Torino estate – programma per ragazzi e famiglie – “Sotto i portici del Risorgimento”

Appuntamenti gratuiti con ingresso fino ad esaurimento posti – salvo precisata eccezione

Al via la seconda edizione di “Sotto i portici del Risorgimento”

Un’estate di

  • giochi, cultura e letture per ragazzi e famiglie
    al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

– Torna per l’estate 2025 Sotto i portici del Risorgimento (17 giugno-21 settembre), la rassegna di giochi estivi, iniziative culturali e didattiche, ideata per il secondo anno dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per coinvolgere in particolare ragazzi e famiglie.

Il portico di Palazzo Carignano, da luogo aulico di passaggio si trasforma in estate in punto di aggregazione con attività ludiche,

  • dal gioco dell’oca in formato oversize, dato in prestito d’uso da ZeroTredici ai giochi di memoria, fino agli scacchi giganti e con appuntamenti culturali, pensati per avvicinare il pubblico più giovane alla storia e all’arte, anche attraverso la musica, il teatro, la lettura.

In particolare,

  • ogni mercoledì e ogni sabato alle ore 16.00 è previsto “Il Risorgimento in gioco”, un laboratorio gratuito ideato dai Servizi Educativi del Museo per bambini e ragazzi fino ai 12 anni.

Quiz, disegni, puzzle e attività ludiche coinvolgenti accompagneranno i partecipanti alla scoperta del Risorgimento, in modo divertente e creativo. Un’occasione perfetta per imparare divertendosi, tra curiosità storiche e momenti di condivisione. A cui parteciperanno anche i ragazzi dei centri estivi de La Bella Stagione! della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Gli appuntamenti sono

  • tutti gratuiti con ingresso fino ad esaurimento posti disponibili, fatta eccezione delle visite guidate per cui è necessaria prenotazione tramite centralino al numero 011-5621147.

Gli appuntamenti in programma (giugno – settembre 2025)

Eventi di giugno
Domenica 22 giugno | ore 11.00 – 12.30, Aula della Camera italiana
Note per l’Italia. Suoni tra ‘800 e ‘900
Concerto a cura della Banda musicale del Corpo Polizia Locale della Città di Torino diretto da Massimo Sanfilippo. In programma composizioni originali per orchestra di fiati e percussioni e trascrizioni dal repertorio sinfonico, operistico e da colonne sonore.

Martedì 24 giugno (Festa di San Giovanni) | ore 11.00 e 16.00, Sale espositive
24 giugno 1859: Solferino e San Martino, la battaglia che ispirò la genesi della Croce Rossa. Alla scoperta del legame tra il Risorgimento italiano e la nascita di un’istituzione umanitaria mondiale
Visite tematiche del personale del Corpo Militare Volontario della CRI in affiancamento alle guide del Museo Nazionale del Risorgimento.
Le battaglie di Solferino e San Martino segnarono una svolta decisiva nel Risorgimento e nella Seconda Guerra d’Indipendenza, ispirando al contempo la nascita della Croce Rossa. L’evento, a cura Maggiore Commissario Franco Lucia e I° Capitano Commissario Carlo Pezzoli del Corpo Militare Volontario di CRI, I° Centro di Mobilitazione Piemonte e Valle d’Aosta, rievoca quei momenti cruciali, sottolineando come il coraggio di un uomo, Henry Dunant, abbia dato origine a un movimento umanitario di rilevanza mondiale.

Giovedì 26 giugno | ore 18.00 e 19.00
Idee senza parole. Daniela Ortiz (ore 18 in Sala Codici) e Omar Gabriel Delnevo (ore 19 in Sala Plebisciti)
Performance dell’artista Daniela Ortiz prodotta appositamente per gli spazi del Museo. Ortiz realizzerà uno spettacolo di burattini che parte dal mito di Anita Garibaldi e dalla sua specifica appropriazione durante il Fascismo per analizzare i concetti di cittadinanza, sovranità e liberazione nel mondo contemporaneo.
Il musicista e artista Omar Gabriel Delnevo presenterà invece una performance sonora suonando il piano del museo, riflettendo sulla relazione tra identità diasporica e memoria in contrapposizione al canone della tradizione classica.
Evento in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e The Recovery Plan. Il progetto rientra nel contesto di “Memoria collettiva nello spazio pubblico”, progetto vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”

Eventi di luglio – settembre

Martedì 8 luglio | ore 14.00 – 18.30
Scacchi sotto i portici
Simultanee con maestri della Società Scacchistica Torinese, scacchiera gigante, problemi da risolvere e sfide tra appassionati. A cura della Società Scacchistica Torinese.

Martedì 15 luglio | ore 9.00 – 23.30
Sulle orme del Conte di Montecristo
Una maratona di lettura itinerante dedicata al celebre romanzo di Dumas, tra Museo, Circolo dei Lettori e Galleria Subalpina. Tre sessioni di lettura con oltre 40 lettori, performance teatrali, musica, momenti di approfondimento e proiezione finale al Cinema Romano. Con la collaborazione di Circolo del Lettori, Film Commission Torino Piemonte, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Alliance Française.

