TERREMOTO E PERICOLI NASCOSTI – Anche alimentari

Sisma e sicurezza alimentare: i PERICOLI NASCOSTI

Contaminazione batterica della rete idro potabile, rischio microbiologico nelle derrate alimentari i rischi più comuni

Consigliabile la somministrazione di cibi non deperibili, di utensili ad uso alimentare (piatti, coltelli, forchette, ecc.) monouso (tali da evitare contaminazioni crociate durante l’uso) e possibilmente biodegradabili, in modo da prevenire un eccessivo accumulo di sostanze plastiche e un potenziale inquinamento ambientale post smaltimento.

Un ausilio efficace può essere un’alimentazione a base di prodotti costituiti da nutrienti notoriamente “antidepressivi”

Tra i vari aspetti legati ad un evento sismico da non trascurare c’è quello dell’approvvigionamento e della somministrazione alimentare.

Nell’ambito alimentare i pericoli possono trasformarsi in rischi concreti igienico-sanitari per le persone colpite dal sisma.

Il rischio non è quindi tanto legato al momento dell’evento sismico, quanto ad una gestione successiva nel caso di ritorno in case che vengano dichiarate agibili, ma che possono rappresentare invece pericoli nascosti legati a tubature con micro lesioni e pertanto portatrici potenziali di acqua microbiologicamente e a volte anche chimicamente contaminata.

Ricordando che un evento sismico non solo crea fortissimi danni alle strutture e al patrimonio culturale, ma anche alle attività produttive e alle infrastrutture, non è difficile comprendere come uno dei pericoli più comuni (conseguenza di episodi di una tale portata), sia la potenziale contaminazione microbiologica della rete idro-potabile da parte di materiale terroso oltre che causato, nel caso di reti fognarie collassate sotto il peso delle macerie.

Nel primo caso, con contaminazioni riconducibili a microrganismi ambientali e spesso opportunisti, quali pseudomonas aeruginosa, clostridi solfiti riduttori, macroparassiti (nematodi, cestodi, ecc.); nel secondo caso, dovuti invece a microrganismi patogeni, come coliformi fecali, escherichia coli, streptococchi fecali, virus enterici, protozoi patogeni, ecc.

Senza trascurare un’eventuale contaminazione delle falde acquifere soprattutto superficiali dalle quali, come spess o accade nei piccoli centri urbani, l’acqua viene captata attraverso pozzi a scopo familiare senza necessariamente potabilizzarla.

Quindi fare una doccia o lavarsi il viso, le mani, ecc. potrebbe in caso di microlesioni cutanei (piccoli tagli, escoriazioni, ecc.) risultare potenzialmente pericoloso.

Lo stesso dicasi per eventuali fontanelle presenti nei comuni colpiti dal terremoto che dovranno, come gli organi di controllo preposti ben sanno, essere rigorosamente controllate per un periodo ben determinato a seconda del rischio sismico alle quali son state sottoposte.

Al di là però del rischio idrico, altre problematiche nell’ambito della Sicurezza Alimentare possono insorgere in tali condizioni.In primis certamente un rischio microbiologico (ad esempio sviluppo nelle derrate alimentari di ceppi di stafilococchi, streptococchi, coliformi fecali, salmonelle, ecc.), derivante da una non corretta gestione dello stoccaggio, del trasporto e della somministrazione di pasti da fruire agli sfollati.

Proprio per quanto detto poc’anzi, sarebbe da favorirsi (ove possibile) la somministrazione di alimenti non deperibili, prodotti preconfezionati, disidratati o trattati con conservanti che ne aumentano la loro stabilità e conservabilità, ossia la cosiddetta shelf-life.

Ci riferiamo pertanto ai farinacei (fette biscottate, grissini, cracker, pasta, biscotti, ecc.), allo scatolame di origine vegetale e animale (legumi, tonno, carne, ecc.) con un occhio attento da parte degli operatori all’integrità delle confezioni, ma anche a prodotti liofilizzati di facile “ricostituzione” grazie all’aggiunta di liquidi (acqua, latte, ecc.), che siano però come già accennato precedentemente di sicura provenienza igienico sanitaria.

Attenzione, inoltre, allo stoccaggio delle bevande in bottiglie di plastica, soprattutto l’acqua, o di bibite gasate in lattine, onde evitare la migrazione di sostanze chimiche dal contenitore al contenuto da somministrare. Proprio per questo motivo non bisogna mai lasciare questi contenitori esposti a fonti di calore come ad esempio le radiazioni solari.

Infine, ma non per questo meno importante, l’utilizzo da parte degli operatori addetti alle pratiche di supporto alimentare di quei dispositivi quali, cuffiette, cappellini, mascherine, ma soprattutto di guanti, che possano preservare l’igienicità dell’operatore stesso oltre la derrata con cui entra in contatto durante la manipolazione e/o la somministrazione.

Si sa che gli eventi traumatici come già riscontrato, purtroppo, in occasioni similari quali il terremoto a L’Aquila nell’aprile del 2009, portano con sé effetti che possono variare da persona a persona, con conseguenze che si manifestano a breve e/o a lungo termine.

Si parla in questi casi del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) che in alcuni casi può essere curato con farmaci antidepressivi utilizzati anche nel trattamento di disturbi correlati all’ansia e all’umore.

Senza entrare nel merito farmacologico, va detto che un ausilio a supporto di interventi effettuati necessariamente da parte di figure specialistiche e quindi competenti, un ausilio efficace può essere un’alimentazione a base di prodotti costituiti da nutrienti notoriamente “antidepressivi” contenenti ad esempio gli acidi grassi omega 3 (presenti nel pesce azzurro e frutta secca quali noci, arachidi, ecc.), l’acido Folico noto anche come vitamina M o B9 (presente nei broccoli, legumi, asparagi, cavolo cappuccio, ecc.), il triptofano aminoacido precursore della serotonina ossia uno dei neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore (aminoacido presente nelle carni bianche, uova, noci, banane, ecc.), il magnesio elemento necessario alla produzione della serotonina stessa, la feniletilammina (PEA) conosciuta come “drug love” capace di riprodurre le sensazioni tipiche dell’innamoramento (presente soprattutto nella cioccolata fondente a barrette o allo stato liquido: cioccolata fondente) e il complesso delle vitamine B, tutte sostanze queste che per le loro caratteristiche intrinseche possono agire positivamente sull’umore.

Anche l’introduzione di alimenti contenenti litio il quale a basse dosi spesso viene utilizzato come equilibratore emotivo capace di contrastare gli stati d’ansia, gli sbalzi d i umore, la malinconia, i momenti di sconforto. Il Litio lo si ritrova nelle patate, nell’aglio, nelle cipolle, nei cereali integrali, nelle uova, ecc.

Infine da non sottovalutare l’introduzione nell’alimentazione di sostanze antiossidanti (come la vit. C), utili in stati di affaticamento fisico e abbassamento delle difese immunitarie tipiche queste proprio delle situazioni vissute in uno stato di forte stress quali possono essere gli eventi sismici

Contaminazione batterica della rete idro potabile, rischio microbiologico nelle derrate alimentari i rischi più comuni

Luciano O. Atzori – Sabina Rubini

Biologi – Esperti in Sicurezza Alimentare e Tutela della Salute

Studio ABR – www.alimentiesicurezza.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*