Covid 19 – ultimi aggiornamenti dallo Spallanzani

Riceviamo dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” — TUTTE LE INFO CHE DESIDERATE DALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA a questo link: https://www.inmi.it/comunicazioni
Ultimi aggiornamenti di rilievo:
  • L’analisi fatta dall’Istituto Superiore di Sanità delle cartelle cliniche di un campione di 7.910 persone decedute in Italia dall’inizio della pandemia al 5 ottobre 2021 evidenzia che solo il 2,9% non aveva, al momento della diagnosi di positività, alcuna patologia preesistente; l’11,4% aveva una patologia, il 18% due patologie, il 67,7% tre o più patologie. Tra le patologie più frequentemente osservate nei pazienti deceduti, il 65,8% soffriva di ipertensione, il 29,3% di diabete mellito di tipo 2, il 28% di cardiopatia ischemica, il 24,8% di fibrillazione atriale, il 23,5% di demenza (pag. 28)
  • La vaccinazione dopo una precedente infezione genera una risposta immunitaria più duratura: è quanto emerge da uno studio del Karolinska Institute di Stoccolma, che ha seguito per oltre sette mesi oltre 400 operatori sanitari vaccinati, un centinaio dei quali aveva avuto l’infezione prima della vaccinazione. Il livello degli anticorpi neutralizzanti nei pre-infettati è risultato mediamente superiore da due a tre volte, in tutti i periodi temporali di controllo, sia nei confronti del ceppo originario sia nei confronti di dieci varianti virali testate (pag. 42)
  • Dall’attività di sorveglianza di circa 2.400 operatori sanitari completamente vaccinati nella ASST di Varese sono emersi in tutto 33 casi positivi asintomatici, in aggiunta a otto operatori risultati positivi a seguito del manifestarsi di sintomi. Tutti i casi asintomatici sono risultati negativi ad un secondo test effettuato il giorno successivo al risultato di positività, mentre per i casi sintomatici ci sono voluti in media 11 giorni per avere un risultato negativo. Nei casi asintomatici, inoltre, il livello degli anticorpi IgG è risultato mediamente doppio rispetto ai casi sintomatici (pag. 50)
  • La FDA ha autorizzato anche coloro per il vaccino Moderna, così come per il vaccino Pfizer/BioNTech, la somministrazione di una dose di richiamo ad almeno sei mesi di distanza dal completamento del ciclo vaccinale agli individui di età superiore ai 65 anni, ed a quelli di età compresa tra i 18 e i 64 anni che siano o rischio di contrarre il Covid-19 in forma severa o che per ragioni professionali abbiano una elevata esposizione potenziale al virus. Per tutti coloro dai 18 anni in su che hanno ricevuto il vaccino monodose Janssen la FDA ha raccomandato una seconda dose ad almeno due mesi dalla prima. I richiami possono essere fatti con un vaccino approvato qualsiasi, qualunque sia il vaccino con il quale è stata fatta la prima immunizzazione (pag. 54)
  • Uno studio condotto su circa 1.000 pazienti ospedalizzati con polmonite da Covid-19 evidenzia che l’utilizzo dell’interferon in aggiunta al remdesivir non comporta alcun miglioramento dell’esito clinico rispetto all’utilizzo del solo remdesivir. La durata dei sintomi è stata di 8,7 giorni in media contro 8,5, il tempo di recupero medio di cinque giorni per entrambi i gruppi. Il tasso di mortalità a 28 giorni è stato del 3% per il gruppo remdesivir-interferon contro 5% per il solo remdesivir, ma il 60% dei pazienti che avevano necessità di ossigeno ad alto flusso trattati con interferon-remdesivir ha avuto gravi reazioni avverse, contro il  24% di chi è stato sottoposto ad una terapia a base di solo remdesivir (pag. 63)
  • il trial britannico RECOVERY non ha evidenziato alcun beneficio clinico nell’utilizzo della colchicina per i pazienti ospedalizzati: rispetto a chi ha ricevuto lo standard di cura, i pazienti trattati con questo farmaco hanno avuto un identico tasso di mortalità a 28 giorni (21%), lo stesso tempo mediano di dimissioni dei sopravvissuti (10 giorni), una identica (70%) percentuale di dimissioni entro 28 giorni, e la stessa (25%) percentuale di intubati o deceduti (pag. 69)
  • l’ECDC ha pubblicato una nuova versione della guida alla sorveglianza del Covid-19, in cui sottolinea l’esigenza di passare da un sistema creato per l’emergenza pandemica ad un sistema più stabile e sostenibile, che integri tra loro la sorveglianza del Covid-19, dell’influenza e di altri agenti patogeni respiratori che co-circolano nella popolazione, e che si concentri . sulla segnalazione dei casi sintomatici; Il documento conferma la necessità di sequenziare un campione significativo di casi positivi al SARS-CoV-2, di integrare nei sistemi di sorveglianza il monitoraggio dell’efficacia del vaccino, di monitorare la mortalità ed integrare nei sistemi di sorveglianza le indagini siero-epidemiologiche (pag. 75)
  • un gruppo di ricerca multinazionale ha proposto una strategia per identificare e analizzare geneticamente gli individui che si rivelano naturalmente resistenti all’infezione da SARS-CoV-2 (pag. 31)
  • Il vaccino cinese a proteine ricombinanti realizzato dal National Vaccine and Serum Institute passa in fase 3 di sperimentazione clinica (pag. 38)
  • Il vaccino a proteine ricombinanti S-268019 della biotech giapponese Shionogi entra in fase 3 di sperimentazione clinica (pag. 38)
  • Il vaccino a proteine ricombinanti AmitisGen dell’Università iraniana Bagheiat-allah passa in fase 2 di sperimentazione clinica (pag. 38)
  • Il vaccino a proteine ricombinanti Betuvax-CoV-2, realizzato in Russia dall’Institute of Human Stem Cells, entra in fase 1 / 2 di sperimentazione clinica (pag. 39)
  • Il vaccino a proteine ricombinanti YS-SC2-010, realizzato dalla Biotech cinese Yisheng Biopharma, entra in fase 1 di sperimentazione clinica (pag. 39)
  • i ricercatori dell’Università di Edimburgo, dopo aver seguito sino al 27 settembre 2021 circa 115.000 scozzesi di età superiore ai 16 anni, vaccinati e non, risultati positivi al SARS-CoV-2 tra il 1 aprile e il 16 agosto, il 99,5% da variante Delta, hanno calcolato per i completamente vaccinati una protezione della vaccinazione del 90% nei confronti del decesso (pag. 46)
  • Uno studio condotto dall’Istituto norvegese di salute pubblica ha verificato che per le donne che si vaccinano durante il primo trimestre di gravidanza non vi è un incremento del rischio di aborti spontanei (pag. 48)
  • Una ricerca condotta in Israele tra l’8 giugno e il 14 settembre su circa 130.000 adolescenti tra i 12 e i 17 anni ha permesso di calcolare una efficacia della vaccinazione (Pfizer) contro l’infezione del 90% contro l’infezione e del 93% contro la malattia sintomatica (pag. 49)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*