Covid 19 – ultimi aggiornamenti dallo Spallanzani

Riceviamo dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”

— TUTTE LE INFO E APPROFONDIMENTI  CHE DESIDERATE DALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA a questo link: https://www.inmi.it/comunicazioni

Ultimi aggiornamenti di rilievo:

Due recenti ricerche, realizzate rispettivamente in Giappone e negli Stati Uniti tra la primavera e l’autunno del 2020, confermano che la scuola in presenza non influisce in maniera significativa sulla diffusione dell’infezione (pag. 19)

Il SARS-CoV-2 era già presente in Italia, in Europa e negli USA tra la metà di gennaio e l’inizio di febbraio 2020: sono le conclusioni alle quali è giunta una ricerca epidemiologica del gruppo di Alessandro Vespignani della Northeastern University di Boston, che ha individuato nei viaggi internazionali la causa principale della diffusione dell’epidemia. Secondo lo studio ancora a marzo 2020 dal 97% al 99% delle infezioni non venivano rilevate a causa della scarsità di test e dei criteri eccessivamente restrittivi in base ai quali si testavano solo i sospetti casi positivi (pag. 2)

La facoltà di Veterinaria dell’Univesità di Hannover ha effettuato uno studio di sieroprevalenza tra oltre 2.000 gatti domestici di Germania, Regno Unito, Spagna e Italia durante la prima ondata pandemica in Europa, ed ha riscontrato un tasso di sieroprevalenza del 4,4%, il che indica una più che probabile trasmissione da uomo a gatto (pag. 21)

I ricercatori dell’Università di Stanford hanno identificato due tipi di cellule del tessuto adiposo suscettibili di infezione da SARS-CoV-2, gli adipociti e i macrofagi, ed hanno evidenziato che l’infezione di queste cellule genera la secrezione di mediatori infiammatori notoriamente associati al Covid-19 grave. Ciò potrebbe spiegare la ragione per la quale le persone obese sono a maggior rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19 (pag. 30)

Per le donne in stato interessante o che allattano è fondamentale completare il ciclo vaccinale: una ricerca dell’Università di Harvard ha evidenziato infatti che dopo la prima iniezione, sia le donne incinte e in allattamento sia quelle che non lo sono sviluppano anticorpi contro il coronavirus, ma nelle donne incinte e in allattamento i livelli di anticorpi sono più bassi. Solo dopo la seconda dose i valori si allineano su valori comparabili a quelli delle donne non incinte e non in allattamento (pag. 49)

Il comitato di esperti che supporta la FDA nelle decisioni sui vaccini, nella sua riunione del 26 ottobre, ha dato parere positivo alla somministrazione del vaccino Pfizer/BioNTech, con un dosaggio ridotto, ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni (pag. 49)

La somministrazione di una terza dose in contesti con elevati tassi di vaccinazione primaria ha un notevole effetto nel ridurre la trasmissione complessiva del virus: è quanto emerge da uno studio della University of California Santa Cruz, che ha elaborato diversi scenari epidemiologici che hanno evidenziato una significativa riduzione del numero Rt a seguito della somministrazione delle terze dosi (pag. 55)

Una ricerca realizzata dall’Università di Harvard ha analizzato l’iter vaccinale di circa 53.000 operatori sanitari dell’area di Boston, lo 0,9% dei quali aveva una storia di gravi allergie. Nel complesso, in questi soggetti la percentuale di reazioni allergiche alla vaccinazione a mRNA è stata maggiore, come prevedibile, ma non tale da impedire il completamente del ciclo vaccinale (pag. 56)

Le persone vaccinate contro il Covid-19 hanno tassi di mortalità più bassi dei non vaccinati anche per cause non-covid: è quanto emerge da uno studio condotto dai CDC USA, che ha analizzato i dati della mortalità su un campione di circa 11 milioni di persone, 6,5 milioni delle quali vaccinate e 4,5 non vaccinate, nel periodo dicembre 2020-luglio 2021 (pag. 59)

Il vaccino protegge allo stesso modo dall’ospedalizzazione da tutte le varianti virali maggiori (Alfa, Beta, Gamma e Delta), mentre per i non vaccinati il rischio di ospedalizzazione può essere anche tre volte maggiore nei confronti delle infezioni con il ceppo originario: è quanto emerge da una ricerca condotta dall’Università di Washington, che ha seguito il decorso clinico oltre 23.000 pazienti positivi per ciascuno dei quali era stato sequenziato il genoma virale (pag. 10)

La sovraregolazione di un gene chiamato ADAM9 potrebbe essere collegato alle forme più gravi di Covid-19 negli individui che non hanno specifici fattori di rischio come cardiopatie o diabete: è quanto emerge da una ricarca condotta dll’Università di Strasburgo, che ha analizzato due differenti coordti di pazienti, con una significativa presenza di pazienti critici, ed hanno successivamente effettuato esperimenti di laboratorio su cellule polmonari umane infettate nelle quali, inibendo l’attività di questo gene, il virus ha avuto maggiori difficoltà a replicarsi (pagg. 31-32)

Da una ricerca effettuata su 20.000 persone che hanno contratto l’infezione, metà delle quali da vaccinate, è emerso che la vaccinazione non protegge nei confronti dei sintomi tipici del Long-Covid (pag. 33)

Il trial nazionale brasiliano TOGETHER ha riscontrato risultati incoraggianti nell’utilizzo della fluvoxamina, un farmaco antidepressivo, nelle fasi iniziali dell’infezione. Tra i pazienti trattati con il farmaco l’11% hanno avuto bisogno di un ricovero ospedaliero, contro il 16% del gruppo del placebo, con 17 decessi nel gruppo della fluvoxamina contro 25 nel gruppo del placebo (pag. 66)

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” – I.R.C.C.S.
Via Portuense 292 – 00149 Roma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*