Covid-19 trasmissione e ultimi aggiornamenti dallo Spallanzani INMI

Riceviamo dalla direzione scientifica dell’INMI

Istituto Nazionale Malattie Infettive
“Lazzaro Spallanzani” – I.R.C.C.S.
Via Portuense 292 – 00149 Roma

Ultimi aggiornamenti di rilievo:

  • Una terza variante del virus, dopo quella inglese e sudafricana, è stata individuata in Brasile e in Giappone su alcuni passeggeri in arrivo dal Brasile. La variante, denominata B.1.1.28.1, condivide alcune mutazioni con quella sudafricana
  • Una ricerca pubblicata su Science esplora la possibilità che il virus SARS-CoV-2 diventi endemico, così come altri quattro coronavirus umani che causano sintomi lievi o moderati
  • Le Filippine approvano l’utilizzo in emergenza del vaccino BioNTech/Pfizer
  • Venezuela e Paraguay approvano l’utilizzo del vaccino russo Sputnik V
  • Il Nepal approva l’utilizzo in emergenza del vaccino AstraZeneca
  • Il decreto legge 2 del 14 gennaio 2021 proroga al 30 aprile lo Stato di emergenza, dispone sino al 15 febbraio il divieto di spostamento tra regioni, e dispone per le visite ad abitazioni private sino al 5 marzo il limite di 2 persone più eventuali under 14 o persone disabili a carico, per una sola volta al giorno .

COME SI TRASMETTE IL VIRUS ???

Come si trasmette l’infezione?
La trasmissione interumana avviene nella grande maggioranza dei  casi attraverso le goccioline del respiro (droplets) della persona infetta, che vengono espulse con la tosse, gli starnuti o la normale respirazione, e che si depositano su oggetti e superfici intorno alla persona.

Le porte di ingresso del virus sono la bocca, il naso e gli occhi: il contagio avviene inalando attraverso il respiro le goccioline emesse da una persona malata, oppure tramite contatto diretto personale, oppure toccando superfici contaminate e quindi toccandosi la bocca, il
naso o gli occhi con le mani.

Il periodo di incubazione è in media di 5-6 giorni, con un range massimo che va da 1 a 14 giorni20.

Una recente ricerca realizzata in Olanda, 21 su pazienti ricoverati in  condizioni severe o critiche ha riscontrato dispersione (shedding) di virus infettante in media sino a 8 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi, mentre a 15 giorni dall’insorgenza dei sintomi è stata riscontrata presenza di virus infettivo in meno del 5% dei pazienti.

Lo studio ha inoltre evidenziato che l’infettività è direttamente proporzionale alla carica virale del paziente, ed inversamente proporzionale alla quantità di anticorpi specifici.

Esiste un numero crescente di evidenze scientifiche sulla possibilità che il virus sia trasmesso anche tramite aerosol, ovvero attraverso le “micro-droplets”: goccioline di dimensioni inferiori ai 5 micrometri emesse respirando, e che rimangono sospese nell’aria per un periodo maggiore e si diffondono a maggiore distanza.

L’OMS ha pubblicato un documento, nel quale sottolinea come la trasmissione airborne non possa essere esclusa in ambienti affollati e inadeguatamente ventilati in cui sono presenti persone infette, mentre gli US Centers
for Disease Control and Prevention (CDC), nelle loro linee guida, riconoscono che in determinate condizioni le persone con Covid-19 possono infettare altre persone che si trovano a più di 6 piedi (oltre 180 centimetri) di distanza, soprattutto se ci si trova all’interno di
spazi chiusi con ventilazione inadeguata, e la persona infetta respira pesantemente, oppure canta o svolge attività fisica.

Sempre i CDC hanno pubblicato 24 il caso di un coro di 61 persone tra le quali c’era un paziente sintomatico, dove al termine di due ore e mezzo di prove si sono verificati 32 infezioni certe e 20 sospette.

Uno studio realizzato in Olanda ha documentato un focolaio di Covid-19 che ha coinvolto 17 residenti e 17 sanitari in uno dei sette reparti in una casa di cura per persone con disturbi psichiatrici o comportamentali, mentre nessuno degli oltre 200 tra residenti e
personale sanitario negli altri sei reparti è risultato positivo.

