ARTE A MILANO – La Statale Arte presenta Mikayel Ohanjanyan

La Statale Arte

presenta

Mikayel Ohanjanyan

Cortile della Ca’ Granda, Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 7
29 Gennaio / 19 Marzo 2016

Arte d3 Statale Milano

Mikayel Ohanjanyan, artista armeno vincitore del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 2015..

Arte g5 Statale Milano Armenia

La Statale Arte, il nuovo grande evento culturale dell’Università degli Studi di Milano, esordisce con le sculture di Mikayel Ohanjanyan, l’artista armeno vincitore del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 2015.

Per due mesi, dal 29 gennaio al 19 marzo, il Cortile della Ca’ Granda diventerà il primo museo a cielo aperto di Milano con Tasnerku + 1 (Dodici + 1) e Dur (Porta), due installazioni aperte al pubblico tutto il giorno per tutta la settimana.

Tasnerku + 1 (Dodici + 1)
tredici sculture, lunghezza complessiva 36 m ca. (dodici elementi, ognuno: 45 x 43 x 26 cm, disco 120 cm ǿ; un elemento: 110 x 90 x 53 cm, disco 245 cm ǿ), basalto, corten , cavi di acciaio, 2015

Dur (Porta)
due sculture, lunghezza complessiva 15 m ca. (ogni elemento: 120 x 120 x 120 cm), materiali misti, corde, 2015

L’Armenia, il suo Altopiano, l’alfabeto armeno e le sue connessioni con la matematica, la metafisica e la filosofia, sono lo spazio e il ritmo del lavoro di Mikayel Ohanjanyan.

L’alfabeto, creato dal monaco Mesrop Mashtoz nel 405 – 406 d.C., fu dall’origine uno degli strumenti che permise agli armeni di non essere assimilati linguisticamente e culturalmente da uno dei forti imperi confinanti, e che contribuì a definire una identità nazionale ad oggi immutata e consolidata.

E’ un sistema fonetico complesso, che innestato su un codice preesistente, influenzato dai modelli greci e pahlavi, ha dato origine all’alfabeto di Mesrop; questo contemplava 36 lettere a cui, nel XVII – XVIII secolo, se ne aggiunsero altre due e poi, nell’Ottocento, ancora una per adattarsi meglio alle specificità dell’idioma e definirne la musicalità.

La geografia del Paese, con il cadenzare di fiumi, montagne e orizzonti che definisce l’Altopiano, e l’architettura, fortemente connessa con il paesaggio fino a inserirsi nel territorio piuttosto che a segnarlo, sono il ritmo, l’alternarsi di pieni e di vuoti che si ritrovano nelle opere in tensione di Ohanjanyan.

Anche l’architettura, come l’alfabeto, è segno in Armenia di una precisa ricerca di continuità e di identità; la varietà planimetrica che differenzia quasi ogni edificio dell’eccezionale corpus di chiese realizzate fra il V e il XIX secolo è superata dall’omogeneità dei materiali: il basalto, una roccia effusiva di origine vulcanica che si ritrova nei canyon e nelle falesie che segnano il paesaggio, di colore grigio in tutte le sue sfumature e il tufo, sempre una pietra vulcanica utilizzata per la sua varietà cromatica.

In Tasnerku + 1 (Dodici + 1) di Mikayel Ohanjanyan il ritmo delle pietre è un’eco di quello dei 223 megaliti in basalto del sito archeologico di Karahunj (Carahunge), nel sud del Paese: databile al VI millennio a.C., il luogo deve probabilmente il suo nome alle parole kar, pietra, e hunge, suono, e alluderebbe, dunque, alle “pietre parlanti”, forse per il suono del vento attraverso i fori dei menhir.

Nel complesso, infatti, 80 megaliti presentano fori circolari nella parte superiore e questo, come già per le pietre di Stonehenge, di molto successive, ha fatto pensare al ritrovamento del più antico osservatorio astronomico del mondo; più certamente, una vasta e articolata necropoli, in cui i fori acquisterebbero la valenza simbolica di passaggio ad una realtà immateriale.

Le tredici pietre di Tasnerku + 1 poggiano su un disco di corten: sullo stesso, in corrispondenza di ogni pietra, corrono i versi di Aravot Luso, un inno composto da Nersēs Shnorhali, teologo e poeta, cathólicos patriarca d’Armenia che, nel XII secolo, si fece interprete di una spiritualità autentica e che, nella lirica proposta, invita alla contemplazione di Cristo attraverso la natura.

Nel lavoro di Ohanjanyan l’interesse è però rivolto principalmente alla scrittura dell’inno, in cui le trentasei righe di cui è composto iniziano ognuna con una lettera dell’alfabeto armeno: quindi un omaggio, più che al contenuto della lirica, ancora una volta alla lingua unificante e della tradizione.

E, ancora, a definire il Paese e l’opera di Ohanjanyan, il ritmo naturale delle migrazioni, da quelle successive alla prima diaspora seguita all’occupazione tartara della capitale del Regno d’Armenia nel 1044 ai massacri di fine Ottocento e al genocidio del 1915.

In Tasnerku + 1 si ritrovano poi echi della numerologia e della teoria musicale: se, infatti, i dodici elementi dell’installazione presentata alla Biennale di Venezia rimandavano alla perfezione ciclica in tutte le culture, dodici + 1, nella geometria sacra, simboleggia l’eterna distruzione e creazione della vita; è poi un rimando musicale, in quanto un’ottava cromatica è composta da tredici suoni differenti, di cui il primo e ultimo sono la stessa nota in toni diversi.

Alla musica, ma soprattutto all’applicazione alla stessa della sequenza numerica elaborata da Fibonacci nel XII secolo, sono riconducibili il ritmo che domina le pietre sia di Tasnerku + 1 sia di Dur, queste ultime anche espressione plastica di un tritono, intervallo che realizza una delle maggiori dissonanze della scala diatonica.

In entrambe le installazioni gli elementi principali sono cubi, forme semplici, in sé stabili, rese precarie dalla tensione dalle corde che crea contrasto, forme piene che si prolungano nello spazio di un’altra consistenza, in cui i fori centrali, come già quelli di Karahunj, sono porte, passaggi, inviti a superare la realtà della materia.

Cortile della Ca’ Granda, Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 7
29 Gennaio / 19 Marzo 2016
Lunedì – venerdì 9-20 / Sabato 9-18
Inaugurazione giovedì 28 Gennaio, ore 18.00

a cura di Donatella Volonté
in collaborazione con tornabuoniArte, Firenze/Milano/Parigi/Londra

Con il contributo di Fondazione Cariplo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*