Foro Boario di Modena la mostra Lying in Between. Hellas 2016

Lying in Between. Hellas 2016

Modena, Foro Boario, 15 settembre 2016 – 8 gennaio 2017
Fondazione Fotografia presenta

al Foro Boario di Modena la mostra Lying in Between. Hellas 2016.

Il percorso, a cura del direttore Filippo Maggia, espone le opere prodotte in occasione di una missione fotografica in Grecia svoltasi su iniziativa di Fondazione Fotografia nei mesi di maggio e giugno 2016. Alla missione hanno preso parte sette fotografi italiani caratterizzati da sensibilità e stili differenti: Antonio Biasiucci, Antonio Fortugno, Angelo Iannone, Filippo Luini, Francesco Mammarella, Simone Mizzotti e Francesco Radino. Ad affiancare le loro opere e a completare l’allestimento della mostra ci sarà inoltre un’installazione video a tre canali, realizzato e prodotto da Fondazione Fotografia.

Negli ultimi anni la crisi economica greca è stata spesso al centro delle cronache di attualità e di molti dibattiti internazionali. Culla della civiltà occidentale, il Paese ellenico si trova a fare i conti non soltanto con le difficoltà endogene che da anni la

affliggono, ma anche con la nuova drammatica emergenza rappresentata dalle migliaia di profughi che, in fuga dal Medio Oriente, quotidianamente sbarcano sulle isole più vicine alla costa turca, in alcuni casi addirittura superando per numero la popolazione in esse residente. Questi luoghi, mete turistiche per eccellenza, sono oggi emblema dell’ampio divario esistente fra il mondo occidentale, attento a preservare le proprie certezze, e un mondo altro da noi, ma a noi molto vicino, quello mediorientale, lacerato da guerre civili e di religione.

Seguendo le indicazioni ricevute dal proprio comitato scientifico, Fondazione Fotografia Modena ha scelto di dedicare la sua prima missione fotografica alla documentazione di quanto sta avvenendo in Grecia, sottolineando in questo modo quanto oggi sia importante e universale il linguaggio delle immagini, e quanto responsabile nonché consapevole debba essere il suo utilizzo.

I sette fotografi impegnati nella missione hanno potuto calarsi completamente nel contesto, dapprima documentando la loro esperienza in tempo reale, attraverso una cronaca fotografica quotidiana, condivisa attraverso i canali web e social di Fondazione Fotografia; successivamente, al rientro in Italia, ciascuno ha rielaborato il materiale raccolto da una prospettiva personale e secondo il proprio stile, compiendo un’analisi più lenta e ponderata che ha dato luogo alle opere finali esposte in mostra.

Contestualmente alla produzione di queste ricerche artistiche, Fondazione Fotografia ha impegnato due team di professionisti nella creazione di un’installazione video a tre canali: Andrea Cossu, Daniele Ferrero, Mara Mariani e il direttore Filippo Maggia hanno compiuto un viaggio negli stessi luoghi toccati dai fotografi, dando vita ad un racconto in parallelo. L’installazione non segue una sceneggiatura, ma mira piuttosto a registrare il lento scorrere quotidiano dei migranti, delle forze dell’ordine che provano a regolare il flusso ininterrotto degli arrivi, dei tanti volontari, e dei greci: quelli che generosamente danno il loro aiuto, benché prostrati da una crisi economica ancora in corso, e quanti invece, per la medesima ragione, protestano, offesi da un’Europa che sembra averli abbandonati. Le immagini si accavallano senza un ordine predefinito, colpendo lo spettatore per l’intensità dei racconti, alternati al blu del mare, ai boschi selvaggi, alle rovine della Grecia antica, ai monasteri ortodossi, ai villaggi medievali.

La mostra Lying in Between. Hellas 2016 è promossa da Fondazione Fotografia Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), dell’Ambasciata di Grecia a Roma e della Regione Emilia-Romagna. L’evento inaugurale, il 15 settembre, alle 18, al Foro Boario di Modena, ha il patrocinio della Camera dei Deputati. La mostra rientra nel programma del festivalfilosofia 2016, che si terrà a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre 2016. La accompagna un catalogo di Skira Editore. É previsto inoltre un programma di eventi collaterali, che comprende incontri con i fotografi impegnati nella missione, con scrittori, giornalisti e rappresentanti di associazioni e ong.

Preview delle opere in mostra

Selezione immagini stampa disponibili in alta risoluzione su www.fondazionefotografia.org/press NB: LE IMMAGINI DEVONO ESSERE RIPRODOTTE SENZA MODIFICHE, ALTERAZIONI O TAGLI

Antonio Biasiucci

The Dream

Antonio Biasiucci, The Dream, particolare, stampa inkjet

Il progetto portato avanti a Chios, in linea con una poetica personale che da sempre si impernia sul costante tentativo di decifrare i codici dell’uomo, cerca di ridare spiritualità a semplici gesti, che diventano atti puramente simbolici impregnati di luci e ombre.