I ricercatori hanno scoperto che, mentre gli altri sei padiglioni venivano regolarmente arieggiati, nel padiglione dove è scoppiata l’epidemia era stato installato un sistema ad alta efficienza energetica in cui l’aria interna veniva rimessa in circolo, e aspirava aria dall’esterno solo quando le concentrazioni interne di anidride carbonica (CO2) salivano oltre un determinato livello. I ricercatori hanno individuato l’RNA virale nei filtri antipolvere di alcuni condizionatori.

Per quanto riguarda la possibilità di contagio cosiddetto da fomite, ovvero per il tramite di oggetti o superfici inanimate contaminati da secrezioni respiratorie di persone infette, una recente rassegna della letteratura disponibile in materia ha evidenziato come la persistenza del virus sia maggiore in superfici lisce come la plastica o l’acciaio inossidabile, minore sul rame, sulla carta e in generale su tutte le superfici porose.

Le condizioni ambientali influiscono notevolmente
sulla persistenza del virus vivo sugli oggetti:

il virus sembra sopravvivere più a lungo negli ambienti chiusi, e l’aumento della temperatura e del tasso di umidità riducono notevolmente la sua sopravvivenza nell’ambiente.

Anche le lacrime possono diffondere il contagio: i ricercatori dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” hanno isolato il virus nei tamponi oculari di una paziente.

È stata dimostrata la presenza di virus attivo nelle feci dei pazienti Covid-19, suggerendo così la possibilità di una trasmissione oro-fecale o respiratorio-fecale del virus.

Durante la pandemia di SARS del 2003, causata da un virus molto simile al SARS-CoV-2, 329 residenti di un complesso residenziale privato a Hong Kong si infettarono, e 42 morirono.

Le indagini dimostrarono che la causa dell’infezione erano state le condotte fognarie difettose, che avevano causato l’aerosolizzazione delle feci contaminate. Alle stesse conclusioni è giunto uno studio29 realizzato di recente in Cina, che ha attribuito il contagio dei componenti di due famiglie con la diffusione verticale di aerosol carichi di virus emessi dai componenti di una terza famiglia attraverso le prese d’aria dei bagni degli appartamenti delle tre famiglie, situati uno sull’altro e che condividevano la stessa colonna di scarico.

Sembra invece che la trasmissione verticale o perinatale, cioè da madre a figlio durante al parto o nei primi giorni di vita, sia poco probabile.

Uno studio30 condotto a New York ha passato in rassegna tutti i parti avvenuti nei tre ospedali presbiteriani della città tra il 22 marzo e il 17 maggio, ed ha evidenziato che, su 120 neonati partoriti da
madri positive al virus, nessuno è risultato positivo al SARS-CoV-2 e nessuno ha contratto la malattia a 7 e a 14 giorni dal parto, nonostante a tutte le madri sia stato consentito, previa adozione di misure igieniche e indossando la mascherina, l’allattamento al seno e il contatto pelle a pelle.

Alle stesse conclusioni sono giungi altri due studi: il primo31 realizzato in Lombardia tra il 19 marzo e il 2 maggio in sei centri di maternità (Milano, Bergamo, Pavia, Monza, Varese,Seriate): su 62 bambini partoriti da 61 madri positive al Covid-19, tutti negativi al virus alla nascita, ospitati in camera con la madre, il 95% allattati al seno, soltanto uno a tre settimane di vita era positivo al SARS-CoV-2.

Il secondo studio32, realizzato in tre ospedali dell’area di Boston su 127 donne in gravidanza, 68 delle quali positive al SARS-CoV-2, ha ampliato l’analisi agli ultimi tre mesi di gravidanza, cercando anche tracce del virus e degli anticorpi specifici nel cordone ombelicale e nella placenta.

L’analisi ha evidenziato l’assenza di infezione attraverso la placenta e di trasmissione verticale del virus,
ma anche la mancata trasmissione da madre a figlio degli anticorpi contro il virus.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*