Chi ha inventato il gelato ? Origini storiche del gelato

Pare che il primo gelato della storia risalga al 2000 a.C., per poi essere citato anche all’epoca della dinastia cinese Tang (618-907 d.C.). Le ricette dell’epoca parlano di riso stracotto, latte e spezie immersi nella neve.

La Bibbia ci racconta che Isacco, offrì ad Abramo latte di capra misto a neve, ma sappiamo tutti che la Bibbia non è un libro di storia, ma un testo religioso.

Il sorbetto, secondo dati di testi storici riconosciuti come tali dagli studiosi, proviene dal Medioriente. In origine fu solo semplice succo d’uva versato sopra della neve raccolta in montagna; i persiani lo chiamarono sharbath, termine anche molto ricorrente nelle cronache del Medioevo.  La prima ricetta scritta del sorbetto risalirebbe al 1226 d.C. e l’autore sarebbe  Muhammad al Baghdadi. Successivamente per fare lo sharbath (sorbetto) si usarono frutta, latte e derivati.

  • Dal Medioriente il sherbet fu trasportato in Sicilia.

Solo durante il Cinquecento, si assiterà ad una importante affermazione del gelato a  Firenze, dove per primi utilizzarono una ricetta con:  latte,  panna e  uova. L’invenzione del gelato risalirebbe a Bernardo Buontalenti, architetto di Firenze; avrebbe  creato lui la prima semplice la ricetta nel XVI secolo, mescolando: zucchero, miele e tuorli d’uovo ghiacciati.

Si deve al gentiluomo palermitano, Francesco Procopio dei Coltelli il trasferimento del gelato a  Parigi; alla corte del Re Sole. Fu proprio il dei Colteli ad aprire il primo caffè-gelateria della storia, il tuttora famoso caffè Procope (oggi ristorante).

Nel XVII secolo in Sicilia si trova l’uso di “creme gelate”, riservate all’aristocrazia palermitana, a base di: succo di limone e di arancia; un derivato dello sharbath arabo.

L’italiano Filippo Lenzi, alla fine del XVIII secolo, aprì la prima gelateria in terra americana.

Chi determinò una precisa differenza tra sorbetto e gelato, fu  il professore universitario di Medicina Filippo Baldini nel suo trattato De’ Sorbetti, pubblicato nel 1775.

Napoli, all’inzio del 1800,  il sorbetto si trasformò in qualcosa di molto più cremoso e seduce anche Giacomo Leopardi.

L‘invenzione della gelatiera/sorbettiera a manovella è molto controversa.

Da Napoli a Torino:  la gelatiera a manovella, fu inventata da Nancy Johnson (1843), Domenico Pepino, costui trasportò l’arte gelatiera napoletana a Torino, inventando una versione “da passeggio” , ovvero: gelato con lo stecco, chiamato Pinguino.

Ma  la sorbettiera a manovella, fu  brevettata nel XIX secolo da William Le Young.

Il 9 settembre 1843  negli USA fu depositato il brevetto della prima “macchina” per gelato a manovella, l’inventrice sarebbe stata una donna, Nancy Johnson, di Filadelfia.

Chi inventò il cono gelato?  Si dice sia stato Italo Marchioni, che  inventò il cono fatto di cialda, con una parte aperta verso l’alto, dove servire il gelato; questa invenzione fu brevettata il 13 dicembre 1903.

Ma il primato della creazione del cono di cialda, è rivendicato anche da Ernst Hamwi,  pasticcere siriano, il quale portò la sua novità alla Louisiana Purchase Exposition nel luglio 1904 ; fiera organizzata a Saint Louis, Missouri. Il cono di Hamwi era fatto con la zalabia (simile al wafer); una pasta speciale pasta croccante e grondante di sciroppo, cotta in una pressa calda. Hamwi nel 1910 aprì in Missouri la Cone Company a Saint Louis, e morì nel 1943, milionario.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*