Non vogliamo sostituirci a nessun specialista, siamo solo dei giornalisti, iscritti all’Ordine, che riportano quanto appreso durante conferenze, testi scientifici, letture di autorevolissimi quotidiani come il New York Times e, purtroppo, anche per esperienze, se non personali, di molte persone che ci sono vicine.
Oggi la medicina ha fatto passi da gigante e risolve molti gravi problemi, ma come tutte le cose umane è fallibile.
I medicinali possono veramente risolvere tante patologie che la vita moderna ci “regala”, ma solo un onesto, bravo e intelligente specialista saprà aiutarvi ad uscire dai vostri problemi.
Disponiamo di medicinali capaci di aiutarci a superare moltissimi problemi, ma se le medicine scelte non fanno al caso del paziente, o le dosi sono esagerate o la diagnosi è inappropriata, i danni che ne derivano possono essere irreversibili; proprio a causa della potenza di questi medicinali.
Purtroppo lo specialista e il medico sono informati sugli effetti dei medicinali solo dagli stessi rappresentanti delle case farmaceutiche che producono il medicinale, e quindi tanto più vendono quanto più guadagnano, ed è quindi evidente quale grave conflitto di interessi vi sia su questo fatto.
NOTA: più sotto trovate anche articoli con questi titoli:
LA PSICOLOGIA E I BAMBINI
Negli USA e in tutto l’occidente, aumentano le diagnosi di ADHD (Sindrome di iperattività) e i bambini sono curati con i farmaci !
———
DEPRESSIONE GRAVE O NORMALE MOMENTO DOLOROSO DELLA VITA QUOTIDIANA ?
La semplice depressione oggi, viene affrontata dalla medicina con il martello più pesante che esista: il medicinale.
Dovrebbe essere considerato normale soffrire di depressione subito dopo un grave lutto….
————
SAD O FOBIA SOCIALE O ANSIA SOCIALE; non riguarda solo gli studenti, ma anche gli adulti.
Il New York Times riferisce di “una epidemia di Sad = Social Anxiety Disorder (in italiano: fobia sociale o ansia sociale; difficoltà ad avere normali relazioni con chi ci circonda) nei college americani”; aumentati del 15,2% tra il 2014 e il 2015.
Gli studenti diventano “sociofobici” (incapaci di normali relazioni sociali) per timore di un fallimento scolastico,
Diffusa anche la sindrome FOMO (paura di essere tagliati fuori per avere una vita meno sexy degli altri…o per altri motivi in relazione agli standard imposti dai social network.
Si tratta spesso di pazienti non solo giovani, ma spesso particolarmente intelligenti, SONO PIU’ CREATIVI E SENSIBILI DELLA MEDIA.
Pare che l’intelligenza vada di pari passo con la paura del giudizio altrui; perché applica agli altri i livelli del suo valore.
LA GRANDE DISTINZIONE CHE SI DEVEV FARE E’:
-SI PUO’ TRATTARE SEMPLICEMENTE DI UNA PERSONA DAL CARATTERE INTROVERSO (percepisce un sentimento di diversità dalla media e beneficia della solitudine)
-DIVERSA E’ LA SITUAZIONE PATOLOGICA, CHE RICHIEDE L’INTERVENTO, INTELLIGENTE, DELLO SPECIALISTA.
Ecco alcuni sintomi patologici di chi soffre di fobie sociali:
-in un mondo che pretende sempre risposte brillanti, si autosabotano con una condotta di “evitamento”; abbandonano l’università per non affrontare test ed esami, non si presentano ai colloqui di lavoro…
– problemi a stare con estranei, “attaccare bottone”, malesseri prima di una prova o di un evento importante o percepito come tale, rende problematici o impossibili le relazioni con l’altro sesso, preclude importanti cambiamenti, traslochi, adempimenti burocratici, viaggi, pasti e discorsi in pubblico
-rossori, balbuzie, sudorazioni, palpitazioni, tremito alle mani, stanchezza, vomito… rendono queste persone poco desiderabili agli altri
-nei casi più gravi costringe il paziente a barricarsi in casa.
L’ANSIA SOCIALE riguarda in media il 13% della popolazione.
———–
DEPRESSIONE GRAVE O NORMALE MOMENTO DOLOROSO DELLA VITA QUOTIDIANA ?
La semplice depressione oggi, viene affrontata dalla medicina con il martello più pesante che esista: il medicinale.
Dovrebbe essere considerato normale soffrire di depressione subito dopo un grave lutto o dolore di qualunque genere; una situazione transitoria, un dolore che tutta l’umanità ha sempre sopportato considerandolo parte della vita e momentaneo.
Ora la medicina ci vuole dire che anche la depressione momentanea va trattata come una malattia e quindi con adeguati medicinali.
