Curiosità – Via della seta – breve storia

Nel 1926, gli archeologi cinesi trovarono  in una sepoltura neolitica – nella provincia dello Zhegiang –

dei resti di velluto di seta, una cintura di seta ed altri  frammenti di seta datati dal carbonio 14 come vecchi di  4.750anni

All’epoca delle origini dell’impero cinese, la sericoltura venne perfezionata sino a produrre tessuti ineguagliati dal resto del mondo

La seta diverrà poi di uso comune, almeno in Cina, e sarà per almeno 1.000 anni il principale prodotto di esportazione

:::::::::::::::::::::::::::

La produzione della seta fu sempre in mani femminili.

Donne e bambine, come poi accadrà anche in occidente, erano dediti alla faticosa cura dei bachi.

Il baco mangia foglie asciutte di gelso; giorno e notte, per cinque settimane e deve vivere al caldo e in un ambiente pulito altrimenti si ammala e muore.

Anche la filatura e la tessitura erano in mani femminili.

Gelsi e sete sono citati anche da Confucio.

Anche gli stessi ideogrammi rivelano l’antichità della seta.

Da gusci di tartaruga e iscrizioni su osso della dinastia Shang, II millennio a.C., ecco gli ideogrammi di can per baco, sang per gelso, sii per la seta (oggi si pronuncia sew); ecco spiegato il termine latino Seres (seta).

L’apogeo della seta era ancora al suo massimo all’epoca dei Regni Combattenti (403-221 a.C.).

Già a quel’epoca si producevano: broccati e tessuti impalpabili come garze e crespi, ma anche taffetà e velluti.

Ricami e tinture non erano meno raffinati. Una sepoltura del 300 a.C., nell’attuale provincia di Hubei, è stato trovato un defunto con frammenti di un abbigliamento in seta di ben dieci tipi diversi, sei trapunte imbottite di seta e coperte ricamate. Uno degli abiti di garza di seta, riporta ricami di decine di tigri a caccia con sfondi di montagne. Il ricamo, in rilievo sul dritto del tessuto,  risulta quasi invisibile sul rovescio del medesimo ! Una raffinatezza che possiamo trovare ancora oggi nei ricami double face di Sizhu (a ovest di Shanghai).

I tesi greci di epoca alessandrina non fanno cenno alla Cina e alla seta, pure la Cina all’epoca ignorava e non scrisse nulla dei paesi occidentali.

Oggetti e preziosi cominciarono a circolare tra estremo oriente e occidente, probabilmente prima provenienti da razzie e saccheggi come bottini di guerra.

Secondo gli storici cinesi, solo dal II secolo a.C., iniziarono i rapporti economici e diplomatici con i Paesi occidentali. La celebre missione di Zhang Qian, dinastia Han ovvero nel 138 a.C. , aveva  lo scopo di cercare alleanze militari con tribù nemiche degli Xiongnu (da qualcuno considerati antenati degli Unni), i quali non temevano la Grande Muraglia e spiazzavano la Cina con incursioni lampo che significavano saccheggi dal Mar Caspio a Pechino, per altro proseguiti sino all’epoca moderna.

Infatti, i nomadi che vivevano negli spazi semidesertici delle steppe, vivevano solo di allevamento e caccia; erano quindi sempre tentati di razziare le prospere regioni vicine stanziali, che possedevano  un ricco artigianato, materiali, tecnici e armi, che i nomadi non avrebbero mai potuto produrre.

Le veloci incursioni dei nomadi e la loro fuga negli spazi senza confini, saranno la piaga delle varie dominazioni, compresi i persiano i greci e i russi. Solo le fortificazioni e le alte mura potevano, parzialmente, offrire una protezione.

L’imperatore cinese, esasperato dalle incursioni degli Xiongnu, gli mandò contro Zhang Qian; un uomo dalla leggendaria forza fisica ed abile a guidare  100 uomini tra i più valorosi. Partirono nel 138 dall’attuale Xi’an,  e tornarono solo in due. Gli altri subirono vicissitudini di ogni genere per anni e anni, sino a che solo Zhang Qian tornò riportando nelle mani dell’imperatore il famoso bastone da ambasciatore. Ottenne così, grandi riconoscimenti per essere stato in grado di riportare preziosissime informazioni su tutte le terre e le genti che aveva conosciuto nei periodi di prigionia o fuga.