Fotografare volti, mani e piedi in maniera ripetitiva e quasi automatica diventa un gesto rituale, attraverso il quale si vuole riconsegnare una valenza simbolica alla moltitudine delle immagini, cosicché il singolo non sia più singolo, ma nasconda e riveli un numero infinito di persone.

Antonio Biasiucci, The Dream, particolare, stampa inkjet

Antonio Biasiucci nasce a Dragoni
(Caserta) nel 1961. Nel 1980 si
trasferisce a Napoli, dove comincia un
lavoro sugli spazi delle periferie urbane
e contemporaneamente una ricerca
sulla memoria personale, fotografando
riti, ambienti e persone del paese
nativo. Fin dagli inizi la sua ricerca si
radica nei temi della cultura del Sud e si
trasforma, in anni recenti, in un viaggio
dentro gli elementi primari dell’esistenza. Ha ottenuto importanti riconoscimenti e numerosissime sono le mostre personali e le partecipazioni a mostre collettive, a festival e rassegne nazionali e internazionali. Ha collaborato inoltre a diversi progetti editoriali. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni permanenti e di musei di tutto il mondo.

Antonio Fortugno

CoO

Antonio Fortugno, Hotel Captain Elias, stampa digitale, 68 x 95 cm

Il progetto prende spunto dall’omologia tra la parola ‘Coo’, nome italiano dell’isola di Kos, e la formula chimica del monossido di cobalto, ‘CoO’.
I temi della forma, della memoria e del ricordo sono il fulcro cardine dell’opera: l’immagine geografica dell’isola viene ricostruita con il monossido di cobalto, per permettere poi di osservarne la disgregazione e il dissolvimento attraverso le immagini di un video.

L’aspetto temporale del viaggio, dell’attesa e dell’abbandono prendono spazio all’interno della caserma di Linopoti (luogo predestinato all’hotspot di Kos), che assume i connotati di una quinta teatrale dove si è attori e spettatori al contempo, attraverso una sequenza di dieci immagini simili ma diverse tra loro.

CoO è un lavoro intimista sulla condizione storica dell’uomo come viaggiatore, sul viaggio che ogni uomo compie a suo modo, lungo il corso della vita.

Antonio Fortugno, Caserma di Linopoti, c-print, 68 x 95 cm

Nato nel 1963 a Novi Ligure, Antonio Fortugno vive e lavora a Como. Parallelamente all’interesse per
l’architettura porta avanti quello per la
fotografia che lo farà lavorare per riviste

quali Domus, Interni, Area.
Nel 1997 insieme a Luca Andreoni,
prende parte al progetto della Provincia
di Milano “Archivio dello Spazio”, ampia
indagine fotografica sul
paesaggio contemporaneo. Iniziata già
dal 1994, la collaborazione con Andreoni
dà vita a unsolido e duraturo duo artistico (Andreoni_Fortugno) che prosegue attivamente fino al 2006, portando alla realizzazione di numerosi importanti lavori e a ricerche che ancora oggi sono al centro dell’interesse del fotografo. Le sue opere sono state presentate in occasione di numerose mostre personali e collettive.

Angelo Iannone

Nulla che già non sappiate

Angelo Iannone, Untitled #0404, stampa inkjet Giclée, 60 x 70 cm

L’indeterminatezza di un viaggio: sapere dove si vuole andare, ma non se si riuscirà a raggiungere l’obbiettivo, né soprattutto quanto durerà il tragitto; un limbo in cui si è intrappolati. Una sensazione paragonabile a quella che si deve provare seduti su un aereo, senza avere la benché minima idea di quando si atterrerà, costretti all’interno di uno spazio ben definito senza alcuna indicazione temporale.

Un tempo indefinito, quindi, da un lato.
Dall’altro, un tempo che invece si frammenta attraverso il racconto mediatico e la percezione che si è soliti avere, completamente mistificata, di questi viaggi e di questa crisi umanitaria che, da lontano, diventa solo una parola che si sente troppo spesso al telegiornale.

Angelo Iannone, Untitled #0309, stampa inkjet Giclée, 60 x 70 cm

Angelo Iannone (Piacenza, 1982)
comincia ad avvicinarsi alla fotografia di
reportage naturalistico, per poi
sperimentare, frequentando l’istituto
Riccardo Bauer, la fotografia staged.
Completa la sua formazione dedicandosi
poi alla la fotografia autoriale e di ricerca:
si iscrive al Master in Alta Formazione
dell’Immagine Contemporanea promosso
da Fondazione Fotografia Modena. Fa parte del Collettivo ViaGiardini.

