Dall’ America la storia del pomodoro

Il pomodoro è benefico per la salute

cotto è un potente anti – cancerogeno …

Il pomodoro e la sua storia

I primi pomodori arrivati nel Vecchio Continente sulle caravelle spagnole erano di piccole dimensioni e gialli, tali rimasero sino a tutto il Settecento.

Infatti, il botanico-gastronomo Vincenzo Corrado (1734-1836), nel suo libro Il Cuoco galante; pubblicato a Napoli nel 1773, ne parlava come descriveva come “frutti” dal color zafferano.

I nomi di Pomo d’oro” e “pomo d’amore” ( quest’ultimo per le presunte qualità afrodisiache), per i Francesi (Pomme d’amour), per i Britannici (Love apple), per i Germani (Liebesapfel) ed anche per i Siculi (Pumu d’amuri).

Intanto rimaneva in uso, anche l’altro nome originario di “Tomatl” (dalla lingua azteca) e molte lingue europee lo adottarono, trasformandolo in “Tomato” e simili, sino ai nostri liguri-piemontesi “Tomatiche” e al parmigiano “Tomachi”.

Nel Seicento Olivier De Serres (1539-1619), botanico della corte francese, nomina il pomodoro nel Trattato di agricoltura, come una curiosità e gradevole come pianta ornamentale.

Cercheranno poi di mangiarne le foglie e così la gente si convincerà che i frutti gialli erano velenosi o causavano malattie; era già successo per la patata.

Solo nel 1829 il pomodoro sarà immesso sul mercato alimentare europeo; dopo che nel 1802 a Salem, nel Massachussets un pittore di, origini italiane ne aveva dimostrato la commestibilità, mangiando in pubblico un pomodoro.

La citazione più antica del pomodoro commestibile i Europa, pare sia quella dello Scalco alla moderna. Overo l’arte di ben disporre li conviti, trattato di Antonio Latini (1642-1696), cavaliere marchigiano, edito a Napoli nel 1694. Latini riportò una sola ricetta, consigliando di cuocere i pomodori con melanzane e zucchine, come stufato di verdure.

Una ricetta simile, la si trova nel 1705, nel Panonto toscano, di Francesco Gaudenzio (1648-1733), cuoco dei Gesuiti, come misto di verdure in tegame con pomodori, pelati, spezzettati e soffritti nell’olio.

Pure soffritti in olio, sono i pomodori nel testo carnevalesco napoletano del 1743.

Dopo trent’anni, nel Cuoco galante di Vincenzo Corrado, si presentano dodici ricette a base di pomodoro.

Nel 1835 Alexandre Dumas (1802-1870) descriveva vari tipi di pizza, quasi tutti “in bianco”: con olio e aglio, con pesciolini o, raramente, col pomodoro.

Più tardi il napoletano Emanuele Rocco aggiunge la mozzarella.

Alla Corte di Parma, il cuoco di Maria Luigia, Vincenzo Agnoletti (1776-1826 post), scrive: “I pomodori si preparano in diverse maniere. Sono di diverso gusto, purché siano rossi e freschissimi”.

Mentre nel 1840 appare la famosa ricetta di Niccolò Paganini (1782-1840) dei ravioli alla genovese con salsa di pomodoro.

Alcuni sostengono che il pomodoro in Italia fu “sponsirizzato” da Maria Carolina Luisa Giuseppa Giovanna Antonia d’Asburgo-Lorena, chiamata anche Maria Carolina d’Austria, nata arciduchessa d’Austria, poi regina e consorte di Napoli e Sicilia come moglie di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia.

Maria Carolina nel ‘700, a Napoli,  usava mettere il burro sugli spaghetti al pomodoro !!!

Quindi questo è il motivo per cui, la tradizione napoletana, che si è cercato di cancellare, prevede il burro !

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*