Mostre speciali – Amsterdam e il rinoceronte del 1738

Albrecht Dürer – cliccare per ingrandire l’immagine

CLARA, IL RINOCERONTE CHE STREGÒ L’EUROPA

MOSTRA AL RIJCKSMUSEUM – AMSTERDAM

SINO AL 15 GENNAIO 2023

Non solo gli uomini dell’epoca lo videro come un essere fantastico, ma qualcuno cominciò a domandarsi se fosse corretto trattare in quel modo un animale. 

La mostra ci racconta la storia di Clara attraverso  preziose testimonianze artistiche e storiche del Vecchio Continente.

Un esempio pionieristico” ha detto il curatore Gijs van der Ham, “che evidenzia lo straordinario potere narrativo delle immagini già nel XVIII secolo”.

Storia, arte, economia, questioni coloniali e domande sulla relazione tra uomini e animali.

LA STORIA DI CLARA IL RINOCERONTE VIAGGIANTE

Nel 1741 il rinoceronte Clara, o la Signorina Clara come la chiamarono in molti, arrivò in Olanda dall’India, dove era nata.

La sua mamma era stata uccisa durante una battuta di caccia ed un nobile bengalese la donò a Jan Albert Sichterman, direttore della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, come pegno di amicizia.

Per oltre due anni Clara visse  con la famiglia Sichterman, insieme ai bambini anche nella sala da pranzo.

Ma venne il giorno in cui Clara crebbe e divenne troppo grande e pesante per una vita domestica.

Fu così venduta al commerciante Douwe Jans Mout che ne fece un’attrazione esotica a pagamento; perennemente in viaggio, esposta quotidianamente allo sguardo dei curiosi che la toccavano e, sicuramente,  la infastidivano.

Prima di Clara, per gli europei il rinoceronte era considerato quasi una creatura mitologica; identificandola addirittura con l’unicorno ed anche come lottatore contro gli elefanti nell’antica Roma.

Il grande artista Albrecht Dürer non aveva ben chiari i lineamenti del rinoceronte. Infatti, in un’incisione del 1515, lo rappresentò con un corno supplementare sulla schiena e ne immaginò la pelle come la corazza di un soldato.

In 18 anni di vita in Europa, il povero animale,  percorse l’Europa;  Amsterdam, Vienna, Parigi, Venezia,  Cracovia e Londra, Fu anche costretta a posare  per artisti di ogni paese e lasciarsi esaminare dagli scienziati.

Nel frattempo negli ambienti religiosi ci si chiedeva se il rinoceronte fosse Behemot, la bestia diabolica di cui la Bibbia dice: “si nutre d’erba, sa nuotare, ama rotolarsi nel fango, è dotata di zampe robuste e di una spada in forma di corno”.

Intanto nel 1776 il filosofo Jean-Jacques Rousseau rifletteva sui diritti della natura e la sua strumentazione da parte dell’uomo.

A Venezia Clara arrivò nel periodo di Carnevale e fu “alloggiata” vicino a Piazza San Marco; di fronte al Palazzo del Doge.

Il maestro Pietro Longhi la ritrasse per commissione del patrizio Giovanni Grimani, che appare sullo sfondo del dipinto con i suoi familiari in maschera.

Chiuso in un piccolo recinto, l’animale divenne molto nervoso e perse il corno, spaventando i suoi aguzzini.

Prova ne è il dipinto di Longhi in cui un giovane agitava il corno come trofeo.

Una volta scappati da Venezia con il rinoceronte non più gradito, Maria Luisa di Parma lo  volle  con sé per sempre; trasformandolo nel piedistallo di un vistoso orologio che oggi figura nel grande ritratto della duchessa realizzato da Laurent Pecheux.

Nel 1750 lo scrittore tedesco Cristoph Gottlieb Richter diede alle stampe il Dialogo tra un rinoceronte e una locusta.

 “In un radicale rovesciamento di prospettiva”, spiega il curatore van der Ham, “l’animale osserva gli uomini e ride della loro arroganza.

Stanco di prendere ordini, di essere fissato e palpato di continuo, sogna di affrancarsi dalla cattività, di tornare a casa e di esporre finalmente gli uomini allo sguardo dei rinoceronti che, a differenza degli esseri umani, saprebbero guardare con occhio autenticamente benevolo il miracolo di una creatura sconosciuta”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*