Vacanze estate 2024 in montagna Val Sugana – anche in bicicletta

VERSO LA PREISTORIA IN BICI*

UN INSEDIAMENTO ESTIVO

DEI CACCIATORI DI 13 MILA ANNI FA

“QUANDO ERAVAMO CACCIATORI”

Ritrovamenti che ci aiutano a capire il faticoso percorso dell’umanità e le difficoltà che l’essere umano incontra nel suo adattarsi all’ambiente per vincere la battaglia per la sopravvivenza

13.000 anni fa, bufalo.
13.000 anni fa, bufalo.

 

COVER cascata1

Articolo di Pia Bassi.

 La storia dell’uomo nelle varie epoche della sua evoluzione è stata ricostruita grazie ai ritrovamenti dei siti abitati dai nostri progenitori, che i paleontologi hanno scavato, studiato, catalogato e conservato per tramandarli ai posteri. Così è stato per testimonianze antichissime come le orme degli ominidi di Laetoli tra Kenia e Tanzania  databili a 3 milioni e 600 mila anni fa.  Molto più recenti ma non meno preziosi per la conoscenza del nostro passato preistorico sono i reperti trovati nel paleo suolo del riparo dei cacciatori di Grigno Valsugana di 13 mila anni fa, riferibili alla fine dell’era glaciale, attualmente e in mostra presso l’antica Pieve sconsacrata dei SS. Giacomo e Cristoforo. Sono ritrovamenti che ci aiutano a capire il faticoso percorso dell’umanità e le difficoltà che l’essere umano incontra nel suo adattarsi all’ambiente per vincere la battaglia per la sopravvivenza.

Una  mostra aveva offerto  l’opportunità di conoscere la vita delle comunità umane che si sostentavano di caccia e raccolta di semi e frutti selvatici, prima dell’avvento dell’agricoltura che comparsa solo più tardi, 10500 anni fa nella fertile pianura fra il Tigri e l’Eufrate, nella zona dell’attuale Iraq, e  da qui poi diffusasi  in Egitto e in Europa, circa 8000 anni fa.

Il riparo sottoroccia dei nostri cacciatori raccoglitori si trova a 1350 metri d’altitudine sopra il paese di Grigno Valsugana nella piana di Marcesina . Scoperto nel 1990 da Giampaolo Dalmeri, ricercatore del Museo Tridentino di Scienze Naturali, ha subito catturato l’attenzione degli studiosi per i numerosi e particolari reperti che in vent’anni di scavi ha dato alla luce. Al sito è stato dato il nome del suo scopritore, “Dalmeri”, che ha presieduto  una successiva campagna di scavi in un’area dei 35 metri quadrati adiacente  allo scavo  di cui stiamo parlando.

prof.Giampaolo Dalmieri ricercatore Museo Trentino Scienze Naturali per stampa 1

Prof. Giampaolo Dalmeri.

“L’ottimo stato di conservazione dei reperti è dovuto alla particolare conformazione e all’umidità del paleo suolo – dice Dalmeri – abbiamo così potuto “leggere” il terreno tanto da farne un racconto ricco di particolari che ora presentiamo ai visitatori”. E’ emerso che il riparo è stato frequentato per almeno 300 anni da cacciatori che si spostavano in quota al limitare dei ghiacciai. Nelle strette valli montuose e sugli adiacenti altopiani rincorrevano la selvaggina, abbondante: alci, stambecchi, capre ibex, cervi, caprioli, camosci e più rari orsi, tassi, castori, che veniva uccisa e portata sotto il riparo per essere scuoiata, le carni tagliate, essiccate o affumicate, le pelli lavorate. Gli scavi hanno portato in luce l’area dell’impianto delle capanna costruita all’interno della grotta del diametro di circa quattro metri, probabilmente fatta di grossi rami infissi in buchi, tuttora ben visibili. In essa si riconosce il focolare con ceneri e carboni, utensili di pietra scheggiata, ossa di animali, mammiferi e pesci, oltre 150mila resti, oggetti ornamentali come 34 conchiglie perforate che verosimilmente formavano collane preistoriche.

