Libro – Brevi frasi per la saggezza – Prudenti con gli aforismi –

Classici che meritano di essere ri-scoperti – perché sempre attuali

Come affrontare le insidie di un mondo degradato

Trecento detti che influenzarono l’Europa intera

Una raccolta di brevi frasi amata da Shopenhauer e Nietzsche

L’autore era un gesuita vissuto nel 1600

La stoltezza ha ormai invaso il mondo, e se è rimasta un po’ di saggezza, anch’essa è stoltezza, paragonata alla sapienza celeste.

Ma più sciocco di tutti è colui che non ritiene d’esserlo e che considera sciocchi tutti gli altri.

Il vero sapiente è colui che sa di non sapere; e cieco è colui che non s’accorge che anche gli altri vedono.

Ma pur essendo il mondo popolato di sciocchi, non c’è nessuno che si creda tale o abbia almeno il sospetto di esserlo ” Baltasar Gracián.

Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza

di Baltasar Gracián

«Una sintesi magnifica di poetica e di etica» – Marc Fumaroli

Nel 1647, al crepuscolo del Siglo de Oro, appare a Huesca, nell’Aragona, un sottile libro in-12°, opera di un Lorenzo Gracián dietro al quale si celava un teologo gesuita dalla solida fama di scrittore, Baltasar Gracián.

Nessuno poteva prevedere che quei trecento aforismi avrebbero esercitato in Europa – grazie soprattutto alla traduzione-travisamento di Amelot de la Houssaie, dedicata a Luigi XIV nel 1684 – un’influenza immensa, sino a diventare un classico dell’educazione del gentiluomo, amato da Schopenhauer (che volle tradurlo) e apprezzato da Nietzsche.

Ma che cos’era in realtà l’Oracolo manuale (cioè ‘maneggevole, di facile consultazione’)?

Per capirlo, non abbiamo che da affidarci a Marc Fumaroli, il quale, in un illuminante saggio, ci rivela come l’Oracolo, trasformato da Amelot in una collezione di tattiche mondane, fosse qualcosa di infinitamente più audace e innovativo.

Fondandosi sulla lezione della saggezza antica e sull’umanesimo teologico della Compagnia – sulla fiducia, dunque, nella cooperazione della natura e della grazia -, in opposizione al rigorismo giansenista, con quel libretto dallo stile conciso e concentratissimo Gracián intendeva infatti offrire alle grandi anime libere un viatico per affrontare vittoriosamente i pericoli e le insidie di un mondo degradato – e per imprimere il loro marchio nella vita politica e civile.

Non una regola, dunque, ma uno stile, sorretto dalla conoscenza di sé e degli uomini non meno che dall’eleganza delle maniere e dal gusto raffinato, dal sapere enciclopedico e dalla solidità del giudizio, dalla docilità della volontà e dalla più calibrata riservatezza.

Oracolo manuale, Baltasar Gracián, Adelphi, pp.363, 22 euro.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*