Il riso è nato in Cina ? No

La vera storia del riso e delle sue origini in breve

La specie ancestrale del riso si chiama Oryza Perennis ed era già presente sulla terra quando i continenti erano ancora tutti uniti.

In poche parole; il riso esisteva, non coltivato, prima della deriva dei continenti.

In Africa, principalmente presso il fiume Niger, è ancora coltivata in piccola parte la specie Oryza Glaberrima (che deriva dall’Oryza Perennis); presumibilmente circa 2 000–3 000 anni fa nel delta interno del Niger nella parte superiore del corso oggi Mali.

Comunemente si dice che la prima addomesticazione del riso sia di origine asiatica, ma le vere origini sono più complesse.

La rivista Nature Genetics ha pubblicato il sequenziamento completo del genoma del riso africano “Oryza glaberrrima” e di 94 individui del suo progenitore “Oryza barthi”.

Prima precisazione: il riso africano non presenta la stessa origine di quello asiatico chiamato “Oryza sativa”.

Il riso africano è una specie del tutto differente e fu addomesticato dopo quella del riso asiatico.

La coltivazione del riso africano “Oryza glaberrima”, fu importante per lo sviluppo dell’agricoltura in Africa occidentale.

Il riso africano, “Oryza glaberrima”, fu anche il primo riso coltivato nelle Americhe; importato dai portoghesi, poi sostituito dal riso asiatico che garantiva maggiori rese.

L’analisi della sequenza del genoma di diversi risi africani e del loro progenitore “Oryza barthii”, ha permesso di conoscere meglio la storia evolutiva e di comprendere meglio i processi di addomesticamento e di selezione.

IN CINA E ASIA

In Cina il riso anticamente era chiamato: taogu e la sua pianta gengmi.

La parola Daoyang è ancora oggi utilizzata per in-dicare le giovani piante al momento del trapianto.

Taue è il termine che individua il trapianto. Quest’ ultimo evento fu sempre festeggiato al ritmo dei tamburi e con la danza taueodori.
La pannocchia del riso è rappresentata con un ideogramma pronunciato dao.
Il riso grezzo appena raccolto è indicato con il termine h’sien. Il riso decorticato o integrale è chiamato kong e il suo rivestimento o lolla è denominato k’ang.
L’ideogramma del riso raffinato(bianco) e non cotto suona nella fonetica cinese mi, mentre il riso cotto, in tavola, è chiamato fan.
Il termine per definire il riso ceroso (waxi) è no, come nella nostra lingua la negazione.

La specie Oryza sativa, in Asia, è stata protagonista sul piano agricolo, storico, artistico e letterario partendo dalle regioni poste ai piedi dell’Himalaya, dalla Cina e dai Paesi del Sud-Est asiatico.

Dalla Cina si sono originate le qualità di riso tipo japonica, mentre nelle aree a sud della catena montuosa hymalayana, si sono sviluppate quelle tipo indica.

Le tribù cinesi stanziali presso i fiumi Huang He, il fiume giallo, e Yangtze, ora chiamato Chang Jiang, erano organizzate sotto il dominio di clan matriarcali, in contrasto con quelli degli uomini che prevalsero successivamente.

Questo fatto è comune con la storia pacifica dell’antica Europa anch’essa di origini matriarcali, poi conquistate dai guerrieri dell’est che avevano armi in metallo e cavalli.

Più sotto tutto sulle origini matriarcali dell’Europa.

Tornando alla Cina. Secondo la storia e la leggenda cinesi, in quell’area e a quei tempi solo le donne avevano il diritto di coltivare il riso. Siamo nella preistoria,   periodo Xia (circa 2100-1800 a.C.) e di quello Shang (circa 1600-1100 a.C.), precedenti di molti secoli la prima dinastia imperiale cinese Qin (221-206 a.C.). All’epoca prima della scoperta della scrittura, le tribù stanziali sui fiumi Huang He e Yangtze iniziavano  ad evolversi coltivando il riso.

Era il 1986 quando Wang Zaude, professore all’università di Pechino, pubblicò i risultati delle sue ricerche archeologiche eseguite nel 1973.

Nel bacino inferiore dello Yangtze, fu provato che la risicoltura vi era praticata da 5000 o 6000 anni: era durante il Periodo Culturale Yangshao.

Furono recuperati  vasi fabbricati a mano, ed arcaiche risaie.

Nel 1996, nei pressi del delta dello Yangtze, fu scoperta un’antichissima risaia di circa 4000 anni a.C.  Furono reperiti molti grani di riso e scoperte le vestigia di un sistema irriguo.

 Pure a Pengloushan, nella regione Hunan, furono trovati in siti archeologici grani di riso grezzo contenuti in ciotole attribuibili agli anni 8200-7800 a.C.

La sottospecie japonica, arrivata dopo le altre, ed è la più coltivata e produttiva.

Nell’Indonesia è conosciuta una terza sottospecie ormai quasi scomparsa denominata javanica.

IN EUROPA e IN ASIA

Il tragediografo greco Sofocle (497-406 a.C.) indicò con il nome orinda un cereale che cresceva lungo le sponde del fiume Indo.
Orinda è ancora oggi il nome usato da alcune popolazioni indiane per il riso.

Nel persiano riso si chiamava birinj, nella lingua Tamil dell’India meridionale ancora oggi è aribi.

I popoli dell’antica Illiria (regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico) usavano diversi nomi come: oriz, tragos, thophe,siligo, bromos, olyra.

Gli antichi Egizi usavano lyra per indicare il riso, mentre per gli Arabi usavano le parole: eruz, uruz, aros e arruzz.
Il nome riso si rifà al latino oryza (o oriza), utilizzato da Linneo per la denominazione di queste piante.

