Covid 19 – ultimi aggiornamenti dallo Spallanzani

Riceviamo dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”

— TUTTE LE INFO CHE DESIDERATE DALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA a questo link: https://www.inmi.it/comunicazioni

Ultimi aggiornamenti di rilievo:

Anche i vaccinati possono infettarsi e sono potenzialmente in grado di trasmettere l’infezione: è quanto emerge da una ricerca condotta dal laboratorio di virologia dello Spallanzani, che ha analizzato una novantina di infezioni tra vaccinati nel Lazio nel primo trimestre del 2021. Dalla ricerca emerge inoltre come la carica virale tra i vaccinati, specie tra quelli con doppia dose, sia più bassa. Il sequenziamento dei virus nei campioni dei vaccinati infettati non ha evidenziato infine mutazioni differenti rispetto a quelle prevalenti nella popolazione generale, suggerendo la conclusione che la vaccinazione non favorisce lo sviluppo di varianti (pag. 50)

Dal confronto tra le risonanze magnetiche cerebrali di 785 persone fatte in epoca pre-Covid e ripetute dopo che circa la metà di esse aveva avuto la malattia, sono emerse significative differenze che potrebbero essere i segni di una diffusione degenerativa della malattia, o del virus stesso, che potrebbe penetrare nel cervello attraverso la mucosa olfattiva, o di eventi neuroinfiammatori dovuti all’infezione, o della perdita di input sensoriali a causa di anosmia (pag. 33)

Il contagio da fomite, ovvero per il tramite di oggetti toccati da una persona infetta, è altamente improbabile: è quanto emerge da una ricerca effettuata nella città brasiliana di Barreiras, nel corso della quale sono stati analizzati tra il 1 giugno 2020 e il 13 maggio 2021 centinaia di campioni prelevati da mascherine, telefoni cellulari, banconote, bancomat, acque reflue, aria e biancheria. In quasi tutti i campioni sono state individuate cellule umane o loro frammenti, ma in nessuno di essi sono state trovate tracce del virus (pagg. 14-15)

Il Ministero della Salute ha istituito i “corridoi turistici Covid-free”, che sino al 31 gennaio 2022 consentirà alle persone in possesso di green pass di recarsi, con viaggi organizzati che rispettino specifici protocolli, in sei destinazioni turistiche: Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana, e le località turistiche egiziane sul Mar Rosso (Sharm el Sjheick e Marsa Alam), evitando al rientro l’obbligo della quarantena (pag. 86)

Una ricerca condotta negli USA su quasi 800 persone con diabete di tipo 1 ha evidenziato che le persone di età superiore ai 40 anni che soffrono di questa malattia hanno un rischio di ospedalizzazione quattro volte maggiore rispetto al gruppo di età che va da 0 a 18 anni (pag. 30)

Una ricerca dell’Università di Oxford su oltre 270.000 sopravvissuti al Covid-19 ha evidenziato che più di un paziente su tre ha avuto uno o più sintomi di long Covid tra tre e sei mesi dopo la diagnosi. Due pazienti su cinque hanno avuto dopo il terzo mese sintomi che non avevano mai avuto nei tre mesi precedenti. Infine, la probabilità di avere sintomi di long Covid è risultata più alta nei pazienti che avevano una malattia più grave, e leggermente più elevata tra le donne e i giovani adulti (pag. 32)

Un gruppo di ricercatori americani ha creato un modello computazionale in grado di misurare la forza del legame tra l’area RBD della proteina Spike e il recettore ACE2 a seguito della creazione artificiale di modifiche agli aminoacidi della proteina virale, riuscendo così a fornire una previsione sull’eventuale incremento di infettività legato a quelle modifiche (pag. 11)

Un gruppo di ricerca anglo-tedesco ha evidenziato come tra i fattori che potrebbero indebolire o ritardare la risposta immunitaria potrebbero esserci anche due proteine, CD47 e SIRPalpha, che sono state individuate in quantità elevate nelle cellule infettate dal coronavirus e che agirebbero in sinergia per “ingannare” il sistema immunitario facendogli ignorare le cellule infette e favorendo così e favorire così la progressione della malattia verso forme gravi o critiche (pag. 32)

Uno studio sulla vaccinazione dei pazienti oncologici, condotto presso l’IFO di Roma, ha evidenziato nel 94% dei pazienti una adeguata risposta immunologica alla vaccinazione, soprattutto dopo la seconda dose, anche se con una concentrazione anticorpale significativamente inferiore rispetto a quella degli individui sani. La chemioterapia e l’uso di steroidi sono risultati i fattori che incidono maggiormente sulla mancata o debole risposta al vaccino (pag. 47)

L’EMA ha avviato l’analisi dei dati presentati da Moderna per l’autorizzazione della somministrazione della terza dose vaccinale agli individui di età superiore ai 12 anni che hanno completato da almeno sei mesi il ciclo vaccinale (pag. 52)

Il ministero della Salute ha autorizzato la somministrazione di una terza dose di vaccino a mRNA, ad almeno sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario, ai soggetti di età superiore agli 80 anni ed al personale e ospiti dei presidi residenziali per anziani. In un momento successivo, il richiamo verrà somministrato agli operatori sanitari e socio-sanitari delle strutture pubbliche e private, e al personale delle farmacie, parafarmacie e studi medici, a partire dagli over 60 e dai soggetti con patologie concomitanti o con elevata esposizione potenziale all’infezione (pag. 52)

L’AIFA ha inserito i farmaci immunomodulatori sarilumab, baricitinib e anakinra nell’elenco dei farmaci utilizzabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale per il trattamento di soggetti ospedalizzati con polmonite da Covid-19 in peggioramento e sottoposti a vari livelli di supporto con ossigeno (pag. 67)

I pazienti che al momento dell’infezione da SARS-CoV-2 seguivano una terapia con anticoagulanti hanno una minore probabilità di essere ricoverati: è quanto emerge da uno studio condotto negli USA su circa 6.200 pazienti.

Dalla ricerca è emerso inoltre che tra i pazienti che al momento del ricovero non sono stati trattati con anticoagulanti o che hanno proseguito dopo il ricovero la terapia anticoagulante precedente, il rischio di mortalità era molto superiore (pag. 67)

Pubblicati i risultati definitivi del trial di fase 3 sul cocktail di anticorpi monoclonali casirivimab/imdevimab (REGEN-COV) di Regeneron, dal quale emerge per i pazienti Covid-19 ambulatoriali una riduzione del rischio di ospedalizzazione o di decesso di oltre il 70%, ed un accorciamento da 14 a dieci giorni del tempo di risoluzione dei sintomi (pag. 68)

La pandemia Covid-19 ha causato un aumento della mortalità che in Europa occidentale non si vedeva dalla fine della seconda guerra mondiale, e in Europa orientale dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica: è quanto emerge da uno studio dell’Università di Oxford, che ha analizzato i dati demografici di 29 nazioni, tra cui l’Italia, riscontrando in 27 di essi una riduzione dell’aspettativa di vita alla nascita tra il 2019 e il 2020. I cali maggiori in Stati Uniti e in Lituania, con rispettivamente 2,2 e 1,7 anni di riduzione (pag. 73)

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” – I.R.C.C.S.
Via Portuense 292 – 00149 Roma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*