virus

Covid – ultimi aggiornamenti dall’ Ospedale Spalalnzani

Ultimi aggiornamenti di rilievo:

Il vaccino cinese a virus inattivato Coronavac neutralizza senza difficoltà la variante inglese, mentre la sua efficacia si riduce notevolmente nei confronti delle varianti che presentano la mutazione E484K, come quella brasiliana e sudafricana (pag. 9)

Da una ricerca è emerso che solo l’8% dei casi positivi, siano essi sintomatici, presintomatici o asintomatici, presentano elevate cariche virali, che raggiungevano il livello più elevato da uno a tre giorni prima della manifestazione dei sintomi. I pazienti infettati dalla variante B.1.1.7 hanno evidenziato una carica virale mediamente più elevata del 5% rispetto ai pazienti infettati da altri ceppi virali (pag. 10)

Da un esperimento condotto in Spagna lo scorso 12 dicembre emerge la possibilità di effettuare in sicurezza, con un adeguato sistema di controlli e di test, attività ad alto rischio di trasmissione virale come i concerti musicali al chiuso (pag. 11) [aggiunta della redazione: nessuno dice che nella più famosa di quelle prove erano utillizzati sistemi di ricambio d’aria particolari]

Una circolare della DG Prevenzione del Ministero della Salute porta a dieci giorni la durata delle quarantene per i contatti stretti di casi positivi confermati. L’isolamento dei casi positivi, dura anch’esso dieci giorni, di cui almeno gli ultimi tre senza sintomi, seguito da un tampone negativo. Per i positivi di lunga durata è possibile uscire dall’isolamento dopo 21 giorni di cui almeno gli ultimi sette senza sintomi (pag. 19)

La protezione garantita da una precedente infezione o dai vaccini potrebbe durare anni, stando ai ricercatori della Washington University di St. Louis, i quali, hanno identificato nel midollo osseo dei pazienti convalescenti cellule in grado di produrre anticorpi anti-S per decenni (pag. 21)

Sul sito dell’AIFA è stato pubblicato un documento, strutturato in forma di domande e risposte, contenente le conclusioni di un gruppo di esperti in patologie della coagulazione, sulle rare forme tromboemboliche associate a carenza di piastrine rilevate a seguito della somministrazione dei vaccini AstraZeneca e Johnson & Johnson (pag. 37)

Pubblicato sul New England Journal of Medicine uno studio che dimostra che negli adolescenti di età tra i 12 e i 15 anni il vaccino Pfizer/BioNTech ha evidenziato una buona tollerabilità ed una efficacia del 100%, con livelli di anticorpi superiori a quelli registrati nel gruppo di età tra i 16 e i 25 anni (pag. 42)

Secondo l’EMA non vi sono al momento sufficienti evidenze circa il fatto che l’utilizzo di corticosteroidi per inalazione, comunemente utilizzati per il trattamento di patologie come l’asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva, possa rappresentare un beneficio per i pazienti Covid-19 (pag. 51)

La Thailandia approva l’utilizzo del vaccino Sinopharm (pag. 32)

Dalla sperimentazione di fase 3 dei vaccini Sinopharm, recentemente approvati per l’utilizzo in emergenza anche dall’OMS, emerge una efficacia variabile tra il 73% e il 78% (pag. 33)

Ultimi aggiornamenti di rilievo dei giorni scorsi:

Uno studio retrospettivo su 46 bambini affetti da MIS-C, la sindrome infiammatoria multi-sistema che colpisce alcuni bambini dopo aver risolto l’infezione da Sars-CoV-2, ha evidenziato che dopo sei mesi nella grande maggioranza dei casi l’infiammazione è rientrata e i sintomi sono stati riassorbiti (pag. 14)

Un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto che nei malati di Covid-19 sono presenti ad elevati livelli particolari anticorpi che si legano a specifiche aree della proteina spike diverse da quella che entra a contatto con i recettori delle cellule umane, e così facendo potenziano l’attività del virus (pagg. 28-29)

Una ricerca effettuata dall’Università di Tolosa ha evidenziato che le persone che hanno subito un trapianto d’organo tollerano bene il vaccino contro il Covid-19, ma sviluppano una risposta immunitaria più debole (pag. 42)

Uno studio della Johns Hopkins University ha analizzato la risposta al vaccino delle persone che soffrono di malattie reumatiche e muscolo-scheletriche, sottolineando il ruolo che i farmaci immunosoppressori possono avere nel ridurre o azzerare la risposta immunitaria alla vaccinazione (pag. 42)

Aumenta la fiducia nella vaccinazione: una indagine condotta negli USA su un campione di 7.500 persone che hanno risposto periodicamente ad un questionario ha evidenziato che la sfiducia nei vaccini è diminuita di oltre dieci punti percentuali, con valori ancora maggiori per le comunità di colore e ispaniche (pagg. 44-45)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*