In caso di aeroporti bloccati per scioperi e maltempo, la compagnia deve rimborsare il biglietto ENTRO 7 GIORNI o proporre l’imbarco su di un volo alternativo non appena possibile o in ALTRA DATA (regola che svantaggia il passeggero e avvantaggia la compagnia aerea).
RITARDI:
-dopo 5 ore è obbligatorio, per la compagnia aerea, pagare: PASTI, TELEFONATE E PERNOTTAMENTI; se il ritardo supera le due ore per tratte sino a 1.500 Km e tre ore per tratte oltre i 1.500 sino a 3.500.
VACANZA ROVINATA:
-la Corte di Giustizia della Comunità Europea ha stabilito che quando la vacanza diviene fonte di stress, il viaggiatore ha DIRITTO A CHIEDERE RISARCIMENTO DEI DANNI MORALI.
-FINDAMENTALE AVERE FOTO E/O FILMATI PE RDOCUMENTARE IL TUTTO.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA DIVERSA DA QUANTO PRENOTATO
-quando il livello della sistemazione alberghiera non è adeguato a quanto scritto nel contratto, si devev SUBITO SEGNALARE ALL’ AGENZIA CHE HA ORGANIZZATO IL VIAGGIO O AL TOUR OPERATOR; attenzione il rimborso va chiesto ENTRO 10 GIORNI LAVORATIVI DALLA DTA DEL RIENTRO.
ATTENZIONE ALLE VALIGE:
-Se viaggiate con oggetti di un certo valore economico è possibile ottenere un rimborso superiore a 1223 euro, purché si faccia apposita istanza alla compagnia aerea al momento del check-in. La “dichiarazione di valore”, è valida solo per i viaggi interamente effettuati con la stessa compagnia. Va inoltrata sul modulo predisposto dal proprio vettore,
-è importante conservare tutti i documenti di viaggio, vale a dire il biglietto aereo che indichi l’aeroporto di partenza e quello di arrivo, nonché il talloncino adesivo che reca impresso il numero identificativo assegnato al bagaglio.
– lo smarrimento del bagaglio è evento è da attribuirsi al vettore ai sensi degli artt. 1681 e 1693 c.c.
– quanto è il rimborso ? il viaggiatore ha diritto a ottenere un risarcimento fino a circa 1220 euro da compagnie aeree Ue in tutto il mondo. Idem per valigia rovinata o consegnata in ritardo. Per i vettori che non aderiscono alla Convenzione di Montreal del 1999, in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio, è previsto un indennizzo fino a 20 euro per kg. Con un tetto massimo di 388 euro.
-il risarcimento si ottiene con apposita richiesta alla Compagnia Aerea con la quale si è effettuato il viaggio, allegando la copia del biglietto aereo, il talloncino di identificazione del bagaglio smarrito, la denuncia al competente ufficio lost and found e l’ inventario completo dei beni contenuti nella valigia.
– Per bagagli di valore è bene stipulare una polizza di assicurazione contro il furto e la perdita di valigie e bagagli a mano, PRIMA DI PARTIRE.
-comunque; il viaggiatore può ottenere un rimborso fino a 1200 euro dalla compagnia aerea, vale anche anche nel caso la valigia arrivi a destinazione danneggiata o in ritardo. Occhio a sporgere reclamo nei tempi previsti.
-COSA FARE ? dirigersi all’ufficio oggetti smarriti dell’aeroporto (lo sportello “Lost and found”, presente in ogni scalo), CON il biglietto aereo e lo scontrino bagagli. Compilare l’apposito modulo Pir (Property irregularity report), descrivendo nel dettaglio le valigie smarrite: dimensione, colore, marca.
-l’80% dei bagagli smarriti viene ritrovato in 24 ore, il restante 20% entro 3 giorni.
-se ci troviamo in una località lontana da casa, trascorse 24 ore, e non abbiamo ancora il bagaglio smarrito, è possibile chiedere un mini rimborso. Alcune compagnie sono solite ricompensano il disagio con una cifra forfait per le spese urgenti (rasoio, pigiama, rasoio, colazione). IMPORTANTISSIMO: conservare gli scontrini per dimostrare gli acquisti effettuati.
-Nel caso il nostro bagaglio sia stato danneggiato, la segnalazione va presentata alla compagnia aerea entro sette giorni dalla ricezione della valigia. Non è sicuro che il vettore ci rimborsi, perché: la compagnia non è responsabile se ha adottato tutte le misure possibili per evitare il danno, o se non era possibile evitare in nessun modo l’incidente o difetto dello stesso bagaglio.
-Per le valigie arrivate in ritardo, il termine per sporgere reclamo è di massimo 21 giorni.
-Ci sono invece due anni di tempo dalla data di consegna del bagaglio per azioni legali.
Assopasseggeri consente di ottenere il suddetto risarcimento GRATUITAMENTE E SENZA SORPRESE, avvalendosi di avvocati, affiliati all’associazione, affidabili ed altamente specializzati nel settore del diritto della navigazione aerea. Vedi al link http://www.assopasseggeri.com