Cinema – L’urlo – Le ONG negano la proiezione – la verità sui migranti che non si dice

Da oltre due anni diverse circostanze ostacolano la diffusione del film.

I giornalisti che scrivono della Libia arrivano solo a fonti filtrate dal governo turco (non libico); non sanno e non diranno mai la verità (parole del regista del film L’URLO).

Petrolio in cambio di schiavi

Europa esca per gli africani, ma sempre meno meta …

Il 40% del petrolio libico viene venduto all’estero illegalmente ogni anno .

“ L’URLO ” film espressamente invitato e presentato a Napoli al festival dei diritti umani – la pellicola è stata interrotta durante la proiezione e non è stato possibile continuarla perché qualcuno delle ONG ha accusato il regista di varie falsi insulti e nefandezze. Non è stato nemmeno permesso replicare.

” Venerdì 25 novembre 2022 a Napoli (pianeta Terra), la proiezione del film “L’Urlo” in programma all’interno del Festival dei diritti umani è stata interrotta dopo soli 20 minuti (su 80 di lunghezza) per l’intervento di alcuni personaggi attivi nelle cosiddette Ong, i quali hanno imposto ai tecnici l’interruzione “.

L’URLO
2021, 80’
Un film di Michelangelo Severgnini
Kama productions
Scritto con Piero Messina
Girato da Waddah Al Fayed
Montato da Claudio D’Elia

Prodotto da Riccardo Biadene

IL FILM SULLA LIBIA CHE  NESSUNO OSA TRASMETTERE

Il film  è stato successivamente escluso dai festival e dai palinsesti televisivi.

Film realizzato con i messaggi vocali di centinaia di migranti-schiavi intrappolati in Libia e con i video che i medesimi hanno girato con il loro cellulare nei centri di detenzione e in ogni altra parte della Libia; oltre ad altre testimonianze.

Chi si trova in Libia oggi è in gran maggioranza  giovane e africano che ha lasciato la sua terra adescato dalle mafie africane che poi lo hanno rivenduto ai libici.

Chi sono i migranti che arrivano in Italia ?

  • forse i più  scaltri disposti a tutto, i più furbi o i più “ricchi” come  quelli che rubano o si adattano al commercio della droga più degli altri ?

Molti africani o comunque migranti, non sono pagati e rimangono in stato di schiavitù in Libia; questa schiavitù è ora quasi l’unica economia del posto.

L’Europa non è più una destinazione per gli Africani, ma  è solo un’ esca.
Il mito di raggiungere l’Europa è solo uno strumento di raggiro, in miraggio mortale.
La maggioranza dei migranti che arrivano in Libia, vi rimangono come schiavi  e chiedono di tornare a casa, ma sono in trappola:
– 700.000 migranti-schiavi nelle mani delle milizie di Tripoli quale forza lavoro non retribuita, ovvero schiavi scambiati con petrolio illegale.
Il petrolio, venduto illegalmente a Italia e Turchia, è la base economica  del sistema di potere responsabile della migrazione dall’Africa.
Il 40% del petrolio libico viene venduto all’estero illegalmente, ogni anno (fonte: National Oil Corporation della Libia), e l’Italia è il primo mercato di questo petrolio.
Il petrolio viene sequestrato da milizie illegali e venduto sul mercato anche alle mafie siciliane. Quindi i guadagni non vanno alla Libia, ma ai miliziani corrotti.

Questa è l’orribile verità che emerge dal film “L’Urlo” di Michelangelo Severgnini.

*Appello al Parlamento, alla televisione pubblica,
agli organi di stampa e ai cittadini italiani

Per il film “L’Urlo” di Michelangelo Severgnini.

L’Europa non è più una destinazione per gli Africani, ma si è trasformata in esca, in strumento di raggiro, in miraggio mortale. Soltanto 2 su 70 dei migranti-schiavi presenti in Libia ogni anno raggiungono l’Europa via mare. Gli altri 68 rimangono schiavi in Libia e chiedono di tornare a casa, ma sono in trappola: 700.000 migranti-schiavi nelle mani delle milizie di Tripoli come forza lavoro non retribuita, ossia sottoposti a regime di schiavitù, scambiati con petrolio illegale.

Questa è l’orribile verità che emerge dal film “L’Urlo” di Michelangelo Severgnini, realizzato con i messaggi vocali inviati da centinaia di migranti-schiavi intrappolati in Libia e con i video che gli stessi hanno girato con il loro telefonino nei centri di detenzione e in ogni altra parte della Libia. Ma non solo.