Filippo Luini

The young men say hello

Filippo Luini, dalla serie “The young men say hello”, stampa inkjet, 40 x 60 cm

The young men say hello è un lavoro nato dall’incontro sull’isola greca di Lero con un gruppo di giovani migranti afghani. Sono ospiti del centro di accoglienza “Pipka”, allestito in una ex-caserma italiana costruita negli anni venti, ai tempi dell’occupazione del Dodecaneso. In una stanza vuota attigua alla camerata in cui i ragazzi vivono, attraverso un processo fotografico interattivo, l’artista ha voluto raccontare il loro itinerario dal paese di origine alla Grecia, con l’aiuto dei pochi oggetti in loro possesso e altri presenti nello spazio nel momento dello shooting. Le immagini si muovono al confine tra il tableau vivant e la documentazione della performance artistica e rappresentano in modo stilizzato alcuni momenti significativi del loro viaggio.

Filippo Luini, dalla serie “The young men say hello”, stampa inkjet, 40 x 60 cm

Filippo Luini è nato nel 1982, vive e
lavora a Milano. Si è laureato in Teorie
della comunicazione alla Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università
Statale di Milano con una tesi in storia
del cinema. Ha lavorato come
assistente alla regia in pubblicità. Dal
2012 al 2014 frequenta il Master di
Alta Formazione sull’Immagine
Contemporanea di Fondazione
Fotografia a Modena. Ha partecipato a diverse mostre collettive ed è stato il vincitore della Menzione del premio Riccardo Prina, Fotografia e parola, Varese (2013).

Francesco Mammarella

Paura secondo grado

Francesco Mammarella, dalla serie “Paura secondo grado”, stampe inkjet Giclée 80 x 55 cm

In questo preciso momento storico la paura dell’uomo moderno nei confronti del prossimo è in vertiginoso aumento. Tra i vari fattori che possiamo indicare come sintomo di questa condizione c’è la costante volontà da parte della gente di isolare quanto la circonda in maniera più o meno evidente, talvolta addirittura di isolare se stessi in ogni modo e in ogni luogo. L’illusione di vivere in un mondo globalizzato ha reso l’uomo ancora più timoroso e diffidente. I profughi che giungono in Europa vengono raccolti in campi d’accoglienza circondati da alti muri, filo spinato e telecamere: gli stessi elementi che sempre più di frequente compaiono intorno alle abitazioni di noi occidentali.

Francesco Mammarella, dalla serie “Paura secondo grado”, stampe inkjet Giclée 80 x 55 cm

Abruzzese di nascita, Francesco Mammarella si forma a Bologna dove nel 2011 consegue la laurea specialistica in
Storia dell’Arte.
Contemporaneamente si avvicina

al mondo della fotografia,
vincendo il Concorso nazionale “La
cultura del Mare” (IX ed.), sezione
giovani, con la fotografia Bassa
marea con faro. Lo stesso anno
espone nel progetto museale “Civil
Art”, a Chieti, i lavori Afghanistan
1 e 2, indicativi di una poetica di
impegno sociale e di riflessione etica. Successivamente viene selezionata l’opera Soff(i&z)itto per la mostra “EAT”(Emergent Artists Trans-Mediterranean) presso il Nuovo Palazzo della Regione Lombardia. Nel 2012 diviene uno degli artisti della terza edizione di “Arte in Contemporanea” svoltasi a Modena. Frequenta il Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea di Fondazione Fotografia e partecipa ad una residenza organizzata dall’associazione Arte Sella e dal comune di Telve.

Simone Mizzotti

Camp Inn***

Simone Mizzotti, Camp Inn*** #1, Hara Hotel, C-Print, 50×60 cm

Aree di servizio o di sosta, porti, ferrovie e campi, anziché sfruttati per lo scopo per cui sono stati concepiti, si trasformano in aree permanenti per la sopravvivenza. Tettoie delle pompe di benzina diventano tetti per ripararsi, la ferrovia si trasforma in un luogo di stanziamento e non più di passaggio. Dai porti non si salpa, si aspetta, e il terminal passeggeri diventa la casa per più di 800 persone. La terra, anziché essere coltivata, viene occupata per coltivare la speranza di sopravvivere e di ricongiungersi con le proprie famiglie. La permanenza di migliaia di persone ha determinato il trasformarsi di queste aree in terra di nessuno, creando una quotidianità quasi surreale, modificando le abitudini e trasformando il territorio.

