Covid 19 – ultimi aggiornamenti dallo Spallanzani

Riceviamo dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”

— TUTTE LE INFO CHE DESIDERATE DALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA a questo link: https://www.inmi.it/comunicazioni

Ultimi aggiornamenti di rilievo:

Un articolo su Lancet riassume le evidenze sulla durata dell’immunità che emergono dalle ricerche e da studi osservazionali: così come avviene per altri virus respiratori comuni, la risposta all’infezione da SARS-CoV-2 ha una durata variabile tra i 5 e i 12 mesi dall’infezione primaria, ma i marcatori della memoria immunitaria umorale e cellulo-mediata possono persistere per molti mesi e potrebbero contribuire a mitigare la malattia grave al momento della reinfezione. Anche i dati che emergono dalle infezioni nei vaccinati confermano una progressiva riduzione dell’immunità vaccinale, che può essere ulteriormente compromessa dall’emergere di varianti virali (pag. 23)

Uno studio realizzato in Germania su circa 160.000 convalescenti Covid-19, di cui circa 12.000 bambini ed adolescenti, ha evidenziato tra i convalescenti un tasso di incidenza di sintomi tipici del long Covid superiore di almeno un terzo. Tra i bambini, i sintomi più frequenti erano fatica, malessere, tosse, mal di gola o al petto, mentre tra gli adulti i sintomi più diffusi sono risultati la perdita del gusto, la febbre, e la dispnea (pag. 33)

Una consistente percentuale dei pazienti che hanno superato il Covid-19 continua a manifestare, anche a mesi di distanza, difficoltà cognitive come disturbi dell’attenzione, problemi di memoria, difficoltà a convertire i ricordi a breve in ricordi a lungo termine o a svolgere contemporaneamente più attività: è quanto emerge da uno studio condotto al Mount Sinai Hospital di New York, dove da aprile 2020 a maggio 2021 sono stati seguiti oltre 700 pazienti sopravvissuti al Covid, sia ospedalizzati che non, senza una storia pregressa di demenza o disturbi cognitivi (pag. 33)

Uno studio realizzato dall’Università di Lione su oltre 13.000 operatori sanitari vaccinati con prima dose AstraZeneca e seconda dose Pfizer/BioNTech ha dimostrato che il mix fornisce una protezione migliore rispetto alla doppia dose di Pfizer/BioNTech, con una migliore capacità neutralizzante nei confronti di tutte le varianti virali, ed è pertanto particolarmente indicato per le persone immunodepresse, che hanno una risposta più debole alla vaccinazione (pag. 43)

Dal rilevamento settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità al 20 ottobre risulta che il completamento del ciclo di vaccinazione garantisce una protezione contro la variante Delta del 75,6% contro la diagnosi di positività, del 91,5% contro l’ospedalizzazione, del 94,7% contro il ricovero in terapia intensiva, del 91,4% contro il decesso. Tra gli over 60 non vaccinati, il rischio di infezione è maggiore di quattro volte rispetto a chi ha completato il ciclo vaccinale, di nove volte di ospedalizzazione, di 16 volte di entrare in terapia intensiva, e di 10 volte di decesso (pag. 47)

Un editoriale pubblicato su Science sottolinea la necessità di superare l’iniqua distribuzione dei vaccini tra paesi ricchi e paesi poveri. Lo schema COVAX, basato sulle donazioni dei vaccini da parte dei paesi ricchi, non sta funzionando. La soluzione più opportuna, secondo le autrici dell’articolo, è quella della sospensione dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini e del trasferimento delle tecnologie e del know-how alle aziende dei paesi in via di sviluppo che sono potenzialmente in grado di produrre i vaccini (pag. 60)

Dopo sette settimane di miglioramento, gli indicatori epidemiologici rilevati dalla cabina di regia Ministero della Salute-ISS indicano una inversione di tendenza. Nella settimana 15-21 ottobre il numero dei casi settimanali per 100.000 abitanti è infatti salito da 29 a 34, mentre il numero Rt è rimasto sostanzialmente stabile a 0,86 contro 0,85 della settimana precedente. In lieve calo gli indicatori di pressione sui servizi assistenziali: da 4,3% a 4,2% l’occupazione dei posti letto nelle aree mediche, dal 3,8% al 3,7% per le terapie intensive. Sull’incremento dei casi ha influito anche il forte incremento dei tamponi effettuati per effetto dell’entrata in vigore dell’obbligo del green pass sui luoghi di lavoro a partire dal 15 ottobre (pagg. 79-80)

I dati dell’Istat relativi alla mortalità per qualunque causa nel mese di agosto 2021 segnalano un incremento dei decessi del 6,1% rispetto alla media pre-pandemica (2015-19). L’incremento è stato pressoché interamente concentrato nelle regioni del Mezzogiorno: Campania +9%, Sardegna +14%, Puglia +18%, Calabria +25%, Sicilia +27% (pagg. 80-81)

Con una ordinanza del 22 ottobre, il Ministero della Salute ha prorogato sino al 15 dicembre l’attuale regime di restrizioni per i viaggi da e verso l’estero, ridefinito gli elenchi C (Unione Europea/Spazio economico europeo) e D (paesi extraeuropei dai quali è possibile arrivare in Italia senza motivare le ragioni del viaggio, ed ha messo fine al divieto di ingresso in Italia da India, Bangladesh, Sri Lanka e Brasile (pag. 87)

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” – I.R.C.C.S.
Via Portuense 292 – 00149 Roma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*