Mostra e mostre al femminile a Vienna
Bohème viennese: Opere della Società Hagen
Bohème come stile di vita e di arte
Una confraternita che aprì alla modernità
Sino al 12 ott 2025
Albertina (www.albertina.at) – Vienna
Una mostra che presenta ritratti, caricature e paesaggi dell’influente Società Hagen, precursore della Secessione.
In esposizione, opere di artisti come:
- Josef Engelhardt e Adolf Böhm, questa mostra offre
- uno sguardo sulla rivoluzione artistica della fine del XIX secolo.
L’Albertina di Vienna ospita
- una delle più grandi sale di mostre di stampe del mondo e un tempo era il più grande palazzo residenziale degli Asburgo, abitato da una delle figlie di Maria Teresa. La collezione, iniziata nel 1776, vanta oltre un milione di stampe e decine di migliaia di dipinti risalenti al XV secolo.
__________________________________
Altre mostre a Vienna al femminile:
Al Belvedere Inferiore sino al 12 ottobre la mostra Radical! Women Artist and Modernism 1910-1950 ; donne dell’avanguardia. Oltre 60 artiste di 20 paesi del mondo che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte nel periodo del Modernismo come: Tamara de Lempicka, Benedetta, Sonia Delaunay, Sophie Taeuber-Arp, Hannah Höch, Claude Cahun.
Al Kunsthistorisches Museum, la pittrice fiamminga Michaelina Wautier (1613/18-1689), rappresenta una “riscoperta” degli ultimi decenni. Dal prossimo autunno saranno riunite per la prima volta quasi tutte le sue opere superstiti. Mentre le altre artiste si concentravano solo su: nature morte e pittura di genere, la Wautier si dedicò a sofisticati soggetti storici. Nessuno, per lungo tempo, credette che il suo monumentale Baccanale fosse stato dipinto da una donna!
Nessuno ha mai saputo quando fosse nata o dove si fosse formata. Alcuni sostengono che fu il fratello Charles, anche lui pittore, a farle da maestro. L’arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo, acquistò alcune sue opere e da lui arriva al Kunsthistorisches Museum la più grande collezione di dipinti della Wautier, tra cui il Baccanale, considerato il suo capolavoro.
La mostra viennese intende valorizzare
- questa artista che potrebbe essere considerata al livello dei suoi contemporanei come Pieter Paul Rubens o Antoon van Dyck.
Sino al 2 novembre 2025. Fuori Vienna, precisamente a Schwarzenberg, verde borgo immerso al confine con la Svizzera (non lontano dal confine italiano) si può ammirare la mostra di Angelika Kauffmann. La Kauffmann fu una pittrice cosmopolita che nella seconda metà del Settecento ed affascinò le corti di mezza Europa; presentando i suoi lavori a Londra, Parigi, Roma e Napoli. Il Museo Angelika Kauffman di Schwarzenberg ci racconta il legame dell’artista con la moda e la sua capacità di catturare l’essenza della persona che conosceva. In esposizione: dipinti, disegni, stampe ed eleganti outfit settecenteschi che ci parlano non solo della storia della pittura, ma anche di quella della moda; siano alla fine del Rococò che lasciava il passo al Neoclassico.