COVID informazioni scientifiche e punto sulla situazione

La bibliografia scientifica è disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3GdCuZh

La prossima edizione del bollettino sarà pubblicata martedì 27 settembre

Ultimi aggiornamenti:

Due ricerche pubblicate sulla rivista Science fanno ulteriore luce sull’inizio della pandemia.

La distribuzione geografica di 155 dei 174 casi relativi al mese di dicembre 2019 era concentrata intorno al mercato di Huanan nel quale, proprio nel periodo antecedente all’emergere del virus, è dimostrato che venivano venduti animali, come il cane procione, suscettibili di infezione da parte del SARS-CoV-2.

Inoltre il sequenziamento dei primi campioni virali ha inoltre dimostrato la compresenza di due distinti ceppi virali, denominati A e B, non sono direttamente collegati tra loro, e che sono quindi il risultato di almeno due distinti eventi di trasmissione zoonotica dagli animali all’uomo, la prima delle quali (ceppo B) verificatasi intorno alla metà di novembre 2019, e la seconda (ceppo A) nelle settimane successive.

In conclusione, il salto di specie del SARS-CoV-2 dall’animale all’uomo è avvenuto con ogni evidenza all’interno del mercato di Huanan, in un’area nella quale venivano commerciati animali selvatici vivi, in due momenti separati tra loro, nelle ultime settimane del 2019: una tesi, questa, che toglie ulteriore credito all’ipotesi dell’incidente di laboratorio (pag. 8)

Una analisi condotta sulla nuova sottovariante Omicron BA.2.75, emersa in India nel mese di giugno 2022, evidenzia che essa condivide gran parte delle caratteristiche di Ba.4 e Ba.5., ma appare leggermente meno immunoevasiva, dal momento che appare suscettibile all’anticorpo monoclonale Evusheld (pagg. 15-16)

Il gruppo di ricerca di Toscana Life Sciences diretto da Rino Rappuoli ha testato l’attività neutralizzante contro Omicron Ba.4 e Ba.5 di un pannello di 482 anticorpi monoclonali umani isolati da persone che avevano ricevuto due o tre dosi di vaccino a mRNA o da persone vaccinate dopo l’infezione. Nessuno degli anticorpi isolati dopo due dosi di vaccino ha neutralizzato Ba.4 e Ba.5, che invece sono state neutralizzate da circa il 15% degli anticorpi ottenuti da persone che avevano ricevuto tre dosi o erano state vaccinate dopo l’infezione. I ricercatori hanno inoltre scoperto che gli anticorpi isolati dopo tre dosi di vaccino e quelli isolati dopo l’infezione si legano ad aree differenti della proteina spike e vengono codificati da differenti linee germinali delle cellule B, e che quindi la vaccinazione con vaccini a mRNA e l’immunità ibrida infezione/vaccinazione generano meccanismi immunitari diversi contro lo stesso antigene: una scoperta che può avere importanti implicazioni nello sviluppo della prossima generazione di vaccini e terapie contro il SARS-CoV-2 (pag. 16)

Una ricerca realizzata dalla Maryland School of Public Health, che ha evidenziato come lo shedding virale nell’aerosol espirato da persone con infezioni da varianti Alpha, Delta e Omicron sia significativamente maggiore rispetto a quello espirato dalle persone infettate dal ceppo originario o dalle varianti (es. Beta o Gamma) non associate a una maggiore trasmissibilità.

Le tre varianti più trasmissibili si sono quindi evolute in maniera indipendente ma convergente verso una maggiore diffusione virale tramite aerosol (pag. 21)

Un gruppo di ricerca della Johns Hopkins University ha analizzato le cartelle cliniche di 24 ospedali negli Stati Uniti tra il marzo 2018 e il febbraio 2021, ed ha scoperto che tra il marzo 2020 e il febbraio 2021 le nuove diagnosi di diabete di tipo 2 tra gli under 21 sovrappeso (Indice di Massa Corporea almeno all’85° percentile) sono cresciute del 77,2% rispetto alla media dei due anni pre-pandemia. Secondo gli autori non è chiaro se l’aumento della prevalenza di questa malattia sia stato causato direttamente dall’infezione o sia semplicemente associato ai cambiamenti ambientali e ai fattori di stress durante la pandemia, come la chiusura delle scuole, la sospensione delle attività extrascolastiche, l’aumento del tempo trascorso davanti alla tv o ai videogames, l’alimentazione non sana, la riduzione dell’attività fisica (pag. 33)

Due ricerche realizzate in Portogallo hanno stimato che una precedente infezione da SARS-CoV-2 garantisce una protezione nei confronti della variante Ba.5 del 52,9% in caso di infezione con il ceppo Wuhan, del 54,9% per il ceppo Alfa, del 62,3% per il ceppo Delta, e dell’80% per i ceppi Omicron Ba.1/Ba.2.

La protezione conferita da una precedente infezione da Omicron Ba.1 o Ba.2 nei confronti della sottovariante Ba.5 è molto alta sino a tre mesi dopo l’infezione, ma dopo cinque mesi si è dimezzata (pag. 38)

L’ipertensione costituisce un significativo fattore di rischio di contrarre forme gravi di Covid-19.

