LAVORO OGGI COME NELL’OTTOCENTO.

TASSE, CAPIRE PERCHE’ ABBIAMO FALLITO.

Lo dice Thomas Piketty, economista dell’anno e docente all’École d’économie de Paris, ma anche il più contestato a causa del suo libro.
Piketty è stato definito il Marx 2.0.

I consiglieri economici di Barack Obama lo hanno ascoltato in merito alla sua ricetta sulle disparità sociali.

Gli accusatori lo ritengono un dispensatore di ricette vetero-staliniste, come la tassazione progressiva sui grandi capitali.

Il Fianancial Times gli ha messo alle calcagna una fila di giornalisti esperti, ma senza riuscire a scalfire la sua popolarità; tanto che il suo libro è uscito anche in Italia, dopo avere venduto 150.000 esemplari in Francia.

Il successo di Piketty è probabilmente dovuto all’attenzione che lui pone verso le nuove diseguaglianze sociali parlando di sociologia, letteratura, storia e politica.

Di se stesso dice: “più che un economista, mi considero un ricercatore in scienze sociali“.

Nel libro Il capitale nel XXI secolo, ripercorre la storia della ricchezza nei secoli e in una ventina di Paesi e ne racconta la metamorfosi del denaro e delle varie forme di potere che lo hanno sempre accompagnato.

Piketty non vuole parlare di capitalismo, ma di storia del capitale nelle varie epoche ed evidenziare come la parabola delle diseguaglianze sia recentemente tornata ad accentuarsi ai livelli di oltre cento anni fa.

Nel mondo attuale i patrimoni stanno crescendo cinque o sei volte più velocemente dei redditi.

Non è una novità è solo la ripresa di una continuità storica.

Solo nel trentennio 1945-75 si è assistito ad una diminuzione delle disparità sociali, grazie alla tassazione progressiva, allo stato sociale e alle conquiste sindacali.

Oggi le generazioni nate negli anni 1970-90 da famiglie ricche, stanno conoscendo una situazione mai vissuta in passato: i pochi eredi possono contare su patrimoni ingenti, che in passato avrebbero dovuto dividere con una numerosa fratellanza.

Resta il fatto che le attuali sproporzioni tra reddito da lavoro e da patrimonio, danneggiano gravemente la meritocrazia e il sogno meritocratico della società moderna.

Il patrimonio di Bill Gates è cresciuto, in 20 anni, da 4 a 50 miliardi di dollari.
Liliane Bettencourt, ereditiera Oréal è passata in vent’anni da 2 a 25 miliardi di dollari; pur non avendo mai lavorato una sola ora nella sua vita.

A questo proposito Piketty precisa di non volere fare distinzioni morali, ma l’attuale complessità dei prodotti finanziari è sicuramente uno dei motivi che hanno esacerbato le diseguaglianze.

Solo chi dispone di grandi capitali può accedere ad interessi dell’8-10%, cosa impossibile per chi dispone di poche decine di migliaia di euro.

Secondo Piketty gli italiani, invece di pagare le tasse hanno investito in titoli di stato, aumentando il loro patrimonio ed acquistando immobili; moltissimi anche all’estero.

Nulla è andato a vantaggio dello stato che ora ha tra i suoi cittadini un 10% di persone che possono vivere di grosse rendite, magari all’estero.

Dall’altra parte dell’oceano, ovvero negli USA la situazione sino agli anni ’30 del Novecento, era molto più paritaria, socialmente parlando, di quella europea.

Il tutto era dovuto alla tassazione molto elevata sui patrimoni e successioni che favoriva così la meritocrazia.

Gli Stati Uniti si vantavano di non volere riprodurre le società classiste del vecchio continente.

Oggi anche negli USA il tasso delle diseguaglianze è incompatibile con quella fede.

Non è quindi difficile comprendere come la vera differenza la faccia la tassazione più o meno favorevole ai capitali e alle grandi eredità.

Il capitale nel XXI secolo, Bombiani, 22 euro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*