Eventi culturali a Parma e Piacenza – torna la Mille Miglia – GEA 25

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA

Complesso Monumentale della Pilotta

Piazzale della Pilotta, 15

Parma, PR 43121

Italy

Evento

LA 1000 MIGLIA TORNA A PARMA

Cortile di San Pietro – Complesso Monumentale della Pilotta

Venerdì 20 giugno
dalle ore 22.00

A conclusione della penultima tappa dell’edizione 2025, dalle 22 le auto storiche si faranno ammirare da curiosi ed appassionati nella splendida cornice del Cortile di San Pietro in Pilotta.
1000Miglia ➔https://1000miglia.it/eventi/1000-miglia/1000-miglia-2025/

FARNESE FESTIVAL – III Edizione – Rassegna di musica antica – Spente le luci sulla terza edizione del Festival Farnese, un sincero ringraziamento e un augurio è di ritrovarvi per la prossima edizione.

Novità

GEA 2025 – GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

Area Archeologica di Veleia Romana, Lugagnano Val D’Arda (PC)

Sabato 14 giugno
apertura dalle ore 11.00 alle 19.00

  • Dalle ore 15.30, i visitatori potranno partecipare ad una serie di attività:
    Visite guidate alla scoperta dei resti della città romana.
    Presenza di rievocatori storici che renderanno la visita ancora più suggestiva.
    Laboratori diversi che consentiranno a bambini (e non) di muoversi o realizzare oggetti come dei veri romani.
    Le singole attività, previste dagli 8 anni in su, si svolgeranno a cadenza oraria. Il biglietto comprende il costo delle attività in programma.
    Scopri di più ➔https://complessopilotta.it/2025/06/14/gea-2025-area-archeologica-di-veleia/

Prestito

TATOUAGE. HISTOIRES DE LA MÉDITERRANÉE

Centre de la Vielle Charité, Marseille

La “Crocifissione di S. Rocco e S. Sebastiano”, xilografia parte della Collezione Ortalli della Biblioteca Palatina, è esposta a Marsiglia per la mostra “Tatouage. Histoires de la Méditeranée”. La mostra, che presenta oltre 275 opere e oggetti provenienti da collezioni pubbliche e private da tutto il mondo, presenta un’indagine approfondita sulle pratiche del tatuaggio nel Mediterraneo, dall’antichità ai giorni nostri.

Scopri di più ➔https://musees.marseille.fr/tatouage-histoires-de-la-mediterranee

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*