Covid 19 – ultimi aggiornamenti dallo Spallanzani

Riceviamo dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”

— TUTTE LE INFO E APPROFONDIMENTI  CHE DESIDERATE DALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA a questo link: https://www.inmi.it/comunicazioni

Ultimi aggiornamenti di rilievo:

Un gruppo di ricercatori USA realizzando modelli tridimensionali delle interazioni tra la proteina ACE2 dell’ospite e la proteina spike del virus ed utilizzando un algoritmo di machine learning, ha stimato le capacità di trasmissione del virus per circa 5.400 specie animali. Tra le specie indicate come quelle più suscettibili di trasmissione, gran parte dei primati, gli equini, i suini, gli ovini, rinoceronti, ippopotami, giraffe, cervi (pag. 22)

Una revisione sistematica della letteratura sul rischio di Covid-19 per i pazienti di tumori ai polmoni ha evidenziato un maggior rischio di infezione di sette volte rispetto alla popolazione generale, di tre volte di ospedalizzazione, e una mortalità del 30% circa. (pag. 31)

Una analisi condotta dalla Johns Hopkins University sulle cartelle cliniche di oltre 200.000 persone ricoverate per Covid-19 ha evidenziato che le persone che assumono farmaci immunosoppressivi a lungo termine non hanno un rischio maggiore di ricorso alla ventilazione forzata o di decesso, fatta eccezione per coloro che assumono il rituximab, anticorpo monoclonale utilizzato per il trattamento di alcuni tipi di leucemie e di linfomi, e per alcune malattie reumatologiche autoimmuni (pag. 33)

Una nuova tabella a pagina 71 fornisce un riepilogo di tutti i farmaci per il trattamento del Covid-19 valutati o in fase di valutazione da parte dell’OMS e delle agenzie regolatorie europea (EMA) e americana (FDA), nonché dell’AIFA.

I ricercatori dell’università luterana di Halle-Wittemberg hanno scoperto che i pazienti che soffrono di Long-Covid hanno più frequentemente valori alterati di tre delle citochine che sono associate alle forme più gravi della malattia acuta (pag. 37)

Le persone che contraggono l’infezione dopo il vaccino rimangono a rischio di contrarre il cosiddetto Long Covid. Una ricerca negli Stati Uniti è giunta alla conclusione che, rispetto alle persone che non hanno mai contratto l’infezione, le persone che hanno contratto il Covid-19 post-vaccino corrono, dopo 30 giorni dall’infezione, un rischio maggiore di morte e di avere una vasta gamma di sintomi sia di tipo polmonare che di altra natura, come affaticamento, stati d’ansia e di depressione, disturbi della coagulazione, gastrointestinali, renali, metabolici, muscolo-scheletrici, neurologici (pag. 37)

Le Filippine approvano l’utilizzo del vaccino USA a proteine ricombinanti Novavax (pag. 43)

Grazie alla campagna di vaccinazione in Italia nel primo semestre del 2021 si sono evitati circa 12.000 decessi: è quanto emerge da una ricerca del Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Fondazione Bruno Kessler. Lo studio sottolinea inoltre che soltanto arrivando ad una copertura del 90% della popolazione, compresi i bambini dai 5 anni in su, sarà possibile arrivare in sicurezza ai livelli di interazione sociale pre-pandemici (pag. 50)

Un gruppo di ricerca francese ha seguito per circa cinque mesi dopo la vaccinazione 306 pazienti di tumore toracico: soltanto sette hanno contratto una infezione sintomatica, che in tutti i casi si è risolta favorevolmente in breve tempo. Una terza dose di vaccino somministrata a una trentina di pazienti che non aveva sviluppato gli anticorpi ha avuto una efficacia del 90% circa, riducendo a tre il numero di pazienti rimasti sieronegativi (pag. 53)

Uno studio realizzato in Svezia su circa 850.000 persone seguite per nove mesi dopo la vaccinazione ha evidenziato una diminuzione dell’efficacia del vaccino contro le infezioni dal 92% subito dopo la seconda dose a meno del 50% dopo sei mesi (pag. 55)

Da una ricerca condotta negli Stati Uniti giunge una ulteriore conferma che farmaci appartenenti ad una classe detta SSRI (Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) come la fluvoxamina e la fluoxetina, determinano una riduzione del rischio di mortalità da Covid-19 nei pazienti che li assumono per curare la depressione o i disturbi d’ansia (pagg. 70-71)

La Pfizer ha richiesto alla FDA la richiesta di approvazione per l’uso emergenziale del Paxlovid, farmaco antivirale a somministrazione orale che nei primi trial clinici ha evidenziato una riduzione dell’89% delle ospedalizzazioni tra i pazienti a rischio di progressione verso le forme severe della malattia Covid-19 (pag. 72)

L’EMA ha annunciato di aver ricevuto da GSK la richiesta per l’autorizzazione all’utilizzo del sotrovimab, anticorpo monoclonale per il trattamento di casi di Covid-19 a rischio di progredire verso forme gravi della malattia. Il sotrovimab fa parte dei monoclonali somministrabili in Italia in base alla procedura speciale gestita da Aifa e dalla struttura del Commissario straordinario per l’emergenza (pagg. 78-79)

L’utilizzo degli anticorpi monoclonali è utile a proteggere i pazienti ad alto rischio anche in caso di infezioni post-vaccinali. In una ricerca realizzata negli USA il 2,6% dei pazienti trattati con i monoclonali ha avuto bisogno del ricovero ospedaliero, contro il 10,7% di quelli non trattati. Nel complesso, la somministrazione di monoclonali a questi pazienti ha ridotto del 77% il rischio di ospedalizzazione (pag. 79)

I dati ISTAT relativi alla mortalità per qualunque causa nel mese di settembre 2021 indicano poco meno di 50.000 decessi, circa 3.000 in più rispetto alla media del quinquennio 2015-2019. Gli incrementi sono concentrati prevalentemente nelle regioni del mezzogiorno, con punte anche intorno al 20% di incremento in Calabria e Sicilia (pagg. 86-87)

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” – I.R.C.C.S.
Via Portuense 292 – 00149 Roma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*