Costruire una narrazione basata sulla speranza e la solidarietà qui in Europa ha spostato il fulcro del discorso, impedendo di vedere come l’impunità di cui godono le milizie di Tripoli sul terreno non miri solamente allo sfruttamento dei lavoratori africani, ma soprattutto al saccheggio del petrolio libico.

E’ infatti questo petrolio venduto illegalmente a Italia e Turchia a tenere in piedi il sistema di potere responsabile della migrazione dall’Africa. Il 40% del petrolio libico viene venduto all’estero illegalmente ogni anno (fonte: National Oil Corporation della Libia) e l’Italia è in prima fila nell’acquisire e immettere sul mercato questo petrolio, a partire dalle privatizzazioni nel settore degli idrocarburi varate dal governo Monti nel 2012 (fonte: indagine “Dirty Oil” della procura di Catania).

Ne consegue un fenomeno migratorio tutt’altro che spontaneo, perché, come raccontato nel film, chi si trova in Libia oggi è in gran maggioranza un giovane africano che ha lasciato ignaro il proprio Paese adescato dalle mafie africane che poi lo hanno rivenduto ai libici. E ora vuole tornare a casa, ma non può. E nessuno lo deve sapere.

Il segreto che viene svelato da questo film e che diventa un obiettivo è dunque molto semplice: rendere i migranti-schiavi soggetto politico, lasciando che siano loro a definire e a determinare la propria condizione, attraverso il linguaggio anzitutto e attraverso le soluzioni da prendere poi.

Il prossimo 24 dicembre si dovrebbero tenere nuove elezioni in Libia, a 7 anni di distanza dalle ultime del 2014. Il potere insediato a Tripoli, riconosciuto dalla NATO e dall’UE ma privo del voto di fiducia del Parlamento libico e povero del consenso della gente, vacilla. In tutti i modi i Fratelli Musulmani, sostenuti dall’occupazione militare turca della Tripolitania, stanno cercando di annullare le elezioni o almeno di pilotarle, mentre d’altro canto minacciano di difendere Tripoli con le armi qualora il vincitore delle elezioni sia un candidato estraneo al loro potere.

Per questo motivo crediamo che il momento della denuncia sia adesso.

Nel corso della realizzazione del film l’autore e regista Michelangelo Severgnini ha ricevuto pressioni e minacce perché fossero tagliate alcune parti del film. Da oltre due anni diverse circostanze ostacolano la diffusione del film che si è visto chiudere senza appello tutte le porte di festival e televisioni. La verità che emerge da questo film è davvero così scomoda?

Chiediamo dunque che il film “L’Urlo” sia fatto circolare il prima possibile e nel migliore dei modi presso i canali disponibili e che i racconti di chi vive la Libia in questo stesso momento siano messi al centro del tavolo di discussione.

Pretendiamo che un nuovo orizzonte politico si affermi nel Mediterraneo dopo un decennio di politiche predatorie, convinti che l’Italia, se vuole essere un Paese democratico e realmente antifascista, non possa farsi strumento dell’oppressione di altri popoli.

Chiediamo infine che sia riaffermato il principio di realtà fattuale sulla narrazione emotiva e fuorviante che ha guidato la costruzione del consenso negli ultimi anni, funzionale all’interesse di pochi e alle disgrazie di molti.

Seguono primi firmatari (in ordine alfabetico):
Luisa Angrisani, senatrice L’Alternativa c’è
Laura Baldelli, docente e critica cinematografica
Pino Cabras, deputato L’Alternativa c’è
Igor Camilli, segretario Patria Socialista
Emanuela Corda, deputata L’Alternativa c’è
Stefano D’Andrea, docente universitario e presidente di Riconquistare l’Italia
Emanuele Dessì, senatore Partito Comunista
Manlio Dinucci, giornalista e geografo
Thomas Fazi, economista e saggista
Carlo Formenti, già docente Università di Lecce
Carlo Freccero, regista
Fosco Giannini, direttore Cumpanis e già senatore della Repubblica
Fabrizio Marchi, docente e saggista
Dario Leone, sociologo saggista
Alberto Lombardo, docente Università Palermo e responsabile internazionale Partito Comunista
Francesco Magris, docente Università Trieste
Marco Pondrelli, saggista e direttore di Marx 21
Marco Rizzo, segretario Partito Comunista
Arianna Spessotto, deputata L’Alternativa c’è

Alessandro Testa, compositore e membro della redazione di “Cumpanis”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*