Il vocabolo italiano riso, quello francese riz, il tedesco Reis e l’inglese rice derivano tutti dal latino.

Il nome spagnolo e portoghese arroz, viene dai nomi arabi ararruz e aros.

Nel greco moderno il nome del riso crudo è rizi, dal greco antico, mentre dopo cottura si chiama piláfi.

IN ITALIA

L’arrivo in Italia, e nell’Occidente, del riso si deve agli scambi culturali, commerciali ed anche agli scontri scoppiati nelle guerre.

Il riso partì dal Catai alla Persia, attraversò il mondo ellenico e arabo sino a noi.

Lo storico latino Plinio scrive che il riso è conosciuto dagli Italici.

Lo scrittore latino Orazio e il medico greco Dioscoride ci informano che questo costoso prodotto, fu utilizzato a scopi medicamentosi; per risolvere  i problemi intestinali come la dissenteria, le intossicazioni, ma anche come prodotto di bellezza della pelle.

Il riso è presente in modo definitivo in Europa dall’inizio del VIII secolo attraverso la Spagna, per l’invasione degli arabi, che poi lo introdussero in Sicilia.

Nel Medioevo, il riso fu  considerato nel centro-nord della penisola  come una delle molte spezie che giungevano dall’Oriente con le navi arabe, genovesi e veneziane.

Gli speziali vendevano anche il riso, insieme alle spezie o prodotti esotici d’importazione.

Nel Liber de coquina era consigliato il riso sfarinato nel biancomangiare; soprattutto per rendere densa la vivanda. Il biancomangiare era una preparazione  basata sulle presunte qualità salutari  del colore bianco, simbolo di purezza e ascetismo. Un  cibo destinato alle classi nobiliari, presentato con: petto di pollo, latte, mandorle, riso, zucchero, lardo, zenzero bianco, ecc.

La prima prova della coltivazione del riso in Italia è a Firenze ed è datato 1468; sotto la signoria dei Medici, un signore di nome Leonardo Colto dei Colti, fece richiese di poter coltivare il riso. Lo scritto fa presupporre che la coltivazione del cereale fosse già conosciuta.

Infatti, gli storici parlano di un’origine “milanese”; alla fine XV secolo la coltivazione risicola si diffuse  al nord Italia,  in Lombardia e Piemonte, nell’area dell’attuale vercellese, dove le prime risaie furono impiantate da Ludovico il Moro e di suo fratello Galeazzo Sforza, che immaginarono di poter sfruttare le frequenti inondazioni del Po per questa coltivazione.

Nel Cinquecento il riso entrò insieme al mais, da poco importato  dalle Americhe, nel gruppo di nuovi cibi usati per risolvere  la fame dei poverissimi contadini.

Nel XVII secolo la coltivazione del riso fu accusato dai medici di portare la malaria (ma la vera colpevole era la zanzara che infestava le paludi), cosi i coltivatori furono obbligati a tenere le risaie a sei miglia dai centri abitati o rischiare  multe e prigione.

Il riso tornò di nuovo in auge nel Settecento, come risposta alle gravi difficoltà alimentari popolari.

_________________________________________________

DOMANDE SUL FUTURO DELL’UOMO LEGATE ANCHE AL RISO

Con la pubblicazione su Nature Genetics dello studio del sequenziamento del genoma di “Oryza glaberrima” scopriamo anche come potremmo, forse, risolvere il problema di “sfamare il mondo”.

La popolazione del pianeta raggiungerà i nove miliardi di persone nel 2050.

Risolvere il problema della fame nel mondo è stato sino ad oggi un fallimento; la fame è di molto aumentata e non diminuita; alla faccia delle promesse , scritte e orali, anche di Bill Gates e delle varie fondazioni che ci chiedono soldi tutti i giorni in TV e sui giornali o attraverso i media.

Ma la soluzione sarebbe semplice, senza alcuna spesa; basta che chi mangia troppo non lo faccia più ed ecco che avremo a disposizioni cibo a sufficienza per tutti; senza modificazioni genetiche (che comunque comportano dei rischi, alla faccia di quanto ci raccontano i ricchissimi interessi che stanno dietro a queste scoperte scientifiche; sino ad oggi, sempre a danno dei più poveri).

In particolare l ‘Oryza glaberrima’ africana possiede, di suo senza modificazioni genetiche, un’ elevata resistenza alla siccità, all’ elevata acidità del suolo, alla tossicità da ferro e a quella da alluminio.

i prodotti modificati geneticamente generano semi sterili; i più poveri contadini del mondo devono fare debiti per pagare i semi nuovi per le coltivazioni, si indebitano con le banche e fanno tutti una brutta fine (ricattati in vari modi, rappresentano i nuovi schiavi, figli e figlie compresi).

A solo beneficio delle gradi imprese intercontinentali, alcuni scienziati ritengono urgente, una nuova ‘green revolution’ (che nulla ha da spartire con la parola green come verde inteso salutare e naturale) in grado di selezionare vegetali (modificandoli geneticamente) che offrano rese due o tre volte superiori alle attuali e che necessitano di meno acqua, di meno fertilizzanti (sino ad ora i fertilizzanti nelle culture intensive sono necessari comunque, dopo pochi anni, perché il terreno diventa povero idem per i pesticidi che non serviranno per gli insetti che consociamo, ma favoriscono mutazioni degli insetti e richiederanno , nel tempo, pesticidi anche più potenti degli attuali).

LE ORIGINI MATRIARCALI DELL’EUROPA

LE ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA. Secondo Marija Gimbutas.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*