Padova conferenza gratuita energia elettrica e fonti rinnovabili – 6 giugno

Il recente black-out in Spagna ha acceso un riflettore

LA RETE ELETTRICA E IL PREZZO DELL’ENERGIA

Se ne parla venerdì 6 giugno in Sala Convegni del Palazzo Monte di Pietà

 

Venerdì 6 giugno, dalle 16.30, il Centro Levi Cases dell’Università di Padova ospita in Sala Convegni di Palazzo del Monte di Pietà di Cariparo, piazza Duomo 15 a Padova, la conferenza gratuita, divulgativa e aperta a tutti dal titolo “La rete elettrica e il prezzo dell’energia”.

La conferenza è organizzata dal Centro studi di economia e tecnica dell’energia “Giorgio Levi Cases”, con il patrocinio della Fondazione Ingegneri Padova, ed è parte del ciclo “La Transizione Energetica al Centro”. Nell’incontro

  • si discuterà della centralità di una rete elettrica, nazionale ed europea, più robusta e interconnessa e delle implicazioni che questo ha sul costo dell’energia.

Tra gli ospiti, Federico Quaglia, Responsabile della struttura Soluzioni Microzonali Efficienti di Terna, spiegherà come sia indispensabile uno sviluppo coordinato di infrastrutture, tecnologie, accumuli e impianti; Fulvio Fontini, professore di economia all’università del Salento, mostrerà come siano necessari investimenti, programmazione e il coinvolgimento di istituzioni, famiglie e imprese; Riccardo Camboni, ricercatore dell’università di Padova, illustrerà il meccanismo di formazione del prezzo dell’energia elettrica e il suo impatto sulle bollette.

  • La transizione energetica vede nel settore elettrico l’abilitatore chiave, tramite l’installazione di una quota crescente di fonti rinnovabili e la progressiva elettrificazione dei consumi.

Tale cambiamento epocale deve accompagnarsi al rafforzamento di un’infrastruttura che dovrà garantire gli stessi standard di sicurezza, gestendo flussi di energia maggiori e risultando al contempo più flessibile.

Sfide sulle quali

  • il recente black-out in Spagna ha acceso un riflettore. Allo stesso tempo
  • l’Italia e l’Europa devono affrontare la questione di un prezzo dell’energia più alto rispetto a quello di altri Paesi con cui intendono competere sul piano economico.

L’intervento di Federico Quaglia si concentrerà sulla necessità di sviluppo coordinato e sinergico delle infrastrutture e tecnologie di rete, risorse di accumulo e impianti di produzione rinnovabile al fine di traguardare

  • gli obiettivi europei utili alla transizione energetica previsti dal pacchetto Fit-for-55 prevedono una riduzione del 55% delle emissioni di CO2 al 2030, rispetto ai valori del 1990.

“La transizione ecologica richiede

  • lo spostamento della generazione elettrica alle fonti rinnovabili, in primis fotovoltaico e eolico.

Gli obiettivi di decarbonizzazione sono ambiziosi, e gli impatti sul sistema elettrico saranno notevoli. Ma gli investimenti non accadono per caso: sono il frutto di processi decisionali complessi, che coinvolgono attori istituzionali, famiglie e imprese private, e che prevedono il coordinamento tra la programmazione ed il mercato”, dichiara Fulvio Fontini, che

  • spiegherà come funzionano i processi di investimento e, ad essi legati, i rischi, le prospettive e le conseguenze per gli investitori e per gli utenti.

“Il Prezzo Unico Nazionale (PUN), ossia

  • il prezzo all’ingrosso nel mercato elettrico italiano, ha un impatto diretto sulle bollette elettriche pagate da consumatori e piccole aziende” sottolinea Riccardo Camboni.

“Spesso, addirittura, i contratti sottoscritti da questi ultimi legano direttamente il prezzo di vendita al PUN. È per questo che è interessante capire come funziona il meccanismo di formazione del PUN all’interno del Mercato del Giorno Prima (MGP). Dal punto di vista economico, l’attuale sistema di allocazione risulta efficiente, promuove un mercato decentralizzato e incentiva gli operatori a rivelare la loro reale disponibilità a pagare o vendere. Per come è ideato però, il PUN è determinato dal cosiddetto costo del produttore marginale, che spesso viene determinato da impianti a gas naturale.

  • In molti vorrebbero che fossero le rinnovabili a determinare il prezzo, ma esistono delle difficoltà pratiche per creare un “prezzo rinnovabile” distinto da quello delle fonti fossili”.

Programma e registrazioni al LINK https://levicases.unipd.it/la-rete-elettrica-e-il-prezzo-dell%E2%80%99energia

Il Centro studi di economia e tecnica dell’energia “Giorgio Levi Cases”, costituito presso l’Università degli Studi di Padova, è un centro interdipartimentale che si occupa di ricerca scientifica e tecnologica delle fonti di energia, della loro trasformazione, distribuzione e utilizzo finale. Fondato nel 1969 grazie al lascito dell’Ingegnere Giorgio Levi Cases, il Centro raccoglie e coordina le attività di ricerca in campo energetico di 11 dipartimenti dell’Università degli studi di Padova e si avvale di finanziamenti privati e pubblici. Obiettivo del Centro è di promuovere la collaborazione interdisciplinare tra laboratori attivi in diversi settori scientifici e tecnologici che operano nel settore dell’Energia, attraverso il sostegno della ricerca scientifica ed applicata, l’organizzazione di eventi a carattere scientifico e divulgativo, collaborazioni con enti di ricerca nazionali e internazionali, e con aziende private, e l’istituzione di corsi di formazione universitaria. Con i suoi 198 docenti organizzati in 54 gruppi di ricerca, il Centro Levi Cases si propone come riferimento locale e nazionale sulle tematiche energetiche.

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*