Arte a Rancate CH – Dentro i palazzi

Fulvia-Bisi_Tavolozza-con-paesaggio
Giovanni-Migliara_Donne-al-lavatoio

DENTRO I PALAZZI

Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano
del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva

Dal 29 novembre 2020 al 28 febbraio 2021

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

Via Pinacoteca Züst 2
6862 Rancate

tel. +41 91 816 47 91

www.ti.ch/zuest

indicazioni stradali

I TEMI DELLA MOSTRA

1. LE QUADRERIE RIVA
Nella Lugano del Sei e del Settecento che cosa rappresentava la famiglia Riva?

A questa domanda hanno già risposto gli storici evidenziando il ruolo egemonico rivestito da questo casato sotto l’Antico Regime.

Agli storici dell’arte restava ora da chiedersi: che incidenza ha avuto l’evoluzione politica, economica e sociale della famiglia sul carattere e sull’intensità delle dinamiche culturali e artistiche di Lugano e degli altri baliaggi meridionali?
Attraverso lo studio delle antiche quadrerie della famiglia, che nel corso del XVII e XVIII secolo si era staccata dal ramo dei nobili per dividersi in quello dei conti e dei marchesi, si è cercato di dare una risposta a questo interrogativo, evidenziando il profilo dei Riva: non solo notabili e possidenti, ma anche mecenati e collezionisti.

La conoscenza delle quadrerie dovrebbe portare un tassello in più alla ricostruzione di quella storia «delle civiltà locali», auspicata tempo fa da Virgilio Gilardoni, che invitava gli studiosi «ad arare e a raccogliere proprio qui da noi quello che invano, con tanta ricchezza di correlazioni vive per il paese, si era sempre creduto di poter trovare soltanto via di qui» (Rapporto di Virgilio Gilardoni del 1958 pubblicato in Silvano Gilardoni 1995). Un invito, che negli ultimi vent’anni è stato ampiamente accolto dagli studiosi che si sono occupati del fenomeno migratorio, ma che meritava di essere esteso anche alle raccolte private, scarsamente indagate perché
difficilmente accessibili e parzialmente disperse.

2. FAMIGLIE AL POTERE

In epoca balivale (XVI-XVIII secolo) i Riva, come gli altri esponenti del ceto dirigente luganese, occupano le più alte cariche delle magistrature e di governo e collaborano con i rappresentanti del potere centrale dell’antica Confederazione, che esercitano la sovranità sul baliaggio attraverso un landfogto, inviato a turno biennale dai dodici cantoni.
Come già auspicato dallo storico Raffaello Ceschi, «per capire il governo balivale occorre studiare più a fondo gli intrecci di interessi, parentele e clientele annodati nel tempo tra i notabili dei cantoni e le famiglie notabili locali» (Ceschi 2000b, p. 61).

L’invito è stato accolto in questi ultimi decenni dagli storici che hanno approfondito l’argomento in chiave sociale con vari studi dedicati alle famiglie. Resta ora agli storici dell’arte valutare l’incidenza di questi legami e scambi sulle dinamiche artistiche e collezionistiche. Nello studio della quadreria Riva non poteva pertanto mancare un riferimento a questo aspetto, che consente di intuire il ruolo di mediazione non solo politica ma anche culturale esercitato da questa famiglia di dominati e di dominanti.

3. FAMIGLIE ALLEATE

Studiare la quadreria della famiglia Riva significa occuparsi anche dei suoi committenti e quindi delle relazioni che intrattenevano con le famiglie del ceto dirigente dei baliaggi del Luganese e del Mendrisiotto. I Riva, che fondano il loro potere essenzialmente sulle risorse locali – magistratura, terra e credito –, hanno bisogno di stabilire contatti, rapporti e alleanze sia per legittimarlo, sia per rafforzarlo e poterlo quindi trasmettere ai numerosi discendenti.
Con alcuni membri di queste famiglie i Riva stabilirono delle alleanze matrimoniali, con altri condivisero ideali culturali, spirituali e politici. Attraverso un ritratto che rappresenta idealmente queste famiglie alleate desideriamo quindi evocare il fitto e intricato tessuto di scambi e connessioni che le legava ai Riva

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*