Zhang Qian, eroe nazionale cinese, oggi viene associato alla ” Via della seta “, perché le conoscenze che portò a palazzo furono l’inizio di una serie di importanti scambi transcontinentali nel quali la seta ebbe un ruolo prioritario.

All’epoca dei primi scambi, un viaggio di andata e ritorno dalla Cina all’Occidente necessitava dai tre sino agli otto anni !

Non erano ancora un vero commercio, ma solo uno scambio di doni e  informazioni.

Fu così che la seta raggiunse l’Occidente; la Grecia poi Roma.

La Cina, una volta trovata la strada, evitando le popolazioni più ostili e pericolose, iniziò a creare delle località fortificate; per proteggere i punti più pericolosi del percorso.

Quando si passò al vero commercio, le merci passavano da una carovana all’altra, prima di raggiungere l’Occidente e il prezzo aumentava ogni volta;  secondo i pericoli incontrati sulla strada e i pedaggi pagati.

I passaggi erano talmente numerosi che, per molto tempo, nessuno fu in grado di acquistare alla fonte.

La Via della Seta, non fu mai un’unica via, ma tante diramazioni che avevano in comune lo scopo di spostare le merci da Oriente a Occidente e viceversa.

Intanto la seta divenne tanto importante tra i ricchi romani, che vennero emanate leggi per impedire che l’alto costo della seta e altri materiali esotici pesassero troppo sulla bilancia commerciale del pur ricco Impero Romano.

Poi, tra il 1250 e il 1350, ecco gli sterminatori mongoli che, dopo orrendi massacri e conquiste, divennero tolleranti verso tutte le culture e riunirono i territori euro-asiatici fondando il più ampio impero della storia.

Marco Polo raggiunse la Cina solo grazie alla pax mongola e alla sua costruzione e protezione dei tracciati della Via della Seta.

Quando l’impero mongolo si disintegrò, rimase solo l’immagine mitica che durerà, in Occidente, sino all’ Ottocento.

Mentre le strade della Via delle Seta si “disintegravano” tornado in mano a predoni, avventurieri e riprendevano le guerre di conquista. Le mitiche Samarcanda e Bukhara iniziavano a mostrare i segni dell’abbandono, per finire a metà Ottocento, nell’Impero Russo e passare poi al sistema comunista; che fece definitivamente scempio dei grandi monumenti utilizzandoli come magazzini.

Alla fine dell’Ottocento ci fu un momento di ritorno in auge della Via della Seta, definita anche ” Corsa al Turkestan Orientale”; si sperava di arricchire i musei europei con i reperti che gli occidentali ritennero di poter predare senza alcuno scrupolo. Il bottino fu superiore ad ogni più rosea aspettativa; dalle architravi in legno scolpito, alle gigantesche statue di stucco, a preziosi manoscritti, opere stampate, affreschi sfolgoranti e bandiere votive di seta con dipinte le storie di Buddha.

Oggi, molti monumenti sulle antiche Vie della Seta son stati restaurati, il moderno turismo vi porta persone da tutto il mondo e la Cina sta cercando di “ricostruire” questo mito con un puro scopo commerciale; utilizzando navi, nuove ferrovie e strade.

La seta non viene più prodotta, filata e stampata anche in Occidente, ma i processi di lavorazione sono quasi tutti spostati verso l’Oriente; perché lì la manodopera è molto più economica.

In Occidente rimangono sporadiche produzioni di nicchia; solo per prodotti di super-lusso.

E la seta continua a spostarsi da Oriente a Occidente, sempre più un prodotto per pochi; salvo alcune produzioni di scarsa qualità.

Se volete leggere il miglior libro sull’Asia scritto da un italiano: Misterioso Tibet di Fosco Maraini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*