Non dimentichiamo mai che ogni medicinale, se cura o toglie il dolore immediatamente, come tale è un prodotto tossico che immettiamo nel nostro organismo e che può avere anche delle conseguenze gravi.
Va ricordato anche che non sono mai studiate, a sufficienza, le conseguenze delle assunzioni di diversi principi medicinali contemporaneamente e le loro conseguenze oltre i 10 anni di assunzione.
Il risultato del nuovo atteggiamento della medicina verso la depressione è evidenziato dalla
–BIG PHARMA che ha registrato PROFITTI RECORD a partire dagli anni ’80, quando
-la timidezza fu battezzata dalla medicina ufficiale: FOBIA SOCIALE !
LA PRIMA EDIZIONE del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) 1952, parlava di
–52 disturbi
LA QUANTA EDIZIONE parlava di
–300 disturbi
LA QUINTA EDIZIONE
-E’ STATA ACCUSATA DI ABOLIRE LA NORMALITA’ !!!
Dovete sapere che il 70% della commissione di esperti che hanno scritto i testi di cui sopra aveva anche
–RAPPORTI LAVORATIVI CON L’INDUSTRIA DEL SETTORE (si chiama conflitto di interessi).
-PER LA SALUTE DI TUTTI
SI DOVREBBE DISTINGUERE TRA
–MALESSERI DOVUTI AD UNA PRECISA LOGICA SITUAZIONE (esempio: morte di un familiare)
dai malesseri che hanno una radice biologica.
Dopo Freud e la psicanalisi si è arrivati a considerare
–ANORMALE OGNI DEVIAZIONE DALLA SITUAZIONE DI FELICITA’ !
—
-Non potrebbe essere che la psicologia,
il lavorare su di sé, faccia parte della
malattia e non della cura? ….
Io credo che per la sopravvivenza del
mondo sia necessario prendersi cura con regolarità di un altro tipo di comunità, quella locale.”
La Medicina Psicosomatica oggi : dall‘Epistemologia alla Clinica
XIV° Congresso Nazionale della SIMP Firenze 1993.
—
–NESSUNO DOVREBBE ESSERE COLPEVOLIZZATO DOPO UN FALLIMENTO (cosa assai frequente nella società attuale, efficentista per definizione), tanto meno convincevo che è malato.
-Fallimenti, dolori, tristezza, rabbia… fanno parte della vita; non devono essere curati come malattie.
Jerome Kagan: “I fantasmi della psicologia”, 26 euro, Bollati Boringhieri editore.
———–
LA PSICOLOGIA LA NEUROLOGIA E I BAMBINI
Negli USA e in tutto l’occidente, aumentano le diagnosi di ADHD (Sindrome di iperattività) e i bambini sono curati con i farmaci !
-10.000 bambini americani, trai 2 e i 3 anni prendono farmaci per curare la sindrome da iperattività (ADHD). Il dato è stato riportato anche sul New York Times.
-un dato che dovrebbe fare pensare molto !
-il 7,5% dei ragazzi americani tra i 6 ed i 17 anni, secondo il Governo di Washington, assume farmaci per “difficoltà emotive e comportamentali”.
– per contro: negli ultimi vent’anni, l numero dei minorenni che assumono farmaci psicostimolanti è quintuplicato.
Anche in Italia i casi di ADHD sono sempre più segnalati come disturbi specifici dell’apprendimento, per legge vengono “certificati” e quindi finiscono nel nuovo calderone dei cosiddetti Bes: bisogni educativi speciali (ex disabilità).
-Il risultato è che molti bambini finiscono in percorsi di cura, senza averne realmente bisogno.
-Perché questo succede?
-La maestra che non sa come tenere a bada un bambino irrequieto, magari il più intelligente della classe che si annoia per le lezioni troppo facili per lui, chiama lo psicologo.
-Lo psicologo che ha solo studiato sui libri, sempre più frequentemente a favore delle case farmaceutiche in una società dove l’unica legge riconosciuta è il marketing, diagnostica un caso di ADHD e poi arrivano i farmaci e l’insegnate di sostegno (che ha solo una preparazione magistrale, ma nessuna competenza in psicologia a livello universitario; solo bevi e discutibili corsi di aggiornamento).
-La famiglia raramente è in grado di contrastare l’autorità dello psicologo e non conosce il pericolo che queste diagnosi e medicinali possono comportare.
-Può quindi accadere che la diagnosi sia funzionale alla richiesta di aiuto di un insegnate supplementare.
-La dottoressa Paola Milani, docente di pedagogia all’Università di Padova, sostiene che frequentemente questi bambini provengono da famiglie “negligenti”, ma vengono segnalati addirittura come casi di carattere genetico !!!
Mentre il
— tutto potrebbe essere risolto all’interno del rapporto scuola-famiglia.