Simone Mizzotti, Fortezze, installazione di 25 fotografie 30×25 cm ciascuna, c-print

Simone Mizzotti nasce nel 1983 a Crema.

Studia alla L.A.B.A. di Brescia, dove si diploma con una tesi sui Villaggi Operai in Italia. Negli stessi anni approfondisce lo studio dei fotografi italiani degli ultimi decenni, dedicandosi ad una personale indagine sul paesaggio italiano. Successivamente frequenta il Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea promosso da Fondazione Fotografia di Modena. Dal febbraio 2014 è Visiting Professor al Ningbo Polytechnic di Beilun, Zhejiang (Cina).

Francesco Radino

No news, bad news/Una faccia una razza

Francesco Radino, dalla serie “No news, bad news”, stampa ai pigmenti su carta cotone, 106×150 cm

No news, bad news

Lo sbarco a Lesbos è un tuffo nel passato, non solo in quello prossimo popolato dai nostri ricordi ma di quello dell’intera umanità: qui la cultura occidentale affonda le sue radici e qui sono nate la filosofia e le forme più straordinarie di architettura e d’arte. Ma la Grecia è anche terra di grandi tragedie e questa dei migranti è solo l’ultima in ordine di tempo. Queste ‘cartoline’ da Lesbos ci portano insieme buone e cattive notizie, come nella vita di ciascuno di noi e come in ogni tempo della storia degli uomini.

Μια Φάτσα Μια Ράτσα

Una faccia una razza

La tipica frase “una faccia una razza” usata dai greci nei confronti degli italiani è sempre stata quella dell’accoglienza. Oggi i greci di Lesbos estendendo quel concetto ai popoli migranti li riconoscono come propri fratelli, come fu in passato e come sarà in futuro.

Francesco Radino, dettaglio del polittico Una faccia, una razza, volti di migranti, abitanti di Lesbos e volontari, 9 fotografie 40×40 cm, stampa ai pigmenti su carta cotone

Francesco Radino nasce a Bagno a Ripoli
(Firenze) nel 1947. Dopo studi di
Sociologia, nel 1970 diventa fotografo
professionista e sceglie di operare in vari
ambiti, dalla fotografia industriale al
design, dall’architettura al paesaggio.
A partire dagli anni Ottanta partecipa a
numerosi progetti di carattere pubblico di
ricerca sul territorio. Da sempre intreccia
lavoro professionale e ricerca artistica ed è
oggi considerato uno degli autori più influenti nel panorama della fotografia contemporanea in Italia. Ha esposto il suo lavoro in gallerie e musei italiani, europei, giapponesi e statunitensi e le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private internazionali.

Untitled, Hellas 2016

Contestualmente alla produzione delle ricerche realizzate dai sette artisti, Fondazione Fotografia Modena ha impegnato due team, composti da Andrea Cossu, Daniele Ferrero, Mara Mariani e il direttore Filippo Maggia, nella creazione di un’installazione video a tre canali e di un film documentario.

Nell’opera, la nobile bellezza dei luoghi e la loro storia stridono con la tragedia dei campi profughi e la tensione che ovunque regna, negli hotspot ufficiali come in quelli spontanei gestiti dai volontari, nei luoghi di villeggiatura pressoché deserti, nelle taverne e nei negozi lungomare dove i turisti si contano sulle dita di una mano.

Le immagini si accavallano e si susseguono senza un ordine predefinito così come sono a apparse alla troup; gli intensi racconti delle persone incontrate si alternano al blu del mare, ai boschi selvaggi, alle rovine della Grecia antica, ai monasteri ortodossi, ai villaggi medioevali.

Still dal video Untitled, Hellas 2016

Bagnanti e Turchia sullo sfondo, Lesbos.

Il campo UNHCR sull’isola di Chios. Intervista con Najat Alkhateb all’hotspot di Kos.

Mohammed vive e lavora in Germania, Ruba è rimasta bloccata a Samos dopo l’accordo tra Europa e Turchia. Si sono ritrovati a Vathy per sposarsi.

In una taverna a due passi dal campo di Maphete a Chios, i locali giocano a Tavli.

Una bandiera greca sventola sul molo della spiaggia di Klima a Samos.

Salvataggio dai flutti rappresentato in un’icona antica, Lesbos.

Rifugiato siriano all’interno del campo di Souda, Chios.

Rifugiato siriano all’interno del campo di Souda, Chios.

Rovine e natura a Kos sulla spiaggia di Aghios Stephanos.

La postazione dell’UNHCR al porto.

Disegni e programma giornaliero al campo per minorenni di Emergency – isola di Lesbos.

Hotspot di Moria a Lesbos.

La collina dei giubbotti di salvataggio, Lesbos

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*