I medici del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, su un campione di circa 900 persone affette da Covid-19 in periodo di prevalenza Omicron, tutti vaccinate con tre dosi di vaccino a mRNA, hanno infatti riscontrato tra le persone con ipertensione una probabilità più che doppia di ospedalizzazione. (pagg. 41-42)

Una revisione sistematica realizzata su oltre 1,8 milioni di adulti dai ricercatori dell’Università di Valencia sul rapporto tra attività fisica e Covid è giunta alla conclusione che le persone che svolgono una attività fisica moderata (almeno 150 minuti la settimana) o intensa (almeno 75 minuti la settimana) avevano un rischio inferiore dell’11% di contrarre l’infezione, del 36% di ospedalizzazione, del 44% di forme gravi di Covid e del 43% di decesso (pag. 43)

I convalescenti Covid-19 avrebbero una probabilità sei volte maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari e quasi del doppio di diabete nelle prime quattro settimane dopo la diagnosi, secondo i risultati di una ricerca condotta dal King’s College di Londra. A partire dalla quinta ed ancora più dopo la dodicesima settimana, il rischio si riduce sino a tornare su livelli allineati con quelli della popolazione che non ha avuto l’infezione. (pag. 49)

Dall’analisi delle cartelle cliniche di circa 800.000 bambini e adolescenti statunitensi di età compresa tra 0 e 17 anni con infezione Covid-19 confermata, confrontate con quelle di oltre 2,3 milioni di bambini e adolescenti senza infezione, i ricercatori dei CDC hanno ricavato che i soggetti che avevano avuto l’infezione avevano il doppio delle probabilità rispetto ai non infettati di soffrire di embolia polmonare acuta e di cardiomiopatia, un rischio maggiore dell’87% di incorrere in eventi tromboembolici venosi, del 32% di insufficienza renale, del 23% di diabete di tipo 1 (pag. 50)

Una ricerca realizzata negli USA ha evidenziato che nei vaccinati la presenza di anticorpi specifici nel liquido broncoalveolare è sensibilmente inferiore rispetto a quella presente nel sangue; per contro, in esperimenti effettuati nei modelli animali la combinazione tra vaccinazione sistemica a mRNA e booster con vaccino adenovirale somministrato per via nasale ha prodotto una consistente risposta anticorpale, in grado di garantire una significativa protezione anche contro l’infezione e non soltanto contro le forme gravi della malattia (pag. 53)

Tre nuovi vaccini a RNA messaggero entrano in fase 1 di sperimentazione clinica: uno della multinazionale GSK, uno della biotech USA RVAC, uno della biotech cinese Suzhou Abogen (pag. 57)

L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato una efficacia vaccinale contro l’infezione del 33,2% per chi ha completato il ciclo da meno di tre mesi, del 23,8% per chi lo ha completato da tre a quattro mesi, del 44,3% per chi lo ha completato da oltre quattro mesi, e del 45,4% per chi ha effettuato il richiamo.

La protezione contro la malattia severa rimane invece robusta in tutti i casi: dal 64,5% per chi ha completato il ciclo vaccinale da meno di tre mesi all’83,6% per chi ha effettuato la dose di richiamo (pag. 65)

Tra il 1 e il 31 luglio 2022 vi sono stati nel complesso in Italia 697 decessi per Covid-19 tra i 6,84 milioni di non vaccinati, pari a 101,8 decessi per milione, contro 2.630 decessi tra i circa 48,9 milioni di completamente vaccinati, pari a 53,7 decessi per milione.

Da uno studio condotto a Singapore tra il 21 gennaio e l’8 aprile 2022 su oltre 250.000 bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, non vaccinati, parzialmente vaccinati e completamente vaccinati, è emerso che tra i bambini completamente vaccinati, l’efficacia del vaccino è del 36,8% contro l’infezione e dell’82,7% contro l’ospedalizzazione (pag. 69)

Sono stati resi noti noti i dati preliminari di uno studio di fase 2/3 per la valutazione di sicurezza ed efficacia del vaccino Pfizer/BioNTech sui bambini di età compresa tra i sei mesi e i quattro anni, dal quale emergerebbe una efficacia del vaccino del 73,2% (pag. 69)

I ricercatori dell’Instituto Nacional de Saúde Doutor Ricardo Jorge di Lisbona hanno analizzato poco meno di 30.000 casi positivi nel periodo di passaggio dal ceppo Omicron Ba.2 a quelloBa.5 in Portogallo, tra il 25 aprile e il 10 giugno 2022, non riscontrando significative differenze tra le sottovarianti Ba.2 e Ba.5 per quanto riguarda l’efficacia della vaccinazione con due o tre dosi contro l’infezione.