Martedì 22 luglio | ore 18.30 – 20.00
Musicanti – ospite Mirkoeilcane
Talk musicale condotto da Federico Sirianni in dialogo con il cantautore romano Mirkoeilcane. Un viaggio tra parole e musica, aneddoti e brani eseguiti dal vivo in acustico. Appuntamento a cura di Indiependence e in collaborazione con Circoscrizione 1 della Città di Torino.

  • Venerdì 15 agosto | orario da definire
    Ferragosto al Museo – Liberi tutti!
    Visite guidate teatralizzate a cura di Associazione Teatro e Società: un modo originale per trascorrere Ferragosto scoprendo il Risorgimento con gli attori.

Sabato 20 settembre | ore 18.30 – 19.30, Sala Plebisciti
Trascinato sulla via del disonore – Teatro da Tavolo con Claudio Montagna
Torino 1918. Una lettera dal carcere diventa il pretesto per riflettere su giustizia, perdono e memoria. Iniziativa a cura del Fondo Alberto e Angelica Musy con Associazione Teatro e Società. Evento teatrale non adatto a minori di 16 anni.

Domenica 21 settembre | orario da definire
Giornate Europee del Patrimonio
Per la prima volta, in occasione dell’apertura straordinaria del Parlamento Subalpino, sarà possibile prendere parte a visite guidate che uniscono in un unico percorso i due principali spazi di Palazzo Carignano: gli Appartamenti del Principe e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Iniziativa in collaborazione con le Residenze Reali Sabaude – Direzione Regionale Musei Nazionali Piemonte.

Sotto i portici del Risorgimento è reso possibile grazie al contributo di BPER Banca, main sponsor dell’iniziativa, al patrocinio del Città di Torino, alla partnership con Biraghi e alla collaborazione con importanti realtà culturali e istituzionali: Alliance Française, Associazione Teatro e Società, Circolo dei Lettori, Circoscrizione 1 della Città di Torino, Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino, Film Commission Torino Piemonte, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondo Alberto e Angelica Musy, Indiependence, Residenze Reali Sabaude – Direzione Regionale Musei Nazionali Piemonte, Società Scacchistica Torinese, Unione Culturale Franco Antonicelli e Xké?ZeroTredici.

«Con Sotto i portici del Risorgimento vogliamo rafforzare l’idea del museo come spazio vivo e aperto, capace di offrire occasioni di incontro, apprendimento e condivisione. Crediamo che sia fondamentale creare luoghi culturali che siano anche spazi di comunità, dove bambini, famiglie, residenti e turisti possano ritrovarsi e, nel caso del Museo del Risorgimento, riscoprire la storia come esperienza attuale e partecipata», hanno dichiarato Luisa Papotti, presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il direttore, Alessandro Bollo.

“Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è un presidio culturale fondamentale per la nostra città – dichiara l’assessora alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia -, capace di rendere viva e partecipata la memoria storica. Sotto i portici del Risorgimento trasforma un luogo simbolico come Palazzo Carignano in uno spazio aperto, creativo e dedicato alla comunità. Anche per questa seconda edizione, la Città di Torino rinnova con convinzione il proprio patrocinio, a conferma del valore culturale e sociale dell’iniziativa. La collaborazione con la Banda della Polizia Locale e la presenza di un progetto vincitore del bando Torino, che cultura! testimoniano la sinergia tra le istituzioni e il nostro impegno per una cultura accessibile e condivisa”.

“BPER Banca condivide appieno il valore di questa iniziativa estiva del Museo del Risorgimento che avvicina giovani, cittadini e turisti al periodo storico che più ha contribuito a fondare l’identità del nostro Paese – commenta Luigi Zanti, Direttore Regionale Liguria Piemonte BPER Banca – Siamo partner di “Sotto i portici del Risorgimento” nella certezza che la ricca e intelligente programmazione di giochi e spettacoli studiata per quest’estate torinese offrirà a tante persone l’opportunità di riflettere e riappropriarsi dei valori più autentici che ispirano la nostra società”.

“Siamo lieti che Biraghi, con il suo Negozio di Piazza San Carlo, anche quest’anno sarà a sostegno dell’iniziativa Sotto i portici del Risorgimento” dichiara Daniele Di Palma, Direttore Marketing di Biraghi. “I nostri Biraghini Snack saranno di nuovo la merenda ufficiale dell’iniziativa alla quale saremo presenti anche noi con alcuni giochi come il memory e il photo-opportunity. Biraghi crede fortemente nel valore di progetti che rendono il patrimonio culturale della città accessibile e coinvolgente, in modo da avvicinare le giovani generazioni ai luoghi della storia e contribuendo alla crescita di una comunità più consapevole e partecipe”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*