Arte a Marsiglia – Le surréalisme dans l’art américain

cliccare sulle immagini per ingrandirle – James Rosenquist L’atelier de coenties slip 1961
Maya Deren G.Washington et trois indiens 1963 particolare

” Le parole famiglia, patria e società ci sembrano scherzi macabri “ così avevano scritto nel 1928 i surrealisti; in un mondo che stava cambiando, queste parole vennero prese seriamente …

 

Le surréalisme dans l’art américain

Surrealismo = provocazione

Le Centre de la Vieille Charité – Marsiglia -. Francia

 

Questa mostra, composta da quasi 180 opere e più di 80 artisti, mette in luce le ricche collezioni surrealiste e post-surrealiste dei musei francesi e americani, nonché delle collezioni private.

La mostra ripercorre la storia della presenza di una corrente surrealista nell’arte americana, dagli anni ’30 alla fine degli anni ’60, invece di ripetere la leggenda che gli artisti di New York furono travolti dall’arrivo dei surrealisti parigini in esilio, che avrebbero  inventato l’arte americana.

La mostra si apre con la presenza a Marsiglia, nel 1940-1941, di un gruppo di artisti surrealisti in attesa di André Breton per un’imminente partenza per gli Stati Uniti.

Riuniti a Villa Air-Bel o di passaggio, Victor Brauner, Max Ernst, Jacqueline Lamba, André Masson o Wilfredo Lam formano un gruppo compatto che, in attesa di visti per il nuovo mondo, partecipa a esperienze collettive e crea insieme le famoso Jeu de Marseille.

Mentre l’arrivo di alcuni di questi artisti a New York continua a essere descritto come una rivelazione per i giovani artisti locali, la mostra vuole precisare che, fin dai primi anni ’30, sia sulla costa orientale che sulla costa occidentale, le opere surrealiste erano esposte e apprezzate con grande popolarità, rendendo in particolare Salvador Dalí una vera star.

Il surrealismo veramente americano nacque con personaggi importanti come Joseph Cornell, ma anche da quelli largamente sconosciuti ai social surrealisti di New York (come O. Louis Guglielmi ) e ai post-surrealisti californiani (come Helen Lundeberg ) .

Durante gli anni della guerra, i surrealisti europei in esilio, raggruppati sulla costa orientale, continuarono a creare opere, a volte con modifiche significative.

La loro presenza ispira giovani artisti locali, dando vita così a un surrealismo transatlantico che ne rinnovava forme e pratiche, con due varianti che via via divergeranno: un percorso figurativo e un percorso astratto .

Il surrealismo figurativo transatlantico, rappresentato da artisti come Dalí, Cornell, Man Ray, Yves Tanguy, Kay Sage o la regista Maya Deren , ha una dimensione profondamente onirica, che amalgama alcuni promotori del fantastico neo-romanticismo come Pavel Tchelitchew..

Il surrealismo astratto transatlantico, di cui uno dei principali protagonisti, Arshile Gorky , è definito da Breton un surrealista a sé stante ed è per questo oggetto di un focus particolare nella mostra, con importanti dipinti e disegni, che ha visto via via l’emergere di quello che i critici chiamavano espressionismo astratto.

La mostra mostra opere surreali di espressionisti astratti canonici: Robert Motherwell, Barnett Newman, Jackson Pollock, Mark Rothko, David Smith o Clyfford Still, accanto ai dipinti  semi-astratti di Miró che li hanno influenzati. Integra pienamente anche gli emarginati del gruppo, come Richard Pousette-Dart o Louise Bourgeois., che ha costantemente sottolineato il contenuto soggettivo portato da metafore e metamorfosi, così come le surreali opere astratte create sulla costa occidentale dai membri del collettivo Dynaton ( Gordon Onslow-Ford, Lee Mullican ).

L’espressionismo astratto era intriso di surrealismo, sebbene il suo principale sostenitore, il critico Clement Greenberg, denigrasse il surrealismo come “arte accademica in un nuovo travestimento letterario”.

Negli anni Cinquanta, in un modo che non può più
pretendere il surrealismo perché considerato superato ma che rientra nella sua logica, assistiamo anche al ritorno di immagini nascoste nell’opera di Motherwell o in quella di Helen Frankenthaler, presente in mostra, in un modo che probabilmente non ci si aspetterebbe in quanto il suo lavoro è stato coperto da un discorso che ne sottolinea solo il carattere astratto.

La mostra esamina quindi come i metodi e le strategie surrealiste siano rimasti vividi tra gli artisti americani fino alla fine degli anni ’60., anche se solo un numero limitato di loro lo ha riconosciuto.

Invece di allineare una successione di movimenti distinti (Pop, Minimal, Postminimal e Conceptual), taglia le opposizioni dovute in gran parte alle volontà separatrici e riduttive di alcuni critici, e favorisce una tendenza più globale che accomuna artisti affermati.

Nonostante i dettami di Greenberg e dei suoi seguaci, il surrealismo rimane una forza attiva, provocatoriamente rivendicato negli anni ’50 e ’60 (per distinguersi dalla West Coast), da artisti californiani come Wallace Berman, Bruce Conner, Jess o il regista Kenneth Anger,le cui opere utilizzano metafore e narrazione, spesso con contenuto sessuale.

Sulla East Coast, come ha sottolineato Swenson, un nuovo “rapporto tra oggetto ed emozione” era al centro anche delle preoccupazioni di artisti come Jasper Johns, Ray Johnson, Robert Morris o Claes Oldenburg , talvolta chiamati ” néo-Dada ” ma che sono anche post- surrealisti poiché le loro strategie consistenti nell’utilizzare oggetti di uso quotidiano, da soli o in combinazione con altri, per trasmettere significati e metafore complesse, sono debitori del surrealismo incarnato in particolare da Marcel Duchamp .

In mostra anche una selezione di scatole create da questi artisti e dallo scultore di Chicago HC Westermannmostra la persistenza dell’influenza di Duchamp , rimasto negli Stati Uniti dopo la fine della guerra, in una presenza silenziosa ma ispiratrice.

Dall’inizio degli anni ’60, furono anche i pittori a tornare alla vena surrealista, come James Rosenquist o John Wesley , i cui dipinti sono qui paragonati a quelli di Magritte o Dalí .

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*