Le Serate della Lake Como School of Advanced Studies 2025
Incontri per capire la scienza e il mondo di oggi
19 giugno ore 18.00, Sala Conferenze di Confindustria Como
Luce e quantistica nel futuro della tecnologia
Lucia Caspani, Università degli Studi dell’Insubria
Prossimi appuntamenti: https://fondazionealessandrovolta.it/le-serate-della-lcsas/
Prosegue con successo e entusiasmo il ciclo di 11 incontri, “Le Serate della Lake Como School of Advanced Studies”, organizzate da Fondazione Volta.
Il ciclo si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, offrendo un’occasione speciale per esplorare argomenti di grande attualità con esperti di fama.
Il prossimo incontro sarà il 19 giugno alle 18.00 in Confindustria Como con Lucia Caspani dell’Università degli Studi dell’Insubria che terrà la conferenza Luce e quantistica nel futuro della tecnologia
La luce è ovunque intorno a noi e il suo ruolo nella tecnologia del futuro va ben oltre l’illuminazione. Grazie alla meccanica quantistica, possiamo sfruttarne le proprietà per rivoluzionare il modo in cui comunichiamo, calcoliamo e misuriamo il mondo.
Dai computer quantistici, in grado di risolvere problemi impossibili per i calcolatori tradizionali, alla trasmissione sicura di informazione, fino ai sensori estremamente precisi che potranno
- rivoluzionare la medicina e l’industria, esploreremo come la scienza della luce e i fenomeni quantistici stiano trasformando la tecnologia contemporanea;
- così il nostro futuro ci viene comunicato dagli scienziati che riescono a vedere un avvenire radioso per il mondo intero.
Lucia Caspani è Professore Associato di Fisica all’Università dell’Insubria di Como. Dopo la laurea e il dottorato conseguiti presso lo stesso ateneo, ha svolto attività di ricerca all’estero per 14 anni, prima di rientrare a Como con un progetto europeo ERC Consolidator dedicato allo studio della luce quantistica per applicazioni in microscopia. È membro della Società Italiana di Fisica e del Como Lake Institute of Photonics.
Prenotazioni
L’edizione di quest’anno si inserisce all’interno dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un’opportunità speciale per approfondire il ruolo e l’impatto della scienza quantistica e delle sue applicazioni sulla nostra vita quotidiana: infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso ed accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Oltre alla scienza quantistica, gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall’economia alla medicina, con una particolare attenzione alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all’intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.
Ogni appuntamento sarà un’occasione per stimolare la curiosità e il dibattito, grazie a un format dinamico che vedrà protagonisti scienziati, divulgatori e pubblico. Un invito a lasciarsi ispirare dal sapere.
<Le scuole della Lake Como School riuniscono docenti internazionali di alto livello che lavorano con i dottorandi su tematiche di frontiera altamente specialistiche. Le questioni che affrontano pero’ sono rilevanti per tutti noi. Le serate hanno l’obiettivo di fare un po’ da cinghia di trasmissione fra la comunità accademica e un pubblico attento e intellettualmente curioso. Rispetto all’esperimento dello scorso anno, stiamo lavorando ad arricchire il palinsesto in termini di temi e discipline coinvolte e di materiali messi a disposizione>. Commenta Paola Dubini Presidente di Fondazione Volta.