“Ciò che ci ha maggiormente colpito – dice Dalmeri – sono delle pietre che abbiamo scoperto nel 2001 poco distanti dall’ingresso della capanna . Sono 217 pietre dipinte con  ocra rossa, la maggior parte delle quali poste con la superficie dipinta appoggiata al suolo. Su di esse sono rappresentate figure di animali fermi e in movimento e disegni stilizzati;  nove pietre presentano figure umane, una in particolare in postura ieratica (sciamano/a) più in alto delle altre su di un accumulo artificiale di blocchi calcarei, come se fosse una sorte di altare”

La scoperta di queste pietre dipinte e la loro disposizione gettano una nuova luce sulla spiritualità di questi uomini della fine del Paleolitico, forse non più solo animistica ma già era l’inizio di una devozione ad idoli antropomorfi.

Gli studiosi si domandano: poteva essere un santuario piuttosto  che rifugio? Un giorno lo sapremo, per ora tutto è sotto attento esame dei ricercatori del Laboratorio di Paleontologia e Archeozoologia della Soprintendenza Speciale al Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” di Roma, che agisce in sinergia con la sezione di Paleontologia Umana e Preistoria del Museo Tridentino di Scienze Naturali e con la Soprintendenza per i Beni archeologici.

Altri particolari rinvenuti nell’ultima campagna di scavi sono due fosse, forse rituali. Una di forma ovale con riempimenti. La strato superiore è costituito da corna di capra ibex, al di sotto del quale si sono conservate alcune grandi pietre che delimitavano un palco di cervo in posizione orizzontale. I riempimenti inferiori della fossa sono rappresentati invece da corna di ibex, nuclei di selce, grandi quantità di carbone, un canino atrofico di cervo forato e infine un dente umano da latte, una testimonianza della presenza di gruppi umani organizzati in clan familiari. La seconda fossa contiene un riempimento superiore con carboni e grandi corna di stambecco disposte lungo i margini, il riempimento inferiore presenta una matrice organica con alcuni oggetti in pietra, un frammento di lisciatoio verde e uno in siltite. Dalmeri è convinto che si è di fronte ad antiche forme di ritualità primitiva.

Info:  HYPERLINK “http://www.riparodalmeri.it”    www.riparodalmeri.it – tel. 0461.270311

IL CENTRO PREISTORIA MARCESINA RIPARO DALMERI.

Per info e prenotazioni 0461-270311 . MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO, info@mtsn.tn.it

ICOPENAGHEN BICI MAG0954

*TRENTINO- VALSUGANA: VERSO LA PREISTORIA IN BICICLETTA.

Può essere un’alternativa piacevole lasciare la macchina nelle piazzole istituite lungo gli 80 chilometri della pista ciclabile attrezzata che porta a Grigno. La pista ciclabile da Caldonazzo a Bassano del Grappa si snoda lungo il fiume Brenta percorrendo gran parte della Valsugana ed è un vero e proprio paradiso per gli appassionati dei pedali.

Da sempre importante via di comunicazione fra le montagne ed il mare Adriatico, la Valsugana (Via Claudia Augusta Altinate) è stata luogo di passaggio ed incontro tra le genti germaniche e quelle latine che hanno lasciato le loro tracce nella storia, tradizioni e gastronomia. Lungo il percorso le segnalazioni guideranno il ciclista alla pieve.

Info:  HYPERLINK “http://www.valsuganainbici.info”   www.valsuganainbici.info

DA NON PERDERE LA CUCINA LOCALE:

  • trangolapreti alla Trentina.
  • Gnocchi al gorgonzola.
  • Piatto Trentino.
  • Merenda Tirolese.
  • Carne salada.
  • Tagliolini ai porcini.

 Pia Bassi.

albergo trentino 2

Il nostro hotel preferito in Trentino a Prato allo Stelvio, vicino al gruppo dell’Ortles:

Garden Park 4 stelle. http://www.gardenparkhotel.com

Trentino Alto-Adige. Glorenza, un piccolo prezioso gioiello, fuori dal turismo di massa, vicino a Prato allo Stelvio.
Trentino Alto-Adige. Glorenza, un piccolo prezioso gioiello, fuori dal turismo di massa, vicino a Prato allo Stelvio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*