo in evidenza che una proteina del virus, Orf-8, ha la capacità di inibire o di limitare fortemente l’attività di un meccanismo molecolare chye aiuta le cellule T a riconoscere ed uccidere le cellule infettate dal virus. Questa capacità di evasione della proteina Orf-8 non si è evoluta con le varianti virali allo stesso modo in cui si è evoluta la capacità della proteina S di sfuggire agli anticorpi, e ciò potrebbe spiegare come mai la risposta delle cellule T alla vaccinazione sia più duratura e meglio differenziata rispetto a quella che si ottiene con la sola infezione naturale e di conseguenza il motivo per il quale la vaccinazione, pur fornendo una immunità calante contro le infezioni, mantenga una elevata efficacia contro la malattia severa (pag. 72)

Dai dati di 3,5 milioni di vaccinati negli USA emerge che Il vaccino Moderna appare maggiormente protettivo nei confronti dell’infezione rispetto a quello Pfizer/BioNTech. Nel complesso sono state riscontrate infatti 8.848 infezioni post-vaccinali, di cui il 35% di con Moderna e il 65% con Pfizer/BioNTech. Per quanto riguarda invece la protezione dall’ospedalizzazione, dall’ammissione in terapia intensiva e dal decesso, non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i due vaccini. (pag. 73)

Negli USA FDA e CDC hanno autorizzato la terza dose, utilizzando il vaccino Pfizer/BioNTech, anche per i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, ad almeno cinque mesi di distanza dal completamento del ciclo primario (pag. 76)

In un aggiornamento sul programma COVAX, l’OMS ha comunicato che alla data del 20 maggio sono stati distribuiti 1,3 miliardi di dosi di vaccino a paesi a basso e medio reddito, permettendo di raggiungere in queste nazioni una copertura vaccinale complessiva del 46%, pur rimanendo ancora ampie differenze tra nazioni che hanno superato il 70% di persone immunizzate con due dosi ed altre, in particolare i paesi più poveri, dove la quota di persone che hanno ricevuto almeno una dose è intorno al 16%. (pag. 81)

l’OMS ha pubblicato i risultati definitivi del trial SOLIDARITY su quattro farmaci: idrossiclorochina, lopinavir/ritonavir, interferone B-1a, e remdesivir. Per i primi tre è stata confermata l’assoluta inefficacia nella riduzione della mortalità, mentre per il remdesivir è stata accertata una modesta riduzione della mortalità soprattutto tra i pazienti non sottoposti a ventilazione all’inizio del trattamento con il farmaco (pagg. 87-89)

Uno studio condotto dall’OMS ha calcolato che, tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021, rispetto ad un dato ufficiale di 5,4 milioni di decessi per Covid-19 in tutto il mondo, la mortalità in eccesso complessiva sia stata di quasi il triplo, ovvero 14,9 milioni, con un range variabile tra i 13,3 e i 16,6 milioni (pag. 102)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*