La protezione contro la reinfezione è risultata inferiore per i casi da Ba.5 rispetto a quelli da Ba.2, mentre tra gli infettati con Ba.5, la vaccinazione con tre dosi ha determinato una riduzione del rischio di ospedalizzazione e di morte rispettivamente del 77% e dell’88%, mentre per i casi di Ba.2 questi valori sono risultati pari al 93% e al 94% (pag. 73)

Dall’ultimo rapporto di sorveglianza dell’AIFA sulle reazioni avverse e ad effetti indesiderati dei vaccini Covid-19 dal 27 dicembre 2020 al 26 giugno 2022, emerge un totale di 137.899 sospette reazioni avverse su 138.199.076 somministrazioni, pari allo 0,1% o a 100 casi su 100.000 somministrazioni.

Di queste, 24.992, pari a 18,1 casi su 100.000, sono state classificate come gravi, ma solo il 32,6% sono sicuramente correlabili alla vaccinazione.

I decessi complessivi sono stati 916 (0,66 per 100.000), di cui soltanto 29 decessi, pari a 0,2 casi per milione di somministrazioni o allo 0,00002%, sono sicuramente correlabili al vaccino sulla base della valutazione del nesso di causalità definito dall’algoritmo dell’OMS (pag. 80)

Nel 2021, primo anno di distribuzione, I vaccini Covid-19 hanno salvato circa 20 milioni di vite: è quanto emerge dal documento di aggiornamento della strategia vaccinale globale dell’OMS. Grazie ad uno sforzo globale di dimensioni mai viste prima, a metà 2022 erano state somministrate oltre 12 miliardi di dosi a livello globale, in quasi tutti i Paesi del mondo, raggiungendo in media il 60% della popolazione mondiale (pagg. 83-84)

Due ricerche realizzate negli Stati Uniti e in Israele durante il periodo di prevalenza della variante Omicron hanno evidenziato l’efficacia del Paxlovid nel ridurre l’ospedalizzazione ed il decesso per Covid-19. L’efficacia è particolarmente significativa nei pazienti di età più avanzata (pag. 95)

Dopo risultati positivi ottenuti in laboratorio, un gruppo di ricerca dell’Università della Pennsylvania ha avviato una sperimentazione sull’uomo di “trappole proteiche”: proteine ricavate dalla pianta di lattuga (per il SARS-CoV-2) o da un particolare tipo di fagiolo (per l’influenza) che sarebbero in grado di ridurre l’infezione e la trasmissione dei virus nel punto di ingresso principale, la bocca, sfruttando la proprietà di queste proteine vegetali di legarsi al virus ed impedendo in questo modo che esso si leghi ai recettori ACE2 delle cellule umane (pag. 97)

Una review della letteratura scientifica realizzata dall’Istituto Mario Negri di Bergamo sull’utilizzo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nel trattamento domiciliare del Covid-19 ha riscontrato una riduzione anche del 90% delle giornate di degenza in ospedale e dei relativi costi, soprattutto per i pazienti trattati alla prima insorgenza dei sintomi con inibitori relativamente selettivi della COX-2 come il Nimesulide o il Celecoxib.

Gli autori della review hanno sottolineato che saranno necessari futuri studi randomizzati per consolidare questi risultati osservazionali positivi (pag. 98)

Il Trial nazionale britannico RECOVERY ha stimato nel 13% la riduzione del tasso di mortalità tra i pazienti ospedalizzati con forme severe di Covid-19 trattati con baricitinib rispetto ai pazienti non trattati (pag. 99)

L’AIFA ha esteso l’utilizzo dell’anticorpo monoclonale Evusheld di AstraZeneca anche per il trattamento precoce di soggetti con infezione da SARS-CoV-2 a rischio di una forma grave di Covid-19. Sino ad oggi questo farmaco, somministrabile con iniezione intramuscolare, poteva essere utilizzato solo per la profilassi pre-esposizione di soggetti a rischio (pag. 104)

Dopo cinque settimane consecutive di miglioramento, gli indicatori epidemiologici rilevati dalla cabina di regia Ministero della Salute-ISS segnano un sostanziale equilibrio. Nella settimana 19-25 agosto l’incidenza dei casi settimanali per 100.000 abitanti è aumentata da 260 a 277, mentre il numero di riproduzione Rt relativo ai casi sintomatici è calato da 0,77 a 0,74, al di sotto della soglia epidemica per la quarta settimana consecutiva.

In calo da 746 a 680 (-8,8%) il numero dei decessi, mentre sono in sensibile diminuzione sia i ricoverati nelle aree mediche (-14,5%) che quelli in terapia intensiva (-12,7%) (pagg. 114-116)

I dati ISTAT sulla mortalità in eccesso in Italia per qualunque causa nel mese di maggio 2022 indicano un incremento della mortalità del 6,3% rispetto alla media del quinquennio pre-pandemico 2015-2019. Nel complesso nei primi cinque mesi del 2022 il numero dei decessi è di poco superiore ai 300.000, il 4,8% in più del quinquennio 2015-2019. L’eccesso di mortalità è particolarmente pronunciato nell’Italia meridionale (+7,6%) e insulare (+7,7%) (pagg. 118-119)

__
COPERTINA: COVID – 2019 –  FOTO- Grazia Seregni Copyright© All rights reserved – Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*